Concerto – Evento
“La figura di Skanderbeg: dal mito albanese alla visione europea”
Ore 15,30 Saluti e presentazione dei lavori
o Prof. Antonio Felice Uricchio, Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
o S.E Anila Bitri, Ambasciatore della Repubblica di Albania in Italia.
o Dott. Massimo Salomone, Coord. Gruppo Tecnico Turismo Confindustria Puglia
Ore 16,00 Relazioni
o Prof. Antonio Ciuffreda, Professore di Storia Sociale UNIBA
“Il ruolo di Scanderberg e lo sguardo alla visione europea”;
o Prof. Vittoria Bosna, docente di Storia della Pedagogia UNIBA
“La formazione delle donne in Albania in chiave europea”.
o Prof. Nicola Barbuti UNIBA
“Il patrimonio storico-culturale tra Italia e Albania”
Modera: Enzo Varricchio, presidente del Centro Studi di Diritto delle Arti, del Turismo e del Paesaggio.
Ore 17,00 Concerto per pianoforte e violoncello
o Merita Rexha Tërshana
E’ uno degli artisti più attivi nell’arena musicale albanese.
Ha suonato come solista con l’orchestra sinfonica albanese della Radio e della Televisione, il Teatro dell’Opera e del Balletto, l’Orchestra Filarmonica dell’Accademia delle Arti, sotto la direzione di direttori albanesi e stranieri come Laurent Quinot, Leonardo Quadrini, Zhani Ciko, Bujar Llapaj, Alqi Lepuri, Jetmir Barbullushi, Deniola Kuraja.
Ha suonato come solista di musica da camera in molti importanti festival come il Schleswig-Holstein Music Festival-Germania, Bregenzer Festspiele-Austria, Kamermusik Festival Kosova, e ha tenuto concerti come solista in Germania, Austria, Danimarca, Svizzera, Italia, Grecia, Macedonia.
È stata premiata più volte come “Miglior interprete dell’anno” al Festival Albanese di New Music nel 1996, da una giuria diretta dal compositore francese G. Boeuf.
È stata nominata tre volte come “Migliore interprete dell’anno” dai Kult Awards, rispettivamente nel 2004, 2006, 2008 ed è la vincitrice del premio “Kult” per l’anno 2009.
È professore nel dipartimento di pianoforte all’Università delle Arti e dal 2007 ha conseguito il titolo di professore associato.
o Giuliano De Angelis
“Artista dotato di incredibile perizia tecnica e smisurata sensibilità…In De Angelis si cristallizza la rara e perfetta simbiosi tra musicista e strumento che, per la ricerca preziosa e minuziosa del singolo suono, diventa oggetto animato e narrante…La ferma maestria nelle agilità, che realizza con la sicurezza dei più grandi, è sempre accompagnata da un sentire sentimentalmente puro e profondo, mai muto o fine a se stesso…”
Programma:
• Tonin Harapi – variazione per piano (solo)
• Giuliano de Angelis, violoncello Merita Rexha Tërshana, piano
• Shostakovich: violoncello Sonata
• Piazzolla: Le Grand Tango
• Schumann: Fanstasiestucke
• Dizdari pejsazh dhe valle (paesaggio e danza) op.73
• Faure’: Elegia
Ore 18,00
Show Cooking
o Antonio Bufi chef del ristorante “Le Giare”
Light Brunch con prodotti tipici della tradizione enogastronica albanese