Natale 2018 nel Cuore della Puglia: le iniziative natalizie nei comuni di Acquaviva delle Fonti, Altamura, Casamassima, Cellamare, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Putignano, Rutigliano e Turi

In il

natale nel cuore della puglia locandina

COMUNICATO STAMPA
Vieni a scoprire e a vivere il Natale 2018 nel Cuore della Puglia!
Le iniziative natalizie si terranno nei seguenti Comuni:
Acquaviva delle Fonti, Altamura, Casamassima, Cellamare, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Putignano, Rutigliano e Turi.
Dal Paese Azzurro ai Tesori di Gravina
L’iniziativa che si svolgerà nei Borghi Antichi dei paesi aderenti al progetto di Cuore della Puglia dal 13 al 30 dicembre, per promuovere le eccellenze enogastronomiche, insieme all’artigianato, i monumenti, le feste, in un percorso multisensoriale che abbraccia tutti i sensi, in un periodo particolarmente coinvolgente come quello del Natale, con la partecipazione degli abitanti dei borghi, scuole, associazioni, artisti, attività artigianali ed enogastronomiche, pensando e praticando la solidarietà con chi è in difficoltà.
L’iniziativa sarà caratterizzata dalle tipicità dei nostri borghi, ed è coerente agli obiettivi di Cuore della Puglia di rilanciare il territorio attraverso un viaggio alla scoperta delle migliori esperienze nel settore agroalimentare, turistico/culturale, coniugando sapientemente tradizione, enogastronomia e buone pratiche, segnate dalla convivialità e le architetture luminose; un progetto che punta ad individuare le eccellenze della nostra area e a creare rete con un processo solidale e innovativo in vista anche di Matera 2019.
La grande festa del Natale nel Il Cuore della Puglia si svolgerà nelle giornate dal 13 al 30 dicembre, in cui si terranno :

Comune di Acquaviva delle Fonti: 23 dicembre “ATTACCHI D’EPOCA & PRODOTTI TIPICI” ed equo-solidali. Sfilata di Carri e Carrozze Storiche per le vie del Paese con sosta in Piazza Garibaldi e Piazza dei martiri. Promozione di prodotti enogastronomici tipici locali.
In collaborazione con la ass. Oratorio ANSPI santa Maria Maggiore.

Comune di Altamura: 13 dicembre, “Scintillati a Festa”, laboratorio di preparazione dolci tipici e degustazione, 16-19 dicembre, convegno “Dolce Sud”; degustazione prodotti tipici natalizi di Altamura. In collaborazione con le ass. Scrigno di Pandora e ANFASS.

Comune di Casamassima: 15/16-22-23-24 Nell’ambito di Blue Christmas, I Balconi di Natale nel Borgo – Concorso e premiazione Instagram “Fotografa le Feste”; Trekking Urbano tra i Balconi di Natale; Concerti di musiche natalizie popolari “Canti di Natale”. Mostra tematica sulle tradizioni natalizie locali (alimenti, foto, oggetti); Mercatini di artigianato ed enogastronomia con la promozione dei taralli tipici di Santa Lucia dal colore azzurro. Show-cooking di dolci tipici locali e degustazione; Arte-cibo perfomance, istallazioni creative culinarie; Gran Buffet Natalizio con degustazione di prodotti tipici locali.

Comune di Cellamare: Evento previsto “Presepe Vivente” – Organizzato dalla Pro Loco di Cellamare, lungo le vie del centro storico. L’evento previsto per il 29-30 dicembre e 5 gennaio 2019, rievoca la Natalità ed ospita gazebi e locali dove vengono presentati ed offerti prodotti enogastronomici del territorio, dalla pignata di legumi al pane casereccio, calzone di cipolla, vino locale e altre eccellenze.

Comune di Cassano delle Murge: dal 15 dicembre al 6 gennaio “Ghiaccio Solidale”: Solidarietà, informazione ed enogastronomia ai bordi della Pista da Pattinaggio; promozione dei prodotti tipici locali e promozione dei prodotti del Cuore della Puglia. In collaborazione con le Associazioni locali con capogruppo Apulia Country Association .

Comune di Corato: 13 dicembre, 47^ edizione del tradizionale “jò-a-jò”, falò cittadino di Santa Lucia. E’ l’evento che dà inizio alle manifestazioni del dicembre coratino nelle quali
le associazioni, gli esercenti e gli artigiani, partecipano con l’allestimento di stand di artigianato locale e di prodotti tipici del posto e del periodo, come il “sasamello”, il “calzone”, la “pezzecàlle”, le “frìttue”. in collaborazione con la Pro Loco “Quadratum”

Comune di Gravina in Puglia: Promozione dei prodotti enogastronomici tipici del territorio durante tutto l’arco delle festività natalizie con valorizzazione e promozione del Tarallo della Immacolata svolta nei giorni 7-8 dicembre in occasione delle Sagra del Tarallo. In collaborazione con la ass. Obiettivo Giovani.

Comune di Putignano: Evento previsto “Che gusto…lo sport!” – il programma prevede, nell’arco delle tre giornate, la realizzazione di una serie di attività sportive, inframmezzate da momenti di intrattenimento dedicate alla promozione dei prodotti agroalimentari riconosciuti dal marchio De.Co.. Inoltre, è prevista una conferenza sul tema della cultura del benessere alimentare;

Comune di Rutigliano: Evento previsto “Babbo Natale nel Chiostro”. – Organizzata dalla Pro Loco di Rutigliano in collaborazione con l’Associazione “LinfAttiva” con il coinvolgimento di utenti con esigenze specifiche (famiglie con bambini), far vivere la magia del Natale unendo visite guidate presso gli attrattori storico culturali, percorsi sensoriali, gastronomici e laboratoriali tendenti a coinvolgere contestualmente genitori e bambini. Particolare attenzione sarà rivolta alle eccellenze locali, massima rilevanza al “Il grano buono di Rutigliano”, ai “Legumi in Pignata”, ai dolci tipici “Pettole e Cartellate”;

Comune di Turi: Evento previsto per giorno 23/12/2018 “Dolci & Sapori di Natale a Turi” – saranno allestiti stand gastronomici dove sarà possibile degustare prodotti dolciari della tradizione natalizia locale, con particolare attenzione al coinvolgimento delle attività commerciali di Turi. Durante la manifestazione saranno organizzati dei momenti di intrattenimento per bambini con l’obiettivo di creare una magica atmosfera natalizia. L’Associazione coinvolta e responsabile dell’evento è “In Piazza”.
Inoltre il progetto si adegua anche alla strategia promozionale di destagionalizzazione della Regione Puglia, rispondendo agli ambiti di intervento Saperi e Sapori nei Piccoli Borghi, Cultura Culinaria tra Percorsi Urbani e Città d’Arte.
Tutti i servizi di fruizione saranno erogati gratuitamente agli utenti di ogni età e provenienza, e prevedono l’utenza per diversabili, famiglie con bambini, ecc.
Saranno predisposte attività di accoglienza.
Tutte le attività si svolgeranno in collaborazione con le Amministrazioni, Scuole, Associazioni e Stakeholder dei territori interessati.


“A regola d’Arte” Fiera dell’artigianato artistico ad Acquaviva delle Fonti – IIIª edizione

In il

a regola d arte fiera dell artigianato artistico

A REGOLA D’ARTE
Acquaviva delle Fonti – Bari
Per la prima volta si parla di Artigianato Artistico…
L’Incontro onlus e l’Associazione Artis organizzano la terza edizione della fiera dell’artigianato artistico “A regola d’arte”.
Nuovo modo e nuova idea di pensare alle lavorazioni uniche a km zero di cui il nostro territorio è fiorente.
Artigianato, oggetti creativi, design, oggetti di cucito, oggetti in legno, presepi, riciclo creativo, arredamento….
Nei weekend degustazioni di prodotti tipici natalizi…
Insomma non ti resta che venirci a visitare dal 2 dicembre sino al 5 gennaio presso la sede dell’associazione Artis in Via Nicola Scalera (nei pressi della scuola media Giovanni XXIII)
Dalle ore 17.30-20.30 e nei week end dalle ore 10.30-13.00 / 17.30-21.00


Come la Venere di Milo – Giornata contro la violenza sulle donne

In il

Come la Venere di Milo Giornata contro la violenza sulle donne

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Come la Venere di Milo: la Venere di Milo è una statua greca ritrovata e giunta fino a noi priva delle braccia. È una donna di marmo che ha subito violenze da parte del tempo, degli agenti atmosferici, della storia o, se vogliamo fidarci della leggenda, a causa della contesa tra due uomini.
Questa statua, nonostante le aggressioni inflitte, è considerata ancora oggi l’ideale di bellezza e, tuttora, si erge fiera davanti a tutti i visitatori del Louvre a Parigi.
Resa ancora più speciale dalla sua mutilazione, abbiamo scelto lei come protagonista della nostra locandina perché pensiamo che le donne, così come questa Afrodite, posseggano una forza che permetta loro di non arrendersi, di rialzarsi, di continuare a vivere e di mostrare le proprie ferite senza vergogna. Una donna la cui forza non è data dalla resistenza del marmo, ma dal suo stesso essere Donna.

PROGRAMMA:

– 24 NOVEMBRE ore 10.00 sala Colafemmina: i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado incontreranno Lorenza Mazzetti, esponente dell’ avanguardia cinematografica londinese degli anni ’50 e ’60. L’incontro prevede la visione del documentario “Perché sono un genio! Lorenza Mazzetti” e una discussione.

– 25 NOVEMBRE ore 10.30 sala Colafemmina: la cittadinanza è invitata alla visione del film “K” di Lorenza Mazzetti, alla fine della visione ci sarà un dibattito con la regista;
Ore 18.00 conferenza il cui tema sarà quello della violenza sulle Donne, tenuta da Dalila Lenoci, Antonella Ippolito e Angelica Milella. Alla fine della conferenza ci sarà una performance teatrale, curata da Adriano Losacco e Augusta Milella.

Installazione artistica, Piazza Dei Martiri pensata e realizzata da Alessandro De Giosa.


All’Ospedale Miulli, “Trucchiamoci” laboratorio di make up per donne

In il

laboratorio di make up ospedale miulli

L’Ospedale come luogo di cura a 360°, in cui il paziente possa sentire l’attenzione del personale medico e delle associazione di volontariato che quotidianamente prestano la loro preziosa opera in favore dei degenti. È da queste premesse che nasce la collaborazione fra l’Ospedale “F. Miulli” e l’associazione Una rosa blu per Carmela di Santeramo in Colle, che nei mesi di novembre e di dicembre realizzeranno il Laboratorio di Make up – Spazio benessere all’interno della struttura di Acquaviva delle Fonti.
L’iniziativa è immaginata innanzitutto per le donne che stanno affrontando trattamenti di radioterapia e chiemioterapia, che spesso sono forieri di danni alla pelle. Un team di estetiste qualificate APEO effettuerà un check personalizzato per consigliare le più adeguate cure del viso, del corpo e delle unghie, cercando di supportare la battaglia contro il cancro anche attraverso la dedizione verso la femminilità.
Gli appuntamenti si terranno il mercoledì dalle ore 15.00 alle 17.00, con partenza il 14 novembre e prosecuzione nelle giornate del 21 novembre, 12 e 19 dicembre. È consigliata la prenotazione telefonica tramite il numero 3392335367.


Daniele Condotta e Mariangela Cardone Show alla 47ª edizione della Sagra del Calzone

In il

daniele condotta e mariangela cardone sagra del calzone

Una passione per la comicità e per le risate, coltivate sin da ragazzini, se non bambini, e che via via è cresciuta sempre più. Passione cresciuta e portata avanti anno dopo anno sino ad arrivare ad oggi dove i numeri del web li hanno portati ad uscire dal “digitale” ed irrompere sui palchi di piazze e teatri. Sono Daniele Condotta e la sua partner Mariangela Cardone, i fenomeni virali del momento, 100% baresi, che vi aspettano sul palco della 47esima Sagra del Calzone di Acquaviva delle Fonti.


SAGRA del CALZONE 2018 ad Acquaviva delle Fonti

In il

sagra del calzone 2018 acquaviva delle fonti

Torna ad Acquaviva delle Fonti l’appuntamento enogastronomico con la tradizionale Sagra del calzone, giunta alla 47ª edizione: programma in fase di definizione.

Se le tradizioni sono saperi trasmessi di generazione in generazione e ne siete affascinati, non potete perdervi una delle più antiche, la SAGRA DEL CALZONE, nata nel 1971 dal genio e dalla volontà di un uomo che amava la sua terra e le sue tradizioni il “Cav. GIUSEPPE CIRIELLI”. La Sagra si svolge ogni terzo week end di Ottobre con allestimento stand enogastronomici e palco per spettacoli live in Piazza Vittorio Emanuele.

Mercatino dell’artigianato dell’usato e dell’antiquariato in Piazza dei Martiri.

Attrazioni per bambini in Piazza Garibaldi.

PROGRAMMA:

– venerdì 19 ottobre

ore 21:30 “Big Shot Gang” Show Music Live con l’esibizione straordinaria di Adriano e MariSol

ore 21:30 Karaoke in piazza dei Martiri

– sabato 20 ottobre

ore 21:30 “Ikebana Group” Music Time Live con la partecipazione straordinaria di Daniele Condotta e Mariangela Cardone

ore 23:30 dj set Francesco Santoro tech-house day

– domenica 21 ottobre

ore 10:00 Esibizione di Automodellismo e droni inoffensivi

ore 21:30 “La Grande Orchestra Italiana” con la partecipazione di Renato Ciardo

Tutti gli eventi si svolgeranno in piazza Vittorio Emanuele ad Acquaviva delle Fonti (Bari). Vi aspettiamo!!!


“La Vie…l’Amour” – Gran Galà lirico sinfonico ad Acquaviva delle Fonti

In il

la vie l amour

La Vie…l’Amour
Gran Galà Lirico Sinfonico

a cura dell’Ass. MUSInCanto e Festival Opera de Mari, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti e in coproduzione con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

“La vita è il fiore per il quale l’amore è il miele!“ e noi avremo l’onore di farvi assaporare in musica la bellezza della Vita e dell’Amore!

Auditorium Ing. P. Milella
I.I.S.S. Colamonico-Chiarulli
(sede Chiarulli) Via Primocielo – Renzo Piano
Acquaviva delle Fonti

ORCHESTRA SINFONICA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI diretta dal M’ Giuseppe Bini

Natalizia Carone – soprano
Moonjin Kim – mezzosoprano
Dario Di Vietri – tenore
Marcello Lippi – baritono

Il ricco e accattivante programma della serata, nel tema “La Vie…l’Amour”, ripercorrerà celeberrime pagine tratte dal “Rigoletto” di G. Verdi, dalla “Cavalleria Risticana” e da “L’Amico Fritz” di P. Mascagni, da “Romeo et Juliette” di C. Gounod, da “Carmen” di G. Bizet e proporrà la prima esecuzione assoluta degli “Études Symphoniques” op.13 di R. Schumann (nella edizione del 1852) nella versione orchestrale realizzata e curata dal M° Giuseppe Bini.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI per FESTEGGIARE INSIEME un doppio compleanno: i 10 anni dell’Ass. MUSInCanto e i 5 anni del Festival Opera de Mari!!!

Sarà possibile acquistare i biglietti a partire da martedì 11 settembre presso l’INFO POINT TURISTICO di Acquaviva delle Fonti, in Piazza Maria SS. di Costantinopoli, 16
Prenotazione biglietti anche in modalità off-line 392 3369394 (InfoPoint)

FESTIVAL OPERA DE MARI
www.festivaloperademari.it
info@festivaloperademari.it
388 9380260


“Questo sono io…la storia di Domenico Modugno” con Tony Petruzzellis

In il

tony petruzzellis questo sono io domenico modugno

La meravigliosa cornice di Piazza dei Martiri 1799 ad Acquaviva delle Fonti (Bari), ospiterà il 16 Settembre, il Recital Musicale “Questo sono io…la storia di Domenico Modugno”.

La voce narrante, Tony Petruzzellis, nei panni del celebre cantante, accompagnata da abilissimi musicisti che suoneranno musica dal vivo quali Paolo Magno, Nico Colonna, Francesco Calizia e Luigi Catella, racconterà al pubblico aneddoti, brani indimenticabili, storie che hanno reso celebre Domenico Modugno nel Paese e nel Mondo.


Time Zones Festival: il programma della XXXIII edizione

In il

time zones 2018

Anteprima Ad Museum

15 settembre h.21,00 Chiostro Santa Chiara Bari

LEE RANALDO (Sonic Youth) in Song &Stories €.10

 

16 settembre h.21,00 Museo Domenico Ridola Matera

LEE RANALDO (Sonic Youth) in Songs & Stories € 10

Lee Ranaldo fondatore con Thurston Moore dei Sonic Youth una delle band in assoluto più importanti della scena newyorchese rappresenta il respiro più contaminato ed innovativo che il rock ha saputo produrre dopo la “sbornia ortodossa”degli anni 60,70 ed 80. Magnetico e poliedrico tessitore di suoni e parole ha saputo misurarsi con l’avanguardia (Glenn Branca, Rhys Chatham) ma anche con la letteratura ,con la poesia e con il racconto. Spezzoni del passato e dai suoi ultimi lavori in questi due concerti

in collaborazione con il Festival Indiesposizioni

16 settembre h11,00 Teatro Rossini a Gioia del Colle Master-Class di Lee Ranaldo ingresso libero

 

21 settembre h.19,00 Auditorium Vallisa (Bari) ingresso libero

Frate GIUSEPPE BARZAGHI : “La Fuga. Una cellula ruscella l’universo”

La fuga è il rifugio delle cose che si guardano: il mondo, la vita, l’Occidente e l’Oriente, la musica di Bach, la poesia e la sua logica di immagini…

Con parole semplici ma rigorose, con uno stile quasi teatrale, questo straordinario cominicatore ci parla di musica e filosofia seducendo l’intelletto e il cuore. IMPERDIBILE!

 

In collaborazione con EXPERIMENTA 2018

24 settembre h.21,00 Chiostro Santa Chiara Bari € 20

JOZEF VAN WISSEM Palma d’oro a Cannes 2013 per le musiche di “Only Lovers left Alone” di Jim Jarmuch.

Jozef van Wissem (Maastricht, 1962) è un compositore, liutista e musicista minimale. Considerato il Burroughs del liuto, ha sperimentato la tecnica del “cut-up” su spartiti musicali medievali ed ha sviluppato un approccio quasi punk ad uno strumento classico quale il liuto. Questo singolare percorso ha restituito nuova vita alla musica rinascimentale. Un live ipnotico che ondeggia tra barocco e punk.

 

TERRY RILEY Feat Gyan Riley

Riley, californiano, è uno dei padri del minimalismononché uno dei più grandi compositori viventi. All’interno di questo movimento rivoluzionario ha rappresentato l’anima mistico/spirituale, inserendo tra accademia e musica popolare occidentale, la musica classica indiana ed il rock della west coast . Ha tracciato un solco indelebile nella musica contemporanea e sono in molti a dovergli qualcosa,dal rock (Baba O’Riley degli Who ) all’elettronica persino quella dei dj set.
In questo prezioso live accanto a lui ed al suo piano la chitarra di suo figlio Gyan.

 

In collaborazione con World Percussion Movement

Continua per il secondo anno consecutivo la collaborazione di Time Zones con il World Percussion Movement. Anche quest’anno un’immersione totale nel mondo delle percussioni. Sotto la direzione del maestro Filippo Lattanzi con la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale Don Milani di Acquaviva incontri, ,workshop e concerti tra l’auditorium del Don Milani ed il cortile del bellissimo Palazzo De Mari. Ospite di questa edizione il maestro portoghese NUNO AROSO

 

28 settembre h.11,00 Aula Magna Liceo Don Milani workshop di Nuno Aroso

28 settembre Palazzo De Mari h.21,00 (€ 5 per le due giornate)

 

PERCUSSIVE LANDSCAPE Filippo Lattanzi & Nuno Aroso

29 settembre Palazzo De Mari h.21,00 Concerto TRRMA con i partecipanti al Workshop

 

BIGLIETTI ED ABBONAMENTI TIME ZONES

Mini Abbonamento in vendita dal 1 settembre 2018 per tutte le serati baresi, €. 20+ dir. prevendita

Info e Prenotazioni: timezones@alice.it – tel:338.5957238

Circuito BookinShow

Solo per Anche Cinema (Royal)

prevendite

-Bari – Box Office Feltrinelli – Via Melo – Tel. 080.5240464

-Bari – New Record – Via De Giosa, 59 – Tel. 080.5243946

-Bari – Centro Musica – C.so V. Emanuele, 165 – Tel. 080.5211777

-Altamura – Feltrinelli Point – via Vittorio Veneto, 69 – Tel. 346.7104306

-Monopoli – Discoshop – via Sforza Muzio – Tel. 080. 9303081

-Putignano – Libreria Spazio – via Vittorio Emanuele,10 – Tel. 080.4054223

prenotazioni

-Matera – Shibuya – via Purgatorio 12 – Tel. 0835.3484674

-Lecce – Clinica dell’Accendino – via Imp. Traiano, 31 – Tel. 0832.332624


Distorsioni Sonore Festival

In il

distorsioni sonore festival 2018

PROGRAMMA:

6 SETTEMBRE
Sir Nils Olav è un pinguino reale con il grado di brigadiere, simbolo di pace e alleanza tra due paesi, la Scozia e la Norvegia. Alla bizzarra storia di questo uccello acquatico si ispira il nome dei Nils_Olav, un progetto musicale che esplora i nuovi sentieri dell’elettronica senza rinunciare alle radici della musica, dunque ai ritmi primordiali e agli strumenti più tradizionali, in un continuo tentativo di connettere sonorità distanti. Il risultato è un flusso ipnotico, a tratti meditativo, che spazia dalla downtempo al groove della black music, dal minimalismo classico alla psichedelia.
Per festeggiare il ritorno in attività del progetto hanno scelto di presentare al Distorsioni Sonore Festival i brani inediti che andranno a comporre il loro primo disco con un live set animato dalle proiezioni video di Vj WasD.
Durante la serata avremo il piacere di ospitare l’esposizione dell’artista Vito Difilippo e una perfomance live dello scultore Davide Marrone.

• Nils_Olav ::
Federico Cacciapaglia_ bass
Edoardo Delmonte_ drum pads, percussion
Michele De Luisi_ violin, theremin, live electronics
Costantino Temerario_ daw conductor, synth, guitar

-Listen to our music on SoundCloud:

-Follow us on Instagram: @nils_olav_band

• VJ WasD ::
Da più di cinque anni è attivo nel settore del visual e ha maturato un modo personale di interagire e improvvisare in tempo reale con i suoni.
Skills: VJ set, Sound Reactive patchs, 3D Mapping
-Facebook: Vj WasD

• Vito Difilippo ::
Vito Difilippo nasce a Monopoli (Puglia) il 20 Maggio del 1988 e risiede nella vicina Santeramo in Colle (Puglia), patria della sua evoluzione anagrafica e artistica.
Il percorso biografico si intreccia subito con le prime attitudini artistiche, sperimentate in varie modalità sin dall’adolescenza: dall’arte concettuale alla pop art, per poi familiarizzare con l’art brut e quella astratta.
-Facebook: Difilippo
-Instagram: @vitodifilippo

• Davide Marrone::
Davide Marrone è uno scultore del legno di Grumo Appula, classe ’96. Di formazione autodidatta, è fortemente spinto al trattamento del suo materiale come non è stato ancora fatto finora. Scalpelli, carboncini e colori si contendono la riuscita di ogni opera affinché sia quanto più capace di dialogare con l’osservatore. Dai colori cupi e profondi a quelli più piatti e accesi, veste i suoi lavori surrealisti per riuscire a soddisfare ogni lato del proprio pensiero altalenante.
-Facebook: Davide Marrone Art

START :
•h.21.00 – 22.00
DISTORSIONI ARTICHE:
Proiezioni, paesaggi sonori, esposizioni e performance estemporanee…

•h.22.00 – 00.00
NILS OLAV + VJ WASD a/v live set

7 SETTEMBRE
In occasione della quinta edizione del Distorsioni Sonore Festival, in collaborazione col comune di Acquaviva delle Fonti, siamo molto lieti di annunciarvi che sarà l’attesissimo MURUBUTU a salire sul palco il 7 settembre in piazza dei Martiri di Acquaviva delle Fonti.

START h. 22:00

Murubutu al secolo Alessio Mariani, si avvicina all’hip hop all’inizio degli anni ’90. Insegnante di filosofia e storia presso il liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia, dal 2000 comincia a riflettere sulla interazione fra contenuti scolastici e musica rap. L’intento è fare del rap un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il risultato è un nuovo sottogenere musicale: il rap didattico, concretizzato nel 2006 dall’uscita dell’album “Dove vola l’avvoltoio” con il collettivo La Kattiveria. Sulla scorta della contaminazione fra rap e narrativa Murubutu intraprende nel 2009 un progetto solista, interamente dedicato allo storytelling, in cui sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi conuna forte curvatura cantautorale e accenti poetici. Nel 2011 Murubutu vince il secondo premio al Concorso Nazionale per cantastorie “G.Daffini” con il brano “Anna e Marzio”. L’attività musicale di Murubutu fino ad oggi è rappresentata da una quattro album distribuiti dall’etichetta bolognese Irma/Mandibola records: “il giovane Mariani e altri racconti” (2009), “La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane” (2011), “Gli ammutinati del Bouncin’ ovvero mirabolanti avventure di uomini e mari” (2014), “L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti” (2016).

OPENING ACTS: h. 20:00

– Bruno Bug

– Tenko Bloodlaire

Vi aspettiamo in Piazza dei Martiri 1799 ad Acquaviva delle Fonti (Bari)