Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

PULCINELLA PIZZA FESTIVAL: a Bari i sapori, le tradizioni e le eccellenze napoletane

pulcinella pizza festival 2023 bari

2 giugno - 5 giugno

Agenda:

vedi programma

PULCINELLA PIZZA FESTIVAL
19, 20, 21 e 22 Maggio 2023
2, 3, 4 e 5 Giugno 2023
Piazzale Lorusso (vicinanze palestra McFit)
BARI

Considerate le incerte previsioni meteo, per potervi garantire una tranquilla e spensierata partecipazione alla manifestazione, il Pulcinella Pizza Festival è rinviato, sempre in piazzale Lorusso, dal 2 al 5 giugno prossimi.

Pulcinella Pizza Festival, arrivano a Bari i sapori e le eccellenze della tradizione napoletana.

Capisaldi dell’evento saranno:

L’arte tradizionale dei “pizzaioli napoletani”.
Riconosciuta dall’ UNESCO come parte del patrimonio culturale dell’umanità, trasmessa di generazione in generazione e continuamente ricreata, in grado di fornire alla comunità un senso di identità, di continuità e di promuovere il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.

L’arte tradizionale dei “pasticcieri napoletani”
La pasticceria napoletana è una vera e propria arte ed è parte integrante della storia e della tradizione della città. Ogni dolce tipico riporta alla mente ricordi legati all’infanzia, alle feste, a momenti di vita vissuti, non solo dolci tipici delle festività come ad esempio gli struffoli e la pastiera, ma anche
le chiacchiere, le sfogliatelle ricce e frolle, la zeppola e il classico babà.

L’arte musicale della “pusteggia”
Questa è l’antica arte dei suonatori di strada. La pusteggia consisteva in un gruppo, più o meno nutrito di musicisti, che si riunivano in un posto pubblico e cominciavano ad intonare le canzoni più antiche e belle della tradizione napoletana. Uno cantava e gli altri lo accompagnavano con il mandolino, la chitarra, il violino e il tamburello.

L’arte teatrale delle “guarattelle”
Le guarattelle sono gli spettacoli di burattini a guanto della tradizione napoletana. Un’arte popolare tramandata oralmente da più di 500 anni. Protagonista e anima delle storie è Pulcinella, un essere libero che, con la sua magica voce, rinnova in scena l’eterno conflitto tra bene e male, tra il bianco e il nero della sua maschera, icona indiscussa di Napoli, chiamata anche “la città di Pulcinella”.

INGRESSO GRATUITO

Gli orari:
– Venerdì dalle ore 19.00 alle ore 24.00
– Sabato dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Domenica dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 24.00

Informazioni utili

Dettagli

Inizio:
2 giugno
Fine:
5 giugno
Categorie Evento:
, ,
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Bari
Bari, Ba 70100 Italia + Google Maps
loading...

Condividi