

- Questo evento è passato.
VIVICITTÀ BARI 2022 | 34ª edizione
Evento Navigation
VIVICITTÀ BARI – 34ª EDIZIONE
DOMENICA 10 APRILE 2022
Vivicittà
Il Vivicittà Bari è un inno allo sport e nel 2022 spegne 34 candeline. In Puglia e dintorni l’aspettano con trepidazione, come un rituale laico che si ripete da decenni sempre in primavera: è la manifestazione di corsa su strada più nota. Il successo cresce di edizione in edizione, merito di un’eccellente macchina organizzativa: nel 2019, ai nastri di partenza, gli iscritti erano circa 10.000.
Molto popolare, viene seguita in diretta dai media anche a livello nazionale come RadioRai Gr1 e vanta il patrocinio di CONI, FIDAL e delle istituzioni, tra cui Alto patronato della Repubblica, Consiglio dei Ministri, Regione Puglia e Comune di Bari.
Dai vicoli alle piazze del borgo antico sino alle celebri piazze della zona Murattiana, podisti e spettatori ammirano gli scorci inediti di Bari, come in un vero e proprio viaggio urbano che si snoda dal cuore verde della città, Parco 2 giugno, sino al litorale.
*****Udite udite!*****
Quest’anno VIVICITTÀ BARI torna con una gustosissima sorpresa
I primi 2500 iscritti riceveranno in regalo un maxi uovo di Pasqua WalCor “Monopoly edition” da 320 grammi.
All’interno dell’uovo ci sarà il mitico Monopoly in formato tascabile!
Affrettatevi e ricordate: per ottenere l’uovo sarà necessario ritirare il pettorale di gara ESCLUSIVAMENTE il giorno 9 aprile presso l’OpenVillage in Viale Einaudi (ingresso Parco Due Giugno) dalle 10 alle 18.30.
N.B. Per motivi organizzativi non sarà possibile ritirare il regalo il giorno della gara!
La storia
Vivicittà è una manifestazione consolidata, divenuta nel tempo la più importante di Bari. Un risultato raggiunto grazie all’impegno profuso dal comitato organizzativo, che ne ha decretato il successo sia in termini di iscritti che in termini di partecipazione.
Non una semplice gara, ma un’occasione per riappropriarsi degli spazi cittadini, senza smog e all’insegna del rispetto per l’ambiente.
REGOLAMENTO
Art. 1 L’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) – Lega Atletica Leggera con il supporto tecnico
dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Bari Road Runners e in collaborazione con la FIDAL
(Federazione Italiana di Atletica Leggera), organizza :
• una manifestazione podistica autorizzata da UISP a carattere agonistico e non sulla
distanza di 10,300 Km;
• una passeggiata ludico-motoria di 4 Km.
Art. 2 La manifestazione avrà luogo il giorno 10 APRILE 2022 con partenza alle ore 09.30 da
“LARGO DUE GIUGNO” (Bari-Complanare Viale Einaudi).
Art. 3 Le iscrizioni alla km. 10,300 competitiva sono aperte dal giorno 01/03/2022 e dovranno
pervenire entro le ore 24.00 di giovedì 07/04/2022, esclusivamente tramite procedure on line
sul sito www.vivicitta.eu e www.icron.it, non sarà possibile effettuare cancellazioni, iscrizioni
e sostituzioni il giorno della gara; la tassa gara è fissata in € 14,00 (Quattordici/00).
PROMOZIONE 10+1 RISERVATA ALLE SOCIETÀ: PER OGNI 10 ATLETI ISCRITTI IN UN’UNICA
SOLUZIONE LE SOCIETA’ SPORTIVE RICEVERANNO UNA ISCRIZIONE GRATUITA
Infotel: Segreteria Organizzativa 080 6926346
Art. 4 A ciascun partecipante iscritto sarà garantito: pettorale, microchip usa e getta per la
rilevazione del tempo e t-shirt ufficiale dell’evento.
Orari Open Village (Bari, Viale Einaudi – ingresso Parco 2 Giugno):
Sabato 09/04/2022 dalle ore 10,00 alle ore 18,00.
Domenica 10/04/2022 dalle ore 7,30 alle ore 9,00.
Art. 5 Ciascun partecipante avrà garantita l’assistenza sanitaria ed il ristoro (acqua), sia sul
percorso e sia all’arrivo.
Art. 6 Alla manifestazione agonistica (km. 10,300 ) possono prendere parte i liberi che
esibiranno copia del certificato medico per attività agonistica “atletica leggera”, i tesserati
della Fidal a partire dalla categorie Juniores ed i possessori della Runcard e della Runcard
EPS a partire dai 20 anni (millesimo) e tesserati per federazioni straniere affiliate alla Iaaf a
partire dai 16 anni (millesimo) che esibiranno l’originale della tessera e copia del certificato
medico sportivo per attività agonistica atletica leggera valido, al momento del ritiro del
pettorale (informazioni sulla Runcard sul sito www.runcard.com).
Art.7 Per gli iscritti alla passeggiata ludico – motoria, si deve fare riferimento alla delibera
del Consiglio Nazionale Uisp del 14 Giugno 2014, in merito alle “Norme Tutela Sanitaria” di
cui all’art. (classificazioni Generali) – punto d) “L’attività promozionale non soggetta all’obbligo
della certificazione, è quella non agonistica (senza classifica), occasionale, a carattere ludico-
motorio…” e al Decreto Ministeriale (Ministero della Salute di concerto con il Ministero per gli
Affari Regionali, il Turismo e lo Sport) 24 Aprile 2013, art. 2 – punto 5 – lettera b)” non sono
tenuti all’obbligo della certificazione chi svolge, anche in contesti autorizzati e organizzati,
attività motoria occasionale, effettuata a scopo prevalentemente ricreativo, in modo saltuario
e non ripetitivo”. Pertanto gli iscritti a tale passeggiata, rientrando nel contesto normativo di
cui sopra, non sono soggetti alla presentazione di certificazione medica.
Art. 8 A conclusione delle gare Italiane e di quelle che si svolgono all’estero, verrà compilata
una classifica unica a tempi integrati, distinta in maschile e femminile. Allo scopo di permettere
una corretta integrazione dei tempi, a ciascun percorso verrà assegnato un coefficiente di
compensazione (positivo/negativo) in relazione al profilo altimetrico.
Art. 9 Il tempo massimo per la gara competitiva è fissato in 90 minuti.
Art. 10 L’età minima di partecipazione alla gara competitiva è di 16 anni, esclusi i Runcard.
Art. 11 I concorrenti non possono modificare in alcuna maniera le dimensione del pettorale
di gara, nè coprirlo pena l’esclusione dalla classifica.
Art. 12 I concorrenti dovranno compilare in ogni suo punto il cartellino o qualsiasi altro
sistema predisposto per poter prendere parte ad eventuali altri premi messi a disposizione
dall’Organizzazione; tutti gli iscritti dovranno immettere il talloncino compilato in ogni sua
parte (da staccare dal pettorale) nelle apposite urne sistemate subito dopo l’arrivo, per poter
partecipare al sorteggio di premi messi a disposizione dalle aziende Sponsor.
Alla suddetta estrazione concorreranno tutti gli iscritti autorizzati a partecipare alla
manifestazione in parola.
Art. 13 Il Comitato Organizzatore Nazionale ed i Comitati Locali declinano ogni responsabilità
per danni subiti da cose o persone, prima, durante e dopo la manifestazione non inerenti una
loro specifica responsabilità.
Art. 14 Il Comitato Organizzatore, la manifestazione e i partecipanti stessi sono coperti da
assicurazione.
Art. 15 Le premiazioni avverranno al termine della gara. Saranno premiati con premi in
natura: i primi 3 atleti “M” arrivati al traguardo, le prime tre atlete “F” arrivate al traguardo,
i primi tre delle categorie AGM/AGF, i primi 3 “S/F” e “S/M”, i primi 3 M/F delle categorie
35, 40, 45, 50, 55, 60, 65 e 70 e il primo delle categorie 75/80 e 85. Saranno premiate inoltre
le prime 3 società M/F con il maggior numero di atleti giunti al traguardo. Si precisa che i
premi non sono cumulabili.
Art. 16 La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica e non potrà
essere rinviata.
Art. 17 Le società sportive potranno usufruire del ritiro agevolato comunicando le taglie dei
loro iscritti entro le ore 23.00 di lunedì 4 aprile 2022, inviando una mail a iscrizione@
vivicitta.eu. Cosi facendo, l’organizzazione provvederà a preparare dei pacchi per ogni singola
società che dovranno essere ritirati obbligatoriamente da un solo referente all’open Village
nello stand “Società”. Il pagamento delle iscrizioni potrà avvenire direttamente all’Open Village
da unico referente oppure tramite bonifico bancario (ricevuto entro il giorno 8 aprile 2022) su
conto corrente intestato a Password Srl – IBAN: IT23I0846904001000000140548).
Art. 18 Le classifiche saranno convalidate dal Giudice Delegato Tecnico/Giudice d’Appello.
Eventuali reclami dovranno essere presentati in forma scritta allegando la tassa di € 100.
Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della
FIDAL e del G.G.G.
Per quanto non previsto vige il regolamento UISP e le disposizioni F.I.D.A.L.