

- Questo evento è passato.
TIME ZONES (XXXI° edizione) – Dal 14 Ottobre al 18 Novembre
Evento Navigation
Trentuno anni di musiche possibili, trentuno anni di interazioni sonore, apparizioni multimediali, scoperta del sottobosco indipendente. Ma soprattutto trentuno anni di performance dal vivo, che per l’edizione 2016 saranno addirittura 20, tutte meticolosamente selezionate per dare una rappresentazione del suono contemporaneo internazionale. Un’operazione di ricerca che Time Zones porta avanti anche attraverso sezioni tematiche, spaziando dal pianoforte alle rielaborazioni letterarie per arrivare alla scena più indie del pianeta.
La XXXI edizione di Time Zones parte infatti dal 14 ottobre con tre serate della sezione “Off”, durante le quali il Pellicano Pub di Bari ospiterà le melodie malinconiche di Max & Laura Brown, i ritmi contaminati del Mediterraneo di Achref Charui Trio, l’indie-pop di Mondegreen e gli opening act di Simona Armenise e Superfreak.
La sezione centrale del festival inizia poi venerdì 21 ottobre presso Anche Cinema Royal con la performance di Emanuele Arciuli, autore capace di spaziare dal classico al contemporaneo, suonando in ambito internazionale anche in orchestre del calibro della Rotterdam Philharmonic, Filarmonica di San Pietroburgo, e Indianapolis Symphony Orchestra. Sabato 22 ottobre il suono elettronico arriva all’Eremo Club di Molfetta con Romare e Marco Malasomma, il primo intrecciando suono digitale con echi di blues del Delta, lontanissimi spettri ragtime, fantasie soul e vecchi motivi dai Caraibi, il secondo più vicino al field recording, ai suoni concreti, ai feedback e al real time processing. Venerdì 28 ottobre presso Anche Cinema Royal arriva Anchorsong, il progetto di Masaaki Yoshida che crea una folgorante innovazione fra minimalismo, afrobeat e highlife, mentre nella stessa serata l’opening act è affidato a Ichi, il giapponese che porta la nozione di one-man-band a un nuovo limite, combinando strumenti fatti artigianalmente e incrociandoli con steel-drum, palle da ping-pong e tape-loop. Si apre così la sezione Japan Zone, che dal 20 ottobre vedrà anche l’allestimento della mostra sul gekiga, una forma artistica legata al disegno che nello scorso ha modificato radicalmente il mondo del fumetto nipponico. Ponendo al centro il connubio fra tradizione e modernità, innovazione e folklore, l’intento è quello di proporre al pubblico del festival un intreccio fra iconografia e suono, dove il percorso visuale parte dall’Ukiyoe per arrivare al manga classico degli anni ’60 e alle derive contemporanea del fumetto e degli anime made in Japan. Restando in tema, sabato 29 ottobre all’Eremo Club
arrivano i giapponesi Bo Ningen, attivisti illuminati provenienti dall’underground psichedelico dell’estremo oriente, eppure tutti incontratisi a Londra. La loro storia li ha portati
dal Meltdown Festival di Yoko Ono alla Biennale di Venezia, e per la data di Time Zones si alterneranno sul palco col dj-set di Masaaki Yoshida e con la performance di Satoshi Tomiie. Fra i massimi esponenti della club culture, Tomiie ha portato la sua idea di house music su scala planetaria, collaborando con artisti come Simply Red, David Bowie, U2, Mariah Carey.
Martedì 1 novembre Anche Cinema Royal accoglie uno spettacolo unico, in cui i miti Matmos di San Francisco presentano ‘Perfect Lives’ di Robert Ashley. Al loro fianco un quartetto formato da Fabio Cafaro (violino), Mattia Vlad Morleo (flauto), Pasquale Lepore (viola) e Nicola Fiorino (violoncello), per un live in cui gli sperimentatori (già al fianco di Bjork e altri pesi massimo della musica contemporanea) usano l’elettronica di ricerca per reinterpretare il lavoro multimediale approntato dal compianto Robert Ashley. Venerdì 4 novembre ad Anche Cinema Royal altro eccezionale evento con il concerto di Teho Teardo & Blixa Bargeld, che presentano ‘Nerissimo’ tre anni dopo il celebrato debutto con ‘Still Smiling’. Canzoni nuove, cantate in tedesco, inglese e italiano, ‘Nerissimo’ è un live dai tratti dark, interpretato come musica racchiude una moltitudine di possibilità. Nella stessa serata anche l’opening act di Sergio Altamura, l’artista che dal vivo suona la 6 e la 12 corde utilizzando una serie infinita di cose anche di uso quotidiano (archetto, ventole, bulloni, radio), nonché live electronics, loop e voce processata.
Sabato 5 novembre ad Anche Cinema Royal arriva poi Murcof, l’artista messicano che recepisce gli influssi del minimalismo, della classica contemporanea europea e della kosmische musik tedesca e perviene a un suono monumentale, monolitico e visionario, ormai immediatamente riconoscibile come il suo proprio suono. A Time Zones presenta ‘Etna: A Portrait’, un “ritratto audiovisivo” del vulcano attivo più grande d’Europa, progetto realizzato campionando suoni e immagini del vulcano rielaborati in una seconda fase a Barcellona. Sempre il 5 novembre un’altra grandissima band sarà protagonista della serata, i Jerusalem In My Heart, la band di Montreal pubblicata dalla label Constellation e capitanata dal libanese Radwan Ghazi Moumneh. Un magnifico progetto musicale intensamente vocale-driven, ma anche uno sforzo evolutivo per forgiare una moderna musica araba sperimentale.
Nei giorni 8 e 9 novembre l’auditorium Vallisa ospita una sezione di due narrazioni sceniche dell’attore Paolo Panaro realizzate assieme Rosario De Gaetano e Pit Campanella. Con Time Zones Literature Panaro collabora con De Gaetano, pianista convertito dalla musica classica al jazz, per “Le città invisibili” di Calvino, mentre creerà un’osmosi tra musica, video e letteratura sulle pagine di Borges assieme a Campanella.
La sezione Piano Zones parte invece l’11 novembre all’auditorium Vallisa per il concerto di Antoni O’ Breskey, il compositore, pianista e scrittore toscano noto al grande pubblico per il suo originale linguaggio musicale, conosciuto come celtic piano che coniuga musica classica, jazz e world music con la tradizione irlandese. L’opening act è invece affidato a Aisha Devi, i cui mantra vocali e droni sacri segnalano l’immersione spirituale in un cenobio musicale assoluto. Il 12 novembre, sempre in Vallisa, Lubomyr Melnyk presenterà la sua “continuous piano music”, fondata sul principio di mantenere un continuo e ininterrotto flusso di suono. La sua virtuosa tecnica pianistica forma armoniche che si fondono, si scontrano o addirittura creano in rari momenti nuove melodie, plasmando la composizione di là della sua forma originale. Il 13 novembre la Vallisa ospita Craig Leon assieme al quartetto d’archi formato da Fabio Cafaro (violino), Dario Palmisano (violino), Pasquale Lepore (viola) e Nicola Fiorino (violoncello) per il live ‘Nommos’. Quest’ultimo è uno dei suoi album più noti di avant-garde elettronica, pubblicato per la prima volta nel 1981 e caratterizzato da cadenze etniche nord africane, drone e synth circolari. Per l’opening act ci saranno invece i Bumps, un’irriverente fluttuare tra jazz e avanguardia, noise music e scampoli rock, reminiscenze cinematografiche e scatti urbani.
Il 18 novembre ad Anche Cinema Royal, dopo la performance di apertura di Eartheater, musicista e artista newyorchesein cui incrocia voce, synth, chitarra e produzioni elettroniche, ci sarà il live ‘King of Hearts’. Lo show è una collaborazione tra il leggendario Hans-Joachim Roedelius e il pianista/compositore/attore, Christopher Chaplin. Roedelius è uno dei musicisti più prolifici dell’avanguardia tedesca, una figura chiave nella nascita di krautrock, synthesizer pop e musica ambient. Nel 2011 viene invitato a suonare il pianoforte dal vivo per la BBC e nell’occasione conosce le capacità artistiche di Christopher Chaplin. Da lì è partita una collaborazione che ha dato vita a ‘King of Hearts’.
PROGRAMMA
TIME ZONES
XXXI edizione
14 Ottobre – 18 Novembre 2016
Venerdì 21 Ottobre
Anche Cinema Royal
Emanuele Arciuli
***
Sabato 22 Ottobre
Eremo Club
Romare
Marco Malasomma
***
Venerdì 28 Ottobre
Anche Cinema Royal
Anchorsong
Opening act Ichi
***
Sabato 29 Ottobre
Eremo Club
Bo Ningen
Masaaki Yoshida dj-set
Satoshi Tomiie
***
Martedì 1 Novembre
Anche Cinema Royal
Matmos + quartetto d’archi
***
Venerdì 4 Novembre
Anche Cinema Royal
Teho Teardo & Blixa Bargeld Group in Nerissimo
Opening act Sergio Altamura
***
Sabato 5 Novembre
Anche Cinema Royal
Murcof in Etna: A Portrait
Opening act Jerusalem In My Hearth
*********************
TIME ZONES
OFF
14 ottobre @ Pellicano
Ore 21,30 – Max & Laura Brown
Opening act Simona Armenise
15 ottobre @ Pellicano
Ore 21,30 – Achref Charui Trio
Opening act Superfreak
16 ottobre @ Pellicano
Ore 21,30 – Mondegreen
******************
TIME ZONES
LITERATURE
8/11 @ Auditorium Vallisa – CALVINO (le interviste)
con Paolo Panaro e Rosario De Gaetano
9/11 @ Auditorium Vallisa – BORGES (le interviste)
con Paolo Panaro e Pit Campanella
******************
PIANO ZONES
11/11 @ Auditorium Vallisa
Anton O’ Breskey
Opening act Aisha Devi
12/11 @ Auditorium Vallisa
Lubomyr Melnyk
13/11 @ Auditorium Vallisa
Craig Leon + 4tet Archi in Nommos
Opening act The Bumps
18/11 @ Anche Cinema Royal
Roedelius & Christopher Chaplin in King of Hearts
Opening act Eartheater
Bari (Bari)
Varie location, vedi programma
ore 21:30
Info. 338 5957238