

Visite guidate alla scoperta del mondo delle api
Evento Navigation
L’apiario è un mondo fatto di operosità delle api e del loro ronzio, di fioriture spontanee e di biodiversità.
Se hai un piccolo giardino o un terrazzo e vuoi conoscere i fiori più adatti per aiutare le api e gli impollinatori oppure non disponi di uno spazio tuo ma ami stare nella natura e a contatto con la terra, ma soprattutto se ti affascina il mondo delle api e vuoi conoscere i prodotti dell’alveare vieni a passare qualche ora in apiario!
Insieme impareremo a conoscere questi meravigliosi insetti e a coltivare i loro fiori preferiti e metteremo in atto delle pratiche per aiutare le api e gli altri impollinatori.
Cosa impareremo:
Alcune tecniche base di apicoltura naturale in apiario
Osserveremo le api in arnie Kenya topbar, l’arnia che permette la costruzione del favo naturale e preferita dalle api
Conosceremo diverse piante e il loro potenziale nettarifero
Conosceremo i prodotti dell’alveare: il favo, il polline, la propoli, il miele
Costruiremo insieme un hotel per gli insetti e gli impollinatori
Cosa portare?
Cappellino, abiti con maniche lunghe e pantaloni lunghi, possibilmente chiari, ad esempio jeans e camicia, scarpe chiuse da ginnastica.
Per avvicinarsi alle arnie con l’apicoltore è necessario dotarsi di camiciotto con cappuccio da apicoltore e guanti (anche quelli per lavare i piatti), jeans e scarpe chiuse.
Quando?
29 Maggio
26 Giugno
31 Luglio
28 Agosto
25 Settembre
Dalle 10.00 alle 16.00.
Dove?
A.P.S. “Apis Apicoltori Pugliesi” presso c.da Monte Cipolla – Castellana Grotte (BA)
Possibilità di fare picnic con proprio pranzo al sacco oppure, su prenotazione, con pranzo selvatico a cura di Masseria Atipica (con contributo di 10 euro).
L’evento prevede un contributo di 5 euro, per adulti e bambini.
Solo su prenotazione, posti limitati!
Evento sconsigliato a soggetti allergici!!
Rifiuti zero e plastic free
Per informazioni e prenotazioni:
Liliana Tissino Tel./WhatsApp 3394824877
E-mail lilianatissino@gmail.com
FB @apis.apicoltoripugliesi @lilianatissino