Caricamento Eventi

← Torna agli Eventi

Teatro Petruzzelli

+ Google Maps
Via Alberto Sordi 1
Bari, Ba 70121 Italia

Il Teatro Petruzzelli, di proprietà della famiglia Messeni Nemagna, è il maggiore teatro della città di Bari e il quarto più grande teatro d’Italia. Ubicato nel pieno centro della città, si affaccia su Corso Cavour. Sulla sua parete a sud finisce via De Giosa, alle spalle il palazzo dell’Acquedotto Pugliese.

La storia del Teatro Petruzzelli di Bari ha inizio quando Onofrio e Antonio Petruzzelli, commercianti e armatori di origine triestina, presentarono presso la sede comunale di Bari la progettazione del teatro dell’ingegnere bitontino Angelo Cicciomessere principe di Bitonto, (poi Messeni), marito della loro sorella Maria. La proposta dei Petruzzelli venne accettata e nel 1896 stipulato il contratto tra la famiglia e l’amministrazione comunale. Il contratto porta la data del 29 gennaio 1896.

Con quel contratto il comune di Bari cedeva il suolo in uso perpetuo ai Petruzzelli perché vi edificassero un politeama. Due anni dopo, nell’ottobre 1898, cominciarono i lavori finanziati esclusivamente dalla famiglia proprietaria, che terminarono nel 1903. Internamente il teatro fu affrescato da Raffaele Armenise, decorato in oro zecchino e, cosa avveniristica per l’epoca, dotato di riscaldamento e luce elettrica per una capienza di 2.192 posti. Il Petruzzelli tolse a Corato il primato del più grande teatro di Puglia. Fu inaugurato sabato 14 febbraio 1903 con il capolavoro di Meyerbeer, Gli Ugonotti.

Fino all’inizio degli anni ’60 l’attività del Teatro Petruzzelli è stata gestita direttamente, a proprie cura e spesa, dalla famiglia proprietaria Messeni Nemagna, che successivamente e fino al 27 ottobre 1991, data dell’incendio, si è avvalsa di diversi impresari.

Nel 1954 fu dichiarato “Monumento di interesse storico e artistico” e sottoposto alla legge di tutela. Nel 1973 in riconoscimento dell’alta qualità dell’attività fino ad allora svolta fu dichiarato “Teatro di tradizione” e sottoposto alla legge n. 800.

Fin dalle prime stagioni ospitò i più grandi artisti. Beniamino Gigli, Mario Del Monaco, Alfredo Kraus, Renata Tebaldi, Tito Schipa, Renato Bruson, Mascagni che vi diresse una sua opera, Von Karajan, solo per citarne alcuni. Il teatro proiettò la città nel mondo, rendendola famosa. Come politeama la programmazione spaziava tra i vari generi di spettacolo e accanto alla lirica, andarono di scena musical, balletti e grandi concerti. Grandi artisti italiani e internazionali hanno calcato il palco del Petruzzelli, Wanda Osiris, Totò, Nino Taranto, Macario, Joséphine Baker e poi Lucio Battisti, Claudio Baglioni, Milva ne “l’Opera da tre soldi” ancora Herbert von Karajan, Rudolf Nureyev, Frank Sinatra, Ray Charles, Liza Minnelli, Juliette Gréco. Eduardo De Filippo, Dario Fo, Riccardo Muti, Carla Fracci, Luciano Pavarotti, Plácido Domingo, José Carreras, Katia Ricciarelli, Raina Kabaivanska, Piero Cappuccilli, Cecilia Gasdia, Giorgio Gaber e molti altri.

Il Petruzzelli ha regalato ai baresi anche importanti concerti di musica leggera. È stato sede fra l’altro della rassegna canora Caravella dei successi, trasmessa dalla Rai, e sede della trasmissione televisiva musicale Azzurro per alcuni anni consecutivi ospitando tra gli altri Lucio Dalla, Paolo Conte, Ornella Vanoni, ed è stato la per quasi tutti gli anni ’80.

Negli anni ottanta il teatro ospitò due grandi “prime”: quella dell’Ifigenia in Tauride di Niccolò Piccinni, mai più rappresentata dopo il debutto a Parigi nel 1779, e quella della versione napoletana de I puritani di Bellini, scritta per Maria Malibran e mai rappresentata.

L’interno del teatro è stato anche usato come scenografia da registi come Franco Zeffirelli.

Il teatro è ricordato inoltre perché vi è stato girato il film Polvere di stelle di Alberto Sordi.

Nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 1991 il teatro fu devastato da un violentissimo incendio doloso e solo il collasso della cupola che crollando ha soffocato le fiamme ne ha impedito la distruzione. L’ultima opera rappresentata fu la Norma (per ironia della sorte, l’opera termina proprio con un rogo). Fu poi ricostruito ed inaugurato nel 2009.

Il processo penale riguardante il rogo si è concluso con l’assoluzione degli imputati accusati di essere i mandanti e con la condanna degli esecutori materiali del fatto. Un altro procedimento civile che vedeva coinvolti la famiglia Messeni Nemagna ed il gestore temporaneo di allora Ferdinando Pinto accusato di non aver assicurato il Teatro, si è concluso con la condanna di quest’ultimo a pagare un risarcimento di 57 miliardi di lire in favore dei proprietari del Teatro, denari mai percepiti, perché il signor Pinto risulta nullatenente. In compenso i Messeni Nemagna hanno dovuto pagare l’ingente tassa di registrazione della sentenza.

Il 21 novembre 2002 presso il Ministero per i beni e le attività culturali, alla presenza dell’allora ministro Giuliano Urbani e del sottosegretario Nicola Bono, fu sottoscritto, sotto la supervisione degli avvocati Ascanio Amenduni, Michele Costantino e Leonardo Patroni Griffi, un “Protocollo d’intesa”, tra la famiglia proprietaria del Teatro, il Comune di Bari, la Provincia di Bari e la Regione Puglia, che recita nella premessa “soddisfa tutti gli interessi pubblici e privati” e prevedeva che il Teatro sarebbe stato consegnato dalle parti pubbliche, ricostruito, il 22 novembre 2006 alla famiglia proprietaria che lo avrebbe consegnato alla Fondazione.

Quest’ultima avrebbe corrisposto, per l’uso del teatro per svolgere le sue attività e per l’uso in esclusiva del marchio, anche per finalità commercialmente rilevanti, un canone determinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sottostimato ovvero decurtato della quota d’ammortamento della ricostruzione.
I primi lavori, sgombero macerie, prove diagnostiche, consolidamento statico e ripristino delle coperture furono realizzati tra il 1993 ed il 1998 direttamente dalla proprietà con l’utilizzo di un contributo statale. Finiti i soldi e in attesa della definizione dei rapporti con gli enti pubblici territoriali, il cantiere si è fermato per riprendere a opera delle parti pubbliche dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa del 2002. Fu realizzato nel 2005 il recupero del foyer e del suo apparato decorativo fortemente danneggiato dall’incendio ma sostanzialmente integro, il consolidamento delle fondamenta regolarmente collaudato, la predisposizione degli impianti e completato il rustico, poi un inspiegabile fermo.

L’idea di una riapertura auspicata per il mese di dicembre 2007 nella seconda metà del 2005 suscitò l’intervento del direttore regionale dei Beni Culturali Gian Marco Jacobitti che definì la previsione troppo ottimistica portando l’attenzione su una presunta mancata promessa del sottosegretario Bono riguardo allo stanziamento di 4-5 milioni di euro per il progetto di ristrutturazione.

Il 3 ottobre del 2006, il Teatro è stato espropriato in base ad un articolo collegato alla legge finanziaria del 2006 divenendo proprietà del Comune di Bari. Il 30 aprile 2008 la Corte costituzionale con sentenza n. 128/2008 ha dichiarato l’incostituzionalità dell’esproprio e ridato la proprietà del Teatro alla famiglia Messeni Nemagna per mancanza dei requisiti di “straordinaria necessità e urgenza” previsti dall’esproprio.

Durante il breve periodo dell’esproprio una lettera del sindaco pro tempore Michele Emiliano che lamentava presunte criticità statiche, nonostante fossero stati eseguiti e collaudati dalla Soprintendenza ulteriori lavori di consolidamento statico, faceva avviare le procedure della protezione civile.

Veniva nominato commissario speciale Angelo Balducci con il suo collaboratore De Santis. Il costo dei lavori aumentava del 156%, con un buco di bilancio di 13 milioni di euro che da successive indagini di Ros e Gardia di Finanzia, disposte dalla procura di Roma risulterebbe siano stati utilizzati per creare fondi neri. In particolare si legge: “In cambio dell’appalto del Petruzzelli i Cerasi finanziano il film del figlio di Balducci. L’affare conviene perché l’attuale costo di 24milioni e 300mila euro, così come aggiudicato nel maggio del 2007, lievita poi di circa 16 milioni come lo stesso Balducci fa sapere agli enti locali prima di finire nello scandalo chiedendo soldi extra alle amministrazioni locali. Una circostanza che, come testimoniano alcune intercettazioni telefoniche, potrebbe essere stata anche decisa a tavolino”. A distanza di soli due anni dal completamento dei lavori (novembre 2010) sono già stati riscontrati molti cedimenti dell’intonaco e della pavimentazione, visibili infiltrazioni e deterioramento.

Il Petruzzelli, ricostruito interamente con soldi pubblici; come previsto dal Protocollo d’Intesa, contratto di diritto privato sotoscritto dalle parti pubbliche e private, è stato riconsegnato al Comune di Bari il 7 settembre 2009 che lo recepiva esclusivamente in qualità di custode, ma poi ne disponeva sulla base di una artificiosa triangolazione di verbali tra soprintendenza ministero e commissario Balducci. Inoltre il comune di Bari ignorando le sentenze che lo vedono parte soccombente e scavalcandone il pronunciamento definitivo invoca l’art, 5 della convenzione di concessione del suolo che prevede che: “Nel caso che l’edificio crollasse per terremoto, per incendio o per qualsiasi altra causa, il concessionario ed i suoi aventi causa avranno il diritto di rimettere il Politeama nello stato primitivo, purché i lavori siano intrapresi fra un anno e siano completati fra tre a contare dal giorno in cui il crollamento sia avvenuto; oppure avranno il dovere di sgombrare il suolo dei materiali e restituirlo libero al Comune fra un anno a contare dal sopra indicato termine”.

Il comune ha rilasciato concessione edilizia per “lavori di straordinaria manutenzione” e la soprintendenza dei beni culturali ha richiesto un “restauro con parziale integrazione”. Il protocollo d’intesa contratto di diritto privato sottoscritto tra le parti pubbliche e private nel 2002, ha comunque definitivamente transatto ogni questione. Attualmente sono in atto contenziosi fin qui vinti dalla famiglia proprietaria. In particolare il 22 novembre 2014, dopo che ben altri 16 giudici si erano già pronunciati in tal senso, la Corte d’appello di Bari, confermando la sentenza di primo grado del 2009 ha riconosciuto piena validità ed efficacia al Protocollo d’Intesa, qualificato come contratto di diritto privato, vincolante per tutte le parti e non suscettibile di revoca.
Il teatro ristrutturato ha una capienza teorica di 1480 posti, che, togliendo i posti a disposizione per esigenze tecniche (luci, videocamere, regia ecc.) diventa di 1250 posti effettivi.

La Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari è stata infine individuata come l’unico soggetto in grado di assumere la gestione, la manutenzione e l’assicurazione del Teatro Petruzzelli, sulla base di quanto scritto nell’ex art. 23 della legge 800 del 1967, secondo il quale i comuni devono mettere a disposizione degli enti lirici i teatri di proprietà comunale, per dare seguito alle stagioni concertistiche. E così è stato anche se il Petruzzelli non appartiene al comune di Bari ma ai privati proprietari. Il Teatro Petruzzelli riapre ufficialmente domenica 4 ottobre 2009, quasi 18 anni dopo il rogo, sottotono con un concerto organizzato in soli cinque giorni, con l’esecuzione della Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven da parte dell’Orchestra della Provincia di Bari, diretta dal maestro Fabio Mastrangelo. Infatti quasi nessun quotidiano nazionale ne dà notizia.

Il 6 dicembre 2009 viene inaugurata la prima stagione lirica nel Petruzzelli ricostruito dopo il rogo con Turandot di Giacomo Puccini, regia di Roberto De Simone e direzione orchestrale del maestro Renato Palumbo, che in settembre aveva concertato Tosca, ultimo titolo in cartellone in trasferta al Teatro Piccinni. Proprio una prova di questa Tosca è stata il primo test acustico per orchestra e cantanti dopo la ricostruzione.

Il Petruzzelli insieme al teatro Piccinni, al Margherita e il Kursaal Santalucia formano il Miglio dei teatri.

Attuali soci fondatori della Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari sono: Ministero dei beni e delle attività culturali, Comune di Bari, Città metropolitana di Bari, Regione Puglia e l’impresa edile Cobar Spa.

Il sovrintendente e direttore artistico è Massimo Biscardi. Il presidente del Consiglio di indirizzo della fondazione è Antonio Decaro, attuale sindaco di Bari e e presidente dell’ANCI dal 2016.

Prossimi Eventi111

Eventi List Navigation

gennaio 2023

FAMILY CONCERT il programma della Stagione 2023 al Teatro Petruzzelli

11 gennaio - 9 dicembre
Teatro Petruzzelli, Via Alberto Sordi 1
Bari, Ba 70121 Italia
+ Google Maps
family concert 2023 teatro petruzzelli

Crescere, con la Musica. I Family concert sono divenuti un piacevole appuntamento fisso con la grande Musica sinfonica dedicato alle famiglie. Un ciclo di concerti dal repertorio prevalentemente classico, pensato su misura per un pubblico di tutte le età e proposto ad un orario pomeridiano, comodo anche per i giovanissimi e per gli anziani. Qui di seguito tutti gli appuntamenti, i programmi dei concerti sono in definizione, ma i protagonisti fanno già capire che vivremo delle belle emozioni musicali, quindi intanto…

Per saperne di più »
ottobre 2023

TANNHÄUSER di Wagner in scena al Teatro Petruzzelli

11 ottobre - 15 ottobre
Teatro Petruzzelli, Via Alberto Sordi 1
Bari, Ba 70121 Italia
+ Google Maps
TANNHÄUSER Wagner teatro petruzzelli bari

TANNHÄUSER | 11-15 ottobre di Richard Wagner Grande opera romantica in tre atti, su libretto proprio. direttore Will Humburg regia Uwe Eric Laufenberg scene Rolf Glittenberg costumi Marianne Glittenberg disegno luci Andreas Frank maestro del coro Fabrizio Cassi ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI Allestimento scenico | Hessisches Staatstheater Wiesbaden CONVERSAZIONE SULL’OPERA: Mercoledì 4 ottobre 2023, ore 19.00, foyer Teatro Petruzzelli Conversazione sull’Opera Tannhäuser a cura di Giorgio Pestelli. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.

Per saperne di più »

“LA FORZA DELLE IDEE”: il programma delle Lezioni di Storia 2023 al Petruzzelli di Bari

15 ottobre - 10 dicembre
Teatro Petruzzelli, Via Alberto Sordi 1
Bari, Ba 70121 Italia
+ Google Maps
lezioni di storia 2023 teatro petruzzelli bari

Si rinnova l’appuntamento con le Lezioni di Storia al Teatro Petruzzelli dal 15 ottobre al 10 dicembre 2023 con un programma di sei incontri sul tema “LA FORZA DELLE IDEE". Il ciclo, ideato dagli Editori Laterza, organizzato in coproduzione con la Fondazione Teatro Petruzzelli, con il patrocinio della Regione Puglia e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, è realizzato con il sostegno di Exprivia, Masmec e SDR. In un celebre passo delle Lezioni sulla filosofia della storia Hegel fa…

Per saperne di più »

EDOARDO LEO in “Ti racconto una storia”

22 ottobre
Teatro Petruzzelli, Via Alberto Sordi 1
Bari, Ba 70121 Italia
+ Google Maps
EDOARDO LEO Ti racconto una storia

EDOARDO LEO in "Ti racconto una storia" domenica 22 ottobre 2023 Teatro Petruzzelli - BARI Si aggiunge una nuova data dello spettacolo di Edoardo Leo," Ti racconto una storia" (letture serie e semiserie), con le improvvisazioni musicali di Jonis Bascir, il 22 Ottobre 2023 al Teatro Petruzzelli di Bari. Ti racconto una storia è un reading-spettacolo, con musiche di Jonis Bascir, che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera…

Per saperne di più »

VINICIO CAPOSSELA in concerto al Teatro Petruzzelli, “Con i tasti che ci abbiamo, Tredici canzoni urgenti in teatro”

23 ottobre
Teatro Petruzzelli, Via Alberto Sordi 1
Bari, Ba 70121 Italia
+ Google Maps
VINICIO CAPOSSELA BARI CON I TASTI CHE CI ABBIAMO

VINICIO CAPOSSELA CON I TASTI CHE CI ABBIAMO - TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO Lunedì 23 ottobre 2023 Teatro Petruzzelli (BARI) I tasti del pianoforte, smontati, sembrano spazzolini da denti per elefanti, o metri di legno da muratore. Privati del loro compito, e del complesso dello strumento per il quale sono costruiti, diventano lunghe dita inarticolate, smaltate in punta, a volte di bianco a volte di nero. Schegge di qualcosa che si è rotto, di un mondo fatto a pezzi…

Per saperne di più »
novembre 2023

FIORELLA MANNOIA e DANILO REA in concerto al Teatro Petruzzelli

7 novembre
Teatro Petruzzelli, Via Alberto Sordi 1
Bari, Ba 70121 Italia
+ Google Maps
mannoia rea teatro petruzzelli bari

FIORELLA MANNOIA E DANILO REA "LUCE" martedì 7 novembre 2023 Teatro Petruzzelli (Bari) Ha già collezionato sold out a ripetizione con oltre 30 date da nord a sud, ed ora la magia di “Luce”, lo straordinario live di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, che ha conquistato il pubblico con la sua atmosfera intima e potente a lume di candela nelle location più suggestive di tutta Italia, farà tappa nei teatri con tanti nuovi appuntamenti, a partire dal 25 ottobre con…

Per saperne di più »

EDOARDO BENNATO in concerto al Teatro Petruzzelli di Bari

16 novembre
Teatro Petruzzelli, Via Alberto Sordi 1
Bari, Ba 70121 Italia
+ Google Maps
EDOARDO BENNATO in concerto al Teatro Petruzzelli di Bari

Edoardo Bennato in concerto giovedì 16 novembre 2023 Teatro Petruzzelli - Bari Edoardo Bennato torna live con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album "Non c'è". Un’esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima. Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand…

Per saperne di più »

FILIPPO CACCAMO in “Tel chi Filippo”

29 novembre
Teatro Petruzzelli, Via Alberto Sordi 1
Bari, Ba 70121 Italia
+ Google Maps
FILIPPO CACCAMO Tel chi Filippo

Filippo Caccamo presenta “Tel Chi Filippo” mercoledì 29 novembre 2023 Teatro Petruzzelli (Bari) >>>Acquista Biglietti Il successo sul web, la vita di un trentenne, l’alternanza sul palco di monologhi, canzoni, personaggi. “Tel chi Filippo” è uno spettacolo comico e anche di più. E’ uno show a 360 gradi che prende le mosse dal mondo della scuola e spazia in più ambiti, usando sempre e costantemente il metro della risata. Lo spettacolo ha registrato un SoldOut dietro l’altro, in tutti i…

Per saperne di più »

Luca Ravenna – Red Sox al Teatro Petruzzelli

30 novembre
Teatro Petruzzelli, Via Alberto Sordi 1
Bari, Ba 70121 Italia
+ Google Maps
luca ravenna red sox

LUCA RAVENNA in RED SOX giovedì 30 Novembre 2023 Teatro Petruzzelli (BARI) Luca Ravenna: un autunno di risate, è in arrivo RED SOX Luca Ravenna, un comico da sold-out, una delle lingue più affilate della stand-up comedy italiana, un attore, un doppiatore, uno sceneggiatore. Si potrebbero usare tante definizioni per lui, ma ciò che più conta è che presto i suoi fan potranno rivederlo live con una nuova serie di spettacoli. Da oggi sono infatti ufficiali le date di RED…

Per saperne di più »
dicembre 2023

PATTI SMITH in concerto al Teatro Petruzzelli di Bari

4 dicembre
Teatro Petruzzelli, Via Alberto Sordi 1
Bari, Ba 70121 Italia
+ Google Maps
PATTI SMITH in concerto al Teatro Petruzzelli di Bari

PATTI SMITH in concerto a Bari Lunedì 4 dicembre 2023 Teatro Petruzzelli Patti Smith sarà a Bari per una tappa del suo tour “A Tour Of Italian Days” ospitato in diversi luoghi sacri e suggestivi teatri di tradizione e non poteva non esserci il prestigioso teatro Petruzzelli per ospitare un evento di alto livello culturale. “A Tour Of Italian Days” di Patti Smith è un tour che accompagnerà la pubblicazione del libro “A Book of Days” che mette in luce…

Per saperne di più »
gennaio 2024

PAOLO CREPET al teatro Petruzzelli di Bari

25 gennaio 2024
Teatro Petruzzelli, Via Alberto Sordi 1
Bari, Ba 70121 Italia
+ Google Maps
PAOLO CREPET Prendetevi la luna teatro petruzzelli bari

PAOLO CREPET - Prendetevi la luna giovedì 25 gennaio 2024 Teatro Petruzzelli (Bari) Incontro tanta gente, mi chiedo che cosa possono volere da me. Certamente una guida, una speranza, forse perfino una luce che accendo i cuori di giovani e meno giovani. C’è sete e fame di parole, di pensiero. Cercano un’eresia in un mondo codificato. Non posso che dire loro ciò che mi sono ripetuto per anni lungo il corso della mia vita: “prendetevi la luna”. Siate ambiziosi, cercate…

Per saperne di più »
+ Esporta eventi
loading...

Condividi