La Sagra del Calzone torna ad Acquaviva delle Fonti con la sua 53ª edizione

In il

sagra del calzone

Torna ad Acquaviva delle Fonti (Bari) l’appuntamento enogastronomico con la tradizionale Sagra del Calzone, giunta alla 53ª edizione.

L’associazione “Amici di Peppino CICERONE” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Acquaviva delle Fonti organizzano il 18-19-20 Ottobre 2024 la sagra dedicata ad uno dei prodotti più buoni della tradizione di Acquaviva, il Calzone di Cipolla.

E’ una festa che nasce nel lontano 1971 dal genio e dalla volontà del Cav. Giuseppe Cirielli, conosciuto in tutto il paese col sopranome di “Cicerone”. Egli stesso volle, attraverso la sagra, far tornare lustro e allegria nel suo paese oramai spento dalle varie contestazioni dell’epoca. Si dedicò a promuovere i prodotti tipici locali della sua amata terra: dal calzone di cipolla rossa di Acquaviva all’agnellone allo spiedo fino al buon vino rosso primitivo.
Se però, nacque per volontà di Cicerone, ad oggi la sagra continua il suo successo grazie all’attuale Presidente, Michele Cirielli. Il suo desiderio profondo di una tradizione radicata da generazione a generazione, ed inoltre innamorato come il padre, di questa festa, Michele continua a portare avanti la tradizione di famiglia creando ogni anno sempre più una festa unica ed irripetibile, nonostante le mille difficoltà. Dal 1995, anno in cui prese in carica la nomina di Presidente, Michele Cirielli porta ad Acquaviva artisti di calibro nazionale ed internazionale, come Checco Zalone, Fiorella Mannoia, Nino Frassica, Barbara Foria, Giovanni Cacioppo, Audio2, Dik Dik, Anna Tatangelo, Ron e tanti altri,  per far divertire tutti gli amanti di questa festa con spettacoli live esilaranti oltre che promuovere il buon cibo prelibato.

www.sagradelcalzone.it


Torna il Presepe Vivente nella Grotta di Curtomartino ad Acquaviva delle Fonti

In il

presepe vivente grotta curtomartino acquaviva delle fonti 2023 2024

La Grotta preistorica di Curtomartino farà da cornice al Presepe vivente. Sarà l’insediamento rupestre, con la sua storia ed il suo fascino, ad ospitare la sacra rappresentazione in programma per domenica 17 dicembre 2023 e venerdì 5 gennaio 2024 a partire dalle 16,30. L’evento è organizzato dall’associazione teatrale “Fili D’Argento”, direzione artistica Maria Antonietta Favia, con l’intento di promuovere il territorio, valorizzare usi e costumi locali ed accendere i riflettori sulla “memoria storica dei luoghi”. Un “motore” per l’economia della cittadina chiamata a confrontarsi con realtà nazionali. L’originalità del Presepe Vivente è il percorso allestito nella cornice naturale della Grotta di Curtomartino che ospiterà le varie scene, rievocando il primo presepe vivente di San Francesco d’Assisi ambientato nel XIII sec. Singolari saranno i mestieri medioevali: capellaia, cacciatori, filatrice di lana, scrivano, venditore di pelle, massaie; seguendo l’itinerario con la suggestiva interpretazione, da parte dei figuranti, de “il cantico delle creature”… interpretazione che inizierà con la figura di San Francesco e Santa Chiara. Il tutto sarà allietato dalle tradizionali nenie di Natale, che accompagneranno all’interno di appositi stand i visitatori che potranno gustare i prodotti enogastronomici della tradizione natalizia.
L’iniziativa, curata dall’Associazione Teatrale Fili D’Argento, è patrocinata in sinergia con il Comune di Acquaviva delle Fonti, il GAL Sud-Est Barese, il D.U.C. – Distretto Urbano del Commercio, la condotta Slow Food Acquaviva delle Fonti e la Confguide-Confcommercio Bari BAT in collaborazione con il Centro Aperto Polivalente per Anziani.

Il biglietto di ingresso ha un costo di € 5,00.

Domenica 17 dicembre 2023 ore 11.00, 13.00, 16.30 e 20.00
Venerdì 5 gennaio 2024 ore 16.30 e 20.00
Durata della visita 15 minuti

Stand di degustazione con prodotti tipici della tradizione natalizia.

Info WhatsApp 3387739851


Pettole, vino e dolci natalizi in festa ad Acquaviva delle Fonti

In il

sagra pettole e vino acquaviva delle fonti

PETTOLE, VINO E DOLCI NATALIZI IN FESTA
La Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti e Assessorato alla Cultura, il 7 dicembre 2023 dalle ore 18:00 torna con il tradizionale appuntamento “PETTOLE, VINO E DOLCI IN FESTA”. Dopo il successo dello scorso anno, l’associazione è pronta ad accogliere nuovamente la cittadinanza e i visitatori a gustare i piatti della nostra tradizione natalizia locale.
Animazione, musica e gastronomia allieteranno una serata ormai divenuta appuntamento fisso nel calendario della Pro Loco. Appuntamento quindi in Piazza Garibaldi all’interno del Christmas Market

IL PROGRAMMA:
ore 18:00 Apertura festa e stand gastronomici (Piazza Garibaldi)
ore 18:00 TRA DOLCI NATALIZI / visita guidata al centro antico e degustazione di dolci (partenza da Info-Point Turistico in Piazza Maria SS. di Costantinopoli)

INFORMAZIONI
Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino”
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Giovedì a Domenica | 9:00-13:00 e 15:00-20:00
3923369394 • infopoint.acquaviva@gmail.com • www.prolocoacquaviva.it


Acquaviva Natale e Tradizioni, il programma completo degli eventi natalizi

In il

natale 2023 acquaviva delle fonti

Acquaviva, Natale e tradizioni
Pista di pattinaggio, mercatini di Natale, eventi culturali
dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024

Prenderà il via il prossimo 7 dicembre alle 10 in piazza Garibaldi, un ricco calendario di appuntamenti per le feste di fine anno ad Acquaviva delle Fonti, risultato della collaborazione tra l’amministrazione comunale e la pro loco Curtomartino.

Fino al 7 gennaio piazza Garibaldi si trasformerà in un grande villaggio di Natale, il “Christmas Market”, come è stato nominato dalla pro loco, che tutti i giorni sarà attivo dalle 10 fino a sera. Un connubio tra tradizione, gastronomia e commercio, rivolto sia ai residenti che ai turisti. Due le principali attrazioni: la pista di pattinaggio e la casa di Babbo Natale.

Come da tradizione, non mancheranno gli stand delle attività locali per mettere in mostra le eccellenze del territorio, da quelle enogastronomiche a quelle artigianali. Infine, le giornate saranno animate sempre da eventi culturali, aperitivi, degustazioni, serate di musica e spettacoli.

PROGRAMMA:

Il Christmas Market è aperto dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17.00 alle ore 22.00 in Piazza Garibaldi.
L’ingresso è gratuito.

Orari pista di pattinaggio (ingresso a pagamento):
– Feriali (Lunedì-Sabato): dalle ore 17:00 alle ore 24:00
– Festivi: dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 24:00
– 24, 25, 31 dicembre 2023 e 1° gennaio 2024: dalle ore 10:00 alle ore 24:00

DICEMBRE 2023
• giovedì 7
– dalle ore 18:00 | Piazza Garibaldi • PETTOLE, VINO E DOLCI IN FESTA
(a cura della Pro Loco Curtomartino)
– ore 18:00 | Info-Point Turistico • DOLCI TRADIZIONI, visita guidata con degustazione di dolci
(a cura della Pro Loco Curtomartino) / (su prenotazione)

• venerdì 8
– dalle ore 10:00 alle ore 12:00 | P.zza dei Martiri • LABORATORI DI ARTE CIRCENSE
(a cura de I Folletti della Cassarmonica)
– dalle ore 11:15 alle ore 13:45 | Percorso itinerante • ESIBIZIONE DI ZAMPOGNARI DELLA TRANSUMANZA
(a cura di Confcommercio)
– ore 17:30 | P.zza dei Martiri del 1799 • ACCENSIONE ALBERO DI NOVARTE
(a cura di BandaViva)
– ore 18:00 | Info-Point Turistico • ALLE ORIGINI DELLA CITTÀ, visita guidata a Palazzo de Mari e al Museo Archeologico
(a cura della Pro Loco Curtomartino) / (su prenotazione)
– ore 19:00 | Chiesa dell’Immacolata • CORO GOSPEL ITINERANTE
– ore 21:00 | P.zza Maria SS. di Costantinopoli • VOLCANALIA. Spettacoli del circo
– ore 21:00 | P.zza San Paolo • BIG CIRCUS. Spettacoli del circo
(a cura de I Folletti della Cassarmonica)
– ore 21.30 | P.zza Santa Maria • Concerto di musicisti TAAC a cura di TABITÀ

• sabato 9
– ore 10:00 | Sala Angelillo • MANI IN PASTA, laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 10 anni
(a cura della Pro Loco Curtomartino) / (su prenotazione)
– dalle ore 17:00 | P.zza Garibaldi • È ARRIVATO BABBO NATALE! Consegna della letterina dei desideri
(a cura della Pro Loco Curtomartino e Roraract Acquaviva-Gioia del Colle)
– dalle 17:00 alle 20:30 | P.zza Garibaldi • NATALE IN CENTRO TAVOLA
(a cura di Angelo Smaldino flowers)

• domenica 10
– dalle 17:00 alle 20:30 | P.zza Garibaldi • NATALE IN CENTRO TAVOLA
(a cura di Angelo Smaldino flowers)
– ore 18:00 | Info-Point Turistico • TRA SACRO E PROFANO, visita guidata al centro antico
(a cura della Pro Loco Curtomartino) / (su prenotazione)

• mercoledì 13
– ore 18:00 | Borgo antico e P.zza Garibaldi • CACCIA AL TESORO
(a cura de I Folletti della Cassarmonica)

• venerdì 15
– dalle 19:00 | P.zza Garibaldi • LA CASETTAPERITIVO IN PIAZZA con AGRI GIRARDI
(a cura della Pro Loco Curtomartino)

• sabato 16
– ore 10:00 | Sala Angelillo • MANI IN PASTA, laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 10 anni
(a cura della Pro Loco Curtomartino) / (su prenotazione)
– dalle ore 17:00 | Via Corso • LA CASA DI BABBO NATALE
(a cura dell’Ass. Culturale Sognare e Perdersi negli abiti di un tempo)
– dalle ore 19:00 | P.zza Garibaldi • LA CASETTAPERITIVO IN PIAZZA in piazza con Dj NoName aka Peppone
(a cura della Pro Loco Curtomartino)

• domenica 17
– ore 10:00 | Luigi Benotto c/o Z.I. • APERITIVO IN CANTINA
(a cura della Pro Loco Curtomartino) / (su prenotazione)
– dalle ore 11:00 alle ore 13.00 e dalle ore 16:30 alle ore 20:00 | Grotta di Curtomartino • PRESEPE VIVENTE – Laudato Si (a cura dell’Associazione Teatrale Fili d’Argento e Grotta di Curtomartino) / ingresso a pagamento – dalle ore 17:00 | Via Corso • LA CASA DI BABBO NATALE (a cura dell’associazione culturale Sognare e Perdersi negli abiti di un tempo)

• mercoledi 20
– dalle ore 18:00 | Salone delle Feste di Palazzo de Mari • TOMBOLATA
(a cura dell’Associazione Circolo del Grillo Parlante)

• venerdì 22
– ore 18:00 | Info-Point Turistico • ALLE ORIGINI DELLA CITTÀ, visita guidata a Palazzo de Mari e al Museo Archeologico
(a cura della Pro Loco Curtomartino) / (su prenotazione)
– dalle 19:00 | P.zza Garibaldi • LA CASETT: APERITIVO IN PIAZZA con Birra SBAM!
(a cura della Pro Loco Curtomartino)
– ore 21:00 | Sala Colafemmina • Jazzset 21^anno – Ass.Café 1799 – Marino Cordasco piano solo (ingresso libero)

• sabato 23
– dalle ore 17:00 | P.zza Garibaldi • È ARRIVATO BABBO NATALE! Consegna della letterina dei desideri
– ore 18:00 | Info-Point Turistico • DOLCI TRADIZIONI, visita guidata con degustazione di dolci
(a cura della Pro Loco Curtomartino) / (su prenotazione)
– dalle ore 19:00 | P.zza Garibaldi • LA CASETTAPERITIVO IN PIAZZA con Dj NoName aka Peppone
(a cura della Pro Loco Curtomartino)

• domenica 24
– P.zza Garibaldi | CONFAPERITIVO con musica
(a cura di Confcommercio)
– dalle ore 16:15 alle ore 19:15 | Percorso itinerante • ESIBIZIONE DI ZAMPOGNARI DELLA TRANSUMANZA
(a cura di Confcommercio)

• lunedì 25
– dalle 11:00 alle 13:00 | P.zza Garibaldi • LA CASETTAPERITIVO IN PIAZZA con Dj Lele
(a cura della Pro Loco Curtomartino)

• mercoledì 27
– ore 21:00 | Cattedrale • WANTED CHORUS, concerto gospel
(a cura dei Lion’s Acquaviva)
– ore 20:00 | Sala Colafemmina | INCANTO CHRISTMAS SHOW
(a cura dell’Associazione MUSinCanto)

• giovedì 28
– dalle 17:30 alle 20:00 | Palazzo de Mari • DIVINA NATIVITÀ
(a cura dell’Associazione Teatrale Fili d’Argento)
– ore 21:00 | Cattedrale • Jazzset 21^anno – Ass.Café 1799 – Michel Godard e Roberto Ottaviano “Astrolabio Mistico” – prima nazionale (ingresso libero)

• venerdi 29
– ore 18:00 | Via Corso • SOGNARE E PERDERSI, visita guidata al museo degli abiti d’epoca
(a cura della Pro Loco Curtomartino) / (su prenotazione)
– dalle ore 18:00 | Salone delle Feste di Palazzo de Mari • TOMBOLATA
(a cura dell’Associazione Circolo del Grillo Parlante)
– dalle 19:00 | P.zza Garibaldi • LA CASETT: APERITIVO IN PIAZZA con VINI BENOTTO E CEDRO Musica
(a cura della Pro Loco Curtomartino)

• sabato 30
– ore 18:00 | Info-Point Turistico • TRA SACRO E PROFANO, visita guidata al centro antico
(a cura della Pro Loco Curtomartino) / (su prenotazione)
– ore 21:00 | P.zza Garibaldi • Concerto di fine anno in Piazza
(a cura del Comune di Acquaviva delle Fonti)

• domenica 31
– dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00 | P.zza Garibaldi • LA CASETT: APERITIVO DI FINE ANNO IN PIAZZA con Djanfo e Mike Lass
(a cura della Pro Loco Curtomartino)
– P.zza dei Martiri | CONFAPERITIVO con musica
(a cura di Confcommercio)

GENNAIO
• lunedì 1
-dalle 11:00 alle 13:00 | P.zza Garibaldi • LA CASETT: PANETTONE E BOLLICINE con Dj Lele
(a cura della Pro Loco Curtomartino)

• giovedì 4
– dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00 | Salone delle Feste di Palazzo de Mari • LA STELLA DI NATALE, laboratori e workshop sugli astri
(a cura dell’Associazione Culturale Andromeda)

• venerdì 5
– dalle ore 16:30 alle ore 20:00 | Grotta di Curtomartino • PRESEPE VIVENTE – Laudato Si
(a cura dell’Associazione Teatrale Fili d’Argento e Grotta di Curtomartino) / ingresso a pagamento
– ore 18:00 | Via Corso • SOGNARE E PERDERSI, visita guidata al museo degli abiti d’epoca
(a cura della Pro Loco Curtomartino) / (su prenotazione)
– ore 21:00 | Salone delle Feste • CONCERTO DI CAPODANNO
(a cura del Festival Opera de Mari)

 sabato 6
– ore 18:00 | Info-Point Turistico • ALLE ORIGINI DELLA CITTÀ, visita guidata a Palazzo de Mari e al Museo Archeologico
(a cura della Pro Loco Curtomartino)

• domenica 7
– ore 09:30 | Info-Point Turistico • AI PIEDI DELLA MURGIA, escursione naturalistica alla Stele del Sergente Romano (a cura della Pro Loco Curtomartino) / (su prenotazione)

INFORMAZIONI
Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da giovedi alla domenica | 09:00-13:00 e 15:00-20:00
Tel. +39.392.3369394 (tel./Whatsapp)
infopoint.acquaviva@gmail.com


GAIA GENTILE TRIO in concerto ad Acquaviva delle Fonti

In il

GAIA GENTILE TRIO in concerto

Secondo appuntamento della rassegna musicale inserita nella STAGIONE 23/24 del Teatro Luciani

GAIA GENTILE TRIO
con Gaia Gentile | voce
Nicolò Pantaleo | sax
Antonello Boezio | chitarra

Un concerto che fa viaggiare!
Dopo l’esperienza vissuta in giro per il mondo Gaia Gentile torna a presentarsi live con tutto il suo entusiasmo trascinando il pubblico da Parigi, all’America, al Brasile all’Italia ma senza mai tradire le proprie origini. “Tanto tutto passa”, il nuovo progetto discografico 2022 è un mix di emozioni dalle sfaccettature Pop/Jazz che continuano a raccontare di una personalità stravagante e sofisticata. Da Bach, a Morricone, alle canzoni che raccontano il mondo personale dell’artista.
Non manca l’effetto sorpresa dei brani più celebri degli artisti con cui Gaia ha condiviso esperienze di vita. Un viaggio emozionante senza mai prendersi troppo sul serio, accompagnato da una formazione dal taglio moderno che abbina l’uso di nuove tecnologie per rendere la performance ancora più coinvolgente.

Venerdì 10 Novembre 2023 | ore 20.30

Teatro Comunale Sebastiano Arturo Luciani
Piazza Vittorio Emanuele II – Acquaviva delle Fonti (BA)

Biglietti online QUI
biglietti disponibili anche al botteghino del teatro Luciani.

Il Botteghino del Teatro Luciani è aperto dalle ore . alle ore . dal martedì al sabato e nei giorni di spettacolo dalle ore 15.00 fino all’orario di spettacolo.

Info Sms/WhatsApp 329 611 22 91

TARIFFE di questo concerto

intero POLTRONISSIMA 25€
ridotto POLTRONISSIMA 21€
intero POLTRONA 20€
ridotto POLTRONA 17€

+ diritti di prevendita


Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero. Ecco dove e quando

In il

festa del vino primitivo e del cece nero 2023 acquaviva delle fonti

TFESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Vino primitivo, gastronomia locale e musica nel centro antico di Acquaviva delle Fonti (Bari)

Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto numerosi visitatori riempire le stradine del centro antico, torna la Festa del Vino primitivo e del Cece nero L’evento organizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino” con il patrocinio del Comune di Acquaviva Delle Fonti punta ad incuriosire i tanti appassionati di gastronomia locale e di buon vino primitivo, valorizzando anche le piccole stradine e piazzette del centro antico.

Una manifestazione che anche quest’anno vuol essere un punto di riferimento per rinnovamento e innovazione, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà sabato 4 novembre a partire dalle ore 18:00 seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza San Paolo e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera tipicamente autunnale, valorizzando il piccolo borgo.

Il percorso sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche ricette preparate con il gustoso cece nero, prodotti locali e castagne, il tutto accompagnato dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, come i rinomati produttori locali Tenute Chiaromonte e Cantine Polvanera.

“Un evento che per molti versi caratterizza il nostro territorio, valorizzando e promuovendo due prodotti locali che ben si sposano insieme – afferma il vice Presidente della Pro Loco “Curtomartino” Alessandro Macchia – che dopo il successo dello scorso anno, ci fa ben sperare attraverso il coinvolgimento diretto di cittadini ma soprattutto degli operatori locali, protagonisti di questa serata.

Creare un forte legame con la città, ci porta anche a stuzzicare il desiderio di conoscenza da parte dei visitatori, che avranno la possibilità di fruire di un variegato paniere di servizi. La nostra Associazione negli anni è cresciuta tantissimo, coinvolgendo i tanti giovani a scommettere sul territorio, investendo quindi su un’offerta turistica articolata, anche grazie alle numerose iniziative che nel corso del tempo abbiamo portato avanti, anche con il supporto dell’Amministrazione Comunale e degli attori del territorio”.

Programma musicale:

Scopriamo insieme chi si esibirà

Cedro Musica – Il fisarmonicista e cantautore salentino Pierpaolo Mingolla, in arte Cedro, accompagnato da Paolo Colaianni alla batteria, vi farà cantare e ballare con la sua arte all’insegna della buona musica italiana.

Massimo Liguigli interpreta Biagio Antonacci – I più grandi successi del grande Biagio Antonacci interpretati magistralmente da Massimo Liguigli.

Quintetto Arcadia – Lasciatevi travolgere dalla potenza e dalla raffinatezza di cinque donne e dei loro cinque violini.

INGRESSO LIBERO

INFORMAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-12:00 e 17:00-19:00 – chiuso il Lunedì
Tel. +39.392.3369394 • info@prolocoacquaviva.it • www.prolocoacquaviva.it


Sagra del Calzone ad Acquaviva delle Fonti, il programma della 52ª edizione

In il

sagra del calzone 2023 Acquaviva delle fonti

Torna ad Acquaviva delle Fonti l’appuntamento enogastronomico con la tradizionale Sagra del Calzone, giunta alla 52ª edizione.

Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 Ottobre 2023

L’associazione “Amici di Peppino CICERONE” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Acquaviva delle Fonti organizzano il 13-14-15 Ottobre 2023 la sagra dedicata ad uno dei prodotti più buoni della tradizione di Acquaviva, il Calzone di Cipolla.

E’ una festa che nasce nel lontano 1971 dal genio e dalla volontà del Cav. Giuseppe Cirielli, conosciuto in tutto il paese col sopranome di “Cicerone”. Egli stesso volle, attraverso la sagra, far tornare lustro e allegria nel suo paese oramai spento dalle varie contestazioni dell’epoca. Si dedicò a promuovere i prodotti tipici locali della sua amata terra: dal calzone di cipolla rossa di Acquaviva all’agnellone allo spiedo fino al buon vino rosso primitivo.
Se però, nacque per volontà di Cicerone, ad oggi la sagra continua il suo successo grazie all’attuale Presidente, Michele Cirielli. Il suo desiderio profondo di una tradizione radicata da generazione a generazione, ed inoltre innamorato come il padre, di questa festa, Michele continua a portare avanti la tradizione di famiglia creando ogni anno sempre più una festa unica ed irripetibile, nonostante le mille difficoltà. Dal 1995, anno in cui prese in carica la nomina di Presidente, Michele Cirielli porta ad Acquaviva artisti di calibro nazionale ed internazionale, come Checco Zalone Fiorella Mannoia Nino Frassica Barbara Foria Giovanni Cacioppo Audio2 Dik Dik Anna Tatangelo Ron e tanti altri,  per far divertire tutti gli amanti di questa festa con spettacoli live esilaranti oltre che promuovere il buon cibo prelibato.

In questa 52ª edizione della Sagra del Calzone, non ci sarà solo il cibo al centro dell’attenzione ma anche la musica e intrattenimento. Infatti ci saranno mercatini dell’artigianato e Karaoke Piazza dei Martiri, artisti di strada e giostre per grandi e piccini in Piazza Garibaldi e le coloratissime bancarelle su Via Roma. Centro e fulcro della festa sarà, però, Piazza Vittorio Emanuele II che ospiterà stand enogastronomici, food di ogni genere e spettacoli dal vivo. Il 13, serata di apertura della sagra, ci sarà Dj Raffy MC e Jaki Diaz. Il sabato 14 “uno solo è il tempo,uno solo è il ritmo che ci riconduce dal battito della vita” Musica e divertimento con i Terraross. La domenica 15 imperdibile appuntamento con Uccio de Santis e le sue comiche battute.
Quest’anno, La Sagra del Calzone ha voluto premiare e favorire artisti del territorio locale per garantire, non solo in ambito enogastronomico ma anche in ambito artistico, l’esaltazione delle eccellenze della Regione Puglia.
Appuntamento nel terzo weekend di Ottobre, 13-14-15 ad Acquaviva delle Fonti.

PROGRAMMA:

VENERDI’ 13 OTTOBRE
ore 21.00
Musica spettacolo e tendenza… anche quest’anno facciamo la differenza con Dj Raffy Mc e Jako Diaz

SABATO 14 OTTOBRE
ore 21.00
Terraròss

DOMENICA 15 OTTOBRE
ore 10.00
Esibizione di automodellismo a cura della PDM droni modellismo
ore 21.00
Uccio De Santis


All’Ospedale Miulli, Open Day di prevenzione ortodontica per ragazzi 6-12 anni

In il

Miulli Open Day di prevenzione ortodontica

Il COI, Centro di Ortodonzia e Implantologia dell’Ospedale Miulli, organizza sabato 30 settembre un openday con visite per ragazzi fra i 6 e i 12 anni. L’obiettivo è di intercettare precocemente le malocclusioni dentarie al fine di prevenirle o renderle meno gravi.

PRENOTAZIONI: tel. 3428486781 – 0803054700 (ore 9.00/17.00)

L’Open Day si terrà negli spazi del COI, Centro di Ortodonzia e Implantologia, siti al piano 0 dell’Ospedale Miulli, e le visite saranno per tutti i ragazzi fra i 6 e i 12 anni.

La giornata di prevenzione ortodontica prevede visite effettuate da specialisti in ortodonzia, al fine di diagnosticare eventuali malocclusioni dentarie o la presenza di abitudini viziate che possono aggravarle. Verrà inoltre rilevato lo stato di salute della bocca, la presenza di eventuali carie e le condizioni igieniche orali. I medici impartiranno anche consigli su come mantenere in perfetto stato di salute la bocca dei più giovani.

È consigliato portare eventuali esami radiografici OPT o Teleradiografia cranio precedentemente effettuati.

Verrà accettato un numero massimo di 50 visite.


Programma della Festa dei Santi Medici e della Madonna del Rosario ad Acquaviva delle Fonti

In il

festa santi medici e madonna del rosario 2023 acquaviva delle fonti

Ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari si svolge nella giornata di Martedì 26 Settembre 2023 la Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano, mentre nei giorni 01 e 07 Ottobre 2023 si festeggia la Madonna del Rosario.

PROGRAMMA:

Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano

Dal 17 al 25 Settembre: Novena di Preparazione
Ore 18.30: S. Rosario, Litanie cantate dei Santi Medici
Ore 19.00: S. Messa con l’Omelia

26 Settembre: Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano
SS. Messe: Ore 09.00 – 10.30 – 17.00 – 19.30 (solenne)
Ore 18.00: Processione dei Santi Medici Cosma e Damiano per le Vie della Parrocchia

Festa della Madonna del Rosario

Dal 28 Settembre al 06 Ottobre: Novena di Preparazione
Ore 18.30: S. Rosario, Litanie lauretane
Ore 19.00: S. Messa con l’Omelia

Domenica 01 Ottobre
SS. Messe: Ore 09.00 – 10.30 – 18.00 – 19.30 (solenne)
Ore 11.30: Supplica alla Madonna di Pompei e Solenne Benedizione Eucaristica

Sabato 07 Ottobre – Giorno della Festa Liturgica della Madonna del Rosario
SS. Messe: Ore 09.00 – 10.30 – 17.00 – 19.30 (solenne)

Davanti alla Chiesa sarà allestito un grazioso addobbo luminario.
I due giorni di festa saranno allietati dalla Bassa Musica.

Ci sarà la “salviata” al mattino e la sera un grazioso scherzo pirotecnico.
Lancio di un piccolo pallone aerostatico


Festa del Falco Grillaio

In il

Festa del Falco Grillaio

FESTA DEL FALCO GRILLAIO
Lunedì 24 luglio 2023
Centro Storico – Acquaviva delle Fonti (Bari)

Programma:

TERRAZZE APERTE SUL BORGO
19.00-22.00 / presso Info-Point Turistico: escursioni tra vicoli e terrazze del centro antico (posti limitati, prenotazione obbligatoria)

LETTURE GRATUITE PER BAMBINI E GENITORI a cura di Associazione Culturale Il Circolo del Grillo Parlante
19.00-22.00 / Atrio comunale Palazzo de Mari

LABORATORI GRATUITI a cura di Associazione Culturale Il Circolo del Grillo Parlante E TEATRO DIFFUSO a cura di Associazione L’Incontro Onlus
19.00-22.00 / Atrio comunale Palazzo de Mari

MOSTRA DIFFUSA “IL VOLO DEL GRILLAIO” a cura di Gaetano Plasmati E TAVOLA ROTONDA
21.00 / Sala Colafemmina

MUSICA DAL VIVO
19.00-22.00 / centro storico e terrazze

Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti
Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio
Assessorato Cultura,Pubbl.Istruzione,LLPP. VerdePubblico,DecoroUrbano
Legambiente – Cassano delle Murge
Parco Nazionale Alta Murgia