Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“L’Italia delle donne”: Lezioni di Storia al Petruzzelli di Bari

lezioni di storia l italia delle donne teatro petruzzelli

20 ottobre 2019 - 22 dicembre 2019

Agenda:

vedi programma

“L’Italia delle donne”: Lezioni di Storia al Petruzzelli di Bari.

L’ITALIA DELLE DONNE
Quarta edizione delle Lezioni di Storia
Bari, Teatro Petruzzelli
dal 20 ottobre al 22 dicembre 2019

Leggere la storia del nostro paese attraverso le vicende di alcune grandi figure femminili e, alla fine, attraverso la biografia collettiva del movimento delle donne che, dopo il Sessantotto, ha innervato le grandi battaglie civili su divorzio, interruzione di gravidanza, diritto di famiglia. Una scelta di genere per dare una visione più completa e complessa degli eventi del passato, lontano e più recente. Di qui l’idea – fortemente sollecitata dal pubblico – del nuovo ciclo delle Lezioni di Storia. L’Italia delle donne, che si terrà al Teatro Petruzzelli di Bari dal 20 ottobre al 22 dicembre 2019, la domenica alle 11.00.

Il primo appuntamento domenica 20 ottobre con Giuseppina Muzzarelli che traccerà il profilo di Matilde di Canossa, una donna straordinaria, signora di un vasto dominio nell’Italia centrosettentrionale, combattiva attrice nella scena politica europea tra alto e basso medioevo. L’appuntamento inaugurale sarà arricchito da un intervento di Lella Costa.

Il 27 ottobre Chiara Mercuri ci racconterà la vita di un’altra figura chiave della nostra storia: Chiara d’Assisi protagonista, tra l’altro, di un braccio di ferro con il papa per ottenere l’approvazione della sua regola, la prima per una comunità femminile ad essere stata scritta da una donna. Il 17 novembre Antonio Forcellino ci farà conoscere Giulia Gonzaga, aristocratica e colta animatrice di un cenacolo espressione della migliore cultura rinascimentale.

Quando si parla di Risorgimento, il pensiero si rivolge, per lo più, a figure maschili come Garibaldi, Mazzini o Cavour. Eppure c’è una donna che ha lottato al pari degli uomini suoi contemporanei per l’indipendenza e l’unità d’Italia. È Cristina di Belgiojoso. Ci racconterà la sua storia Alberto Mario Banti nella lezione che si terrà il 24 novembre.

Con Emilio Gentile domenica 8 dicembre seguiremo la vita di Margherita Sarfatti che scoprì Mussolini ai primi passi della sua ascesa e lo accompagnò nella sua scalata al potere.

Domenica 22 dicembre chiuderà il ciclo Simona Colarizi con una lezione sulle premesse e gli esiti del movimento femminista, un movimento che seppe scuotere il paese sollevando il velo sulle ipocrisie, le violenze, le libertà e i diritti negati che opprimevano le donne anche nella nuova Italia democratica.

Tutte le lezioni saranno introdotte da Annamaria Minunno.

Il ciclo “Lezioni di Storia – L’Italia delle donne” ideato dagli Editori Laterza, è organizzato in collaborazione con la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, con il patrocinio del Comune di Bari – Assessorato alle Politiche culturali e turistiche e della Regione Puglia, Assessorato Industria Turistica e Culturale Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali concesso con disposizione n. SP6/0000434/2019.

L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno di Exprivia Italtel, Global Thinking Foundation, Masmec, UniCredit.

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO:

20 OTTOBRE 2019 – ORE 11.00
GIUSEPPINA MUZZARELLI
Matilde di Canossa: una lady di ferro nell’Italia medievale

All’apice della lotta per le investiture, del conflitto tra papato e impero medievali, Enrico IV di Sassonia, scomunicato, attende per giorni alle porte della rocca di Canossa di essere ricevuto dal papa Gregorio VII. Sarà ammesso alla presenza del pontefice e perdonato. Artefice di questo capolavoro di mediazione politica è Matilde di Canossa. Una donna straordinaria, signora di un vasto dominio nell’Italia centrosettentrionale, combattiva attrice nella scena politica europea nel passaggio tra alto e basso medioevo. Quasi re più che regina, verrebbe da definirla: eccezione in una stagione che ha concesso scarsi spazi al protagonismo politico delle donne, al più influenti mogli e madri di sovrani, mai piene detentrici del potere.
L’appuntamento inaugurale sarà arricchito da un intervento dell’attrice Lella Costa

27 OTTOBRE 2019 – ORE 11.00
CHIARA MERCURI
Chiara d’Assisi: la vera erede di Francesco

Il 9 agosto del 1253, Chiara d’Assisi, dopo un lunghissimo braccio di ferro col papa, ottiene l’approvazione della sua regola: la prima regola monastica per una comunità femminile ad essere stata scritta da una donna. Il papa tenta a lungo di farle accettare regole più mitigate, assai lontane, nella sostanza, dallo spirito del maestro ed amico Francesco. Con l’approvazione della regola da parte del pontefice, Chiara vince la sua battaglia: restare francescana, restare povera. Nell’ultima lettera che Francesco le aveva indirizzato, questo lui le chiedeva, che nessuno mai l’allontanasse dall’essere quello che erano stati insieme, uniti e perseveranti nella povertà assoluta.

17 NOVEMBRE 2019 – ORE 11.00
ANTONIO FORCELLINO
Giulia Gonzaga: una donna nuova nel Rinascimento italiano

Giulia Gonzaga sarebbe passata alla storia solo come una delle donne più belle del XVI secolo se non fosse stata dotata di uno spirito ribelle che la spinse ad intrecciare la sua vita a quella dei grandi “eretici” del secolo, a cominciare da Juan de Valdés che le dedicò molti scritti spirituali. La bellezza di Giulia fu cantata da poeti come Ludovico Ariosto e Bernardo Tasso e sedusse uomini potenti come il cardinale Ippolito dei Medici che commissionò un suo ritratto a Sebastiano del Piombo. Persino il corsaro musulmano Barbarossa tentò di rapirla, forse per farne omaggio a Solimano il Magnifico ad Istanbul. Ma Giulia, colta e volitiva aveva deciso per se una vita molto diversa da quella aspettata dagli uomini che la circondarono.

24 NOVEMBRE 2019 – ORE 11.00
ALBERTO M. BANTI
Cristina di Belgiojoso: il Risorgimento al femminile

L’Italia dell’Ottocento non è un paese per donne: gli uomini dominano, nella politica, nella cultura, nelle professioni. Ciononostante, tra le non molte donne italiane che vanno controcorrente, ce n’è anche una che ha la forza di organizzare un corpo di volontari nel bel mezzo di una rivoluzione; che ha il coraggio per ribellarsi al libertinaggio del marito; che ha la determinazione di andarsene esule in Turchia per organizzarvi un’azienda agricola; che ha l’autorevolezza per esprimere pubblicamente le proprie opinioni politiche: è Cristina di Belgiojoso, una delle figure più rappresentative dell’Ottocento italiano ed europeo.

8 DICEMBRE 2019 – ORE 11.00
EMILIO GENTILE
Margherita Sarfatti: la musa del Duce

Socialista della prima ora, femminista, regina degli ambienti delle avanguardie artistiche, giornalista brillante, Margherita Sarfatti scoprì Mussolini ai primi passi della sua ascesa. Fascista per amore e per convinzione, lo accompagnò nella sua scalata al potere, stilandone la biografia, Dux : un best seller internazionale. Inevitabile l’epilogo drammatico: la Sarfatti, convinta assertrice del primato italiano, era ebrea. Ne pagò il prezzo con l’emarginazione e l’esilio.

22 DICEMBRE 2019 – ORE 11.00
SIMONA COLARIZI
La scoperta della diversità: donne e uomini prima e dopo il femminismo

Si è detto giustamente che l’unica vera rivoluzione del 1968 l’hanno fatta le donne. In effetti il movimento femminista scuote come una tempesta la società sollevando il velo sulle ipocrisie, le violenze, le libertà e i diritti negati che opprimevano le donne anche nella nuova Italia democratica. Non ci sono solo passi avanti sulla strada dell’eguaglianza; divorzio, nuovo diritto di famiglia, aborto sono il frutto di una mobilitazione che porta milioni di donne a scoprire e ad affermare la propria specifica identità, a prendere coscienza di una diversità di valori, di sentimenti, di emozioni con i quali gli uomini sono oggi obbligati a confrontarsi.

Tutte le lezioni saranno introdotte da Annamaria Minunno.

INFO BIGLIETTI

PREZZI
POSTO NUMERATO (PLATEA, I E II ORDINE)
Intero € 12
Ridotto € 10
Abbonamento:
Intero € 60
Ridotto € 50
POSTO UNICO (A PARTIRE DAL III ORDINE)
Intero € 7
Ridotto € 5
Abbonamento:
Intero € 35
Ridotto € 25

RIDUZIONI:
Under 26
Over 65
Possessori Carta fedeltà della Libreria Laterza

ACQUISTO

PREVENDITA:
Solo abbonamenti dal 20 al 29 settembre
Prevendita generale dal 30 settembre
VENDITA NEI GIORNI DEGLI INCONTRI
a partire dalle ore 10:00 dello stesso giorno.

Botteghino del Teatro Petruzzelli ‒ Corso Cavour n. 6 ‒ dal lunedì al sabato dalle ore 11:00 alle ore 19:00.
On-line: www.vivaticket.it

Infoline: 0809752810
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it

Il ciclo “Lezioni di Storia – L’Italia delle donne” è
Ideato dagli Editori Laterza
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Petruzzelli
Con il Patrocinio di
Comune di Bari Assessorato alle Politiche culturali e turistiche
Regione Puglia, Assessorato Industria Turistica e Culturale Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali concesso con disposizione n. SP6/0000434/2019.

L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno di
Exprivia Italtel
Global Thinking Foundation
Masmec S.p.A.
UniCredit

Informazioni utili

Dettagli

Inizio:
20 ottobre 2019
Fine:
22 dicembre 2019
Categorie Evento:
, , ,
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

Teatro Petruzzelli
Via Alberto Sordi 1
Bari, Ba 70121 Italia
+ Google Maps
loading...

Condividi