
Parmigiana di melanzane

Resa:
6 - 8 persone
Pronta in:
2 h e 20 minuti
Ingredienti:
3 melanzane grandi
7-8 uova (per impanare melanzane)
farina q.b. (per impanare melanzane)
olio per frittura q.b.
2 bottiglie di salsa di pomodoro da 750 gr.
mezza cipolla bianca media
6 foglie di basilico fresco
500 gr. mozzarelle
200 gr. pecorino romano grattugiato
250 gr. mortadella affettata
sale fino q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
L’origine di questo piatto è contesa tra più regioni (Campania, Sicilia, Emilia Romagna) ma è diventato ormai un piatto tipico della tradizione italiana. Il termine “parmigiana” non è da collegarsi all’utilizzo del formaggio Parmigiano Reggiano o alla città di Parma, ma all’evoluzione del termine dialettale siciliano “parmiciana” che indica il modello a sovrapposizione delle persiane di legno, evocato dagli strati di melanzana. Quella che vi proponiamo è la ricetta della parmigiana di melanzane barese.
Istruzioni:
- In una pentola capiente soffriggete la cipolla tritata finemente.
- Aggiungete le 2 bottiglie di salsa di pomodoro, 2 bicchieri d’acqua e le foglie di basilico.
- Salate il sugo e lasciatelo cuocere per 1 oretta girando di tanto in tanto.
- Lavate le melanzane, sbucciatele ed affettatele sottilmente in senso longitudinale con una mandolina, tagliando le fette tutte dello stesso spessore, 3 mm circa.
- Sbucciate ed affettate le melanzane una per volta altrimenti le fette a contatto con l’aria diventeranno subito scure.
- Sbattete le uova in una coppa ed impanate le fette di melanzana passandole prima nella farina e poi nell’uovo sbattuto.
- Friggetele in una padella capiente con abbondante olio.
- Poggiate le fette di melanzane fritte su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- In una teglia abbastanza grande (36 x 28 cm.) versate sul fondo un po’ di sugo e disponete il primo strato di fette di melanzana.
- Sulle melanzane distribuite uniformemente una parte di mozzarelle tagliate a cubetti, un paio di fette di mortadella divise in pezzi con le mani, cospargete con il pecorino grattugiato e ricoprite il tutto con il sugo.
- Preparare gli strati successivi secondo la stessa sequenza, melanzane, mozzarella, mortadella, pecorino e sugo, fino a terminare gli ingredienti.
- Ricoprite l’ultimo strato di melanzane con abbondante pecorino grattugiato e sugo.
- Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 40-45 minuti e a fine cottura accendete il gril per 15 minuti in modo creare l’appetitosa crosticina in superficie.
- Lasciate riposare la parmigiana nella teglia per almeno 15 minuti prima di servirla.
- NOTE: La parmigiana di melanzane è un piatto appetitoso ma con un apporto calorico piuttosto elevato. Per ridurre le calorie è possibile evitare le fasi di impanatura e frittura delle fette di melanzana sostituendole con la loro grigliatura… ma i veri intenditori di parmigiana non lo farebbero mai.