

- Questo evento è passato.
Visita al Museo diffuso del Carnevale di Putignano
Evento Navigation
Domenica 21 gennaio 2018, a partire dalle 9:30, il Gruppo FAI Giovani Bari organizza una vista guidata al Museo diffuso del Carnevale di Putignano, curato dal Centro Internazionale di Ricerca e Studi sul Carnevale, la Maschera e la Satira.
Tra le particolarità la bottega del corandolaio e gli hangar, i laboratori di realizzazione dei «Giganti di Cartapesta» che quest’anno sfileranno a partire dal 28 gennaio. Sarà possibile vedere i maestri cartapestai al lavoro e osservare le diverse fasi di realizzazione dei carri allegorici.
«Il Museo diffuso del carnevale di Putignano è organizzato dal Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira, con il patrocinio gratuito della Fondazione Carnevale, in collaborazione con il Coworking Barsento 10 e la Pro Loco – scrive il responsabile dell’istituzione – È costituito da una raccolta di documenti, manufatti in cartapesta, foto e filmati d’epoca, esposti in alcuni locali del centro antico, con l’intento di valorizzare gli aspetti storico-antropologici della festa. Attraverso una serie di pannelli fotografici si mostrano i protagonisti e si narrano i momenti più significativi del Carnevale di Putignano che si sono avvicendati nel corso del Novecento, a partire dagli anni del fascismo e dai primi corsi mascherati con l’introduzione della cartapesta; altre immagini d’epoca sono invece dedicate agli aspetti più tradizionali della festa come le Propaggini, i giovedì, la festa dell’orso e la campana dei maccheroni.
Questo percorso espositivo permette di valorizzare contemporaneamente due importanti aspetti della storia tradizionale di Putignano, il carnevale con l’arte della cartapesta e il centro antico con le chiese, gli edifici pubblici e privati.
Il percorso all’interno del Museo si snoda attraverso diversi aree tematiche:
1) Dal fascismo agli anni Cinquanta;
2) Alle radici della festa: la cantina dei Propagginanti;
3) Le maschere salgono al potere, la sede della Pro-Loco con visita all’antico orologio del Sedile;
4) La bottega dei coriandoli;
5) Il Carnevale d’antan;
6) Gli hangar, viaggio nel luogo in cui vengono realizzati i Giganti di Cartapesta».
Il percorso sarà guidato dal prof. Pietro Sisto, docente di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
L’evento è aperto a tutti.
Il programma della giornata prevede il raduno alle ore 9,30 presso piazza Plebiscito a Putignano e la visita presso i luoghi indicati. L’evento si concluderà alle 13,30.
Contributo di partecipazione:
€ 12,00 tesserati FAI;
€ 15,00 NON tesserati FAI.
Contributo di partecipazione giovani fino a 35 anni:
€ 6,00 tesserati FAI;
€ 8,00 NON tesserati FAI.
In occasione della giornata sarà possibile tesserasi alla quota eccezionale di € 15,00 per coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’evento è in ogni caso aperto a tutti, ma riservato ad un numero massimo di cinquanta (50) partecipanti.
Per info :
bari@faigiovani.fondoambiente.it
Prenotazione obbligatoria presso Punti FAI:
Libreria Campus
di Francesca Crisafulli, via G. Toma, 76/78 – 70125 Bari.
Tel/fax +39/080/9260560, info@campuslibreria.it
Orari di apertura: lun-ven 8:30- 13:30 | 17:00-20:00.
Sabato 9:30-13:00. Giorno di chiusura: domenica.
Libreria Quintiliano
Via Arcidiacono Giovanni, 9 – Bari.
Tel + 39 080 504 2665 | quintilianonews@libero.it
Orari di apertura: lun-sab 8:30 – 13:00 | 16:30 – 20:00 | Giorno di chiusura: domenica.
Gioielleria Horus – Via Dante, 5 – Bari
Tel. +39 080 524 2537.
Museo Diffuso del Carnevale di Putignano – Via Porta Barsento, 10 – +39 327 8957407.
Sarà rilasciata regolare ricevuta.
Sarà possibile corrispondere la quota anche in loco, il giorno stesso dell’evento o, in alternativa, sarà indicata una sede opportuna a coloro che contatteranno i responsabili attraverso questa pagina.
Si ricorda, inoltre, che l’evento è riservato a un numero di massimo di cinquanta (50) partecipanti.