
Cialda pugliese

Resa:
4 persone
Pronta in:
1h e 15 minuti
Ingredienti:
4 patate medie
6 pomodori da insalata
2 cetrioli (o caroselli)
1 cipolla di Acquaviva
3 scatolette di tonno
8 foglie di basilico fresco
olio extra vergine di oliva q.b
origano q.b
sale fino q.b.
Questo piatto, in tempi passati, rappresentava per i contadini delle nostre campagne un pasto principale e pur essendo un piatto semplice, riempiva ed allietava allo stesso tempo le tavole dei ceti meno abbienti. Quando l’estate fa capolino e arriva con i suoi trenta gradi di media, diciamoci la verità, tutto abbiamo voglia di fare tranne che metterci ai fornelli. Ed allora ecco una ricetta tipica che ci farà accendere i fuochi della cucina solo per bollire qualche patata, ma poi potrà essere gustata fredda.
Istruzioni:
- Prendete una pentola, riempitela d’acqua, immergete totalmente le patate e fatele bollire per circa un’oretta.
- Nel frattempo lavate, pulite e tagliate a fette i pomodori, i cetrioli, la cipolla e spezzettate le foglie di basilico.
- In una ciotola capiente sminuzzate il tonno con una forchetta ed aggiungete le verdure tagliate in precedenza.
- Quando le patate saranno cotte, fatele raffreddare, pelatele e tagliatele a tocchetti.
- Aggiungete nella ciotola anche le patate a tocchetti, l’olio, il sale e l’origano ed amalgamate bene tutti gli ingredienti.
- Lasciate riposare per circa 15 minuti per far sì che si insaporisca il tutto.
- Servite in tavola questa delizia con delle fette del Pane di Altamura, ottime per fare “la scarpetta”.
- NOTE: Se gradite, potete aggiungere anche delle uova sode tagliate a fette.