

- Questo evento è passato.
SUDESTIVAL 2019: il programma completo della 20ª edizione
Evento Navigation
Comunicato stampa
Otto opere prime italiane in concorso. Tra le novità la sezione Sudestival Doc e la Giornata Gemellaggio Italia-Armenia
Sudestival, Pupi Avati inaugura la 20/ma edizione del ìFestival lungo un invernoî
Venerdì 25 gennaio il Maestro sarà ospite della giornata di apertura dedicata ai suoi cinquantíanni di cinema
Omaggio alla Giornata della Memoriaî con il docufilm Chi scriverà la nostra storià
di Roberta Grossman, prodotto da Nancy Spielberg, anteprima assoluta europea e dal 27 gennaio nelle sale di tutta Europa
Monopoli (Bari), 16 gennaio ñ Torna Sudestival, ìIl Festival lungo un inverno che come di consueto si svolger‡ànella citt‡ pugliese di Monopoli, tra il Cinema Vittoria, il Teatro Auditorium Radar e la Biblioteca Rendella (sala eventi), con le proiezioni pomeridiane presso il Cinema Norba di Conversano.
Il festival, che questíanno inaugura la sua 20/ma edizione, vedrà il programma articolarsi nellíarco di 10 weekend, da venerdÏ 25 gennaio a sabato 30 marzo 2019.
La storica manifestazione, organizzata dallíAssociazione Sguardi per la direzione artistica di Michele Suma, rappresenta in Puglia la vetrina della pi˘ recente produzione cinematografica italiana díautore e ospiter‡ opere prime e anteprime, accompagnate in sala da personalit‡ del cinema che hanno contribuito alla loro realizzazione: registi, attori e professionisti del settore saranno presenti alle proiezioni per incontrare il pubblico.
Il Sudestival è un appuntamento bizzarro, Ë altro rispetto ai consueti festival cinematografici, ma non certo perchÈ debba rincorrere una necessaria originalità. Come dice il direttore artistico Michele Suma ìlo Ë perchÈ Ë un festival lungo un inverno, un festival tanto pazzo da (s)lanciarsi in una formula decisamente non rituale, che rinasce ogni nove mesi (sar‡ un caso?!) e che propone 28 giornate di programmazione cinematografica, ben dieci weekend di cinema italiano. » altro perchÈ propone unicamente opere prime (di cui alcune in anteprima nazionale), mantenendo fede alla sua missione di conoscenza e valorizzazione del nuovo cinema italiano e a quella di rappresentare il grande schermo degli autori esordienti. A Monopoli hanno esordito Paolo Sorrentino, Garrone, Giorgio Diritti, Valerio Jalongo, Daniele Gaglianone, quando erano tutti degli sconosciuti. » altro perchÈ non Ë tappeti rossi, non Ë divismo, ma un festival di persone, di riflessioni, di scambi, di sguardi attenti sul cinema e, soprattutto, di incontri. La presenza dellíautore, infatti, Ë condizione imprescindibile, perchÈ Ë lui che il pubblico deve ìinterpellareî, Ë lui a cui deve dedicare le proprie impressioni, le proprie emozioniî.
Ad aprire la 20/ma edizione del festival, venerdì 25 gennaio, sar‡ la mostra fotografica ìPupi Avati. Parenti, amici e altri estraneiî, realizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna e dedicata ai cinquantíanni di cinema del regista. Líesposizione, che ripercorre la storia di uno dei pi˘ interessanti, poliedrici e prolifici autori del cinema italiano, sar‡ inaugurata alla presenza di Avati, alle ore 18.00 presso il Castello Carlo V di Monopoli e rester‡ a disposizione del pubblico fino al 30 marzo, giornata conclusiva del festival.
Alle 21.00 seguirà líinaugurazione della manifestazione presso il Teatro Auditorium Radar di Monopoli. Ospite díonore della serata il Maestro Avati, che, dopo una conversazione con Michele Suma ed il pubblico, dar‡ il via al Sudestival 2019 con líintroduzione e la proiezione del suo film ìLa seconda notte di nozzeî (2005).
La giornata di sabato 26 gennaio sar‡ interamente dedicata agli eventi speciali: ad aprire il programma alle 18.00, presso il Cinema Vittoria, líomaggio alla Giornata della Memoria con líanteprima assoluta europea di ìChi scriver‡ la nostra Storiaî, il docufilm della regista Roberta Grossman – prodotto da Nancy Spielberg, che uscir‡ nelle sale italiane ed europee il giorno successivo – in cui si ricostruisce la storia dellíarchivio segreto del ghetto di Varsavia: un lascito di sessantamila pagine di diari, manifesti, fotografie e oggetti. Il film nelle sale il Giorno della Memoria sar‡ distribuito da Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema. Il programma prosegue poi alle 21.00 con la proiezione di ìRideî, esordio alla regia dellíattore Valerio Mastandrea presentato allíultimo Torino Film Festival. Il film racconta la storia di una donna che a seguito della perdita del marito in un incidente sul lavoro si trova a fare i conti con se stessa e il dolore che la travolge. Mastandrea e líattrice protagonista Chiara Martegiani saranno presenti in sala per incontrare il pubblico.
CONCORSO LUNGOMETRAGGI
In programma líoramai consolidata sezione Concorso Lungometraggi, che vedr‡ protagoniste otto opere prime italiane, tutte rigorosamente accompagnate in sala da autori, registi e attori. Le proiezioni avranno luogo ogni venerdÏ per la Giuria Giovani alle ore 15.00 presso il Cinema Norba di Conversano e alle 18.00 al Cinema Vittoria di Monopoli, mentre alle ore 21:00, sempre al Cinema Vittoria di Monopoli, seguir‡ la proiezione per il pubblico. A dare il via al concorso venerdÏ 1 febbraio sar‡ il road-movie ìIn viaggio con Adeleî di Alessandro Capitani, che vede protagonisti líattrice Sara Serraiocco nei panni di Adele, una ragazza speciale che indossa solo un pigiama con le orecchie da coniglio, e il cinico e ipocondriaco attore di teatro Aldo, interpretato da Alessandro Haber. VenerdÏ 22 marzo a chiudere il concorso della 20/ma edizione sar‡ invece ìUn giorno allíimprovvisoî di Ciro DíEmilio. Presentato allíultima Mostra del cinema di Venezia, il film racconta il rapporto tra Miriam (Anna Foglietta), una madre problematica e suo figlio Antonio (Giampiero De Concilio), che sogna di diventare calciatore in una grande squadra. Tra le opere in concorso anche ìAsino Volaî, esordio alla regia dellíattore Marcello Fonte – pluripremiato protagonista di ìDogmanî di Garrone – e codiretto da Paolo Tripodi, con Luigi Lo Cascio e le voci di Maria Grazia Cucinotta e Lino Banfi (8/02); ìZen sul ghiaccio sottileî di Margherita Ferri, storia di Maia (Eleonora Conti), detta Zen, una ragazza bullizzata per il suo aspetto da maschiaccio. Quando Vanessa (Susanna Acchiardi) scappa di casa e si nasconde nel rifugio della madre di Maia, tra le due nasce un legame (15/02); ìBeateî di Samad Zarmandili, commedia che vede protagonista Donatella Finocchiaro nei panni di uníoperaia in una fabbrica di lingerie che rischia il licenziamento (15/03). Mai usciti in sala saranno invece presentati in anteprima ìLa Fugaî, esordio al lungometraggio della regista Sandra Vannucchi e interpretato da Donatella Finocchiaro e Filippo Nigro, che racconta la storia di una ragazzina (Lisa Ruth Andreozzi) che scappa di casa per visitare Roma e del suo incontro con una coetanea rom (1/03) e ìLa partitaî,
del regista Francesco Carnesecchi con Francesco Pannofino, Alberto Di Stasio e Giorgio Colangeli (8/03).
CONCORSO SUDESTIVAL DOC.
Tra le novit‡ di questíanno, la sezione Sudestival Doc dedicata al cinema documentario diventa competitiva. Il concorso porta sugli schermi otto titoli selezionati dalla pi˘ recente produzione documentaristica italiana. Le proiezioni si svolgeranno ogni sabato, alle ore 18.00, presso la Sala Eventi della Biblioteca Rendella di Monopoli. A inaugurare la sezione, il documentario presentato alla 75^ Mostra del Cinema di Venezia ìArrivederci Saigonî di Wilma Labate, storia di cinque ragazze che dalla provincia toscana vengono spedite in Vietnam a suonare per i militari della base americana (2/02); il regista Fabio Martina torna al Sudestival con il nuovo docu-film ìLíestate di Ginoî, racconto di uníestate trascorsa in Sardegna da Don Gino Rigoldi, cappellano dellíIstituto di Detenzione Minorile di Milano Beccaria, con gli ex detenuti e i giovani incensurati di cui si prende cura (9/02); il terzo appuntamento sar‡ con ìUna gloriosa delegazione a Pyongyangî di Pepi Romagnoli: un gruppo di amici parte per la Corea del Nord con líintenzione di documentare la vita del paese pi˘ enigmatico e pi˘ denigrato del mondo (16/02); il programma prosegue con ìLa regina di Casettaî di Francesco Fei, storia di Gregoria, líultima nata dopo 25 anni in un paesino sperduto dellíAppennino Tosco-Emiliano, Casetta di Tiara (23/02); tra i titoli anche ì1938 – Diversiî di Giorgio Treves con Roberto Herlitzka, storia di quello che accadde in Italia in seguito all’attuazione delle leggi razziali (2/03); mentre ìLíestate pi˘ bellaî di Gianni Vukaj racconta la disabilit‡ sfatandone pregiudizi e paure (16/03); ìIl clan dei ricciaiî di Pietro Mereu, Ë invece un ritratto della vita di un gruppo di ex carcerati che in Sardegna lottano per reintegrarsi nella societ‡ dedicandosi alla pesca dei ricci di mare (16/03). Ultimo documentario in concorso, anchíesso presentato allíultima Mostra di Venezia, ìCamorraî di Francesco Patierno, lavoro che cerca di andare alle radici del fenomeno della criminalit‡ organizzata campana (23/03).
CONCORSO SUDESTIVAL IN CORTO
Come di consueto ogni lungometraggio sar‡ preceduto alle 20:30, presso il Cinema Vittoria di Mopoli, dalla proiezione di un cortometraggio della sezione ìSudestival in cortoî, spazio dedicato alla micro-narrazione che questíanno vedr‡ protagonista una selezione dei migliori cortometraggi italiani provenienti dallo ShorTS International Film Festival, storico festival triestino diretto da Chiara Valenti Omero, dedicato ai pi˘ interessanti corti provenienti da tutto il mondo. Ad uno di questi verr‡ assegnato il PREMIO CORTO ìSlimCardî, che consiste nel passaggio per una settimana del corto premiato al Cinema Vittoria di Monopoli, prima delle proiezioni dei film in normale programmazione.
LE GIURIE
A valutare i lungometraggi e i documentari in concorso, oltre al pubblico e ai giovani, saranno due giurie composte da professionisti del settore e rappresentanti della cultura: la Giuria Cinema che assegner‡ il Faro díArgento della Citt‡ di Monopoli, composta da: Antonella Gaeta (presidente), giornalista e sceneggiatrice; Viviana Del Bianco, direttrice New Italian Cinema Events di New York; Marco Spoletini, montatore; Alessandra De Luca, critica cinematografica; Ernesto Maieux, attore; Federico Pontiggia, critico cinematografico; Francesca Palumbo, scrittrice; la Giuria Sudestival Doc, composta da Paolo Di Paolo (presidente), scrittore e giornalista; Barbara Sorrentini, giornalista di Radio Popolare e Chiara Valenti Omero, Presidente di ShorTS International Film Festival, che attribuiranno il Premio ìAlbergo Diffusoî, che offre allíautore vincitore un week end estivo nella citt‡ di Monopoli.
GEMELLAGGIO ITALIA ñ ARMENIA: ìLa conoscenza, la memoria, il presenteî
Tra le novit‡ di questa edizione anche il gemellaggio con 3 importanti manifestazioni cinematografiche internazionali, il festival armeno Golden Apricot International Film Festival, il
N.I.C.E – New Italian Cinema Events e lo ShorTS International Film Festival.
Per líoccasione, venerdÏ 29 marzo, Sudestival dedicher‡ una giornata al gemellaggio Italia-Armenia, con líintento di creare un ponte tra le due cinematografie e un momento di approfondimento, riflessione e conoscenza. A tal proposito verranno proiettati una selezione di titoli provenieti e dedicati allíArmenia: ìI figli dellíArarat, líavampostoî, documentario di Piero Marrazzo che ripercorre le vicende del popolo armeno con la testimonianza della scrittrice Antonia Arslan; ìLa masseria delle allodoleî, film dei fratelli Taviani tratto dall’omonimo romanzo della Arslan; ìArmeniaî di Francesco Fei, viaggio per immagini in uno dei pi˘ suggestivi e travagliati Paesi europei; ìBorderî, documentario del regista Harutyun Khachatryan sul conflitto armeno- azerbaigiano negli anni ’90. A chiudere il focus sar‡ líomaggio al cantautore recentemente scomparso Charles Aznavour con la proiezione di ìTirate sul pianistaî di FranÁois Truffaut; mentre il
N.I.C.E – New Italian Cinema Events, il festival dedicato alla promozione del cinema italiano allíestero presenter‡ il film vincitore del Premio ìCitt‡ di Firenzeî al N.I.C.E 2018, ìEasy ñ Un viaggio facile facileî di Andrea Magnanini. Tra i titoli che saranno presentati in questa giornata anche ìMatriaî, cortometraggio di Alvaro Gago vincitore dellíultimo ShorTS International Film Festival e il documentario della regista pugliese Brunella FilÏ ìAlla Saluteî, premiato al Biografilm Festival. Ospiti della giornata saranno le autorit‡ della Regione Puglia, Angelo Annese, sindaco della Citt‡ di Monopoli, líambasciatore italiano a Yerevan, Vincenzo Del Monaco, Dario Nardella, sindaco di Firenze, Piero Marrazzo, giornalista e reporter, Viviana Del Bianco, direttrice artistica del N.I.C.E – New Italian Cinema Events, Chiara Valenti Omero, presidente ShorTS International Film Festival e AFIC, Brunella FilÏ, documentarista, Cinzia Masotina, curatrice della sezione Sudestival Doc.
LEZIONI DI CINEMA
Anche questíanno non mancher‡ líimportante spazio dedicato alla formazione di un nuovo e giovane pubblico cinematografico con la sezione ìLezioni di cinemaî: incontri rivolti agli studenti liceali di Monopoli e Conversano, che saranno coinvolti in masterclass e proiezioni guidate da personalit‡ impegnate nella realizzazione dei film. Tre gli appuntamenti in programma: Fare un film a 17 anni: proiezione del film ìBulli a met‡î di Davide Mogna, in sala il regista (15/02); Il montaggio del racconto: proiezione del film ìDogmanî di Matteo Garrone, in sala il montatore Marco Spoletini (1/03); Narrare la storia: proiezione del film ìIl destino degli uominiî di Leonardo Tiberi, in sala lo sceneggiatore Salvatore De Mola (30/03).
“GLI IMPRESCINDIBILI: RETROSPETTIVA SUL CINEMA ITALIANO”
Altra novit‡ del Sudestival 2019 la retrospettiva sul cinema italiano dedicata alle opere che hanno fatto la storia della cinematografia del nostro Paese. In programma otto film: Ladri di biciclette di Vittorio De Sica (1948), I vitelloni di Federico Fellini (1953), I soliti ignoti di Mario Monicelli (1958), La lunga notte del ’43 di Florestano Vancini (1960), Divorzio allíitaliana di Pietro Germi (1961), Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli (1965), Signore e Signori di Pietro Germi (1966), Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli (1977). Ogni domenica, a partire dal 3 febbraio, alle ore 10:00, presso il Cinema Vittoria di Monopoli
La manifestazione si concluderà sabato 30 marzo con la Cerimonia delle Premiazioni alla presenza dei registi dei film premiati, delle giurie e di ospiti speciali. La cerimonia si svolgerà alle ore 21.00, presso il Cinema Auditorium Radar.
PREMI
– PREMIO FARO DíARGENTO DELLA CITTAí DI MONOPOLI: il Faro díArgento dellíartista Paolo Cataldi al miglior film, consegnato dal Sindaco di Monopoli e indicato dalla GIURIA CINEMA del SUDESTIVAL, composta da giurati nazionali e un presidente;
– PREMIO DEL PUBBLICO ìSGUARDIî: premio in denaro attribuito dalla GIURIA del PUBBLICO al miglior film in concorso;
-PREMIO GIURIA GIOVANI ìSanta Teresa Resortî: una settimana di vacanza estiva presso la prestigiosa struttura di Monopoli al miglior film, conferito dalla
GIURIA GIOVANI;
-PREMIO DOC ìAlbergo Diffusoî: premio al miglior documentario, indicato dalla GIURIA SUDESTIVAL DOC;
-PREMIO CORTO ìSlimCardî: passaggio di una settimana del corto premiato al Cinema Vittoria di Monopoli, prima delle proiezioni dei film in programmazione.
-PREMIO TIM VISION: un cellulare di ultima generazione assegnato alla miglior videohistory sul Sudestival 2019, realizzata dai giovani con il proprio smartphone. Il premio sarà consegnato da un rappresentante nazionale TIM e il video vincitore sar‡ proiettato la sera delle premiazioni del 30 marzo;
-PREMIO N.I.C.E. CITTAí DI FIRENZE: prevede la proiezione del film vincitore del Premio Città di Firenze in occasione della serata di premiazione del Sudestival e il film vincitore del Faro díArgento proiettato a Firenze per il N.I.C.E. 2019.
-PREMIO SHORTS INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: prevede la proiezione del Corto vincitore dellíultimo ShorTS International Film Festival in occasione della serata di premiazione del Sudestival e il film vincitore del Faro díArgento proiettato a Trieste per il ShorTS 2019.
Serata inaugurale euro 8,00
Serata speciale euro 8,00
Serata premiazioni euro 8,00
Costo díingresso alle singole proiezioni dei film in concorso euro 5,00
Disponibile la TESSERADELSUDESTIVAL al costo di per le proiezioni serali. Riduzioni studenti universitari e over 65: abbonamento Ä 20,00
Sudestival è un progetto dellíAssociazione Culturale Sguardi, diretto da Michele Suma.
Realizzatoàcon il sostegno del MIUR, della Regione Puglia – Assessorato allíIndustria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni culturali, della Citt‡ di Monopoli e della Fondazione Puglia.
Patrocini dell’Assessore allíIndustria Turistica e Culturale ñ Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia, della Citt‡ di Monopoli, del Comune di Conversano, di Apulia Film Commission,dei 100autori e dellíUNIBA.
Media Partner: Film Tv, Canale 7, Cinemaitaliano.info
Sponsor: LA FUSILLO COSTRUZIONI, SO.ME.D, OTTICA BRIGIDA
Sponsor tecnici Azienda Vinicola Rivera, Santa Teresa Resort, Zií Ottavio, La dolce vita, Ristorante METAE, Lucarelli Catering & Events.
Le auto del SUDESTIVAL sono della Peugeot ñ F.lli Tartarelli di Monopoli
Informazioni
www.sudestival.org – Facebook SUDESTIVAL – Twitter SUDESTIVAL – Instagram SUDESTIVAL INFOLINE +39 334 1310000
Ufficio Stampa Lo Scrittoio
Via Crema, 32 – 20135 Milano Tel. +39 02 78622290-91
Bianca Badialetti + 39 347 4305496 pressoffice@scrittoio.net ufficiostampa@scrittoio.net
www.scrittoio.net
PROGRAMMA SUDESTIVAL 2019
SERATA INAUGURALE
25 gennaio ñ Castello Carlo V, Monopoli, ore 18:00
Omaggio a Pupi Avati Inaugurazione della Mostra “Pupi Avati. Parenti, amici e altri estranei”, in collaborazione con la Cineteca di Bologna e dedicata ai cinquantíanni di cinema del regista
25 gennaio Teatro Auditorium Radar ore 21:00
50 anni di cinema e oltreî: conversazione con Pupi Avati.
A seguire, proiezione del suo film La seconda notte di nozze, 2005, 103í
SERATA EVENTO – 26 gennaio Cinema Vittoria
ore 18:00 ñ Omaggio alla ìGiornata della Memoriaî in collaborazione con líAssessorato alla Cultura della Citt‡ di Monopoli. Proiezione di Chi scriver‡ la nostra Storia (anteprima europea) di Roberta Grossman, prodotto da Nancy Spielberg, distribuito da Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema.
ore 21:00 ñ Proiezione di Ride di Valerio Mastandrea, alla presenza del regista e di Chiara Martegiani, attrice del film.
SEZIONE CONCORSO LUNGOMETRAGGI
Giuria Giovani. Ore 15:00 Cinema Norba Conversano / ore 18:00 Cinema Vittoria, Monopoli.
Per il Pubblico, ore 21:00 Cinema Vittoria, Monopoli.
1 febbraio ñ In viaggio con Adele di Alessandro Capitani (in sala il regista e líattrice Sara Serraiocco), Italia 2018, 83í
8 febbraio ñ Asino vola di Marcello Fonte e Paolo Tripodi (in sala i registi), Italia 2015, 75í
15 febbraio ñ Zen, sul ghiaccio sottile di Margherita Ferri (in sala la regista e líattrice Eleonora Conti), Italia 2018, 98í
22 febbraio ñ The End? Líinferno fuori di Daniele Misischia (in sala il regista), Italia 2017, 98í
1 marzo ñ La fuga di Sandra Vannucchi (in sala la regista e le attrici Donatella Finocchiaro e Lisa Andreozzi), Italia 2017, 80í- ANTEPRIMA
8 marzo ñ La partita di Francesco Carnesecchi (in sala il regista), Italia 2018, 94í – ANTEPRIMA 15 marzo ñ Beate di Samad Zarmandili (in sala il regista e líattrice Silvia Grande), Italia 2018, 90í
22 marzo ñ Un giorno allíimprovviso di Ciro DíEmilio (in sala il regista e líattore Giampiero De Concilio), Italia 2018, 89í
GEMELLAGGIO ITALIA-ARMENIA. La conoscenza, la memoria, il presente.
29 marzo Cinema Vittoria, Monopoli Spazio SCUOLA
ore 09:00 ñ Proiezione del film I figli dellíArarat, líavamposto (67í) di Piero Marrazzo, autore in sala ore 11:00 ñ Proiezione del film La masseria delle allodole (122í) di Paolo e Vittorio Taviani
In sala le autorit‡ della Regione Puglia, Angelo Annese, sindaco della Citt‡ di Monopoli, Dario Nardella, sindaco di Firenze, il Ministro della Cultura Armeno, líAmbasciatore Italiano a Yerevan Vincenzo Del Monaco, il Presidente del GAIFF Harutyun Khachatryan, il regista Piero Marrazzo, Viviana Del Bianco direttrice artistica del N.I.C.E., Chiara Valenti Omero, presidente ShorTS International Film Festival e AFIC.
ore 17:00 ñ Proiezione di Armenia! di Francesco Fei (41í)
ore 17:45 ñ La direttrice Chiara Omero introduce lo Spazio ShorTS International Film Festival e la proiezione di Matria di Alvaro Gago corto vincitore dellíedizione 2018 (21í)
ore 18:15 ñ La direttrice Viviana del Bianco e il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, introducono lo Spazio N.I.C.E. e la proiezione del film ìPremio della citt‡ di Firenzeî: EASY ñ Un viaggio facile facile di Andrea Magnani (91í).
ore 20:00 ñ Piero Marrazzo introduce la proiezione del suo documentario I figli dellíArarat, líavamposto (67í).
ore 21:15 ñ Spazio APRICOT – Proiezione di Border di Harutyun Khachatryan (82í).
ore 22:30 ñ Cinzia Masotina, responsabile Sezione Sudestival DOC, e Brunella FilÏ, autrice, introducono Alla salute di Brunella FilÏ (75í).
ore 23:40 ñ Omaggio a Charles Aznavour – Proiezione di Tirate sul pianista di FranÁois Truffaut, 1960 (92í).
SEZIONE CONCORSO SUDESTIVAL DOC
Sala Eventi della Biblioteca Rendella, Monopoli, tutti i sabati ore 18:00
2 febbraio ñ Arrivederci Saigon! di Wilma Labate (80í) 9 febbraio ñ Líestate di Gino di Fabio Martina (80í)
16 febbraio ñ Una gloriosa delegazione a Pyongyang di Pepi Romagnoli (90í) 23 febbraio ñ La regina di Casetta di Francesco Fei (79í)
2 marzo ñ 1938 ñ Diversi di Giorgio Treves (62í) 9 marzo ñ Líestate pi˘ bella di Gianni Vukaj (50í) 16 marzo ñ Il clan dei ricciai di Pietro Mereu (70í) 23 marzo ñ Camorra di Francesco Patierno (70í)
SEZIONE CONCORSO SUDESTIVAL IN CORTO
Cinema Vittoria, Monopoli, ore 20:30
1 febbraio – Come la prima volta di Emanuela Mascherini (28í)
8 febbraio – U muschittieri di Vito Palumbo (19í)
15 febbraio – Il legionario di Hleb Papou (13í)
22 febbraio – A Christmas Carol di Luca Vecchi (13′) 1 marzo – Bismillah di Alessandro Grande (13′)
8 marzo – Je ne veux pas mourir di Massimo Loi, Gianluca Mangiasciutti (7′) 15 marzo – Moby Dick di Nicola Sorcinelli (13′)
22 marzo – Denise di Rossella Inglese (15′)
SEZIONE LEZIONI DI CINEMA
15 febbraio, Monopoli – Lezione con Davide Mogna ñ Fare un film a 17 anni: proiezione di Bulli a met‡ di Davide Mogna
1 marzo, Monopoli – Lezione con Marco Spoletini ñ Il Montaggio del racconto proiezione di Dogman
di Matteo Garrone
30 marzo, Conversano – Lezione con Salvatore De Mola ñ ìNarrare la storiaî proiezione di Il Destino degli uomini di Leonardo Tiberi
SERATA PREMIAZIONI
30 marzo Teatro Auditorium ìRadarî, Monopoli ore 21:00
Premiazioni dei film vincitori alla presenza dellíintera giuria nazionale e degli autori premiati.
“Gli imprescindibili”
RETROSPETTIVA SUL CINEMA ITALIANO
Cinema Vittoria, Monopoli, tutte le domeniche ore 10:00
3 febbraio ñ Ladri di biciclette di Vittorio De Sica (1948), 90í
10 febbraio ñ I vitelloni di Federico Fellini (1953), 103í
17 febbraio ñ I soliti ignoti di Mario Monicelli (1958), 102í
24 febbraio ñ La lunga notte del ’43 di Florestano Vancini (1960), 100í
3 marzo ñ Divorzio allíitaliana di Pietro Germi (1961), 101í
10 marzo ñ Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli (1965), 111í
17 marzo ñ Signore e Signori di Pietro Germi (1966), 115í
24 marzo ñ Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli (1977), 118í
CONCORSO LUNGOMETRAGGI
IN VIAGGIO CON ADELE di Alessandro Capitani, Italia 2018, 83í
Produzione: coproduzione italo-francese Paco Cinematografica ñ Denis Friedman Productions in collaborazione con Vision Distribution
Distribuzione: Vision Distribution
Nel cast: Alessandro Haber, Sara Serraiocco, Isabella Ferrari, Patrice Leconte
Adele (Sara Serraiocco) Ë una ragazza speciale.Libera da freni e inibizioni, indossa solo un pigiama rosa con le orecchie da coniglio, non si separa mai da un gatto immaginario e colora il suo mondo di Post-it, dove scrive tutto quello che le passa per la testa. Cinico e ipocondriaco, Aldo (Alessandro Haber) Ë un attore di teatro che, appoggiato da Carla (Isabella Ferrari) – sua agente, amica e occasionale compagna di letto – si trova alla vigilia della sua ultima grande opportunit‡ nel mondo del cinema. L’improvvisa morte della mamma di Adele sconvolge i piani di Aldo che scopre solo ora di essere il pap‡ della ragazza. Con il compito di dirle la verit‡ e líintento di liberarsene, Aldo parte con Adele risalendo dalla Puglia su una vecchia cabrio per affrontare un viaggio dalla meta incerta: una nonna scorbutica, una zia avida, un fidanzato misterioso. Accomunati dalla solitudine e dal bisogno di amore, i due si scopriranno poco a poco, inaspettatamente, un padre e una figlia.
VenerdÏ 1 febbraio, cinema Vittoria di Monopoli, ore 21:00 – OPERA PRIMA
IL REGISTA ñ Alessandro Capitani
Ha esordito nel mondo del cinema come autore indipendente. Si Ë diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2009. Nel 2013, con il cortometraggio La legge di Jennifer, vince il Cinemaster ai Nastri díArgento 2013: una borsa di studio presso gli Studios Universal di Hollywood. Nel 2016 vince il David di Donatello come Miglior Cortometraggio con Bellissima.Attualmente lavora in qualit‡ di regista di programmi TV di Rai Tre come ìInsuperabiliî (di cui Ë anche autore), ìSconosciutiî e ìI Dieci Comandamentiî.
ASINO VOLA di Marcello Fonte e Paolo Tripodi, Italia 2015, 75í Produzione: Tempesta / Carlo Cresto Dina
Distribuzione: Tempesta Film
Nel cast: Francesco Tramontana, Silvia Gallerano, Antonello Pensabene, Marcello Fonte, Luigi Lo Cascio, con le voci di Maria Grazia Cucinotta e Lino Banfi
Maurizio Ë un bambinetto caparbio, cresciuto tra mille avventure solitarie nella fiumara, dove la gente butta quello che non serve pi˘. Maurizio ha fatto di quella discarica il suo magico parco giochi, ed Ë lÏ, tra carcasse di automobili trasformate in rifugi e piccoli e grandi tesori trovati l‡ intorno, che matura il sogno di far parte della banda musicale del paese. Il primo a cui Maurizio ha confidato la sua passione Ë MosË, il suo amico asino. MosË Ë sempre pronto a consigliarlo e incoraggiarlo, al contrario di NíGiulina, la gallina un poí bisbetica che lo stuzzica, ingigantisce le sue paure e dipinge i suoi sogni come inutili fantasie. Maurizio inizia a seguire le lezioni nella banda del paese con gli altri bambini, ma presto resta líunico senza strumento musicale. La mamma Rosa non glielo vuole comprare: vede la musica come líennesimo capriccio di un figlio monello, un lusso che la famiglia non si puÚ permettere. Tra i buoni consigli di MosÈ e i dispetti di NíGiulina, si moltiplicano le avventure alla ricerca dello strumento. Ma Maurizio sa che nella situazione in cui si trova non puÚ sbagliare: se vuole realizzare il suo sogno dovr‡ essere determinato fino alla fine.
VenerdÏ 8 febbraio, cinema Vittoria di Monopoli, ore 21:00 – OPERA PRIMA
FESTIVAL
68∞ Festival del film Locarno;
ICFF 2016 ñ Italian Contemporary Film Festival (Toronto) Miglior Film dal valore educativo;
I REGISTI ñ Marcello Fonte e Paolo Tripodi
Marcello Fonte, musicista, performer e scultore, nato a Reggio Calabria nel 1978, ha lavorato come attore nella serie tv La mafia uccide solo d’estate (2016) e al cinema, tra gli altri, nei film L’intrusa, di Leonardo Di Costanzo (2017) e Io sono Tempesta, di Daniele Luchetti (2018). Nello stesso anno interpreta il ruolo del protagonista in Dogman, di Matteo Garrone per cui vince il Prix d’interprÈtation masculine al Festival di Cannes, l’European Film Awards per il miglior attore e il Nastro d’argento al migliore attore protagonista. Asino Vola Ë la sua prima prova da regista.
Paolo Tripodi, nato a Reggio Calabria nel 1978, dopo la maturit‡ scientifica frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si diploma in regia. » regista e co-sceneggiatore di In casa díaltri, episodio del film collettivo Sei pezzi facili.
ZEN SUL GHIACCIO SOTTILE di Margherita Ferri, Italia 2018, 98í Produzione: Articolture
Distribuzione: Istituto Luce-Cinecitt‡
Nel cast: Eleonora Conti, Susanna Acchiardi, Fabrizia Sacchi, Edoardo Lomazzi, Ruben Nativi, Alexandra Gaspar, Maurizio Stefanelli, Marco Manfredi, Giulia Lorenzelli
Maia, detta ZEN, Ë una sedicenne irrequieta e solitaria che vive in un piccolo paese dell’Appennino emiliano. » l’unica femmina della squadra di hockey locale e i suoi compagni non perdono occasione di bullizzarla per il suo essere maschiaccio. Quando Vanessa – líintrigante e confusa fidanzata di un giocatore della squadra – scappa di casa e si nasconde nel rifugio della madre di Maia, tra le due nasce un legame e Maia riesce per la prima volta a confidare a qualcuno i dubbi sulla propria identit‡. Entrambe spinte dal bisogno di uscire dai ruoli che la piccola comunit‡ le ha forzate a interpretare, Maia e Vanessa iniziano cosÏ un percorso alla ricerca della propria identit‡ e sessualit‡, liquide e inquiete come solo líadolescenza sa essere.
VenerdÏ 15 febbraio, cinema Vittoria di Monopoli, ore 21:00 ñ OPERA PRIMA
FESTIVAL
2013 ñ Premio Solinas Storie per il cinema – Menzione speciale 2017-2018 ñ Vincitore del programma Biennale College Cinema
LA REGISTA ñ Margherita Ferri
Margherita Ferri nasce a Imola, dove fin da giovanissima si dedica al teatro e alla produzione video. Laureata in Scienze della Comunicazione realizza cortometraggi selezionati in numerosi festival internazionali. Ammessa al Centro Sperimentale di Cinematografia nella classe di regia, si trasferisce a Roma dove lavora in grandi set prima come assistente e poi come regista di backstage e regista di seconda unit‡. Si diploma con un documentario girato in Kenya e realizza Generazione d’azzardo su tre giovani giocatori di poker professionisti. Come sceneggiatrice vince menzioni speciali al Premio Solinas Storie per il Cinema e al Premio Tonino Guerra con la sceneggiatura ìThe Holdî. Nel 2014, in un team di tre registi/autori, vince il concorso “Are you series?” del Milano Film Festival e Banca Prossima e realizza la web serie Status girata tra Italia e Albania. Nel 2015 dirige la docu-serie Chiedi a Pap‡ per Rai3 prodotta da Indigo Film e Ivan Cotroneo. Nel 2016 ha co-creato una serie documentaria branded content sulle donne che lottano per il cambiamento sociale nei paesi arabi prodotta da Filmmaster MEA per la rete araba MBC1.
THE END? LíINFERNO FUORI di Daniele Misischia, Italia 2017, 98í Produzione: Mompracem con Rai Cinema
Distribuzione: 01Distribution
Nel cast: Alessandro Roja, Euridice Axen, Claudio Camilli, Carolina Crescentini, Benedetta Cimatti, Roberto Scotto Pagliara, Giada Caruso, Massimo Triggiani
In una Roma frenetica e pi˘ congestionata del solito, Claudio (Alessandro Roja), un importante uomo d’affari cinico e narcisista, rimane bloccato in ascensore a causa di un guasto. Quel fastidioso inconveniente sar‡ solo líinizio di una lunga serie di eventi. Bloccato tra due piani e intrappolato in una gabbia di metallo, dovr‡ fare i conti con qualcosa di disumano e aberrante. La citt‡ Ë in preda al delirio, un virus letale sta trasformando le persone. Solo líistinto di sopravvivenza potr‡ contrastare líapocalisse ormai inevitabile.
VenerdÏ 22 febbraio, cinema Vittoria di Monopoli, ore 21:00 ñ OPERA PRIMA
FESTIVAL
2017 ñ Festa del Cinema di Roma
IL REGISTA ñ Daniele Misischia
Nasce a Roma nel 1985. Dopo aver seguito studi classici, nel 2005 frequenta i corsi di regia e sceneggiatura presso la Griffith2000 e nel 2008 il corso di sceneggiatura presso la NUCT di Cinecitt‡. Dopo aver realizzato piccoli corti indipendenti, di genere, tra il 2009 e il 2013 realizza una serie di Fan-Movie ispirandosi ad importanti saghe videoludiche. Nello stesso periodo scrive e dirige 4 lungometraggi auto-prodotti selezionati da numerosi festival. Realizza inoltre film ad episodi, serie web e video musicali. Dal 2013 inizia a collaborare con i Manetti Bros. Come operatore e regista di seconda unit‡ nelle serie Il Commissario Rexe L’ispettore Coliandro.The end? Líinferno fuori Ë il suo primo lungometraggio, presentato perla prima volta al Fright Fest 2017 di Londra, la pi˘ importante rassegnadi cinema horror e di genere in Inghilterra.
LA FUGA di Sandra Vannucchi, Italia 2017, 80í
Produzione: PERCH… NO FILMS e ZAS FILM in collaborazione con RSI Distribuzione: Lo Scrittoio
Nel cast: Donatella Finocchiaro, Filippo Nigro, Lisa Ruth Andreozzi, Emina Amatovic
Silvia, una bambina di 11 anni la cui vita Ë segnata dalla depressione clinica della madre, capendo che nessuno realizzer‡ il suo sogno di andare a Roma, scappa determinata a visitarla per conto proprio. Durante il viaggio in treno incontra una ragazza rom, Emina, con cui in brevissimo tempo nasce un forte legame; Emina condurr‡ Silvia attraverso le strade di Roma facendola entrare in contatto con un mondo a lei fino a quel momento sconosciuto. E Silvia dal canto suo offrir‡ ad Emina la possibilit‡ di vedere la vita da una prospettiva diversa da quella cui per tradizione Ë abituata.
VenerdÏ 1 marzo, cinema Vittoria di Monopoli, ore 21:00 – OPERA PRIMA – Anteprima
FESTIVAL
2018 – European Film Academy Nomination, Youth Audience Award, finalista 2017 – Woodstock International Film Festival – Premio Miglior Film Straniero 2017 – Giffoni Film Festival
LA REGISTA ñ Sandra Vannucchi
Regista e autrice indipendente. Nata e cresciuta in provincia di Firenze, si Ë diplomata in Film e Televisione presso la Tisch School of the Arts della New York University. Ha scritto e diretto numerosi cortometraggi tra i quali Back Waters vincitore del Nestor Almendros Award, Sunday Morning che ha partecipato al Festival Nazionale di Sansepolcro; Nick, il suo ultimo corto, girato nel quartiere Harlem di New York, presentato al Huesca International Film Festival in Spagna e al Concorso Nazionale Valdarno Cinema, dove ha vinto il Premio Unica. Prima de La Fuga, ha lavorato come assistente di David Chase, creatore e autore della serie TvI Soprano.
LA PARTITA di Francesco Carnesecchi, Italia 2018, 94í Produzione: Freak factory
Nel cast: Francesco Pannofino, Alberto Di Stasio, Giorgio Colangeli, Stefano Ambrogi, Lidia Vitale
Sul campo da calcio non si decide solo il destino del campionato, ma la vita di coloro che vogliono dare una svolta alla propria esistenza. Chi per soldi come Italo, il presidente dello ìSportingî che ha scommesso tutto quello che ha sul risultato ñ chi per onore, come mister Bulla, líallenatore che non ha mai vinto niente ñ e chi per perseguire un sogno, come Antonio, il capitano della squadra che vuole diventare un calciatore. Mentre fuori dal campo il mondo continua a vivere, a morire e ad essere pieno di contraddizioni, durante la partita il tempo si ferma perchÈ quello Ë il momento pi˘ importante di sempre.
VenerdÏ 8 marzo, cinema Vittoria di Monopoli, ore 21:00 ñ OPERA PRIMA – Anteprima
IL REGISTA ñ Francesco Carnesecchi
Classe 1985, si Ë laureato a Roma, in Regia e Produzione Audiovideo presso lo IED e ha conseguito un master in Filmmaking a New York, presso la New York Film Academy. Nel 2011, sempre a New York, ha fondato la Wrong Way Pictures, societ‡ specializzata nella realizzazione di commercial, music-video e fiction. Tra i vari riconoscimenti spiccano le vittorie al New York Independent Film Festival e ai California Film Awards con il video musicale Greenback Boogie nota colonna sonora della serie televisiva Suits. Con il cortometraggio Six si aggiudica il Roma Creative Contest e i premi al Corto Dorico, al Taos Film Festival, al Forum on Law Culture Society di New York, e soprattutto la selezione al Mill Valley Film Festival in California. Con il cortometraggio La Partita si aggiudica il Social World Film Festival, líOvertime Film Festival, il premio Fellini allíAmarcort Film Festival e viene selezionato al Cortinametraggio e al Torino Short Film Market. La Partita Ë il suo primo lungometraggio, tratto dallëomonimo corto.
BEATE di Samad Zarmandili, Italia 2018, 90í Produzione: Articolture
Distribuzione: Istituto Luce-Cinecitt‡
Nel cast: Donatella Finocchiaro, Paolo Pierobon, Maria Roveran, Lucia Sardo
In una cittadina del Nordest, la fabbrica ìVeronicaî produce e vende ñ con successo e nonostante la crisi ñ biancheria intima per signore. Ma i proprietari vogliono delocalizzare líattivit‡ e moltiplicare i profitti lasciando le poche operaie ñ la combattiva Armida e le sue compagne ñ senza lavoro. Nel vicino ìConvento del Manto Santoî, un pugno di suore abili nellíantica arte del ricamo, tutte sufficientemente ìsvitateî e fin troppo devote alla salma mummificata della Beata Armida, rischiano di essere trasferite perchÈ non hanno denaro sufficiente a mettere in sicurezza líimmobile. In realt‡ perchÈ, sullíarea dove sorge il convento, un aspirante sindaco senza scrupoli ñ anche proprietario della ìVeronicaî ñ vuol far nascere un resort di lusso. Per opporsi a un destino gi‡ segnato, operaie e suore intraprendono una singolare collaborazione ìa scopo di lucroî: una produzione artigianale e clandestina di lingerie. Molto ricamata e piuttosto sexy. PerchÈ le cose vadano nel verso giusto, per sconfiggere i ìpoteri fortiî, serve perÚ un miracolo. Quello che la Beata non ha ancora compiuto e che la farebbe finalmente diventare ìSanta Armidaî.
VenerdÏ 15 marzo, cinema Vittoria di Monopoli, ore 21:00 ñ OPERA PRIMA
IL REGISTA ñ Samad Zarmandili
Esordisce come assistente alla regia in Vesna va veloce (1996) di Carlo Mazzacurati, cui dedicher‡ poi la tesi in Storia e Critica del Cinema e la sua prima opera: il documentario per la tv Speciale Mazzacurati. Uno sguardo esterno sulla realt‡ prodotto e diffuso da Rai Sat Cinema. A partire dalla met‡ degli anni Novanta lavora nel cinema e in televisione, soprattutto come aiuto regista (tra gli altri con Salvatore Maira, Aureliano Amadei, Alessandro Piva) e poi nel team tecnico della serie Tv Squadra antimafia, dovíË aiuto regista nelle stagioni n. 3, 4 e 5 e, a partire dalla n. 6 e per le due successive, regista della gran parte degli episodi. Un suo cortometraggio, Due e mezzo compreso il viaggio, Ë distribuito allíinterno di un film dal titolo Funeral Party. Una sua sceneggiatura originale Sole rosso, Ë stata premiata nellíambito de La fabbrica dei progetti-New Cinema Network del Festival del Cinema di Roma.
UN GIORNO ALLíIMPROVVISO di Ciro DíEmilio, Italia 2018, 89í
Produzione: Lungta Film Distribuzione: Lucky Red
Nel cast: Anna Foglietta, Giampiero De Concilio, Massimo De Matteo, Lorenzo Sarcinelli, Biagio Forestieri, Giuseppe Cirillo, Fabio De Caro, Alessia Quarantino, Franco Pinelli
Antonio ha diciassette anni e un sogno: essere un calciatore in una grande squadra. Vive in una piccola cittadina di una provincia campana, una terra in cui cavarsela non Ë sempre cosÏ facile. A rendere ancora pi˘ complessa la situazione cíË la bellissima Miriam, una madre dolce ma fortemente problematica che lui ama pi˘ di ogni altra persona al mondo. Carlo, il padre di Antonio, li ha abbandonati quando lui era molto piccolo e Miriam Ë ossessionata dallíidea di ricostruire la famiglia. Per fortuna cíË il calcio e, soprattutto, ci sono gli amici: Stefano Caccialepre, centravanti della squadra, e Peppe Lambiase, fantasista dalla battuta sempre pronta, perditempo per vocazione e con il fiuto per cacciarsi sempre nei guai. Allíimprovviso la vita sembra regalare ad Antonio e Miriam una vera occasione: un talent scout, Michele Astarita, sta cercando delle giovani promesse da portare nella Primavera del Parma Calcio e, quando vede giocare Antonio, Ë una vera rivelazione. Ma ogni sogno ha un prezzo molto alto.
VenerdÏ 22 marzo, cinema Vittoria di Monopoli, ore 21:00 ñ OPERA PRIMA
FESTIVAL
2018 – Annecy Cinema Italien
2018 – Festival du Film Italien de Villerupt
2018 ñ 75^ Mostra díArte cinematografica di Venezia – Sezione Orizzonti
IL REGISTA ñ Ciro DíEmilio
Nato a Pompei nel 1986, Ë regista e sceneggiatore. Dopo aver conseguito la laurea al Dams, allíUniversit‡ degli studi di Roma Tre, lavora come assistente alla regia per Stefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini. Ha realizzato diversi cortometraggi ottenendo consensi in tutto il mondo. Il suo ultimo corto, Piove, ha partecipato a oltre sessanta festival in diversi paesi ricevendo numerosi premi. Ha fondato líAccademia del Cinema Renoir, nella quale Ë anche docente, e un importante evento cinematografico: il Pitch in the Day, il pi˘ grande speed date italiano dedicato ai giovani autori cinematografici emergenti. Un giorno allíimprovviso Ë il suo primo lungometraggio.
CONCORSO SUDESTIVAL DOC
ARRIVEDERCI SAIGON di Wilma Labate, Italia 2018, 80í Produzione: Solaria Film, TraLab con Rai Cinema Distribuzione: Istituto Luce Cinecitt‡
ìArrivederci Saigonî Ë líincredibile storia delle Stars, la giovanissima band italiana che dalla provincia toscana viene spedita inaspettatamente in Vietnam, a suonare nelle basi militari americane. Sono giovanissime, con la voglia di successo e di lasciare la provincia industriale dove vivono, cosÏ diversa dalle famose colline del Chianti: vengono dalle acciaierie di Piombino, dal porto di Livorno e dalle fabbriche Piaggio di Pontedera. » la provincia rossa delle case del popolo e del PCI e uscire da quella provincia Ë il loro sogno. Siamo nel í68 e ogni sogno sembra possibile. Ricevono uníofferta che non possono rifiutare: una tournÈe in Estremo Oriente, Manila, Hong Kong, SingaporeÖ Armate di strumenti musicali e voglia di cantare, partono sognando il successo ma si ritrovano in guerra, e la guerra Ë quella vera del Vietnam. Dopo cinquantíanni ìLe Starsî raccontano la loro avventura vissuta per tre mesi nelle basi sperdute nella giungla, tra i soldati americani e la musica soul. Sabato 2 febbraio, Sala Eventi della Biblioteca ìRendellaî, ore 18:00
FESTIVAL
2018 ñ 75^ Mostra Internazionale díArte Cinematografica, La Biennale di Venezia
LA REGISTA ñ Wilma Labate
Fra un film e líaltro Wilma Labate gira molti documentari, da Genova 2001 alla Palestina, agli anarchici odierni alla fatica del lavoro, convinta che il documentario sia una forma espressiva autentica e necessaria. Tra gli ultimi lavori Raccontare Venezia, Le navi dei veleni e Qualcosa di noi, storia dellíincontro tra una prostituta e un gruppo di giovani aspiranti scrittori. Tra i lungometraggi ricordiamo La mia generazione, un viaggio da sud a nord di un furgone blindato con a bordo un capitano dei carabinieri e un detenuto politico. Domenica, che racconta Napoli attraverso gli occhi di una bambina dal futuro incerto e un poliziotto gravemente malato. SignorinaEffe, che racconta la storia díamore fra uníimpiegata e un operaio della Fiat durante i 35 giorni di lotta fuori ai cancelli della fabbrica nel 1980.
LíESTATE DI GINO di Fabio Martina, Italia 2018, 80í
Produzione: Circonvalla Film, Habanero, Noura, Nitrato Moovie
Líestate di Gino Ë un docufilm che racconta líestate trascorsa in Sardegna da Don Gino Rigoldi – cappellano prossimo alla pensione dellíIstituto di Detenzione Minorile di Milano Beccaria – con gli ex detenuti e i giovani incensurati di cui si prende cura e che porta con sÈ in vacanza. Qui nella splendida cornice dellíisola mediterranea, passano insieme le loro giornate al mare, a giocare a pallone, a nuotare, a camminare, a chiacchierare; tra uno scherzo, una risata, una discussione animata, conosciamo questi ragazzi – provenienti da tutte le parti del mondo, che ci racconteranno ciÚ che Ë stato e quello che sar‡ della loro vita, facendo emergere il desiderio di ricominciare, di riscattarsi, per poter essere finalmente liberi. Mostrando la relazione affettiva tra Gino e i suoi ìfigliî, il film non Ë solo un omaggio a questo prete che ha dedicato la sua vita agli altri, ma soprattutto si pone come una profonda e poetica riflessione sul vero senso di paternit‡ in uníepoca priva di sostanziali punti di riferimento.
Sabato 9 febbraio, Sala Eventi della Biblioteca ìRendellaî, ore 18:00
IL REGISTA ñ Fabio Martina
Brindisino da parte di padre e di madre, autore di documentari e di film di fiction, Fabio Martina, dopo una laurea in filosofia, la frequentazione della Scuola del Cinema di Milano e una lunga collaborazione con líazienda Rai nellíarea regia, firma e produce audiovisivi nella Milano vibrante dei primi anni del 2000. I suoi lavori trattano di temi sociali, etici e filosofici e mettono in discussione i clichÈ e gli stereotipi della societ‡ moderna. Il suo precedente film documentario, A due calci dal paradiso, Ë diventato un piccolo cult e se ne continuano ad organizzare proiezioni a 12 anni dalla realizzazione. Nellíautunno del 2017, esce nelle sale cinematografiche il suo primo lungometraggio di finzione dal titolo Líassoluto Presente, prodotto da Circonvalla Film con il sostegno di Fondazione Cariplo.
UNA GLORIOSA DELEGAZIONE A PYONGYANG di Pepi Romagnoli, Italia 2018, 90í
Produzione: Michelangelo Film
Il 25 Aprile 2018 quattro amici partono per la Corea del Nord con líintenzione di documentare, al di l‡ dei pregiudizi, la vita del paese pi˘ enigmatico e pi˘ denigrato del mondo. Una troupe cinematografica li segue, la sola autorizzata a girare un film nella Corea Popolare, che in quel momento vive lo storico incontro dei due presidenti di Nord e Sud per la Corea Unita. Il film racconta il viaggio di questi quattro amici, che partono al seguito di Davide, uno scrittore, giornalista, insegnante svizzero, che ha ricevuto un invito dal Comitato Centrale del Partito, e porta in dono ai Coreani il suo ultimo libro dal titolo: ìLíattualit‡ del pensiero di Karl Marxî.
Sabato 16 febbraio, Sala Eventi della Biblioteca ìRendellaî, ore 18:00
FESTIVAL
2018 ñ 4∞ Festival Internazionale del documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realt‡
LA REGISTA ñ Pepi Romagnoli
Pepi Romagnoli ha studiato al Piccolo Teatro di Milano dove si Ë diplomata regista, laureandosi parallelamente in Storia dell’Arte all’Universit‡ Statale di Milano. Ha esordito nella regia con il medio metraggio Tre finestre sul cortile, un film visionario sull’amore che ha partecipato a diversi festival italiani, recensito come un film che risente dell’influenza delle atmosfere di Antonioni e di Ingmar Bergman. Ha realizzato come regista la soap opera Vivere dal suo esordio, e ha continuato a lavorare anche per la successiva soap opera Cento Vetrine dal 2000 al 2015. Ha scritto diverse sceneggiature per il cinema, sviluppando progetti in co-produzione principalmente con Francia, Belgio e Lituania. Con il marito ha costituito la Michelangelo film, societ‡ di produzione per la realizzazione di documentari e lungometraggi.
LA REGINA DI CASETTA di Francesco Fei, Italia 2018, 79í Produzione: Larione 10 con Rai Cinema
Gregoria Ë líunica ragazzina che vive a Casetta di Tiara, un paesino sperduto sullíAppennino tosco-emiliano, con solo 10 abitanti. Questo Ë líultimo anno che vive lÏ: a settembre dovr‡ trasferirsi in valle per andare al liceo e quello sar‡ anche il giorno in cui il film si concluder‡. La storia racconta un anno passato con lei in questa sperduta parte dellíAppennino Tosco-Emiliano, dove echeggiano i versi di Dino Campana che proprio lÏ soggiornÚ frequentemente. Il passaggio delle stagioni, i riti naturali, la raccolta delle castagne, la caccia al cinghiale, la neve díinverno, accompagnano le giornate di Gregoria, quelle dei suoi genitori e dei compaesani. Sabato 23 febbraio, Sala Eventi della Biblioteca ìRendellaî, ore 18:00
FESTIVAL
2018 ñ Festival dei Popoli, Firenze
IL REGISTA ñ Francesco Fei
Fiorentino di nascita, vive a Milano. Dopo la laurea in Storia del Cinema, lavora nel campo dei video musicali, realizzando clip con i pi˘importanti musicisti italiani. Parallelamente collabora con MTV per la regia della seriedi documentari sociali True Life. Nel 2005 Onde Ë il suo lungometraggio díesordio, selezionato a molti festival internazionali. Nel 2008 realizza, incollaborazione con il musicista Steve Piccolo, il filmato Temporality Residentity, presentato al 65∞ Festival del Cinema di Venezia e allí11^ Biennale díArchitettura. Nel 2014 Ë autore del documentario Equilibrium? per il Museo Salvatore Ferragamo. Il video Giuseppe Penone, Prospettiva Vegetale Ë stato selezionato al 33∞ International Festival of Films on Art (FIFA), Montreal, 2015. Nel 2016 ha scritto, prodotto e diretto la docufiction con Filippo Timi Segantini ritorno alla natura con cui ha partecipato al Biografilm Festival, dove ha vinto il Premio del Pubblico. » docente allíAccademia di Belle Arti di Bergamo e allo IED di Milano.
1938 ñ DIVERSI di Giorgio Treves, Italia 2018, 62í Produzione: Tangram Films
Distribuzione: Mariposa Cinematografica Nel cast: Roberto Herlitzka, Stefania Rocca
1938-2018: ottantíanni dalla promulgazione delle Leggi Razziali fasciste. Un anniversario importante e un tema purtroppo ancora molto attuale. Ottantíanni fa il popolo italiano, che non era tradizionalmente antisemita, fu spinto dalla propaganda fascista ad accettare la persecuzione di una minoranza che viveva pacificamente in Italia da secoli. Come fu possibile tutto questo? E quanto sappiamo ancora oggi di quel momento storico? Importanti studiosi (storici, sociologi, esperti in comunicazione) aiutano a rileggere questo drammatico passaggio storico sotto una luce nuova, capace di illuminare il ruolo decisivo dei mezzi di comunicazione di massa in una delle pi˘ tragiche persecuzioni razziali dell’umanit‡.
Sabato 2 marzo, Sala Eventi della Biblioteca ìRendellaî, ore 18:00
FESTIVAL
2018 ñ 75^ Mostra Internazionale díArte Cinematografica di Venezia
IL REGISTA ñ Giorgio Treves
Giorgio Treves nasce a New York nel 1945. Aiuto di Rosi, De Sica e Visconti, fa il suo esordio nel 1972 con K-Z, che Ë candidato allíOscar come miglior documentario. La coda del diavolo del 1986 Ë il primo lungometraggio, con cui vince il David di Donatello per il miglior esordio. Nel 2001 Rosa e Cornelia, vince la Grolla díOro del pubblico e per le recitazioni femminili. Nel 2008 Luchino Visconti ñ Le vie della Recherche, Ë al Festival di Roma, a Biarritz e a Montreal. Nel 2014 il documentario Gian Luigi Rondi: vita cinema passione Ë alla Mostra di Venezia e si aggiudica il Nastro DíArgento e il Globo díOro. Nel 2017 60: Ieri, Oggi e Domani Ë candidato come miglior documentario al David di Donatello e al Globo díOro.
LíESTATE PIŸ BELLA di Gianni Vukaj, Italia 2018, 50í Produzione: Tv2000 Factory
Un viaggio nel mondo della disabilit‡ raccontato da coloro che 50 anni fa scelsero di schierarsi dalla parte degli ultimi, un gruppo di ragazzi nati con disabilit‡ gravi e sbarcati su una delle spiagge pi˘ eleganti díItalia per vivere una vacanza indimenticabile. Da allora quella straordinaria esperienza si ripete ogni anno coinvolgendo protagonisti sempre nuovi e ricreando líincanto di quel primo incontro.
Sabato 9 marzo, Sala Eventi della Biblioteca ìRendellaî, ore 18:00
FESTIVAL
2013 ñMenzione speciale al Premio Solinas Storie per il cinema 2013 2017-2018 ñ Vincitore del programma Biennale College Cinema
IL REGISTA ñ Gianni Vukaj
Di origine balcanica e cresciuto ad Arezzo, dopo la Civica Scuola del Cinema di Milano collabora con CNN, Al Jazeera English, Associated Press e RTI. Il mix di culture della sua vita Ë linfa per il suo lavoro. Dal 2015 Ë a Tv2000. Autore anche dei docufilm In 152Ö per non dimenticare, dedicato alla memoria dei testimoni della Shoa, e Made by Iraqi Girls, un viaggio di speranza alla ricerca di un futuro attraverso la forza delle donne, un incontro tra Oriente ed Occidente.
IL CLAN DEI RICCIAI di Pietro Mereu, Italia, 2018, 70í Produzione: Drive Production Company S.r.l.
ìIl Clan dei ricciaiî Ë la storia di un gruppo di pescatori di Cagliari che in passato hanno avuto problemi con la giustizia. Il boss di questo clan Ë Gesuino Banchero, disposto a dare uníaltra occasione a questi uomini, offrendo loro la possibilit‡ di condurre la propria vita in modo onesto e aiutandoli ad integrarsi nuovamente nella comunit‡.
Sabato 16 marzo, Sala Eventi della Biblioteca ìRendellaî, ore 18:00
IL REGISTA ñ Pietro Mereu
Nato a Lanusei (NU) nel 1972, si laurea in sceneggiatura e TV alla Scuola Civica di Cinema e dei Nuovi Media di Milano, dopo molte esperienze in TV e nel Cinema come assistente di produzione e sceneggiatore di LA7, la produzione Magnolia e Nomad Film. Nel 2011 ha fondato Cagliostro Societ‡ di produzione. Nel 2010 ha diretto il documentario Disoccupato in Affitto, che Ë stato finalista al RIFF (Roma Independent Film Festival), Libero Bizzarri Documentari Festival 2011, e ha ottenuto il primo premio al festival “Sguardi e Visioni” a Lanusei. Nel periodo 2011-2015 ha scritto e diretto numerosi documentari come La Grecia Ë qui prodotto da Mediaset, Arte Etic e Noi non Molliamo, Senza regole e Anime in ballo. Nel 2015 ha fondato Ilex Produzione e diretto il suo ultimo documentario Centenari Society.
CAMORRA di Francesco Patierno, Italia, 2018, 70í Produzione: Todos Contentos y yo Tambien Napoli
Suggestivo ritratto storico e socio-antropologico del capoluogo campano e della criminalit‡ organizzata che lo affligge. Frutto di mesi di ricerca tra i tesori degli archivi di Rai Teche, i sorprendenti filmati díepoca, molti dei quali inediti, trovano un legame viscerale nella musica e nelle canzoni originali scritte da Meg. Il film scava nellíanima di una citt‡ imperscrutabile. Nei filmati delle Teche Raie nelle fotografie dellíArchivio Riccardo Carbone cíË il racconto, che va dagli anni Sessanta agli anni Novanta, dello svilupparsi del fenomeno camorristico: dal rapporto di subordinazione alla mafia, che gestiva in Campania il contrabbando di sigarette negli anni del dopoguerra attraverso famiglie locali, fino allíavvento di Cutolo che riesce a unificare il proprio potere estorsivo in una sola grande organizzazione militare ed economica fornendo ai suoi membri uníideologia identitaria di riscatto sociale e territoriale. ìCamorraî costruisce una narrazione che va ben oltre il sangue e la violenza cui siamo sempre pi˘ anestetizzati; líobiettivo che pi˘ di tutti si prefigge il film Ë quello di una ricerca di senso che renda leggibile la camorra. PerchÈ, forse, solo attraverso una profonda comprensione Ë possibile sperare in un cambiamento.
Sabato 23 marzo, Sala Eventi della Biblioteca ìRendellaî, ore 18:00
FESTIVAL
2018 ñ 75^ Mostra Internazionale díArte Cinematografica di Venezia 2018 ñ Festival IDFA
IL REGISTA ñ Francesco Patierno
Il suo primo lungometraggio Pater familias, in concorso al festival di Berlino 2003 Ë stato candidato a tre Nastri díargento, un David di Donatello, ha vinto 12 premi per il miglior esordio ed Ë stato selezionato in pi˘ di cento festival internazionali. Nel febbraio 2008 Ë uscito nelle sale Il mattino ha l’oro in bocca, candidato al David di Donatello per il miglior attore non protagonista. Nello stesso anno ha diretto 4 episodi di una nuova serie: Donne assassine, in onda su FoxCrime, premiato per la migliore regia e migliore attrice al Roma Fiction Festival. Del 2011 Cose dell’altro mondo, presentato al Festival di Venezia nella sezione Controcampo ed in concorso al Festival di Tokyo. Nel 2012, La guerra dei vulcani, documentario presentato ai festival di Venezia, Toronto, Londra, New York e venduto in pi˘ di trenta paesi in tutto il mondo. Del 2014 il lungometraggio La gente che sta bene e del 2017 Naples ë44 in concorso al Festival del Cinema di Roma e vincitore del Nastro DíArgento come miglior film-documentario, oltre che candidato al David di Donatello per la migliore sceneggiatura. Sempre del 2017 il documentario Diva!, nella selezione ufficiale del Festival del Cinema di Venezia e anchíesso vincitore del Nastro DíArgento.
CONCORSO SUDESTIVAL IN CORTO
COME LA PRIMA VOLTA di Emanuela Mascherini, Italia 2018, 28í
Oscar Ë un fotografo. Ha sempre cercato di fermare il tempo, i ricordi, i pensieri e cíera riuscito finchÈ la malattia della moglie e il digitale sembrano rapire ogni forma di memoria.
VenerdÏ 1 febbraio, cinema Vittoria di Monopoli, ore 20:30
U MUSCHITTIERI di Vito Palumbo, Italia 2018, 19í
Il piccolo Giovanni Ë impaurito dalla statuina del presepe che suo padre gli fa vedere il giorno prima dell’Immacolata. Una serie di eventi delittuosi nella citt‡ di Palermo fanno sÏ che la mente del bambino identifichi quella statuina nel mafioso don Tano Filippone, il mandante degli omicidi. Giovanni Ë sicuro: anche suo padre Ë in pericolo! Armato di spada di legno e pettorina da moschettiere, decide di combattere le sue paure per proteggerlo.
VenerdÏ 8 febbraio, cinema Vittoria di Monopoli, ore 20:30
IL LEGIONARIO di Hleb Papou, Italia 2017, 13′
Daniel, figlio di genitori africani nato a Roma, Ë un agente del reparto mobile della polizia di Stato. Un giorno scopre che la sua squadra dovr‡ sgomberare il palazzo occupato dove vivono sua madre e suo fratello. Scisso tra l’amore per la sua famiglia e la fedelt‡ al suo corpo di polizia, Daniel dovr‡ scegliere da che parte stare e andare fino in fondo.
VenerdÏ 15 febbraio, cinema Vittoria di Monopoli, ore 20:30
A CHRISTMAS CAROL di Luca Vecchi, Italia 2017, 13í
Per Nicholas, rispettato padre di famiglia, la notte di Natale si trasforma di punto in bianco in una resa dei conti. Ma chi sar‡ il sicario incaricato dellíinfausto compito?
VenerdÏ 22 febbraio, cinema Vittoria di Monopoli, ore 20:30
BISMILLAH di Alessandro Grande, Italia 2018, 14′
Samira Ë tunisina, ha 10 anni e vive illegalmente in Italia con suo padre e suo fratello che di anni ne ha 17. Una notte si trover‡ da sola ad affrontare un problema pi˘ grande di lei.
VenerdÏ 1 marzo, cinema Vittoria di Monopoli, ore 20:30
JE NE VEUX PAS MOURIR di Massimo Loi e Gianluca Mangiasciutti, Italia 2017, 7′
La tragedia dei nostri tempi vista da chi dovr‡ imparare a vivere il domani. VenerdÏ 8 marzo, cinema Vittoria di Monopoli, ore 20:30
MOBY DICK di Nicola Sorcinelli, Italia 2017, 13′
Due viaggi paralleli, quello di Bianca e quello di una giovane donna clandestina, arrivano a sovrapporsi letteralmente, alla ricerca di una salvezza impossibile, a dispetto di un naufragio quasi certo.
VenerdÏ 15 marzo, cinema Vittoria di Monopoli, ore 20:30
DENISE di Rossella Inglese, Italia 2017, 15′
Denise Ë un’adolescente ossessionata dal giudizio degli altri. Consapevole di essere costantemente osservata da una telecamera, si mostra allo spettatore in maniera sfacciata e provocatoria.
VenerdÏ 22 marzo, cinema Vittoria di Monopoli, ore 20:30
EVENTI SPECIALI
LA SECONDA NOTTE DI NOZZE di Pupi Avanti, Italia 2005, 103í
Produzione: coproduzione italo-francese Paco Cinematografica ñ Denis Friedman Productions in collaborazione con Vision Distribution
Distribuzione: 01 Distribution
Nel cast: Antonio Albanese, Neri MarcorË, Katia Ricciarelli, Angela Luce, Marisa Merlini
Italia, fine della Seconda Guerra Mondiale. La vedova Liliana Ë costretta a lasciare l’amata citt‡ di Bologna, insieme a suo figlio Nino, a causa di gravi problemi economici. I due si trasferiscono in Puglia, nella masseria del cognato Giordano, fratello del defunto marito di Liliana, che in giovent˘ era stato perdutamente innamorato di lei. Il loro arrivo porta scompiglio nella vita del fragile Giordano e nella routine della masseria.
VenerdÏ 25 gennaio, cinema Vittoria di Monopoli, ore 21:00
Riconoscimenti
2005 ñ Festival di Venezia, Nomination al Leone díoro a Pupi Avati 2006 ñ Globi díoro
2006 ñ Nastri díargento 2006 ñ David di Donatello
IL REGISTA ñ Pupi Avati
Nato a Bologna nel 1938. Inizialmente tenta una carriera nel jazz come clarinettista nella Doctor Dixie Jazz Band (1959-1962), ma rinuncia dopo l’ingresso nella band di Lucio Dalla. Come dichiarer‡ lui stesso, la bravura di Dalla gli fa comprendere la differenza tra passione e talento inducendolo a cercare la propria strada, che sarebbe diventata quella cinematografica.
Successivamente per quattro anni lavora come rappresentante della Findus surgelati, quelli che lui stesso descrive come ìi quattro anni peggiori della mia vitaî. Illuminato dalla visione di 8Ω di Federico Fellini tenta la strada del cinema. Esordisce alla regia con due horror grotteschi alla fine degli anni Sessanta e collabora nel 1974 alla sceneggiatura di SalÚ e le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini. Si impone allíattenzione della critica con La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1975) con Ugo Tognazzi e soprattutto con La casa dalle finestre che ridono (1976), diventato film cult per gli appassionati di cinema noir. Il grande successo arriva nel 1983 con Una gita scolastica con Carlo delle Piane, con cui Avati riceve il Nastro díArgento per la migliore regia. Da quel momento in avanti la sua carriera sar‡ costellata di successi grazie ai quali diventer‡ uno dei pi˘ importanti e prolifici registi del cinema italiano.
CHI SCRIVER¿ LA NOSTRA STORIA di Roberta Grossman, USA 2018, 95í
Produzione: Katahdin Productions, Match&Spark, Nancy Spielberg Distribuzione: Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema
Nel cast: Jowita Budnick, Piotr Glowacki, Karolina Gruska
Nel novembre del 1940 i nazisti rinchiusero 450 mila ebrei nel ghetto di Varsavia. Un gruppo segreto composto da giornalisti, ricercatori e capi della comunit‡, guidato dallo storico Emanuel Ringelblum e conosciuto con il nome in codice Oyneg Shabes (ìLa gioia del Sabatoî in yiddish), decise di combattere le menzogne e la propaganda dei feroci oppressori con carta e penna anzichÈ con le armi e con la violenza. Mentre i treni deportavano la popolazione verso le camere a gas di Treblinka e il ghetto veniva distrutto dalle fiamme, i membri di Oyneg Shabes riuscirono a seppellire 60.000 pagine di documenti nella speranza che l’archivio sopravvivesse alla guerra e alla loro stessa fine. Ora, per la prima volta, la storia di Emanuel Ringelblum e dell’archivio di Oyneg Shabes Ë raccontata in un film documentario che intreccia immagini dei testi díarchivio con nuove interviste e rari filmati arricchiti da ricostruzioni storiche che permettono allo spettatore di essere trasportato all’interno del Ghetto e delle vite di quei coraggiosi combattenti della resistenza.
Sabato 26 gennaio, cinema Vittoria di Monopoli, ore 18:00
FESTIVAL
2018 ñ Festa del Cinema di Roma
LA REGISTA ñ Roberta Grossman
Regista pluripremiata con la passione per la storia e la giustizia sociale, Roberta Grossman ha scritto, diretto e prodotto pi˘ di 40 ore di cinema e televisione. I suoi lavori sono legati da un unico filo rosso: raccontano storie di persone comuni che realizzano gesti straordinari in nome della giustizia. Nella sua ultraventennale carriera come regista ha diretto numerosi film per la televisione e il cinema. Nel 2008 ha firmato la regia di Blessed Is the Match: The Life and Death of Hannah Senesh, la storia di una poetessa ungherese catturata dai Nazisti mentre cercava di salvare gli ebrei durante la Seconda guerra mondiale. Il film Ë stato selezionato per gli Academy Award e ha vinto numerosi festival. Nel 2012 ha girato Hava Nagila (The Movie), la storia musicale di come la canzone ebrea Hava Nagila divenne la colonna sonora della vita ebraica. Nel 2014 ha diretto il pluripremiato Above and Beyond per la produttrice Nancy Spielberg, sull’avventurosa ed eroica storia della nascita dellíaviazione con la stella di David allorquando, nel 1948, numerosi piloti volontari giunsero in Palestina per aiutare e proteggere il neonato Stato di Israele.
Nel 2018, Grossman ha anche co-diretto e prodotto il documentario originale di Netflix, Seeing Allred, sull’avvocato per i diritti delle donne Gloria Allred, in concorso al Sundance Film Festival 2018 e descritto come ìil compagno perfetto del movimento #MeTooî (Variety).
A partire dalla met‡ degli anni Novanta, numerosissime sono le produzioni di Roberta Grossman sia per la televisione, sia per il cinema. Tra le prime esperienze si ricorda quella della importante serie televisiva per la CBS sui nativi americani, 500 Nations, di cui fu anche co-sceneggiatrice, sino ad arrivare ai pi˘ recenti progetti Dorothea Lange: Grab a Hunk of Lightning (2014) e On the Map (2016).
RIDE di Valerio Mastandrea, Italia 2018, 95í Produzione: Kimerafilm con Raicinema Distribuzione: 01 Distribution
Nel cast: Chiara Martegiani, Renato Carpentieri, Stefano Dionisi, Arturo Marchetti, Milena Vukotic
Una domenica di maggio, a casa di Carolina si contano le ore. Il lunedÏ successivo bisogner‡ aderire pubblicamente alla commozione collettiva che ha travolto una piccola comunit‡ sul mare, a pochi chilometri dalla capitale. Se níË andato Mauro Secondari, un giovane operaio caduto nella fabbrica in cui, da quelle parti, hanno transitato almeno tre generazioni. E da quando Ë successo Carolina, la sua compagna, Ë rimasta sola, con un figlio di dieci anni e con una fatica immensa, a sprofondare nella disperazione per la perdita dellíamore della sua vita. PerchÈ non riesce a piangere? PerchÈ non impazzisce dal dolore? Sono passati sette giorni ormai e per lei sembra non essere cambiato nulla. Nonostante gli sforzi, non riesce ad afferrare quello strazio giusto, sacrosanto e necessario a farla sentire una persona normale. Manca solo un giorno al funerale e tutti si aspettano una giovane vedova devastata. Carolina non puÚ e non deve deludere nessuno, soprattutto se stessa.
Sabato 26 gennaio, cinema Vittoria di Monopoli, ore 21:00
FESTIVAL
2018 ñ Torino Film Festival
IL REGISTA ñ Valerio Mastandrea
Romano, classe 1972, esordisce sul grande schermo nel 1994 con Ladri di cinema di Piero Natoli. A questo piccolo ruolo, ne seguono tanti altri, ma sono Palermo Milano – Solo andata (1995) e il film a low budget Cresceranno i carciofi a Mimongo (1996) a metterlo in luce. Il primo importante riconoscimento arriva nel 1997 quando vince il Pardo al Festival di Locarno per la sua interpretazione in Tutti gi˘ per terra di Davide Ferrario. Da allora ha lavorato con i pi˘ importanti registi italiani in oltre 60 film, molti dei quali di grande successo. » stato 10 volte candidato in qualit‡ di attore ed una volta come produttore (Non essere cattivo) al David di Donatello, premio che si Ë aggiudicato per i film La prima cosa bella, Gli equilibristi, Viva la libert‡ e Fiore. Nel 2013 scrive insieme a Zerocalcare la sceneggiatura per La profezia dell’armadillo, tratto dall’omonimo fumetto dello stesso Zerocalcare. Ride Ë il suo lungometraggio di esordio alla regia.
ALLA SALUTE di Brunella FilÏ, ITA 2018, 75í
Produzione: OFFICINEMA DOC e coprodotto con NIGHTSWIM
Nel cast: Nicola Difino e la partecipazione straordinaria di Roy Paci, Simone Salvini, Paola Maugeri, Don Pasta, Diego Rossi
Domanda: si puÚ cercare la felicit‡ anche durante la malattia? Cerca una possibile risposta il documentario di Brunella FilÏ, Alla Salute. Al centro cíË la storia di Nick Difino, food performer pugliese che, ammalatosi di Linfoma non-Hodgkin, ha trasformato il suo percorso di paziente nella ricerca della sua personale ìricetta della felicit·î, proprio quando ha dovuto fare i conti con il rischio di morire. Si Ë filmato e fatto filmare durante tutto líarco della sua malattia, scelta dettata dalla volont‡ di tenere un diario che gli facesse comprendere ìcosa farsene di tutto questoî. Coinvolgendo medici, infermieri, sconosciuti, il diario Ë diventato parte del soggetto del film, insieme a interviste e testimonianze dei suoi amici, chef ed artisti come Roy Paci, Paola Maugeri, Don Pasta, Simone Salvini e Diego Rossi. Alternando la loro voce al racconto del protagonista, questi ospiti díeccezione cucinano i piatti preferiti di Nick e provano – fra una crudaiola e una parmigiana di melanzane – a rispondere alla stessa domanda. Díaltronde, come dice Nick: ìla felicit‡ si puÚ trovare ovunque. Se la troviamo a tavola, tanto meglioî.
Sabato 29 marzo, Cinema Vittoria di Monopoli, ore 22:30
FESTIVAL
2018 ñ Biografilm Festival – Premio del Pubblico Miglior Film – Lifetales Award della Giuria
LA REGISTA ñ Brunella FilÏ
Nata a Bari, dopo gli studi classici, si laurea col massimo dei voti in Comunicazione con Laurea Specialistica in Cinema allíUniversit‡ di Bologna. Frequenta workshop di regia e sceneggiatura (con G. Tornatore, A. Kiarostami), fotografia e produzione (con N. Giuliano e L. Cerri), poi inizia la carriera di filmmaker, tra Milano e Bari. Il suo primo lungometraggio, Emergency Exit ñ young Italians abroad, vince i premi per miglior Regia e Miglior Film in numerosi festival Internazionali e viene distribuito da Netflix (fino al Marzo 2018), iTunes e Google Play. Nel 2013, grazie alla vittoria del bando Principi Attivi, Brunella fonda con il suo team una casa di produzione indipendente, OffiCinema DOC, basata in Puglia. Nel 2015 vince il Regional Film Fund di Apulia Film Commission, con cui produce e dirige Emergency Exit ñ La serie web, tratta dallíomonimo film, composta da 5 episodi. Attualmente Ë in preparazione con i prossimi progetti di documentario, Sea Sisters selezionato ai Pitching del LisbonDocs, IDS e Mia Market e A place to call Europe, vincitore di SmartItUp di Cariplo.