Caricamento Eventi

← Torna agli Eventi

Basilica di San Nicola

+ Google Maps
Largo Abate Elia, 13
Bari, Ba 70122 Italia

La basilica di San Nicola nel cuore della città vecchia di Bari, è uno degli esempi più significativi di architettura del romanico pugliese.
La Basilica di San Nicola è Basilica pontificia, il suo affidamento ad un determinato ordine religioso spetta cioè direttamente alla Santa Sede. Questo nuovo status giuridico risale al 1929 (Patti Lateranensi), quando lo Stato italiano, incamerando tutte le proprietà della Basilica, rinunciava alla “palatinità” (gestione diretta del re sulla vita del clero) e immetteva la Santa Sede in questa giurisdizione. Nel 1951, ponendo fine all’istituzione del capitolo dei canonici che serviva nella chiesa dalla prima metà del XII secolo, la Basilica fu affidata all’Ordine domenicano che ancora presta il suo servizio prestando una particolare attenzione agli aspetti ecumenici.

Fu costruita in stile romanico tra il 1087 e il 1100, durante la dominazione normanna. L’edificazione della basilica è legata alle reliquie di san Nicola, traslate, per la parte più appariscente[1], da sessantadue marinai baresi dalla città di Myra, in Licia, e giunte a Bari il 9 maggio 1087.
Le reliquie vennero ospitate provvisoriamente presso il monastero di san Benedetto retto dall’abate Elia, il quale promosse subito l’edificazione di una nuova grande chiesa per ospitarle. Fu scelta l’area che sino a pochi anni prima aveva ospitato il palazzo del catapano, (governatore) bizantino, distrutto durante la ribellione per le libertà comunali e che Roberto il Guiscardo aveva donato l’anno prima all’arcivescovo Ursone; i lavori furono avviati a luglio dello stesso anno. Il 1º ottobre 1089 le reliquie furono trasferite nella cripta della basilica da papa Urbano II giunto appositamente a Bari.
La costruzione della basilica, frutto di almeno tre fasi successive, si concluse nel 1103 quando una pergamena parla della Basilica già constructa. La lapide di consacrazione del 1197 che alcuni interpretano come fine dei lavori era un atto devozionale dell’imperatore Enrico VI che, a ricordo del padre Federico Barbarossa, partiva per la Crociata chiedendo la benedizione di san Nicola.

La basilica, considerata uno dei prototipi delle chiese romanico-pugliesi, sorge isolata a poca distanza dal mare.
La facciata a salienti, semplice e maestosa, è tripartita da lesene, coronata da archetti e aperta in alto da bifore e in basso da tre portali, dei quali il mediano, a baldacchino su colonne, è riccamente scolpito. Due torri campanarie mozze, di diversa fattura, fiancheggiano la facciata. I fianchi si caratterizzano per le profonde arcate cieche (sopra le quali corrono loggette a esafore) e le ricche porte. Arcate cieche in basso e bifore in alto animano le alte testate del transetto e la parete continua absidale, ornata al centro da un grande finestrone. All’interno della basilica presenta uno sviluppo planimetrico a croce latina commissa. Il corpo longitudinale è diviso in tre navate da dodici colonne di spoglio (sei per lato, con le prime quattro binate, cioè affiancate a coppie). Il ritmo della navata centrale, con copertura a capriate, è scandito da tre arconi trasversali, aggiunti nel XV secolo in seguito a un terremoto che aveva reso pericolante l’intera costruzione. Mentre i primi due si impostano sulle prime quattro coppie di colonne binate, l’ultimo arcone è retto da due massicci pilastri compositi, posti quasi a metà della navata stessa.

Al di sopra degli archi c’è il piano del matroneo a trifore. Il soffitto è intagliato e dorato accompagnato con riquadri dipinti del XVII secolo. Tre solenni arcate su graziose colonne dividono la navata centrale del presbiterio. L’altare maggiore è sormontato da un ciborio del XII secolo.
Nell’abside centrale degno di nota è il pavimento con tarsie marmoree e con motivi orientaleggianti dei primi decenni del XII secolo assieme alla vigorosa sedia episcopale marmorea del 1105 e anche al monumento di Bona Sforza, regina di Polonia, di scultori del tardo Cinquecento.
Nell’altare dell’abside destro è presente un trittico di Andrea Rico da Candia del XV secolo; nella parete retrostante sono vari resti di affreschi trecenteschi. Sulla destra il ricco altare di San Nicola, in lamina d’argento sbalzato del 1684. Nell’abside sinistro campeggia una pala d’altare raffigurante la Madonna col Bambino in trono e i santi Giacomo, Ludovico, Nicola di Bari e Marco, sovrastata una cimasa che raffigura il Cristo in pietà fiancheggiato dai santi Gregorio e Francesco eseguita da Bartolomeo Vivarini nel 1476.

Il ciborio soprastante l’altare, realizzato prima del 1150, è il più antico della Puglia. Quattro colonne di marmo antico, le antistanti in breccia rossa, le posteriori in breccia viola, sostengono il baldacchino, composto da due tiburi piramidali a base ottagonale sovrapposti, sorretti da due serie di colonnine con articolati capitelli. L’elaborato riprende un motivo romano, affermando in tal modo esplicitamente richiami al classicismo. Splendidi sono i capitelli che concludono le colonne databili del terzo decennio del XII secolo. Quelli anteriori recano figure angolari di angeli, quelli posteriori sono ornati, uno da pròtomi di ariete e uccelli, l’altro da motivi vegetali.

Uno dei maggiori capolavori scultorei del romanico pugliese è conservato all’interno della basilica: si tratta di una cattedra episcopale realizzata al termine dell’XI secolo.
La cattedra è ubicata dietro al ciborio, al centro del presbiterio e del mosaico che la riveste. Caratterizzata da un’ornamentazione molto curata, operata in parte a niello, ha il sedile elegantemente traforato negli alti braccioli, sostenuto da espressive figure in altorilievo e a tuttotondo, i telamoni. Sul dorso ci sono due leonesse intente a sbranare due uomini.
Da un’iscrizione posta sul retro del sedile, che lega l’opera alla figura dell’abate Elia, arcivescovo di Bari e Canosa, si è fatto risalire il lavoro agli anni tra il 1098 e il 1105. Se tale datazione fosse accertata, la cattedra costituirebbe uno dei primi lavori del romanico pugliese. In realtà l’opera è da collocarsi più probabilmente nella prima metà del XII secolo per la vitalità e la maturità dei rilievi.

Due scaloni al termine delle navate laterali conducono nella cripta triabsidata, vasta quanto il transetto e sostenuta da 26 colonne varie abbellite da capitelli romanici. Sotto l’altare centrale della cripta riposa il corpo di san Nicola. Uno degli absidi laterali è destinato al culto ortodosso. La zona dell’altare dove riposano le reliquie del santo è rivestita da un mosaico pavimentale di eccezionale ricchezza di materiali proveniente da diverse aree geografiche.

San Nicola di Myra, che da secoli riposa nella basilica omonima, è uno dei santi maggiormente venerati fra i cristiani ortodossi, soprattutto tra gli appartenenti alla Chiesa ortodossa russa.
La basilica rappresenta uno dei pochi luoghi frequentati contestualmente da fedeli appartenenti a diverse confessioni cristiane. Dopo la fine dei regimi totalitari e la conseguente apertura dei paesi dell’Europa dell’Est al turismo e ai rapporti con il mondo estero, ha rappresentato uno degli snodi privilegiati del turismo legato ai pellegrinaggi religiosi.

Prossimi Eventi111

Eventi List Navigation

dicembre 2023

Bari, Festa di San Nicola del 6 dicembre: ecco il programma

1 dicembre - 22 dicembre
Basilica di San Nicola, Largo Abate Elia, 13
Bari, Ba 70122 Italia
+ Google Maps
programma san nicola dei baresi 2023

SOLENNITA' LITURGICA DI SAN NICOLA MERCOLEDI' 6 DICEMBRE 2023 “SAN NICOLA DEI BARESI” PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI: VENERDI' 1 DICEMBRE 2023 80° GENETLIACO DI FR. GERARDO CIOFFARI OP STORICO DI SAN NICOLA E DELLA SUA BASILICA * 18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Francesco CACUCCI Arcivescovo emerito di Bari-Bitonto SABATO 2 DICEMBRE 2023 ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO * 17.30 Piazza San Nicola. Inaugurazione Presepe e Albero di Natale * 17.45 Basilica San Nicola. Esposizione della…

Per saperne di più »

Christmas in Peace – Concerto di Natale nella Basilica di San Nicola

20 dicembre
Basilica di San Nicola, Largo Abate Elia, 13
Bari, Ba 70122 Italia
+ Google Maps
Christmas in Peace

L’Associazione Serena Onlus che da un trentennio nel campo dell’assistenza domiciliare 24 ore su 24 per anziani e disabili, anche quest’anno organizza il consueto Concerto di Natale, con la collaborazione dell’Associazione Alzheimer – Bari, iniziativa interamente gratuita rivolta agli associati, anziani e loro familiari ed all’intera cittadinanza in occasione delle festività natalizie. La Basilica di San Nicola di Bari è il luogo di culto scelto per questo evento tanto atteso. Si svolgerà il giorno 20 dicembre alle ore 21,00 e…

Per saperne di più »
gennaio 2024

Bari, Benedizione delle Moto e dei Motociclisti 2024 presso la Basilica di San Nicola

14 gennaio 2024
Basilica di San Nicola, Largo Abate Elia, 13
Bari, Ba 70122 Italia
+ Google Maps
motobenedizione 2024 bari san nicola

MOTOBENEDIZIONE 2024 Domenica 14 Gennaio Basilica di San Nicola BARI Domenica 14 gennaio 2024 si terrà la VI° edizione della MOTOBENEDIZIONE presso la Basilica di San Nicola a Bari con la partecipazione di moto club, associazione motociclistiche, biker, club, e tanti motociclisti che come ogni anno si ritrovano per dare inizio alla attività sportiva con la benedizione del Signore. PROGRAMMA: Ore 09.30 arrivo sul sagrato della Basilica Ore 10.30 Santa Messa per i motociclisti Ore 11.45 Benedizione del Priore della…

Per saperne di più »
+ Esporta eventi
loading...

Condividi