

- Questo evento è passato.
Liber Festival⁴, ad Altamura 4 giorni di musica, fumetto, politica, ambiente e fotografia all’insegna della buona cultura
Evento Navigation
Non è Natale senza Liberfestival⁴!
Dopo quasi due anni, finalmente, siamo ritornati. Sarà un’edizione spumeggiante, ricca di appuntamenti: musica, fumetto, politica, ambiente, fotografia, per una 4 giorni all’insegna della buona cultura, quella semplice.
Sarà occasione per spalancare ‘finestre’ e rivederti, discutere e giocare con te, perché ci sei mancato/a.
Ma adesso, senza alcuna esitazione…
(rullo di tamburi),
ECCO IL PROGRAMMA:
27 DICEMBRE
17:00 Apertura porte e inaugurazione mostre
18:00 Giacomo Brini e Nicola Petrara- “Dialoghi di Luce tra Ferrara e Altamura”
Una chiacchierata tra festival, fotografico e letterario, per costruire punti di contatto e ponti di bellezza.
19:30 Giuseppe Palumbo e Pino Oliva – “La nona arte: il fumetto”
Fumettisti a confronto per raccontare l’evoluzione di Diabolik e del fumetto in Italia.
21.30 Concerto a cura di “Broadway Trio”
Trio jazz che ripercorre la musica dei teatri di Broadway per raccontare le luci e gli umori di quel fulgido periodo.
28 DICEMBRE
11:30 Aperitivo Letterario con Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore – “Intelligenza Artificiale spiegata semplice”.
Come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando la nostra vita.
16:00 Caffè Letterario con Annalaura Giannelli – “Il segreto della Maddalena”.
Un noir avvincente in cui inganni ed equilibri precari si intrecciano a verità nascoste, in una Sicilia misteriosa e affascinante.
18:00 Marina Pierri – “Eroine”
Come i personaggi delle serie tv possono aiutarci a fiorire.
19:30 Michela Grasso (@spaghettipolitics) – “ Il futuro non può aspettare”
Perché le nuove generazioni sono costrette a partire.
*21:30 Claudia Fabris – “Cameriera di poesia”
Una cena poetica in cui il cibo è poesia.
29 DICEMBRE
11:30 Aperitivo Letterario con Claudia Fabris – “Parole sotto sale”
Un vocabolario poetico fatto di parole da mettere sotto sale, per conservarle affinché durino nel tempo come nutrimento.
16:00 Caffè Letterario con Roberto Pellegrino – “Le donne di Poggio Bellomo”.
Un libro dedicato alle donne grazie alla figura di Donna Anna, che durante tutto il romanzo determina le vicende delle figlie e di colui che considera un figlio.
18:00 Matteo Saudino – “La filosofia non è una barba”
Vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche
19:30 Vera Gheno – “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole”
Il potere delle parole nella comunicazione di ogni giorno.
*21:30 Cimini – “Karaoke Tour”
Presso il Teatro Mercadante di Altamura: spettacolo musicale a cura di Cimini, con la partecipazione di Ziliani e regia di Lodo Guenzi.
30 DICMBRE
16:00 Caffè Letterario con Antonio Lorusso – “Da 0 al Successo”
Guida pratica per aspiranti startupper.
18:00 Coma Empirico – “Venti giorni senza D.I.O.”
Fumetti per resistere all’incertezza.
19:30 Andrea Grieco – “Costruire realtà sostenibili”
Perché è importante parlare di sostenibilità anche alle “vecchie” generazioni.
21:30 Evento serale a cura dell’Aps Earthbeat
MOSTRE
Come comunicare la crisi eco-climatica a cura del collettivo Extinction Rebellion Milano
Chirocene Onirico primo numero di Naviganti d’Appennino, risultato della prima edizione della “Sibillini Summer School”.
Sulla Soglia -Visioni in chiaroscuro di Ferrara, a cura del collettivo fotografico Riaperture.
ATTIVITA’
Giochi da Tavolo a cura di Another World
27 dicembre dalle 18:00 in poi
#RIFLESSERE – riflettersi ed essere
28 -29 dicembre dalle 17:30 alle 21:00 – performance fotografica a cura di Tina Massari
Per un pugno di libri
29 dicembre ore 11:30 – attività con le scuole di Altamura
Letture e laboratori per bambini a cura dell’Ass. Il Baule Volante
28 e 29 dicembre dalle 17:00 alle 18:00
Speed Date Letterario
30 dicembre ore 17:00
Attività permanenti
Indovina la poesia
Giochi da Tavola
T’immagini?
* Eventi con ticket.
**L’accesso agli eventi sarà possibile soltanto con green pass, che verrà richiesto all’ingresso assieme ad un documento d’identità, come da decreto legge del 23 luglio 2021, n. 105 (GU Serie Generale n.175), contenente le misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.