Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti

In il

festa della cipolla rossa di acquaviva delle fonti 2018

21 e 22 Luglio 2018 – XX FESTA DELLA CIPOLLA ROSSA DI ACQUAVIVA DELLE FONTI

Con il patrocinio e il contributo della Regione Puglia e del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio e in sinergia con i commercianti e gli sponsor, la Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti il 21 e 22 Luglio rinnova l’appuntamento con gli amanti del nostro famoso e gustosissimo bulbo, organizzando la Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti.

Con rinnovato entusiasmo e voglia di far conoscere sempre più il nostro prodotto anche al di fuori dei confini regionali, l’evento vuole rimarcare ancora una volta la promozione del nostro territorio legato indissolubilmente alla terra e alle produzioni agricole.
La valorizzazione passa dalla promozione delle nostre risorse, vettori in grado di attrarre visitatori 365 giorni l’anno, offrendo loro un ventaglio di esperienze e suggestioni. È questo l’obiettivo per cui l’accoglienza turistica debba essere un punto di partenza e di arrivo per tutti.
Far sentire a casa il visitatore/turista, offrendo la possibilità di scoprire le autenticità dei luoghi, le bellezze storico-artistiche, la gastronomia locale fatta di buon e sano cibo, è il motore che produce economia locale e benessere per la comunità.

In un presente che vede ragazzi allontanarsi dalla propria terra in cerca di futuro, tutte le attività svolte in questi anni hanno avuto l’obiettivo di consolidare un gruppo di giovani che con la loro motivazione e un profondo senso di appartenenza, hanno scommesso sul loro territorio. Noi pensiamo che questo grande evento, che da anni proponiamo, possa essere un piccolo premio che possiamo meritarci, soprattutto per chi ama la propria terra e ha voglia di vederla vivere.
Consapevoli del duro lavoro che ci aspetta ci sentiamo carichi e motivati. Ci piace tanto realizzare questo evento, ci piace mettere alla luce idee, discuterle e confrontarle insieme perché è anche così che abbiamo costruito la nostra associazione e le nostre amicizie. Vogliamo fare questa festa per noi stessi, perché riteniamo che sia diventato il fertilizzante del nostro gruppo e vogliamo, soprattutto, farla per la comunità di cui facciamo parte.
Attraverso l’evento la nostra associazione ha voluto creare una rete sempre più allargata e articolata di attori locali e di comunità, le cui sinergie, senza alcuna esclusione e con un chiaro progetto comune possono essere il fattore trainante per la riuscita dell’evento-vetrina basato sulla tipicità di Acquaviva: la cipolla rossa.
Uno dei più grandi desideri che l’Associazione Pro Loco “Curtomartino” vorrebbe realizzare, è vedere tutte le singole entità entrare a far parte di questo grande sogno, in previsione di un unico e grande obiettivo che sia fonte di orgoglio, partecipazione e coinvolgimento di tutti, per chi ha ancora voglia di crederci, come noi.

PROGRAMMA:

SABATO 21 Luglio
• Ore 18,00: Visita guidata al Centro Antico a cura dell’Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
• Ore 19,00: Apertura Stand Gastronomici in Piazza Vittorio Emanuele II
• Ore 19,15: Visita guidata a Palazzo de Mari a cura dell’Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
• Ore 21,30: Spettacolo gratuito con Gianni Ciardo e Orchestra di Fiati “Città di Acquaviva delle Fonti” in Piazza Vittorio Emanuele II

DOMENICA 22 Luglio
• Ore 18,00: Visita guidata al Centro Antico a cura dell’Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
• Ore 19,00: Apertura Stand Gastronomici in P.zza Vittorio Emanuele II
• Ore 19,15: Visita guidata a Palazzo de Mari a cura dell’ Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
• Ore 21,30: Concerto gratuito di Enzo Avitabile e i Bottari in P.zza Garibaldi. Piero Novielli legge “La Banda del Popolo”

Un evento organizzato da:
Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti
PIAZZA DEI MARTIRI 28 – ACQUAVIVA DELLE FONTI

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Lunedì a Giovedì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Da Venerdì a Domenica e Festivi | 09:00-21:00
Tel. 3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • Mail: iat.acquaviva@gmail.com • Web: www.prolocoacquaviva.it


Visite guidate, laboratori didattici per bambini e degustazioni di prodotti locali ad Acquaviva delle Fonti

In il

Visite guidate laboratori didattici per bambini e degustazioni di prodotti locali ad Acquaviva delle Fonti

📌 ACQUAVIVA: UN ENTROTERRA DA SCOPRIRE
Visite guidate al centro antico e a Palazzo de Mari e degustazioni di prodotti locali e cicloescursioni esperienziali sul territorio.

Partono le attività di animazione on-site gratuite per tutti e organizzate dall’Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti a seguito dell’avvio della qualificazione e del potenziamento del servizio di Informazione e accoglienza turistica.

Il Comune di Acquaviva delle Fonti, in sinergia con l’Info-Point Turistico, è risultato aggiudicatario del Bando POR Puglia FESR FSE 2014-2020 Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 – Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche.

Le attività riguarderanno la valorizzazione delle eccellenze storico-artistiche presenti nel nostro Centro antico, attraverso visite guidate al centro antico e ai pozzi, ma anche visite al museo dell’Abito Sognare e perdersi negli abiti di un tempo, all’interno degli ambienti interni di Palazzo de Mari (con alcune date dedicate alle degustazioni a palazzo), ciclo escursioni esperienziali in masseria e ai campi di cipolle, al fine di promuovere le eccellenze enogastronomiche locali.
Si tratta di un calendario articolato (in continuo aggiornamento), che vedrà coinvolti i weekend fino al 9 Settembre 2018, in cui sarà possibile partecipare gratuitamente con l’obbligo di prenotazione.

📋 PROGRAMMA (alcuni orari potrebbero variare)

📅 1° Weekend
🚩 SABATO 30 GIUGNO ORE 18,30
TRA SACRO E PROFANO: Visita guidata al centro antico di Acquaviva e ai pozzi
🚩 DOMENICA 1 LUGLIO ORE 18,30
TRA SACRO E PROFANO: Visita guidata al centro antico di Acquaviva e ai pozzi

📅 2° Weekend
🚩 SABATO 7 LUGLIO ORE 18,00
RED ONION BY BIKE: cicloescursione ai campi di cipolle rosse con raccolta e degustazione
🚩 DOMENICA 8 LUGLIO ORE 18,30
IN GROTTA A CURTOMARTINO: visita guidata speleologica

📅 3° Weekend
🚩 VENERDI 13 LUGLIO ORE 19,00
TRA ABITI DI UN TEMPO: Visita al museo dell’Abito “Sognare e perdersi negli abiti di un tempo”
🚩 SABATO 14 LUGLIO ORE 18,00
RED ONION BY BIKE: cicloescursione ai campi di cipolle rosse con raccolta e degustazione
🚩 SABATO 14 LUGLIO ORE 18,30
APERITIVO CON I DE MARI: visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari con degustazione
🚩 DOMENICA 15 LUGLIO ORE 18,30
TRA SACRO E PROFANO: Visita guidata al centro antico di Acquaviva e ai pozzi

📅 4° Weekend
🚩 SABATO 21 LUGLIO ORE 10,30
RED ONION BY BIKE: cicloescursione ai campi di cipolle rosse con raccolta e degustazione
🚩 SABATO 21 LUGLIO ORE 17,30
ALLA CORTE DEI DE MARI: visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari
🚩 SABATO 21 LUGLIO ORE 19,00
TRA SACRO E PROFANO: Visita guidata al centro antico di Acquaviva e ai pozzi
🚩 DOMENICA 22 LUGLIO ORE 17,30
ALLA CORTE DEI DE MARI: visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari
🚩 DOMENICA 22 LUGLIO ORE 19,00
TRA SACRO E PROFANO: Visita guidata al centro antico di Acquaviva e ai pozzi

📅 5° Weekend
🚩 VENERDI 27 LUGLIO ORE 19,00
TRA ABITI DI UN TEMPO: Visita al museo dell’Abito “Sognare e perdersi negli abiti di un tempo”
🚩 SABATO 28 LUGLIO ORE 18,00
IN BICI A CURTOMARTINO: cicloescursione e visita speleologica presso la Grotta di Curtomartino
🚩 SABATO 28 LUGLIO ORE 18,30
ALLA CORTE DEI DE MARI: visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari
🚩 DOMENICA 29 LUGLIO ORE 18,30
TRA SACRO E PROFANO: Visita guidata al centro antico di Acquaviva e ai pozzi

📅 6° Weekend
🚩 VENERDI 3 AGOSTO ORE 19,00
TRA ABITI DI UN TEMPO: Visita al museo dell’Abito “Sognare e perdersi negli abiti di un tempo”
🚩 SABATO 4 AGOSTO ORE 18,30
APERITIVO CON I DE MARI: visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari con degustazione
🚩 DOMENICA 5 AGOSTO ORE 18,30
TRA SACRO E PROFANO: Visita guidata al centro antico di Acquaviva e ai pozzi

📅 7° Weekend
🚩 VENERDI 10 AGOSTO ORE 18,00
IN MASSERIA SOTTO LE STELLE: cicloescursione in masseria didattica con osservazione delle stelle e degustazione
🚩 SABATO 11 AGOSTO ORE 18,30
ALLA CORTE DEI DE MARI: visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari
🚩 DOMENICA 12 AGOSTO ORE 18,30
TRA SACRO E PROFANO: Visita guidata al centro antico di Acquaviva e ai pozzi

📅 8° Weekend
🚩 SABATO 18 LUGLIO ORE 18,30
IN GROTTA A CURTOMARTINO: visita guidata speleologica
🚩 DOMENICA 19 AGOSTO ORE 18,30
TRA SACRO E PROFANO: Visita guidata al centro antico di Acquaviva e ai pozzi

📅 9° Weekend
🚩 VENERDI 24 AGOSTO ORE 19,00
TRA ABITI DI UN TEMPO: Visita al museo dell’Abito “Sognare e perdersi negli abiti di un tempo”
🚩 SABATO 25 AGOSTO ORE 18,30
ALLA CORTE DEI DE MARI: visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari
🚩 DOMENICA 26 AGOSTO ORE 18,30
TRA SACRO E PROFANO: Visita guidata al centro antico di Acquaviva e ai pozzi

📅 10° Weekend
🚩 VENERDI 31 AGOSTO ORE 18,00
IN MASSERIA SOTTO LE STELLE: cicloescursione in masseria didattica con osservazione delle stelle e degustazione
🚩 SABATO 1 SETTEMBRE ORE 18,30
APERITIVO CON I DE MARI: visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari con degustazione
🚩 DOMENICA 2 SETTEMBRE ORE 18,30
TRA SACRO E PROFANO: Visita guidata al centro antico di Acquaviva e ai pozzi

📅 SPECIALE FESTA PATRONALE
🚩 LUNEDI 3 SETTEMBRE ORE 17,30
IN BICI A CURTOMARTINO: cicloescursione e visita speleologica presso la Grotta di Curtomartino
🚩 MARTEDI 4 SETTEMBRE ORE 18,00
TRA SACRO E PROFANO: Visita guidata al centro antico di Acquaviva e ai pozzi
🚩 MARTEDI 4 SETTEMBRE ORE 18,30
ALLA CORTE DEI DE MARI: visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari

📅 11° Weekend
🚩 VENERDI 7 SETTEMBRE ORE 19,00
TRA ABITI DI UN TEMPO: Visita al museo dell’Abito “Sognare e perdersi negli abiti di un tempo””
🚩 SABATO 8 SETTEMBRE ORE 18,30
ALLA CORTE DEI DE MARI: visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari
🚩 DOMENICA 9 SETTEMBRE ORE 18,30
TRA SACRO E PROFANO: Visita guidata al centro antico di Acquaviva e ai pozzi

⚠ LIMITAZIONI DI NUMERO PARTECIPANTI PER EVENTO ⚠
• TRA SACRO E PROFANO ➡ max 40 pax
• RED ONION BY BIKE ➡max 15 pax
• ALLA CORTE DEI DE MARI ➡ max 30 pax
• APERITIVO CON I DE MARI ➡ max 30 pax
• TRA ABITI DI UN TEMPO ➡ max 15 pax
• IN MASSERIA SOTTO LE STELLE ➡ max 35 pax
• N GROTTA A CURTOMARTINO ➡ max 20 pax
• IN BICI A CURTOMARTINO ➡ max 15 pax

********

📝 CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: clicca qui

ℹ INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
📍 P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
⌚ Da Lunedì a Giovedì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
⌚ Da Venerdì a Domenica e Festivi | 09:00-23:00
📞 392.3369394 • 📧 iat.acquaviva@gmail.com • 🖥 www.prolocoacquaviva.it

********
PROGETTO FINANZIATO CON FONDI POR Puglia FESR FSE 2014-2020 DALLA Regione Puglia, WeAreinPuglia Puglia 365 European Parliament


Rievocazione storica “Conte Roberto Gurguglione: tra leggenda e realtà”

In il

Rievocazione-storica-Conte-Roberto-Gurguglione-tra-leggenda-e-realta

CONTE ROBERTO GURGUGLIONE: TRA LEGGENDA E REALTÀ

Sabato 30 Giugno dalle 20:00 in Piazza dei Martiri 1799 va in scena la rievocazione storica “Conte Roberto Gurguglione: tra leggenda e realtà” ambientata alla metà del XIII Secolo da un’idea di Maria Antonietta Favia.
Grazie alle sinergie tra l’Associazione Culturale Teatrale “Fili d’Argento” e la Pro Loco “Curtomartino”, con la collaborazione di Opus Milites e il Centro Polivalente per Anziani, con il patrocinio del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Assessorato alla Cultura, dalle 20.00 sarà possibile ammirare uno spaccato del XII Secolo ad Acquaviva, con balli, stand gastronomici con pietanze locali, danze, cortei storici, dimostrazioni di antichi mestieri, il tutto animato da falconieri e sbandieratori.

La rappresentazione che andrà in scena per ben 3 volte (alle ore 20:00, 20:45 e 21:30) è a cura di Maria Antonietta Favia, già autrice del Presepe Vivente del Centro Antico in collaborazione con la Pro Loco “Curtomartino” e di spettacoli itineranti anche in altre città della Puglia.

L’ingresso è gratuito.

Per l’occasione, l’Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti organizzerà gratuitamente visite guidate al Centro Antico con partenza dall’Ufficio. A breve i dettagli e gli orari di visita.

PROGRAMMA:

• Ore 20:00: PRIMO SPETTACOLO
• Ore 20:45: SECONDO SPETTACOLO
• Ore 21:30: TERZO SPETTACOLO

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
392.3369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • Mail: iat.acquaviva@gmail.com


7° Concerto d’estate all’Ospedale Miulli, con Renato Ciardo e tanti altri ospiti

In il

concerto ospedale miulli family day

Si rinnova anche per il 2018 il tradizionale appuntamento con il Family Day dell’Ospedale Miulli, che per la sua settima edizione mantiene la formula di successo in cui la musica dal vivo e la convivialità animano tutto il personale del Miulli e le loro famiglie. Il concerto d’estate si terrà venerdì 22 giugno (inizio ore 20,30), nell’ampio spazio del parcheggio dell’Ospedale, dove verrà allestito un grande palco che ospiterà un nutrito gruppo di musicisti. A interpretare alcuni dei grandi successi della musica internazionale sarà infatti il personale medico ed amministrativo dell’Ente Miulli, che per l’occasione dismetterà i panni professionali per cimentarsi con gli strumenti musicali. Una grande festa (a ingresso totalmente gratuito, compreso il parcheggio) che coinvolgerà non solo la famiglia del Miulli, ma anche tutto il pubblico che vorrà prendere parte a questa gioiosa manifestazione, e che vedrà anche la presenza del Vescovo Giovanni Ricchiuti, Governatore del Miulli.

Ospite speciale della serata sarà Renato Ciardo, musicista e attore già al lavoro con la mitica Rimbamband, il gruppo con cui si è imposto all’attenzione mediatica e del grande pubblico, col quale si è guadagnato la definizione di “anima eclettica e musicale dalle infinite corde”. Grazie alla sua indole particolarmente istrionica – certamente ereditata dal padre Gianni Ciardo – Renato ha raccolto un successo dopo l’altro e si è fatto notare anche per il tormentone musicale “Ciaddì”, brano incentrato sul linguaggio gergale barese.

Assieme a Ciardo, il palcoscenico sarà calcato dai performer del Miulli con una scaletta che vede protagonisti i gruppi The Hard Stones, I Musicante, Miulli Live e Sound Of Garage ed un ricchissimo elenco di musicisti/operatori: Gabriele Altero, Cristina Barberio, Enzo Bellomo, Leonilde Bonfrate, Vito Casamassima, Chiara Cavalluzzi, Mimmo Ceo, Giovanni De Bellis, Loredana De Ruvo, Massimo Errico, Fabio Farina, Antonio Genovese, Tonino Lazazzara, Antonio Lenoci, Vito Lerario, Angelo Lionetti, Rosalba Lisco, Vito Lombardi, Roberta Maiorano, Manuel Marrazzo, Franco Maselli, Nino Messina, Giuliana Milano, Domenico Novielli, Gianluigi Novielli, Claudia Pepe, Gianni Pietroforte, Antonio Polo, Antonio Sanguedolce, Nico Sasso, Danny Sivo, Massimo Sivo.

Per l’occasione, lo spiazzo antistante all’Ospedale ospiterà anche dei chioschi per la ristorazione dove sarà possibile assaggiare prelibatezze enogastronomiche locali per gustare al 100% la serata.

*********************
INGRESSO GRATUITO
L’accesso al parcheggio non sarà soggetto a pagamento


BARI IN JAZZ 2018: il programma completo della XIV° Edizione del Festival Metropolitano

In il

bari in jazz 2018

L’edizione 2018 del Festival Metropolitano Bari in Jazz, la quattordicesima, sarà interamente dedicata alle figure femminili nella musica e nel jazz, nel canto, nella composizione e nell’arrangiamento, nell’uso dei vari strumenti e stili musicali. Come ogni anno il Festival Metropolitano Bari in Jazz, luogo d’incontro della musica jazz con altri generi musicali, offrirà una vetrina d’eccellenza alle grandi artiste e a quelle emergenti, promuovendo anche nuove creazioni. Ci saranno nomi come quelli dell’artista francese Anne Paceo, Tricia Evy, Chiara Civello, molto apprezzata negli States, la brasiliana Rosàlia De Souza, il gruppo americano Tank & The Bangas, Fil Rouge Quintetto, Melissa Laveaux, Noa, Fiorella Mannoia, solo per citarne alcune.

Un festival che è cresciuto negli anni fino a diventare metropolitano e che per il secondo anno consecutivo varca anche il confine regionale con due concerti che si terranno a Matera. Musica jazz itinerante, protagonista nelle piazze e nei siti più interessanti dei borghi dell’area metropolitana di Bari, luoghi valorizzati e promossi attraverso i concerti. Dodici le piazze dei venti concerti, di cui cinque a pagamento, che si dipanano dal 15 giugno al 22 agosto con il filo conduttore che resta quello della contaminazione e della leggerezza. Gli appuntamenti di questa edizione del festival si svolgeranno a Bari, Acquaviva delle fonti, Alberobello, Conversano, Fasano, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Laterza, Monopoli, Polignano a Mare, Turi e Matera. E nelle piazze la musica aiuterà a leggere la storia e le architetture in un modo nuovo.

Una sorta di anteprima del Festival sarà, in collaborazione con la rassegna “Il Libro Possibile”, a Polignano l’8 giugno con l’incontro-concerto e la presentazione del libro del pianista Giovanni Allevi,‘Equilibrio della lucertola’, sulla terrazza della Fondazione Museo Pino Pascali. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Artes, in collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali e l’Associazione Abusuan.

‘Alla sua 14a edizione, il Festival Metropolitano Bari in Jazz conferma il suo carattere originale e il suo prestigio nazionale ed internazionale, diventando anche un vitale appuntamento per la crescita culturale ed economica del settore musicale della nostra Regione’ – afferma Koblan Amissah, responsabile dell’Associazione Abusuan che organizza il Festival fin dalla sua prima edizione

Il festival è diventato un appuntamento consolidato per diverse città dell’area metropolitana e ora anche per Matera, nella limitrofa Lucania, un appuntamento atteso in vista anche di Matera 2019. Grazie a questa “espansione geografica”, il festival sta dimostrando a pieno titolo tutto il suo dinamismo culturale e la sua voglia di crescere sempre più.

È stato possibile ampliare gli orizzonti conoscitivi del festival, confrontarsi con altre realtà musicali e siglare importanti sinergie con altri festival internazionali come il Sampaolo Festival del Brasile, il Kora Jazz Festival di Capo Verde e il Festival Nosybé del Madagascar, dal quale scaturisce il progetto “Malagasy Connection”: dopo l’esordio lo scorso aprile in Madagascar, durante il Festival Metropolitano concerto il 15 giugno a Monopoli sul sagrato della cattedrale con Nabil Bey e Gianni Lenoci insieme, fra gli altri, a Tsanta Randriamihajasoa e Josia Rakotondravohitra, due dei più importanti musicisti del Madagascar.

PROGRAMMA:

15 GIUGNO | ore 21:00

MONOPOLI | Sagrato Cattedrale

Progetto speciale “Malagasy Connection”

NABIL BEY & GIANNI LENOCI

plus TSANTA & JOSIA

PASQUALE GADALETA

LIVIO BARTOLO

 

19 GIUGNO | ore 21:00

ACQUAVIVA DELLE FONTI | Cortile Palazzo De Mari

CATERINA PALAZZI

 

20 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

ANNE PACEO

 

21 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

TRICIA EVY

 

22 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

ROSALIA DE SOUZA

 

23 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

CHIARA CIVELLO

 

24 GIUGNO | ore 21:00

TURI | Piazza Gonnella

SIMONA SEVERINI

 

26 GIUGNO | ore 21:00

GRAVINA IN PUGLIA | Castello Svevo

FEDERICA LI PUMA

27 GIUGNO | ore 21:00

LATERZA

OIRELLE ELISABETTA

 

8 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

TANK & THE BANGAS

 

10 LUGLIO | ore 21:00

ALBEROBELLO

NOA

plus ASTRAGALI TEATRO XENIA PERFORMING ARTS
in collaborazione con Bari in Jazz

 

15 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

KNOWER

 

18 LUGLIO | ore 21:00

GIOIA DEL COLLE | Piazza Rossini

FIL ROUGE QUINTETTO

 

24 LUGLIO | ore 21:00

GIOVINAZZO | Piazza Duomo

MELISSA LAVEAUX

 

25 LUGLIO | ore 21:00

CONVERSANO | Giardino dei limoni San Benedetto

YAZZ AHMED

 

22 AGOSTO | ore 21:00

FASANO | Piazza Ciaia

FIORELLA MANNOIA


Salvatore Borsellino ad Acquaviva delle Fonti

In il

Salvatore Borsellino ad Acquaviva delle Fonti

Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell’illustre Salvatore Borsellino, Presidente del Movimento Agende Rosse e fratello di Paolo Borsellino, il magistrato assassinato il 19 luglio 1992 nella strage di via D’Amelio.
L’incontro giunge al termine di un vastissimo percorso formativo sul tema della legalità, instaurato dalla sinergia progettuale delle classi V dell’Istituto Comprensivo Caporizzi-Lucarelli e l’Ass.ne Agende Rosse.
Nel corso dell’intero anno scolastico, i piccoli studenti hanno approfondito con maturità e determinazione, argomentazioni complesse e affascinanti senza mai perdere di mira il cardine della “bellezza” tradotto nell’amore.
Numerose sono anche le iniziative che hanno impegnato e reso protagonisti i bambini della nostra terra, tra cui uno spazio video proiettato al teatro Santa Caterina di Palermo in occasione della serata dedicata al compleanno di Paolo Borsellino (https://www.youtube.com/watch?v=zghv3TBwQqs&t=651s al minuto 9.20), articoli di giornale pubblicati sulle pagine nazionali delle Agende Rosse e sull’autorevole testata Antimafia Duemila, la marcia dell’impegno a Foggia ( https://www.youtube.com/watch?v=217UF-m00e4&t=304s ), i seminari con i genitori del giovane Michele Fazio, ecc.
Inoltre, dal 22 al 24 maggio, i bambini saranno in Sicilia dove omaggeranno le vittime della strage di Capaci e incontreranno noti familiari di vittime innocenti di mafia come le Famiglie Manca, Campagna, Borsellino, il migliore amico di Peppino Impastato Salvo Vitale, ecc.
Il 29 Maggio, chiudiamo l’anno scolastico premiando l’impegno degli alunni, attraverso la testimonianza di Salvatore Borsellino, uno dei più importanti simboli della lotta alle mafie, della storia recente.
Appuntamento quindi alle 18.30 presso il Centro socio educativo “GRANELLI DI SENAPE” per l’inaugurazione della mostra: “10 anni di legalità: testimonianze, percorsi, valori” a cui seguirà alle ore 19.30, sempre in Piazza dei Martiri, l’incontro con l’ospite d’onore che interloquirà con gli studenti accanto alla Dirigente dell’IC Caporizzi-Lucarelli, Prof.ssa Anna Bosco e il coordinatore delle Agende Rosse in Prov. di Bari, Savino Percoco.
Infine, la mattina del 30 maggio, appuntamento presso la Scuola Secondaria Lucarelli per l’intitolazione del giardino a Paolo Borsellino.
Le speranze di futuro del nostro Paese stanno germogliando nelle coscienze dei nostri ragazzi. Se desideriamo davvero che “questa terra un giorno sia bellissima” non possiamo lasciarli da soli: occorre la presenza di ogni cittadino pronto a dire insieme a loro: io non ho paura!
Vi attendiamo per rendere collettiva la nostra testimonianza e il nostro impegno per il trionfo della giustizia e del bene comune.


Piazze Giocose

In il

piazze giocose acquaviva delle fonti

I commercianti di piazza dei Martiri e dintorni organizzano, in occasione della Festa di Sant’Eustachio, la seconda giornata di PIAZZE GIOCOSE.
Numerosi gli eventi in programma:

Sabato 19 maggio per l’intera giornata la piazza sarà animata dal mercato ortofrutticolo così come da tradizione di qualche anno fa.

Domenica 20 maggio dalle 17.00 alle 20.00 ci saranno numerose attrazioni e attività per bambini di tutte le età:
-Laboratorio didattico e dimostrativo sulla produzione di candele in cera d’api. Attraverso una metodologia semplice ed accattivante ciascun partecipante sarà in grado di produrre una propria candela da portare poi con sé a fine laboratorio.
-Letture ad alta voce a ritmo di musica
-Laboratorio di pittura creativa ispirato al libro per bambini “Il Bruco Maisazio”
-Giochi di una volta a cura del gruppo Agesci di Acquaviva
SI CONSIGLIA ABBIGLIAMENTO COMODO E VECCHIO PER I BAMBINI
TUTTE LE ATTIVITA’ SONO GRATUITE

e per tutta la famiglia…panzerotti, focacce, fornelli accesi e gelati!

Lunedì 21 maggio – Solenni festeggiamenti in Onore di Sant’Eustachio organizzati dal Comitato Feste Patronali


Festa di Sant’Eustachio ad Acquaviva delle Fonti, il programma completo

In il

festa s eustacchio acquaviva delle fonti

Secondo la Leggenda Aurea un giorno Placido stava inseguendo un cervo mentre andava a caccia, quando questo si fermò di fronte ad un burrone e si volse a lui mostrando tra le corna una croce luminosa sormontata dalla figura di Gesù che gli diceva: «Placido, perché mi perseguiti? Io sono Gesù che tu onori senza sapere».
Dopo essersi ripreso dallo spavento, Placido rientrò a casa e narrò tutto alla moglie, la quale gli riferì di aver avuto quella notte una visione nella quale uno sconosciuto le preannunciava che l’indomani ella si sarebbe recata da lui con il marito. Placido, la moglie e i due figli si recarono l’indomani dal vescovo, si convertirono e si fecero battezzare.
Placido ricevette il nome di Eustachio (dal greco Eustáchios, cioè “che dà buone spighe”), la moglie quello di Teopista (dai termini greci théos e pístos, cioè “credente in Dio”), ed i figli, uno Teopisto e l’altro Agapio (dal greco Agápios, cioè “colui che vive di carità”).
Richiamato sotto le armi come generale dall’imperatore Traiano, riprese servizio e si comportò con valore combattendo contro i barbari. Invitato a Roma per ricevere i debiti onori, si seppe che era cristiano e l’imperatore Adriano lo fece arrestare e condannare a morte insieme alla moglie e ai figli. Fu con loro torturato e, salvatisi misteriosamente dalla fiere del Colosseo, morirono infine, tutti martiri, arroventati dentro un bue di bronzo.

La venerazione di sant’Eustachio martire in Acquaviva, viene datata al XVI secolo quando la Cattedrale fu dedicata al culto del martire.

ATTENZIONE
La memoria di S. Eustachio quest’anno sarà celebrata il 21 maggio (e non il 20 maggio come da calendario) per la concomitanza della Solennità di Pentecoste che si celebrerà, appunto, domenica 20, nel rispetto del “Motu propriu – Mysterii Paschalis” di Sua Santità Papa Paolo VI, con il quale si approvano le norme generali per l’Anno Liturgico.

Il programma è visionabile in locandina


Acquaviva in Bicicletta 2018

In il

acquaviva in bicicletta 2018

CICLOPASSEGGIATA ECOLOGICA

ore 8.00 Raduno in Piazza Vittorio Emanuele
ore 9.00 Partenza in direzione Grotte Curtomartino (km 5)
Ristoro presso le Grotte.
ore 12.00 Rientro in Piazza Vittorio Emanuele e sorteggio premi.
Iscrizione: euro 5 con maglia celebrativa, ristoro e premiazione.

Iscrizioni presso: Gruppo Ciclistico Fausto Coppi estramurale Pozzo Zuccaro n°74