
Panzerotti fritti con pomodoro e mozzarella

Resa:
25 panzerotti
Pronta in:
2 h e 50 minuti
Ingredienti:
1 kg. farina
1 cubetto lievito di birra
400 ml. acqua
1,5 cucchiai sale fino
1,5 kg. mozzarella (per ripieno)
800 gr. pomodori pelati (per ripieno)
100 gr. pecorino romano grattugiato (per ripieno)
sale q.b. (per ripieno)
pepe q.b. (per ripieno)
1 lt. olio per frittura
Uno dei piatti più quotati ed invidiati della cucina barese, i panzerotti, un’autentica ghiottoneria!! Nel resto d’Italia chiamano panzerotti qualsiasi cosa abbia una forma di mezzaluna, ma il panzerotto è barese e soltanto barese, non confondetelo con il calzone leccese o con la fritta napoletana. Che siano semplici riunioni in famiglia o tra amici, che siano vigilie delle feste religiose o in qualsiasi altra ricorrenza, la panzerottata per i baresi è un “must”.
Istruzioni:
- Versiamo sul tavoliere la farina a fontana, sale fino, lievito sbriciolato e poco per volta acqua tiepida lavorando l’impasto fino a che non risulterà liscio e della consistenza della pasta per pizza.
- Una volta terminato di impastare formiamo un palla e appoggiamola dentro una ciotola coprendola con un canovaccio e una coperta e lasciamola lievitare per 2 ore finché non avrà raddoppiato il suo volume.
- Mentre l’impasto lievita prepariamo il ripieno per i panzerotti; tagliamo la mozzarella a cubetti e lasciamola sgocciolare in uno scolapasta; sminuzziamo i pomodori pelati e mettiamoli a sgocciolare in un altro scolapasta; in una ciotola mescoliamo la mozzarella, i pomodori pelati sminuzzati, il pecorino romano grattugiato, sale e pepe.
- Quando l’impasto sarà pronto dividiamo l’impasto in palline (circa 60/80 gr, cadauna a seconda della dimensione desiderata dei panzerotti) e poniamole sul tavoliere infarinato disponendole a distanza l’una dall’altra.
- Stendiamo ogni pallina con un matterello dandole una forma tonda del diametro di 15/20 cm.
- Riscaldiamo in una padella capiente, preferibilmente larga, l’olio per friggere.
- Mettiamo al centro un cucchiaio abbondante di ripieno, richiudiamo il panzerotto formando una mezzaluna e sigilliamo per bene il bordo esercitando pressione con le dita, poi ripieghiamo il bordo del panzerotto verso l’interno e schiacciamolo premendo con i rebbi di una forchetta per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
- Immergiamo i panzerotti nell’olio bollente e friggiamoli pochi per volta per 4-5 minuti per parte rigirandoli spesso e mantenendoli ben spaziati tra di loro.
- A cottura ultimata, quando avranno raggiunto un bel colore dorato, poniamoli a sgocciolare su della carta assorbente da cucina.
- Serviamo i panzerotti ancora caldi.