Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“Ritorno in Mediateca” il cartellone della programmazione della Mediateca Regionale Pugliese

ritorno in mediateca

24 febbraio - 18 aprile

Agenda:

vedi programma

Da Venerdì 24 febbraio riparte la programmazione della Mediateca Regionale Pugliese con “Ritorno in Mediateca”

“Sono tornato, tornato dal futuro!” Marty McFly

“Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti.” Italo Calvino

Da venerdì 24 febbraio ritorna la programmazione della Mediateca Regionale Pugliese con il cartellone febbraio-marzo-aprile 2023, il focus è sui Luoghi e le Città: la Los Angeles di Friedkin, l’Amazzonia di Pino Ninfa, l’Overlook Hotel di Kubrick, il Bates Motel di Hitchcock e le città invisibili di Bruges (Mcdonagh) e Lisbona (Wenders).

“Ritorno in Mediateca” è il titolo del cartellone della Mediateca per i mesi di febbraio, marzo e aprile 2023. Il focus principale della programmazione è sui Luoghi e sulle Città, nell’anno del centenario della nascita di Italo Calvino, l’omaggio della Mediateca al grande intellettuale italiano si realizza nel filo rosso che lega gli incontri, le proiezioni e gli approfondimenti.

Si parte Venerdì 24 febbraio alle ore 19.00 con la lunga carrellata delle “città Invisibili” con il capolavoro di William Friedkin “Vivere e morire a Los Angeles”. Così Paolo Mereghetti sul film: “Un Poliziesco metropolitano tra i più violenti e pessimisti … per questo non ha mai sfondato col grande pubblico… un bombardamento di immagini senza precedenti… Il braccio violento della legge, in confronto, è un film per bambini… fondamentale l’apporto della fotografia iperrealista di Robby Müller e della musica martellante dei Wang Chung”. Il film sarà proiettato in lingua originale e sottotitolato in italiano.

Il 7 marzo 2023 alle ore 19.00 il focus sulla fotografia con la presenza del grande fotografo siciliano Pino Ninfa che presenta il suo progetto “Entrada Proibida – Cronache Amazzoniche”, mostra ora esposta al palazzo ducale di Genova. I temi della conservazione della foresta amazzonica e della sostenibilità ambientale, visti attraverso gli occhi delle popolazioni autoctone, sono il filo conduttore del progetto di Ninfa che, attraverso la potenza evocativa delle immagini, richiama a una riflessione sul delicato equilibrio tra natura e agire umano. A dialogare con Pino Ninfa ci sarà il pluripremiato fotoreporter Giuseppe Cardoni.

“The Oscar goes to…” sarà la volta della rassegna legata agli Oscar 2023, dove la Mediateca approfondisce due registi che non hanno mai vinto l’ambita statuetta: Stanley Kubrick e Alfred Hitchcock. Il 14 marzo alle ore 19.00 sarà proiettato, nella sua versione estesa in lingua originale e sottotitolata, “Shining” di Stanley Kubrick.

Due giorni dopo, il 16 marzo alle ore 19.00, tocca al Focus-Shining, la proiezione del documentario “Room 237” di Rodney Ascher in lingua originale e sottotitolato in italiano.

Continua “The Oscar goes to…” con la seconda tranches di appuntamenti il 21 marzo alle ore 19.00 con il secondo film analizzato: il capolavoro “Psycho” di Alfred Hitchcock, nella sua versione restaurata, integrale, in lingua originale e sottotitolata.

Il 23 marzo 2023 alle ore 19.00 il Focus-Psycho è sulla celeberrima scena della doccia, raccontata e analizzata per filo e per segno nel documentario “78:52” di Alexandre O. Philippe, proiettato in versione originale e sottotitolata in italiano.

L’omaggio a Calvino entra nel vivo con “Le città invisibili”: il 4 aprile alle ore 19.00 si viaggia con “In Bruges” di Martin Mcdonagh, proiettato in lingua originale e sottotitolato in italiano.

Il 13 aprile alle ore 19.00 il focus è proprio Calvino100. Occasione irripetibile per visionare un capolavoro ormai andato perduto “Il Cavaliere Inesistente” del grande fumettista Pino Zac.

Il 18 aprile alle ore 19.00 chiude il cartellone “Lisbon Story” di Wim Wenders, ancora per “Le città invisibili” nella versione in lingua originale e sottotitolata in italiano.

Il cartellone “Ritorno in Mediateca” è promosso da Regione Puglia e realizzato con la fondazione Apulia Film Commission nell’ambito dell’intervento Mediateca Regionale, a valere su risorse del bilancio autonomo della Regione Puglia, assessorato cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, turismo, sviluppo e impresa turistica.

Mediateca Regionale Pugliese – Via Zanardelli 36 – Bari – Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Informazioni utili

Dettagli

Inizio:
24 febbraio
Fine:
18 aprile
Categorie Evento:
, ,
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Mediateca Regionale Pugliese
Via Giuseppe Zanardelli, 30
Bari, Ba 70125 Italia
+ Google Maps
loading...

Condividi