
Calzoncelli di Natale

Resa:
2 vassoi
Pronta in:
3 h e 10 m
Ingredienti:
Per l'impasto:
1 kg. di farina
200 gr. di olio evo
200 gr. di vino bianco
100 gr. di zucchero
1 pizzico di sale
Acqua q.b.
Olio per frittura q.b.
Per la farcia:
500 gr. di mandorle pelate
350 gr. di zucchero
1 cucchiaino di cannella
1 bustina di vanillina
scorza grattugiata di un limone
320 gr. acqua
I calzoncelli pugliesi (detti anche i cuscini di Gesù Bambino o degli Angeli) sono dei panzerottini dolci ripieni di mandorla che possono essere fritti oppure cotti in forno. L’origine di questi dolcetti è molto antica, risale infatti al X° secolo, quando i Saraceni dopo aver conquistato la Sicilia risalirono tutta la costa dell’Italia meridionale. Nonostante i Saraceni combatterono la cristianità, questo dolce tipico di quella popolazione è, per noi pugliesi, legato proprio al Cristianesimo e al Natale.
Il ripieno tipico è fatto di mandorle, o ceci, castagne, marmellata, miele, castagne, cacao amaro ecc…
Qui vi proponiamo la versione con il ripieno di mandorle.
Istruzioni:
1. Su una spianatoia disponete la farina a fontana, fate un buco al centro e versate l’olio, il vino tiepido, il sale e lo zucchero; amalgamate il tutto e finite di impastare con un pò di acqua tiepida fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo; mettere l’impasto in una ciotola, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per un’ora.
2. Intanto preparate il ripieno: lessate le mandorle finché la pellicina non si sarà staccata e tritatele.
3. Prendete una pentola, versate all’interno l’acqua e fate sciogliere lo zucchero, aggiungete le mandorle tritate la cannella e la scorza di limone grattugiata e mescolate il composto finché tutta l’acqua non si sarà assorbita. Fate raffreddare.
4. Tornate all’impasto: stendetelo fino ad ottenere una sfoglia molto sottile (circa 2 mm); tagliate delle strisce larghe circa 10 cm e disponete al centro il ripieno con l’aiuto di un cucchiaio, lasciando uno spazio di circa 5 cm tra una pallina di ripieno e l’altra.
5. Piegate la striscia di sfoglia su se stessa e con una rotella dentellata ricavate i panzerottini a mezzaluna con i bordi orlati.
6. Friggete i calzoncelli in olio ben caldo per pochi secondi da entrambi i lati finché non saranno leggermente dorati.
7. Scolateli e passateli nello zucchero ancora caldi in modo che esso si attacchi.
Note: Se preferite cuocerli in forno piuttosto che friggerli: coprire la superficie di zucchero a velo e infornate i calzoncelli a 200° per 10-15 minuti.
Si possono conservare per circa 15-20 giorni.