VIRGINIO GAZZOLO
ULISSEIDE
da Omero
drammaturgia di Virginio Gazzolo
elogio del ficcanaso da Omero a Dante
recital letterario
…Ulisseide, e non Odissea: perché? Si racconta qui di un uomo vecchio e tardo, che rievoca
alcune delle sue avventurose peripezie di tanti anni prima, quando salpò da Troia in fiamme.
Le riferiamo così come le cantò Omero: gli erbivori Lotofagi e iCiclopi antropofagi, la furia
del dio del mare e la malìa della maga Circe… Ma, dipartendosì da Circe, il nostro eroe si
allontana anche dall’0dissea: sul suo piccolo legno non rema più verso la ionica patria e la
fedele Penelope, né più incontra le Sirene e Scilla e Calipso…
Vecchissimo, ma sempre più curioso e avido di nuova esperienza, supera le colonne d’Ercole
e – folle! — vola alla scoperta di un nuovo sconosciuto mondo. Per cinque mesi naviga
sull’alto mare aperto dietro al sole, infino che dal mare viene inghiottito. Questa fu la fine
del mitico eroe, come la raccontò Plinio il Vecchio. E Dante, che – ignaro dell’Odissea – quella
Historia dell’affogamento nell’Oceano conosceva, la trascrisse in poesia:
…infin che ’I mar fu sovra noi richiuso.
Ma il nome di quel vecchio ficcanaso non era più Odisseo: Ulisse.
>>>Acquista Biglietti
Infotel: 3331260425 – 3471788446
Informazioni utili