

- Questo evento è passato.
Musica in Festa, nel borgo antico di Bari tanti eventi di cultura e spettacolo per celebrare la musica
Evento Navigation
Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, si celebra in Europa la “Festa della Musica”, uno degli appuntamenti annuali più noti nel settore cultura e spettacolo, volto a celebrare la musica come linguaggio universale in grado di creare valore nella collettività, incrementare la socialità e superare barriere politiche, etniche ed economiche.
L’Associazione Polifonica Barese Biagio Grimaldi, in collaborazione con Opera Pia Arciconfraternita di Maria SS. del Carmine e con il Comune di Bari, presenta, in occasione di questa grande festa, un programma ricco di eventi imperdibili.
Ad inaugurare “Musica in festa” sarà, inevitabilmente, la musica: venerdì 22 giugno p.v., alle ore 20.30, nel borgo antico di Bari, presso il Salone dell’Istituto Carmine, è previsto l’evento “Salotto musicale”, in cui il Coro della Polifonica Barese “Biagio Grimaldi” diretto e accompagnato al pianoforte dal Maestro Sabino Manzo, porterà in scena musica d’autore.
Domenica 24 giugno p.v., alle ore 20.30, nella Chiesa del Carmine di Bari, si terrà l’evento “la forma del suono, polifonia ieri e oggi”, in cui si esibirà l’Ensemble Vocale Apulia Cantat, diretta dal Maestro Alessandro Fortunato.
Mercoledì 27 giugno p.v., dopo la celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Alberto D’Urso, che si terrà alle ore 17.45, sempre nella Chiesa del Carmine di Bari, Opera Pia Arciconfraternita di Maria SS. del Carmine ricorderà l’insegnante Ida Del Vecchio, a dieci anni dalla sua scomparsa, tramite una conferenza dal titolo “Alleanza Educativa tra Scuola e Famiglia”. L’incontro si terrà alle ore 19.00 nel Salone dell’Istituto Carmine a Bari e vedrà la partecipazione di illustri relatori, quali la prof.ssa Vittoria Bosna, la prof.ssa Giuseppina Solazzo Rafaschieri, la dott.ssa Silvia Malerba, il dr. Victor Laforgia e il Maestro Sabino Manzo. Durante la conferenza, introdotta da Mons. Alberto D’Urso e moderata dal Prof. Ing. Vito Lafortezza, vi saranno i saluti di S.E. Mons. Francesco Cacucci, della dott.ssa Paola Romano, del prof. Franco Mazzei, della prof.ssa Anna Maria Amoruso e della prof.ssa Concetta Fazio Bonino. Il dialogo verterà sull’impegno educativo nella realtà odierna, con uno sguardo particolare ai contesti svantaggiati e, naturalmente, al ruolo della musica nell’ambito formativo.
Sabato 30 giugno p.v., a chiusura della festa, alle ore 18.30 si terrà una visita guidata al complesso di Santa Maria del Carmine, a cura delle dott.sse Eugenia De Palo e Lucrezia Massaro. A seguire, il coro della Polifonica barese “Biagio Grimaldi”, diretto dal Mastro Sabino Manzo, porterà in scena la musica sacra di F. Mendelssohn, previa guida all’ascolto a cura di Stefania Gianfrancesco. Al termine della serata, sarà possibile prender parte all’aperitivo che si terrà sulla terrazza dell’Istituto Carmine.
A tutti gli eventi previsti nel programma “Musica in festa” si accede per invito e si può prenotare la partecipazione chiamando al numero 348.4922738 oppure scrivendo a polifonicabiagiogrimaldi@gmail.com.