BARI IN JAZZ 2018: il programma completo della XIV° Edizione del Festival Metropolitano

In il

bari in jazz 2018

L’edizione 2018 del Festival Metropolitano Bari in Jazz, la quattordicesima, sarà interamente dedicata alle figure femminili nella musica e nel jazz, nel canto, nella composizione e nell’arrangiamento, nell’uso dei vari strumenti e stili musicali. Come ogni anno il Festival Metropolitano Bari in Jazz, luogo d’incontro della musica jazz con altri generi musicali, offrirà una vetrina d’eccellenza alle grandi artiste e a quelle emergenti, promuovendo anche nuove creazioni. Ci saranno nomi come quelli dell’artista francese Anne Paceo, Tricia Evy, Chiara Civello, molto apprezzata negli States, la brasiliana Rosàlia De Souza, il gruppo americano Tank & The Bangas, Fil Rouge Quintetto, Melissa Laveaux, Noa, Fiorella Mannoia, solo per citarne alcune.

Un festival che è cresciuto negli anni fino a diventare metropolitano e che per il secondo anno consecutivo varca anche il confine regionale con due concerti che si terranno a Matera. Musica jazz itinerante, protagonista nelle piazze e nei siti più interessanti dei borghi dell’area metropolitana di Bari, luoghi valorizzati e promossi attraverso i concerti. Dodici le piazze dei venti concerti, di cui cinque a pagamento, che si dipanano dal 15 giugno al 22 agosto con il filo conduttore che resta quello della contaminazione e della leggerezza. Gli appuntamenti di questa edizione del festival si svolgeranno a Bari, Acquaviva delle fonti, Alberobello, Conversano, Fasano, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Laterza, Monopoli, Polignano a Mare, Turi e Matera. E nelle piazze la musica aiuterà a leggere la storia e le architetture in un modo nuovo.

Una sorta di anteprima del Festival sarà, in collaborazione con la rassegna “Il Libro Possibile”, a Polignano l’8 giugno con l’incontro-concerto e la presentazione del libro del pianista Giovanni Allevi,‘Equilibrio della lucertola’, sulla terrazza della Fondazione Museo Pino Pascali. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Artes, in collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali e l’Associazione Abusuan.

‘Alla sua 14a edizione, il Festival Metropolitano Bari in Jazz conferma il suo carattere originale e il suo prestigio nazionale ed internazionale, diventando anche un vitale appuntamento per la crescita culturale ed economica del settore musicale della nostra Regione’ – afferma Koblan Amissah, responsabile dell’Associazione Abusuan che organizza il Festival fin dalla sua prima edizione

Il festival è diventato un appuntamento consolidato per diverse città dell’area metropolitana e ora anche per Matera, nella limitrofa Lucania, un appuntamento atteso in vista anche di Matera 2019. Grazie a questa “espansione geografica”, il festival sta dimostrando a pieno titolo tutto il suo dinamismo culturale e la sua voglia di crescere sempre più.

È stato possibile ampliare gli orizzonti conoscitivi del festival, confrontarsi con altre realtà musicali e siglare importanti sinergie con altri festival internazionali come il Sampaolo Festival del Brasile, il Kora Jazz Festival di Capo Verde e il Festival Nosybé del Madagascar, dal quale scaturisce il progetto “Malagasy Connection”: dopo l’esordio lo scorso aprile in Madagascar, durante il Festival Metropolitano concerto il 15 giugno a Monopoli sul sagrato della cattedrale con Nabil Bey e Gianni Lenoci insieme, fra gli altri, a Tsanta Randriamihajasoa e Josia Rakotondravohitra, due dei più importanti musicisti del Madagascar.

PROGRAMMA:

15 GIUGNO | ore 21:00

MONOPOLI | Sagrato Cattedrale

Progetto speciale “Malagasy Connection”

NABIL BEY & GIANNI LENOCI

plus TSANTA & JOSIA

PASQUALE GADALETA

LIVIO BARTOLO

 

19 GIUGNO | ore 21:00

ACQUAVIVA DELLE FONTI | Cortile Palazzo De Mari

CATERINA PALAZZI

 

20 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

ANNE PACEO

 

21 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

TRICIA EVY

 

22 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

ROSALIA DE SOUZA

 

23 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

CHIARA CIVELLO

 

24 GIUGNO | ore 21:00

TURI | Piazza Gonnella

SIMONA SEVERINI

 

26 GIUGNO | ore 21:00

GRAVINA IN PUGLIA | Castello Svevo

FEDERICA LI PUMA

27 GIUGNO | ore 21:00

LATERZA

OIRELLE ELISABETTA

 

8 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

TANK & THE BANGAS

 

10 LUGLIO | ore 21:00

ALBEROBELLO

NOA

plus ASTRAGALI TEATRO XENIA PERFORMING ARTS
in collaborazione con Bari in Jazz

 

15 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

KNOWER

 

18 LUGLIO | ore 21:00

GIOIA DEL COLLE | Piazza Rossini

FIL ROUGE QUINTETTO

 

24 LUGLIO | ore 21:00

GIOVINAZZO | Piazza Duomo

MELISSA LAVEAUX

 

25 LUGLIO | ore 21:00

CONVERSANO | Giardino dei limoni San Benedetto

YAZZ AHMED

 

22 AGOSTO | ore 21:00

FASANO | Piazza Ciaia

FIORELLA MANNOIA


Salvatore Borsellino ad Acquaviva delle Fonti

In il

Salvatore Borsellino ad Acquaviva delle Fonti

Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell’illustre Salvatore Borsellino, Presidente del Movimento Agende Rosse e fratello di Paolo Borsellino, il magistrato assassinato il 19 luglio 1992 nella strage di via D’Amelio.
L’incontro giunge al termine di un vastissimo percorso formativo sul tema della legalità, instaurato dalla sinergia progettuale delle classi V dell’Istituto Comprensivo Caporizzi-Lucarelli e l’Ass.ne Agende Rosse.
Nel corso dell’intero anno scolastico, i piccoli studenti hanno approfondito con maturità e determinazione, argomentazioni complesse e affascinanti senza mai perdere di mira il cardine della “bellezza” tradotto nell’amore.
Numerose sono anche le iniziative che hanno impegnato e reso protagonisti i bambini della nostra terra, tra cui uno spazio video proiettato al teatro Santa Caterina di Palermo in occasione della serata dedicata al compleanno di Paolo Borsellino (https://www.youtube.com/watch?v=zghv3TBwQqs&t=651s al minuto 9.20), articoli di giornale pubblicati sulle pagine nazionali delle Agende Rosse e sull’autorevole testata Antimafia Duemila, la marcia dell’impegno a Foggia ( https://www.youtube.com/watch?v=217UF-m00e4&t=304s ), i seminari con i genitori del giovane Michele Fazio, ecc.
Inoltre, dal 22 al 24 maggio, i bambini saranno in Sicilia dove omaggeranno le vittime della strage di Capaci e incontreranno noti familiari di vittime innocenti di mafia come le Famiglie Manca, Campagna, Borsellino, il migliore amico di Peppino Impastato Salvo Vitale, ecc.
Il 29 Maggio, chiudiamo l’anno scolastico premiando l’impegno degli alunni, attraverso la testimonianza di Salvatore Borsellino, uno dei più importanti simboli della lotta alle mafie, della storia recente.
Appuntamento quindi alle 18.30 presso il Centro socio educativo “GRANELLI DI SENAPE” per l’inaugurazione della mostra: “10 anni di legalità: testimonianze, percorsi, valori” a cui seguirà alle ore 19.30, sempre in Piazza dei Martiri, l’incontro con l’ospite d’onore che interloquirà con gli studenti accanto alla Dirigente dell’IC Caporizzi-Lucarelli, Prof.ssa Anna Bosco e il coordinatore delle Agende Rosse in Prov. di Bari, Savino Percoco.
Infine, la mattina del 30 maggio, appuntamento presso la Scuola Secondaria Lucarelli per l’intitolazione del giardino a Paolo Borsellino.
Le speranze di futuro del nostro Paese stanno germogliando nelle coscienze dei nostri ragazzi. Se desideriamo davvero che “questa terra un giorno sia bellissima” non possiamo lasciarli da soli: occorre la presenza di ogni cittadino pronto a dire insieme a loro: io non ho paura!
Vi attendiamo per rendere collettiva la nostra testimonianza e il nostro impegno per il trionfo della giustizia e del bene comune.


Piazze Giocose

In il

piazze giocose acquaviva delle fonti

I commercianti di piazza dei Martiri e dintorni organizzano, in occasione della Festa di Sant’Eustachio, la seconda giornata di PIAZZE GIOCOSE.
Numerosi gli eventi in programma:

Sabato 19 maggio per l’intera giornata la piazza sarà animata dal mercato ortofrutticolo così come da tradizione di qualche anno fa.

Domenica 20 maggio dalle 17.00 alle 20.00 ci saranno numerose attrazioni e attività per bambini di tutte le età:
-Laboratorio didattico e dimostrativo sulla produzione di candele in cera d’api. Attraverso una metodologia semplice ed accattivante ciascun partecipante sarà in grado di produrre una propria candela da portare poi con sé a fine laboratorio.
-Letture ad alta voce a ritmo di musica
-Laboratorio di pittura creativa ispirato al libro per bambini “Il Bruco Maisazio”
-Giochi di una volta a cura del gruppo Agesci di Acquaviva
SI CONSIGLIA ABBIGLIAMENTO COMODO E VECCHIO PER I BAMBINI
TUTTE LE ATTIVITA’ SONO GRATUITE

e per tutta la famiglia…panzerotti, focacce, fornelli accesi e gelati!

Lunedì 21 maggio – Solenni festeggiamenti in Onore di Sant’Eustachio organizzati dal Comitato Feste Patronali


Acquaviva in Bicicletta

In il

acquaviva in bicicletta 2018

CICLOPASSEGGIATA ECOLOGICA

ore 8.00 Raduno in Piazza Vittorio Emanuele
ore 9.00 Partenza in direzione Grotte Curtomartino (km 5)
Ristoro presso le Grotte.
ore 12.00 Rientro in Piazza Vittorio Emanuele e sorteggio premi.
Iscrizione: euro 5 con maglia celebrativa, ristoro e premiazione.

Iscrizioni presso: Gruppo Ciclistico Fausto Coppi estramurale Pozzo Zuccaro n°74


“TrucchiAMOci”: laboratorio di make up per donne in trattamento oncologico all’ospedale Miulli

In il

trucchiamoci ospedale miulli

Prendersi cura del proprio corpo e valorizzare la bellezza sono elementi importanti anche e soprattutto quando si combatte una battaglia difficile come quella contro il cancro. Durante questo percorso ogni aiuto, ogni cura è essenziale, fosse anche il semplice conforto che si trae dal guardarsi allo specchio e sentirsi sempre e nonostante tutto donna. A tal fine l’associazione Una RosaBlu per Carmela organizza il laboratorio di make up per donne in trattamento oncologico “TrucchiAMOci” che si svolgerà lunedì 30 aprile 2018, dalle ore 8.30 alle ore 10.30, presso l’Ospedale Generale F. Miulli ad Acquaviva delle Fonti.

L’incontro si svolgerà in collaborazione con Divani & Divani by Natuzzi, Euphidra, M’ama non M’ama.

Info: 3392335367

Laboratorio di make up per donne in trattamento oncologico.


Alla corte dei De Mari: Visita guidata a Palazzo

In il

Alla corte dei De Mari Visita guidata a Palazzo

📌 ALLA CORTE DEI DE MARI: VISITA GUIDATA A PALAZZO
Il 25 Aprile, visita guidata alla scoperta di Palazzo de Mari, luogo di cultura e storia, attraverso i segreti dei principi tra stanze e passaggi segreti.

Acquaviva delle Fonti apre le sue porte ad uno dei Palazzi più interessanti della nostra Città. Da sempre luogo amministrativo e politico (attualmente è sede del Municipio), Palazzo de Mari prima castello normanno poi dimora principesca, ha subito numerose evoluzioni architettoniche e storico artistiche. Di notevole importanza, oltre l’esterno che evidenzia i numerosi passaggi architettonici durante i secoli, sono gli ambienti interni. Visiteremo alcune stanze affrescate, antiche dimore dei Principi, le balconate con le loro suggestive visuali e passaggi segreti meno conosciuti.
La visita guidata rientra nella programmazione “Racconti di Primavere: storie di ordinaria resilienza”

📋 PROGRAMMA
• Ore 18,45: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti (P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16)
• Ore 19.00: Visita guidata a Palazzo de Mari (esterno ed alcuni ambienti interni) – Durata circa 1 ora e 15 minuti

📅 DETTAGLI DEL TOUR
• Punto d’incontro: Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti (P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16)
• Quando: Mercoledi 25 Aprile 2018
• Orario Incontro: 18,45
• Inizio Tour: 19,00
• Fine Tour: 20,30
• Quota: € 3,00/adulti – € 2,00/under 12

📥 COSA INCLUDE
• Visita guidata a Palazzo de Mari

📝 CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 6 pax e max 20 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO CLICCANDO QUI

ℹ INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
📍 P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
🕙 Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
📞 392.3369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • 📧 iat.acquaviva@gmail.com


Visita guidata presso la stele del Sergente Romano Bosco la Vallata

In il

Visita guidata presso la stele del Sergente Romano Bosco la Vallata

ESCURSIONE 22 APRILE 2018
Visita guidata stele del Sergente Romano
Bosco LA VALLATA

Suggestiva escursione nel bosco la Vallata in agro di Acquaviva presso parco della corte, con visita guidata sui luoghi dei briganti con arrivo alla stele del sergente Romano.
Degustazione di prodotti tipici locali:
Antipasti, Formaggi ed Affettati
Primi e secondi, Frutta e Dolce…
Il tutto servito in AIA dagli accoglienti spazi della masseria Marazia.

Escursione dal fascino unico.
CONTRIBUTO ESCURSIONE 12 euro

PER INFO E PRENOTAZIONI CONTATTACI: 329 8240620 Roberto – 329 8375689 Angelo
Posti Limitati (max 40)

Partenza ore 9.00 da piazza dei Martiri 80, ad Acquaviva nei pressi della Cattedrale.


“DEDICATO A…” le Nove Sinfonie di Ludwig Van Beethoven

In il

dedicato a camerata musicale barese

“LE NOVE SINFONIE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN”
RIPROPOSTE AD ACQUAVIVA DELLE FONTI
TRA APRILE E MAGGIO

Dopo il grande successo dei cinque concerti organizzati lo scorso anno, la Camerata Musicale Barese replicherà “Le 9 Sinfonie di Beethoven” presso il Salone del Palazzo De Mari in Acquaviva delle Fonti.

In Acquaviva delle Fonti la Camerata ha instaurato con l’”Associazione Culturale Colafemmine” un eccellente rapporto di collaborazione che auspicabilmente proseguirà anche in un prossimo futuro.

Nelle cinque serate verrà celebrato il genio di Ludwig Van Beethoven, attraverso l’esecuzione delle sue celebri Nove Sinfonie, nella trascrizione per pianoforte a quattro mani di Hugo Ulrich.

Scritte in un arco di tempo di circa 24 anni, dal 1800, anno della composizione della Prima, sino al maggio del 1824, esse rappresentano un punto di svolta per quanto riguarda questa forma musicale, dal quale i compositori successivi non hanno più potuto prescindere, considerandole un riferimento assoluto e, in qualche modo, “scomodo” data la monumentalità dell’opera e la perfezione dei passaggi.

I duo pianistici che si avvicenderanno nel corso delle cinque serate prediligeranno la scrittura di Hulrich, che rimane la favorita grazie alla chiarezza dell’opera beethoveniana resa nella forma del pianoforte a quattro mani.

Inaugurazione della Rassegna domenica 22 aprile con il duo Tecla Argentieri e Matteo Notarnicola, impegnati nell’esecuzione della Sinfonia n.1 in do magg. op.21 (1800) e nella Sinfonia n. 2 in re magg. Op. 36 (1802).

Si prosegue il 29 aprile con Davide Valluzzi e Lucia Veneziani con la Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op.55 Eroica e la Sinfonia n.4 in si bem. magg. op. 60; terza serata il 13 maggio con il duo composto da Giovanna Valente e Concetta Larosa che eseguiranno la Sinfonia n. 5 in do min. op.67 (1808) e la Sinfonia n. 6 in fa magg. op. 68 (1808);

il 20 maggio è la volta di Gemma Di Battista e Marilena Liso nella Sinfonia n. 7 in la magg. op.92 (1812) e la Sinfonia n.8 in fa magg. op.93 (1812); finale di rassegna domenica 27 maggio con la celebre Nona Sinfonia in re min. op.125 (1824), “La redenzione della musica dal suo elemento più peculiare verso l’arte universale” nelle parole di Wagner, nell’interpretazione di Maurizio Matarrese e Carla Aventaggiato.

La guida all’ascolto sarà curata dalla Prof.ssa Stefania Gianfrancesco.

IL PROGRAMMA:

Domenica 22 Aprile 2018
Duo Tecla Argentieri – Matteo E. Notarnicola
Sinfonia n.1 in do magg. op.21 (1800)
Sinfonia n.2 in re magg. op. 36 (1802)

Domenica 29 Aprile 2018
Duo Davide Valluzzi – Lucia Veneziani
Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op. 55
Eroica
Sinfonia n. 4 in si bem. magg. op. 60

Domenica 13 Maggio 2018
Duo Giovanna Valente – Concetta Larosa
Sinfonia n. 5 in do min op. 67 (1808)
Sinfonia n. 6 in fa magg. op. 68 (1808)

Domenica 20 Maggio 2018
Duo Gemma Dibattista –Marilena Liso
Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92 (1812)
Sinfonia n. 8 in fa magg. op. 93 (1812)

Domenica 27 Maggio 2018
Duo Maurizio Matarrese – Carla Aventaggiato
Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 (1824)

Camerata Musicale Barese
Via Sparano, 141 – 70121 Bari
Orari: 9:30/13:00 16:30/20:00
Infotel: (+39) 080 5211908
info@cameratamusicalebarese.it


“LENÒR” con Nunzia Antonino per la rassegna Racconti di Primavere

In il

lenor nunzia antonino

Lenòr, amatissimo lavoro dedicato alla rivoluzionaria napoletana del Settecento Eleonora de Fonseca Pimentel, apre la nuovissima rassegna promossa dal Comune di Acquaviva delle Fonti e curata da Ugo Maurino: Racconti di Primavere.

“un racconto avvincente… la Antonino, in ogni momento, sa come essere intensa ed emozionante”
NICOLA VIESTI Hystrio

“Impegnata, forte e dolce in accenti e grinta, Nunzia Antonino. Molto appassionato il pubblico con prolungati applausi”
PASQUALE BELLINI Gazzetta del Mezzogiorno

“La luminosissima Nunzia Antonino, diretta da Carlo Bruni, nella grande piazza di Arzo in “Lénor” ricostruisce in prima persona la vita di questa donna messa a morte durante la rivoluzione napoletana del 1799… con la sua feroce voglia di libertà che l’attrice sa esprimere con grande intensità e nobiltà di portamento”
MARIO BIANCHI Eolo

“Con la sua vita, breve ma straordinaria, Eleonora torna prepotentemente a parlarci di coraggio in un’epoca in cui questa parola sembra abbia perso di significato”
GILDA CAMERO la Repubblica

“sotto il fuoco incrociato di due riflettori … si assiste a un concerto teatrale rigoroso, attento a sfuggire la retorica a favore di un sentimento sincero”
ITALO INTERESSE Quotidiano di Bari

“Lo spettatore guarda e si accorge, forse, che la storia di quel fantasma è una storia ancora attuale, vicina, pulsante nelle vene di questo Sud dimenticato e vilipeso, sbeffeggiato e rifiutato”
SERENA FERRARA Diretta nuova

“Spettacolo emozionante, interpretazione perfetta, regia silente e profonda, pubblico completamente preso in ogni istante… questi gli ingredienti di una serata indimenticabile”
CRISTIANO MAIORINO il commento

“Nunzia Antonino è una fuoriclasse: tecnicamente sapiente e follemente generosa nella sua interpretazione mentre la regia di Carlo Bruni trasforma la parola in visione e il gesto minimo in una azione epica”
GIULIANA MUSSO

Atrio Palazzo di Città – Acquaviva delle Fonti (Bari)


“Racconti di Primavere: Storie di ordinaria resilienza” – Il programma completo della rassegna

In il

racconti di primavere storie di ordinaria resilienza

📌 RACCONTI DI PRIMAVERE: Storie di ordinaria resilienza
[Resilienza: capacità di assorbire urti senza rompersi]
Direttore Artistico: Ugo Maurino

Idea nata con l’obiettivo di aprire alla cittadinanza alcuni ambienti di Palazzo de Mari. La rassegna “Racconti di Primavere: Storie di ordinaria resilienza” si svolgerà in 5 date e prevederà diversi eventi culturali (visite guidate a Palazzo a cura della Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti, quelle storiche dei moti rivoluzionari del 1799 a cura dell’Archeoclub d’Italia “Sante Zirioni”, sede di Acquaviva delle Fonti e al Museo dell’Abito Sognare e perdersi negli abiti di un tempo) unitamente a momenti teatrali.
Il “filo rosso” che legherà tutte queste manifestazioni sarà il concetto di “Resilienza” (ovvero la capacità di un materiale di assorbire urti senza rompersi, e per estensione, la capacità dell’uomo di adattarsi a nuove configurazioni dopo eventi particolarmente traumatici), che, secondo la nostra opinione, è un valore la cui riscoperta è di fondamentale importanza per la società contemporanea.

Per dipanare il tema, si è scelto di portare in scena quattro spettacoli differenti che raccontino le storie e le vite, di altrettanti personaggi che hanno fatto della resilienza la loro caratteristica di vita principale; nello specifico:
• Eleonora de Fonseca Pimentel (“Lenòr”) eroina risorgimentale;
• Il pirandelliano uomo dal fiore in bocca, che guida il pacifico avventore alla scoperta di ciò che costituisce la “vita vera”;
• Leonardo Da Vinci, personalità tra le più poliedriche della storia dell’umanità (“Il Codice del Volo”);
• Il concerto del gruppo folkloristico “Uaragniaun 1799”, cantori delle musiche tipiche del nostro territorio murgiano, che raccontano, attraverso i loro brani, storie di resilienza appartenenti all’uomo meridionale.
La manifestazione comprenderà anche altri momenti culturali come presentazioni di libri e conferenze sul tema, tenute da esperti del settore.
Fuori cartellone, a cura dell’Archeoclub “Sante Zirioni” di Acquaviva”, dal 22 al 25 aprile, sarà allestita presso la sala anagrafe del Palazzo di Città la mostra “Idee di Libertà’”, esposizione dei progetti che hanno partecipato al concorso di idee per la realizzazione di un’opera d’arte che rappresenti l’albero della libertà.

Per maggiori informazioni: www.prolocoacquaviva.it
oppure
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti📍 P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
⌚ Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
📞 392.3369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • 📧 iat.acquaviva@gmail.com

*******

📋 IL PROGRAMMA:

📅 SABATO 7 APRILE
▪ 18.00: Apertura manifestazione, “Presenze genovesi tra Puglia e Basilicata” a cura degli storici dell’arte Nicola Montenegro, Francesco Dragoni e Giuseppe De Sandi. 📍 Sala Anagrafe | Palazzo de Mari.
▪ 19.00: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino in “Il Fantasma a Palazzo”. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: “Spettacolo A Palazzo” (Teatro): “Lenòr” di Enza Piccolo, Nunzia Antonino e Carlo Bruni. Dedicato a Eleonora de Fonseca Pimentel. Con Nunzia Antonino, regia di Carlo Bruni. 📍 Sala Consiliare | 1° Piano Palazzo de Mari

📅 SABATO 14 APRILE
▪ 18.30: “La Resilienza del Sud e il terremoto politico del 4 Marzo”. Presentazione di “A me piace il sud” ed incontro con l’autore Alessandro Cannavale e Giusy Santomanco (Fondazione A. Vassallo Sindaco Pescatore). 📍 Sala Anagrafe | Palazzo de Mari.
▪ 19.00: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino in “Il Fantasma a Palazzo”. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: “Spettacolo A Palazzo” (Teatro): Compagnia Badatea,“L’uomo dal fiore in bocca” di L. Pirandello, con Daniele Ciavarella e Ugo Maurino; regia di Nicola Valenzano. 📍 Salone delle feste

📅 SABATO 21 APRILE
▪ 17.30: Inaugurazione Personale di Athos Faccincani. 📍 Salone delle Feste.
▪ 18.00: “Isole dei ‘famosi’ ai tempi dell’Impero Romano. Geografia di una tipica forma di repressione.” Presentazione del libro di Nicola Biffi, con Francesco Colafemmina filologo classico. 📍 Centro anziani c/o Piazza dei Martiri del 1799
▪ 19.00: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino in “Il Fantasma a Palazzo”. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: “Spettacolo A Palazzo” (Teatro): “Il Codice del Volo” di e con Flavio Albanese. Regia di Flavio Albanese. Collaborazione artistica di Marinella Anaclerio. 📍 Sala Anagrafe | Palazzo de Mari.

📅 MERCOLEDI 25 APRILE
▪ 18.00: Visita guidata dell’affascinante borgo antico di Acquaviva delle Fonti, raccontando le storie dei moti rivoluzionari del 1799 a cura dell’Archeoclub “Sante Zirioni”
▪ 18.30: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: Cerimonia di inaugurazione dell’“Albero della libertà”; Concerto dei “Uaragniaun 1799”. 📍 Piazza dei Martiri del 1799

📅 DOMENICA 29 APRILE
▪ 11.00: “Quando Acquaviva delle Fonti era anarchica”: cerimonia di riapposizione della Lapide commemorativa di Francisco Ferrer, fondatore della “escuela moderna”. 📍 Cortile di Palazzo de Mari

✅ FUORI CARTELLONE
📅 Dal 22 al 25 Aprile la mostra “Idee di Libertà”, esposizione dei progetti che hanno partecipato al concorso di idee per la realizzazione di un’opera d’arte che rappresenti l’albero della libertà.

*******

📝 MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ciascun evento è limitato a max 50 persone
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze

TICKET D’INGRESSO
➡ Evento Singolo: 10,00 € (1 Visita a Palazzo de Mari + 1 opera teatrale + 1 ingresso alla mostra d’abiti Sognare e perdersi negli abiti di un tempo)
➡ Abbonamento intera manifestazione: 25,00 € (1 visita a Palazzo de Mari + 3 opere teatrali + 1 ingresso alla mostra d’abiti Sognare e perdersi negli abiti di un tempo)

*******

ℹ INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
📍 P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
⌚ Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
📞 392.3369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • 📧 iat.acquaviva@gmail.com