

- Questo evento è passato.
Sagra del Calzone ad Acquaviva delle Fonti, il programma della 51ª edizione
Evento Navigation
Torna ad Acquaviva delle Fonti l’appuntamento enogastronomico con la tradizionale Sagra del Calzone, giunta alla 51ª edizione.
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 Ottobre 2022
Se le tradizioni sono saperi trasmessi di generazione in generazione e ne siete affascinati, non potete perdervi una delle più antiche, la SAGRA DEL CALZONE, nata nel 1971 dal genio e dalla volontà di un uomo che amava la sua terra e le sue tradizioni il “Cav. GIUSEPPE CIRIELLI”. La Sagra si svolge ogni terzo week end di Ottobre con allestimento stand enogastronomici e palco per spettacoli live in Piazza Vittorio Emanuele II°.
PROGRAMMA:
– Venerdì 14 inizia la 51esima edizione della Sagra del Calzone.
In piazza Vittorio Emanuele II è prevista una esibizione di danza e spettacolo a cura del corpo artistico CHYTROS di Crispiano.
In piazza Kolbe, invece, si inaugura l’Agrichiosco, uno spazio destinato alla vendita e alla somministrazione di prodotti da agricoltura sociale, biologica ed etnica. Interverranno il sindaco Davide Carlucci e la presidente dell’Aiab Puglia Patrizia Masiello.
– Sabato 15 seconda giornata della Sagra del Calzone.
Alle 18, nella sala D’Ambrosio Angelillo (Piazza Vittorio Emanuele II), Convegno “Nascere in Puglia: la Cipolla di Acquaviva e i pugliesi nel mondo. Il ruolo dei pugliesi nel mondo per la protezione dei prodotti tipici”. Oltre al Presidente nazionale Anim Antonio Peragine, interverranno anche i sindaci di Cassano Davide Del Re e di Laterza Franco Frigiola, oltre ai rappresentanti delle associazioni dei pugliesi nel mondo.
A seguire… musica Spettacolo e Tendenza…quest’anno facciamo la differenza. Direttamente da GALLIPOLI, la PRAJA on tour.
– Domenica 16 terza e ultima giornata della Sagra del Calzone.
Ore 17, via Gabriele D’Annunzio 100 (quartiere San Giuseppe, ex 167): Inaugurazione del Murale dedicato ad Antonio Lucarelli a opera di Luis Gomez De Teran.
Dalle 19, nella sala D’Ambrosio Angelillo (Piazza Vittorio Emanuele II), Convegno “La Giusta Terra: come sostenere l’agricoltura sociale”.
Interverranno: Dante Leonardi e Taisyr Hasan (Consorzio Natura Viva di Acquaviva delle Fonti)
Angelo Santoro: Cooperativa sociale Semi di Vita di Valenzano
Donato Pentassuglia, Assessore regionale all’Agricoltura
Aboubakar Soumahoro, Parlamentare e Sindacalista
Rosella Annamaria Giorgio, Dirigente Regione Puglia
Seguirà: Proiezione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi, alla presenza dell’autore, e degustazione del Calzone di cipolla.
Ore 21: Concerto di ANNA TATANGELO (Cassarmonica di piazza Vittorio Emanuele II).
Nei giorni della sagra sarà presente anche il truck di Natura Viva, con i prodotti trasformati nel capannone confiscato alla criminalità di proprietà del Comune finanziato da Fondazione con il Sud.