Zeppole di San Giuseppe al forno

zeppole al forno

Resa:

15 pezzi

Pronta in:

1h e 20 minuti

Ingredienti:

240 gr. farina
160 gr. burro
400 ml. acqua
8 uova
2 cucchiaini zucchero
1 pizzico sale
crema pasticcera
zucchero a velo q.b. (per guarnire)
amarene sciroppate Fabbri q.b. (per guarnire)

Ecco un delizioso dolce che, tradizionalmente viene preparato il 19 marzo: la zeppola di San Giuseppe. Queste zeppole, cotte al forno, sono una variante delle originali che solitamente vengono fritte; entrambe sono comunque guarnite con crema pasticcera, amarene sciroppate e, a piacere, con dello zucchero a velo. La versione al forno, lo stesso molto buona e un po’ più leggera, è senz’altro un’ottima alternativa alle golosissime e ipercaloriche zeppole fritte.

Istruzioni:

  1. Per realizzare le zeppole di San Giuseppe al forno, per prima cosa preparate la crema pasticcera.
  2. Preparate ora la pasta choux che sarà l’impasto base delle zeppole: in un pentolino dal fondo spesso ponete il burro a pezzetti e versate l’acqua, unite il sale e lo zucchero e portate lentamente ad ebollizione, rimestando con un cucchiaio di legno.
  3. Non appena il burro sarà sciolto e l’acqua bollirà, togliete il pentolino dal fuoco e versate al suo interno la farina setacciata; riportate il pentolino sul fuoco e amalgamate gli ingredienti con una frusta all’inizio e poi continuate a mescolare con un cucchiaio di legno per ottenere una palla compatta.
  4. Girate il composto fino a quando vedrete formarsi una patina biancastra sul fondo del pentolino (ci vorranno circa 10 minuti).
  5. Versate l’impasto in una ciotola e lasciatelo intiepidire.
  6. Una volta tiepido, trasferite l’impasto in una ciotola e unite le uova, una alla volta, aggiungendo la seguente solo quando la precedente sarà stata completamente assorbita (potete compiere questa operazione con un cucchiaio di legno o servendovi delle fruste di uno sbattitore o di una planetaria).
  7. Alla fine dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo che facendolo cadere con una paletta o un mestolo, formerà una specie di “nastro”, come si dice in gergo.
  8. Trasferite il composto ottenuto in una sac-à-poche con bocchetta stellata e spremetelo su una leccarda foderata con carta da forno, formando dei cerchi del diametro di circa 6-7 cm sui quali passerete due volte accavallando la pasta choux.
  9. Otterrete circa 15 zeppole: vi seviranno due leccarde perchè le zeppole devono essere ben distanziate le une dalle altre in modo che, durante la cottura, gonfiandosi, non si attacchino una con l’altra.
  10. Preriscaldate il forno in modalità statica a 190° C e cuocete le zeppole per circa 35 minuti. Se usate un forno ventilato preriscaldatelo a 170° e cuocete le zeppole per 30 minuti.
  11. Quando le zeppole risulteranno belle dorate in superficie, bucatele alla base con uno stuzzicadenti e rimettetele in forno spento socchiuso per 10 minuti. Trascorso questo tempo, estraete le zeppole dal forno e lasciatele raffreddare.
  12. Quando tutte le zeppole si saranno raffreddate, spremete la crema pasticcera, che avrete trasferito in una sac-à-poche con bocchetta stellata, al centro o sulla circonferenza delle zeppole.
  13. Guarnite le zeppole con amarene sciroppate e zucchero a velo e servite le vostre zeppole di San Giusepppe al forno.

Condividi