“Questo sono io…la storia di Domenico Modugno” con Tony Petruzzellis

In il

tony petruzzellis questo sono io domenico modugno

La meravigliosa cornice di Piazza dei Martiri 1799 ad Acquaviva delle Fonti (Bari), ospiterà il 16 Settembre, il Recital Musicale “Questo sono io…la storia di Domenico Modugno”.

La voce narrante, Tony Petruzzellis, nei panni del celebre cantante, accompagnata da abilissimi musicisti che suoneranno musica dal vivo quali Paolo Magno, Nico Colonna, Francesco Calizia e Luigi Catella, racconterà al pubblico aneddoti, brani indimenticabili, storie che hanno reso celebre Domenico Modugno nel Paese e nel Mondo.


Time Zones Festival: il programma della XXXIII edizione

In il

time zones 2018

Anteprima Ad Museum

15 settembre h.21,00 Chiostro Santa Chiara Bari

LEE RANALDO (Sonic Youth) in Song &Stories €.10

 

16 settembre h.21,00 Museo Domenico Ridola Matera

LEE RANALDO (Sonic Youth) in Songs & Stories € 10

Lee Ranaldo fondatore con Thurston Moore dei Sonic Youth una delle band in assoluto più importanti della scena newyorchese rappresenta il respiro più contaminato ed innovativo che il rock ha saputo produrre dopo la “sbornia ortodossa”degli anni 60,70 ed 80. Magnetico e poliedrico tessitore di suoni e parole ha saputo misurarsi con l’avanguardia (Glenn Branca, Rhys Chatham) ma anche con la letteratura ,con la poesia e con il racconto. Spezzoni del passato e dai suoi ultimi lavori in questi due concerti

in collaborazione con il Festival Indiesposizioni

16 settembre h11,00 Teatro Rossini a Gioia del Colle Master-Class di Lee Ranaldo ingresso libero

 

21 settembre h.19,00 Auditorium Vallisa (Bari) ingresso libero

Frate GIUSEPPE BARZAGHI : “La Fuga. Una cellula ruscella l’universo”

La fuga è il rifugio delle cose che si guardano: il mondo, la vita, l’Occidente e l’Oriente, la musica di Bach, la poesia e la sua logica di immagini…

Con parole semplici ma rigorose, con uno stile quasi teatrale, questo straordinario cominicatore ci parla di musica e filosofia seducendo l’intelletto e il cuore. IMPERDIBILE!

 

In collaborazione con EXPERIMENTA 2018

24 settembre h.21,00 Chiostro Santa Chiara Bari € 20

JOZEF VAN WISSEM Palma d’oro a Cannes 2013 per le musiche di “Only Lovers left Alone” di Jim Jarmuch.

Jozef van Wissem (Maastricht, 1962) è un compositore, liutista e musicista minimale. Considerato il Burroughs del liuto, ha sperimentato la tecnica del “cut-up” su spartiti musicali medievali ed ha sviluppato un approccio quasi punk ad uno strumento classico quale il liuto. Questo singolare percorso ha restituito nuova vita alla musica rinascimentale. Un live ipnotico che ondeggia tra barocco e punk.

 

TERRY RILEY Feat Gyan Riley

Riley, californiano, è uno dei padri del minimalismononché uno dei più grandi compositori viventi. All’interno di questo movimento rivoluzionario ha rappresentato l’anima mistico/spirituale, inserendo tra accademia e musica popolare occidentale, la musica classica indiana ed il rock della west coast . Ha tracciato un solco indelebile nella musica contemporanea e sono in molti a dovergli qualcosa,dal rock (Baba O’Riley degli Who ) all’elettronica persino quella dei dj set.
In questo prezioso live accanto a lui ed al suo piano la chitarra di suo figlio Gyan.

 

In collaborazione con World Percussion Movement

Continua per il secondo anno consecutivo la collaborazione di Time Zones con il World Percussion Movement. Anche quest’anno un’immersione totale nel mondo delle percussioni. Sotto la direzione del maestro Filippo Lattanzi con la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale Don Milani di Acquaviva incontri, ,workshop e concerti tra l’auditorium del Don Milani ed il cortile del bellissimo Palazzo De Mari. Ospite di questa edizione il maestro portoghese NUNO AROSO

 

28 settembre h.11,00 Aula Magna Liceo Don Milani workshop di Nuno Aroso

28 settembre Palazzo De Mari h.21,00 (€ 5 per le due giornate)

 

PERCUSSIVE LANDSCAPE Filippo Lattanzi & Nuno Aroso

29 settembre Palazzo De Mari h.21,00 Concerto TRRMA con i partecipanti al Workshop

 

BIGLIETTI ED ABBONAMENTI TIME ZONES

Mini Abbonamento in vendita dal 1 settembre 2018 per tutte le serati baresi, €. 20+ dir. prevendita

Info e Prenotazioni: timezones@alice.it – tel:338.5957238

Circuito BookinShow

Solo per Anche Cinema (Royal)

prevendite

-Bari – Box Office Feltrinelli – Via Melo – Tel. 080.5240464

-Bari – New Record – Via De Giosa, 59 – Tel. 080.5243946

-Bari – Centro Musica – C.so V. Emanuele, 165 – Tel. 080.5211777

-Altamura – Feltrinelli Point – via Vittorio Veneto, 69 – Tel. 346.7104306

-Monopoli – Discoshop – via Sforza Muzio – Tel. 080. 9303081

-Putignano – Libreria Spazio – via Vittorio Emanuele,10 – Tel. 080.4054223

prenotazioni

-Matera – Shibuya – via Purgatorio 12 – Tel. 0835.3484674

-Lecce – Clinica dell’Accendino – via Imp. Traiano, 31 – Tel. 0832.332624


Distorsioni Sonore Festival

In il

distorsioni sonore festival 2018

PROGRAMMA:

6 SETTEMBRE
Sir Nils Olav è un pinguino reale con il grado di brigadiere, simbolo di pace e alleanza tra due paesi, la Scozia e la Norvegia. Alla bizzarra storia di questo uccello acquatico si ispira il nome dei Nils_Olav, un progetto musicale che esplora i nuovi sentieri dell’elettronica senza rinunciare alle radici della musica, dunque ai ritmi primordiali e agli strumenti più tradizionali, in un continuo tentativo di connettere sonorità distanti. Il risultato è un flusso ipnotico, a tratti meditativo, che spazia dalla downtempo al groove della black music, dal minimalismo classico alla psichedelia.
Per festeggiare il ritorno in attività del progetto hanno scelto di presentare al Distorsioni Sonore Festival i brani inediti che andranno a comporre il loro primo disco con un live set animato dalle proiezioni video di Vj WasD.
Durante la serata avremo il piacere di ospitare l’esposizione dell’artista Vito Difilippo e una perfomance live dello scultore Davide Marrone.

• Nils_Olav ::
Federico Cacciapaglia_ bass
Edoardo Delmonte_ drum pads, percussion
Michele De Luisi_ violin, theremin, live electronics
Costantino Temerario_ daw conductor, synth, guitar

-Listen to our music on SoundCloud:

-Follow us on Instagram: @nils_olav_band

• VJ WasD ::
Da più di cinque anni è attivo nel settore del visual e ha maturato un modo personale di interagire e improvvisare in tempo reale con i suoni.
Skills: VJ set, Sound Reactive patchs, 3D Mapping
-Facebook: Vj WasD

• Vito Difilippo ::
Vito Difilippo nasce a Monopoli (Puglia) il 20 Maggio del 1988 e risiede nella vicina Santeramo in Colle (Puglia), patria della sua evoluzione anagrafica e artistica.
Il percorso biografico si intreccia subito con le prime attitudini artistiche, sperimentate in varie modalità sin dall’adolescenza: dall’arte concettuale alla pop art, per poi familiarizzare con l’art brut e quella astratta.
-Facebook: Difilippo
-Instagram: @vitodifilippo

• Davide Marrone::
Davide Marrone è uno scultore del legno di Grumo Appula, classe ’96. Di formazione autodidatta, è fortemente spinto al trattamento del suo materiale come non è stato ancora fatto finora. Scalpelli, carboncini e colori si contendono la riuscita di ogni opera affinché sia quanto più capace di dialogare con l’osservatore. Dai colori cupi e profondi a quelli più piatti e accesi, veste i suoi lavori surrealisti per riuscire a soddisfare ogni lato del proprio pensiero altalenante.
-Facebook: Davide Marrone Art

START :
•h.21.00 – 22.00
DISTORSIONI ARTICHE:
Proiezioni, paesaggi sonori, esposizioni e performance estemporanee…

•h.22.00 – 00.00
NILS OLAV + VJ WASD a/v live set

7 SETTEMBRE
In occasione della quinta edizione del Distorsioni Sonore Festival, in collaborazione col comune di Acquaviva delle Fonti, siamo molto lieti di annunciarvi che sarà l’attesissimo MURUBUTU a salire sul palco il 7 settembre in piazza dei Martiri di Acquaviva delle Fonti.

START h. 22:00

Murubutu al secolo Alessio Mariani, si avvicina all’hip hop all’inizio degli anni ’90. Insegnante di filosofia e storia presso il liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia, dal 2000 comincia a riflettere sulla interazione fra contenuti scolastici e musica rap. L’intento è fare del rap un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il risultato è un nuovo sottogenere musicale: il rap didattico, concretizzato nel 2006 dall’uscita dell’album “Dove vola l’avvoltoio” con il collettivo La Kattiveria. Sulla scorta della contaminazione fra rap e narrativa Murubutu intraprende nel 2009 un progetto solista, interamente dedicato allo storytelling, in cui sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi conuna forte curvatura cantautorale e accenti poetici. Nel 2011 Murubutu vince il secondo premio al Concorso Nazionale per cantastorie “G.Daffini” con il brano “Anna e Marzio”. L’attività musicale di Murubutu fino ad oggi è rappresentata da una quattro album distribuiti dall’etichetta bolognese Irma/Mandibola records: “il giovane Mariani e altri racconti” (2009), “La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane” (2011), “Gli ammutinati del Bouncin’ ovvero mirabolanti avventure di uomini e mari” (2014), “L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti” (2016).

OPENING ACTS: h. 20:00

– Bruno Bug

– Tenko Bloodlaire

Vi aspettiamo in Piazza dei Martiri 1799 ad Acquaviva delle Fonti (Bari)


Ù PALLÒNE: lancio della tradizionale mongolfiera per la festa della Madonna di Costantinopoli

In il

u pallone mongolfiera madonna di costantinopoli acquaviva

Ogni primo martedì del mese di settembre ad Acquaviva delle Fonti, cittadina pugliese di circa 20 mila abitanti, durante i festeggiamenti della Madonna di Costantinopoli viene lanciata una enorme mongolfiera di carta alta 20 metri e con una circonferenza di 42 metri. Uno spettacolo unico a cura della famiglia Dalò e del Comitato Feste Patronali. Dopo il lancio della mongolfiera gli spettacoli pirotecnici a cura delle ditte Gioiese Fireworks e Morena Fireworks.

La storia:

Nato nel 1848, quando fu lanciata la prima mongolfiera, su idea dell’arciprete Domenico Falconi, ‘U pallone’ raggiunge quest’anno la veneranda età di 170 anni, durante i quali la famiglia Dalò si è tramandata il segreto per costruire questo gigante di carta e soprattutto per farlo volare nel cielo di Acquaviva delle Fonti, sotto lo sguardo ammirato di migliaia di persone, giunte nella cittadina barese per ammirare uno spettacolo che non ha eguali.

Nella scuola elementare ‘Edmondo De Amicis’, è già tutto pronto, con la mongolfiera adagiata lungo l’unico corridoio che ha la lunghezza tale da poter ospitare la sua preparazione. La costruzione ha richiesto circa un mese di lavoro per assemblare 80 kg di carta, 30 kg di farina per incollare, 11 kg di corda e una manciata di fogli colorati.

L’appuntamento è per martedì 4 settembre dalle ore 23:45.


Festa patronale di Maria SS di Costantinopoli ad Acquaviva delle Fonti: il programma delle manifestazioni religiose e civili

In il

festa maria ss di costantinopoli acquaviva delle fonti

Il Comitato Feste Patronali di Acquaviva delle Fonti è lieto di ufficializzare il programma dettagliato di tutte le manifestazioni civili e religiose che animeranno le giornate del 2 – 3 – 4 e 5 settembre! Tante le nuove iniziative sempre legate alla tradizione.

(Gli orari, l’ubicazione e i percorsi delle manifestazioni religiose e civili potranno subire variazioni a causa delle condizioni meteorologiche avverse e/o per esigenze di pubblica sicurezza e/o organizzative. Sarà cura del Comitato Feste Patronali darne tempestiva comunicazione alla Cittadinanza)


La Notte delle Bande in piazza

In il

la notte delle bande acquaviva delle fonti

Un grande Show ad Acquaviva delle Fonti per la Prima Edizione di Cuore di Banda.

LA NOTTE DELLE BANDE
Uno spettacolo unico ed indimenticabile all’interno della Cassarmonica di Acquaviva delle Fonti che domina la centralissima Piazza Vittorio Emanuele II. È il simbolo della tradizione bandistica pugliese e sopratutto locale. L’opera infatti venne realizzata con il contributo della cittadinanza nel 1907 per onorare il Gran Concerto Bandistico della città, premiato con numerosi successi in diverse zone d’Italia. La cassarmonica venne realizzata in cemento armato, composta da una grande cupola sorretta da otto colonne. Sui capitelli delle colonne è possibile ammirare le riproduzioni dei profili dei più grandi musicisti pugliesi. Al di sopra, invece, venne posizionata una grande scultura che raffigura Santa Cecilia e i musici. Una grande scritta in caratteri romani domina il fascione e riporta l’anno di conclusione dei lavori, il 1930, e la scritta latina Laetare et disce ovvero, rallegratevi ed imparate.

Saranno presenti all’evento:
BANDA DI ACQUAVIVA DELLE FONTI;
BANDA DI TURI;
BASSA BANDA DI SAMMICHELE DI BARI:
KOCANI ORCHESTRA;
BISSEROV SISTER;
BARI JUNGLE BROTHERS;
BASSA BANDA DI VITO GUERRA.

e inoltre…..
READING TEATRALE, VIDEOMAPPING, DJ SET E JAM SESSION FINALE

Vi aspettiamo ad Acquaviva delle Fonti per il gran finale della Prima Edizione di Cuore di Banda…. NON MANCATE!


“Baciami Ancora”: ad Acquaviva delle Fonti eccellenze agricole ed enogastronomiche

In il

baciami ancora acquaviva delle fonti

“Baciami Ancora”:
eccellenze agricole ed enogastronomiche
protagoniste ad Acquaviva delle Fonti
Doppio appuntamento 24 e 25 agosto
in Piazza dei Martiri 1799

Dibattiti, mercatini, laboratori didattici per bambini e incontri con i produttori dedicati alle eccellenze agricole e enogastronomiche locali nella cornice della Torre dell’Orologio – Piazza dei Martiri 1799 ad Acquaviva delle Fonti (Ba). Tutto questo sarà la seconda edizione di “Baciami Ancora”, in programma venerdì 24 e sabato 25 agosto, organizzato dalla Cooperativa “Agri Acquaviva”, in collaborazione con il “Consorzio per la promozione la tutela e la valorizzazione della cipolla rossa di Acquaviva”, l’associazione “AcquaVivaLaPuglia” e l’Amministrazione Comunale di Acquaviva delle Fonti.

Questa seconda edizione di “Baciami Ancora” è dedicata alla memoria di Peppino Losito, presidente del “Consorzio per la promozione la tutela e la valorizzazione della cipolla rossa di Acquaviva”, prematuramente scomparso nelle scorse settimane. Peppino, che aveva fortemente voluto e contribuito alla prima edizione di questo evento, si stava battendo per mettere insieme tutti i produttori di cipolla rossa di Acquaviva e per dare un marchio a questo straordinario prodotto che lui tanto amava. A lui sarà dedicata anche la proiezione di un video nel corso dell’appuntamento di sabato 25.

Per due giorni, esperti di turismo e gastronomia si riuniranno in un’unica piazza per discutere di temi attuali e sentiti, con particolare attenzione alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Venerdì 24 agosto, in occasione della tavola rotonda “Bio/Non Bio – Quando i nostri nonni producevano biologico senza saperlo”, a partire dalle ore 18:30, si punterà l’attenzione sui falsi miti del biologico, il recupero delle tradizioni nella trasformazione delle materie prime, la sostenibilità ambientale e il ruolo delle api nella salvaguardia della produzione del cibo. Al dibattito seguirà la presentazione in anteprima di due innovativi prodotti gastronomici ideati dalle sinergie e collaborazioni tra tre aziende artigianali locali: Dolceria Sapone (Acquaviva delle Fonti), Birrificio Sbam (Poggiorsini), Tarallificio Genghi’s – Apulians do it better (Acquaviva delle Fonti).

Sabato 25 agosto alle ore 18:30, invece, si discuterà di nuovi trend del turismo e dei viaggiatori alla ricerca di un’esperienza sempre più unica, diversa, irripetibile, tra enogastronomia e agricoltura 2.0. “Le nuove frontiere del turismo esperienziale”, questo il titolo della tavola rotonda, nel corso della quale si racconteranno anche alcuni produttori e operatori del territorio.

In entrambe le occasioni, ai dibattiti seguirà un aperitivo con gli artigiani. In contemporanea si svolgeranno i laboratori didattici (del latte e dei cereali) per bambini a cura del consorzio Taste & Tour in Masseria (Altamura) e nello specifico animati dalla masseria didattica Chinunno di Altamura.

Ogni sera, inoltre, sarà possibile scoprire e acquistare prodotti del territorio nel mercatino a cura dei produttori e degli artigiani locali.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

24 agosto 2018 dalle ore 18:30
Tavola rotonda “BIO/NON BIO – Quando i nostri nonni producevano biologico senza saperlo”
I falsi miti del biologico; il recupero delle tradizioni nella trasformazione delle materie prime; la sostenibilità ambientale e il ruolo delle api nella salvaguardia della produzione del cibo.
Interventi* di:
– Davide Carlucci, Sindaco di Acquaviva
– Nico Catalano e Patrizia Masiello, AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) Puglia;
– Vito Romanelli, pediatra;
– Michele Sozio, nutrizionista;
– Gian Marco Lucarelli, tecnologo alimentare Coldiretti;
– Vito Giorgio, imprenditore e consulente prodotti biologici per l’agricoltura, Acquaviva;
– Angelo Santoro, produttore agricolo e presidente Cooperativa “Semi di Vita”, Bari;
– Francesco Colafemmina, apicoltore azienda “La Pecheronza”, Acquaviva delle Fonti;
– Bartolomeo D’Aprile, produttore agricolo “Smile of water melon”, Gioia del Colle;
Modera: Clementina Fusaro, comunicatrice ed esperta eno-gastronomica.

Presentazione in anteprima di due innovativi prodotti gastronomici ideati dalle sinergie e collaborazioni tra gli artigiani locali del food. Le aziende coinvolte: Dolceria Sapone (Acquaviva delle Fonti), Birrificio Sbam (Poggiorsini), Tarallificio Genghi’s – Apulians do it better (Acquaviva delle Fonti).

Aperitivo con gli artigiani: degustazione di prodotti locali.
In contemporanea laboratori didattici per bambini a cura del consorzio Taste & Tour in Masseria (Altamura).
Nella serata mercatino a cura dei produttori e degli artigiani locali.

25 agosto 2018 dalle ore 18:30
Tavola rotonda “Le nuove frontiere del turismo esperienziale”.
I nuovi trend del turismo e dei viaggiatori alla ricerca di un’esperienza sempre più unica, diversa, irripetibile: tra enogastronomia e agricoltura 2.0.
Interventi* di:
– Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva;
– Antonella Millarte, giornalista, coordinatrice “Guida al Buongusto” La Gazzetta del Mezzogiorno;
– Sonia Gioia, giornalista e blogger, Repubblica;
– Sandro Romano, gastronomo e corrispondente per la Puglia di Italia a Tavola;

I produttori si presentano e si raccontano (la parola alle aziende del territorio).

– Arcangelo Cirone, Direttore Gal Sud Est Barese;
– Tania Di Benedetto, Taste & Tour in Masseria, Altamura;
– Nicola Mangialardi, giornalista, Telenorba;
– Alessandro Macchia, responsabile Infopoint Acquaviva delle Fonti;
– Valentina Iacobellis, operatore turistico Infopoint Acquaviva delle Fonti;
Modera: Grazia Intini, giornalista e responsabile uffici stampa Buono Factory.

Aperitivo con gli artigiani: degustazione di prodotti locali.
In contemporanea laboratori didattici per bambini a cura del consorzio Taste & Tour in Masseria (Altamura).
Nella serata mercatino a cura dei produttori e degli artigiani locali.

*Gli ospiti e i nomi dei relatori potrebbero subire delle modifiche a seconda delle disponibilità.


Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti

In il

festa della cipolla rossa di acquaviva delle fonti 2018

21 e 22 Luglio 2018 – XX FESTA DELLA CIPOLLA ROSSA DI ACQUAVIVA DELLE FONTI

Con il patrocinio e il contributo della Regione Puglia e del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio e in sinergia con i commercianti e gli sponsor, la Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti il 21 e 22 Luglio rinnova l’appuntamento con gli amanti del nostro famoso e gustosissimo bulbo, organizzando la Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti.

Con rinnovato entusiasmo e voglia di far conoscere sempre più il nostro prodotto anche al di fuori dei confini regionali, l’evento vuole rimarcare ancora una volta la promozione del nostro territorio legato indissolubilmente alla terra e alle produzioni agricole.
La valorizzazione passa dalla promozione delle nostre risorse, vettori in grado di attrarre visitatori 365 giorni l’anno, offrendo loro un ventaglio di esperienze e suggestioni. È questo l’obiettivo per cui l’accoglienza turistica debba essere un punto di partenza e di arrivo per tutti.
Far sentire a casa il visitatore/turista, offrendo la possibilità di scoprire le autenticità dei luoghi, le bellezze storico-artistiche, la gastronomia locale fatta di buon e sano cibo, è il motore che produce economia locale e benessere per la comunità.

In un presente che vede ragazzi allontanarsi dalla propria terra in cerca di futuro, tutte le attività svolte in questi anni hanno avuto l’obiettivo di consolidare un gruppo di giovani che con la loro motivazione e un profondo senso di appartenenza, hanno scommesso sul loro territorio. Noi pensiamo che questo grande evento, che da anni proponiamo, possa essere un piccolo premio che possiamo meritarci, soprattutto per chi ama la propria terra e ha voglia di vederla vivere.
Consapevoli del duro lavoro che ci aspetta ci sentiamo carichi e motivati. Ci piace tanto realizzare questo evento, ci piace mettere alla luce idee, discuterle e confrontarle insieme perché è anche così che abbiamo costruito la nostra associazione e le nostre amicizie. Vogliamo fare questa festa per noi stessi, perché riteniamo che sia diventato il fertilizzante del nostro gruppo e vogliamo, soprattutto, farla per la comunità di cui facciamo parte.
Attraverso l’evento la nostra associazione ha voluto creare una rete sempre più allargata e articolata di attori locali e di comunità, le cui sinergie, senza alcuna esclusione e con un chiaro progetto comune possono essere il fattore trainante per la riuscita dell’evento-vetrina basato sulla tipicità di Acquaviva: la cipolla rossa.
Uno dei più grandi desideri che l’Associazione Pro Loco “Curtomartino” vorrebbe realizzare, è vedere tutte le singole entità entrare a far parte di questo grande sogno, in previsione di un unico e grande obiettivo che sia fonte di orgoglio, partecipazione e coinvolgimento di tutti, per chi ha ancora voglia di crederci, come noi.

PROGRAMMA:

SABATO 21 Luglio
• Ore 18,00: Visita guidata al Centro Antico a cura dell’Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
• Ore 19,00: Apertura Stand Gastronomici in Piazza Vittorio Emanuele II
• Ore 19,15: Visita guidata a Palazzo de Mari a cura dell’Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
• Ore 21,30: Spettacolo gratuito con Gianni Ciardo e Orchestra di Fiati “Città di Acquaviva delle Fonti” in Piazza Vittorio Emanuele II

DOMENICA 22 Luglio
• Ore 18,00: Visita guidata al Centro Antico a cura dell’Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
• Ore 19,00: Apertura Stand Gastronomici in P.zza Vittorio Emanuele II
• Ore 19,15: Visita guidata a Palazzo de Mari a cura dell’ Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
• Ore 21,30: Concerto gratuito di Enzo Avitabile e i Bottari in P.zza Garibaldi. Piero Novielli legge “La Banda del Popolo”

Un evento organizzato da:
Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti
PIAZZA DEI MARTIRI 28 – ACQUAVIVA DELLE FONTI

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Lunedì a Giovedì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Da Venerdì a Domenica e Festivi | 09:00-21:00
Tel. 3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • Mail: iat.acquaviva@gmail.com • Web: www.prolocoacquaviva.it