Zeppole di San Giuseppe fritte

ricetta zeppole san giuseppe fritte

Resa:

15 pezzi

Pronta in:

2 h

Ingredienti:

500 gr. farina
150 gr. olio di semi
500 ml. acqua
6 uova
crema pasticcera
olio per friggere q.b.
zucchero a velo q.b. (per guarnire)
amarene sciroppate Fabbri q.b. (per guarnire)

Le zeppole fritte sono un dolce tipico della Festa del papà, che ricorre il 19 Marzo, giorno della Festa di San Giuseppe. Si tratta di una deliziosa pasta choux fritta e guarnita con crema pasticcera, amarene sciroppate e, a piacere, con dello zucchero a velo. La loro storia è molto antica ed è legata ad un episodio in particolare, che vede San Giuseppe e Maria in fuga in Egitto. Si narra che Giuseppe, per mantenere la sua famiglia, si fosse messo a vendere frittelle, ed è per questo che le zeppole hanno questa denominazione. Esiste anche la versione al forno, lo stesso molto buona e un po’ più leggera, è senz’altro un’ottima alternativa alle golosissime e ipercaloriche zeppole fritte.

Istruzioni:

1. Per realizzare le zeppole di San Giuseppe fritte, per prima cosa preparate la crema pasticcera.
2. Mettete l’acqua e l’olio di semi in una pentola, appena inizia l’ebollizione aggiungere la farina fatta cadere a pioggia, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno e rimestare fino a quando l’impasto si stacca dal fondo e dalla parete della pentola.
3. Lasciare raffreddare e unire le uova una per volta, avendo cura di amalgamare bene fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
4. Trasferire il composto ottenuto in un sac-à-poche con bocchetta a stella di 10/12 mm e creare le “ciambelle”. Mettere sul fuoco una pentola dal bordo alto, con abbondante olio per friggere, da portare ad una temperatura compresa tra i 160° – 170°; l’olio non deve essere bollente, deve friggere dolcemente permettendo di rigirare le zeppole più volte perché si possano gonfiare uniformemente.
5. Mentre l’olio si scalda posizionare sul piano di lavoro un foglio di carta forno in cui creare ben distanziate tra loro le zeppole.
Ritagliare poi dei quadrati di carta forno attorno alle zeppole in modo da prenderle più facilmente e tuffarle nell’olio con la parte della carta forno rivolta verso l’alto. Dopo pochi istanti la carta forno si sfilerà molto facilmente (utilizzare una forchetta per rimuoverle facendo attenzione a non bruciarvi).
6. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ideale, immergere non più di 1-2 zeppole per volta. Rigirare le zeppole più volte nell’olio caldo fino alla completa doratura, quindi sgocciolarle con una schiumarola e adagiarle su più fogli di carta assorbente da cucina per lasciar scolare l’olio in eccesso.
7. Quando le zeppole saranno fredde e avranno perso l’olio in eccesso, mettere la crema in un sac-à-poche e guarnire le zeppole con la stessa e un paio di amarene sciroppate (o con noccioline di marmellata di amarene). A piacere, spolverizzare con zucchero a velo.

Condividi