Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

LE NOTTI DELLA CONTEA: il programma completo

4 agosto 2017 - 6 agosto 2017

LE NOTTI DELLA CONTEA 2017 (Terza edizione)
Il Conte, la Badessa e i Cavalieri
4|5|6 agosto – Conversano (BA)

Nell’anno del Signore 2017, nei giorni 4|5|6 del mese di agosto, in occasione del 391° anniversario della nomina a Conte di Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, la Città di Conversano si prepara a onorare e a festare il Guercio delle Puglie. Saranno notti ardenti e tenebrose quelle che attenderanno i viandanti e i pellegrini che raggiungeranno le terre di Conversano da tutti i villaggi vicini e lontani. Durante Le Notti della Contea la storia rivivrà tra le stradine e tra i vicoli del centro storico di Conversano e i sapori e gli odori della antica cucina medievale ripercorreranno le vie della vecchia città. Storie di conti e di contesse, di cavalieri e di soldati, di nobili badesse, di artigiani e di giullari riporteranno i visitatori indietro nel tempo; un percorso itinerante, tra le viuzze del centro storico che per tre notti rivivranno l’atmosfera, i suoni e i profumi medioevali e nel contempo araldi, musici e giocolieri racconteranno di avvenimenti celebri o dimenticati, di miti e di leggende.

La festa e il racconto prenderanno vita dalla balconata del Castello di Conversano la sera del 4 agosto, quando il Conte Giangirolamo II Acqiaviva D’aragona saluterà la folla giunta per omaggiarlo e darà ufficialmente inizio alle Notti della Contea attraverso il Principiar Festando. Durante le notti del 5 e 6 agosto si racconterà dell’arrivo a Conversano di Dameta Paleologo, nobile prima Badessa Mitrata del Monastero di San Benedetto, del rito del baciamano e del Vescovo della terra di Castellana e dei sacerdoti che giunsero in città per ossequiarla e inchinarsi al suo cospetto; si narrerà di duelli tra cavalieri templari e soldati del Conte, di secolari tradizioni, di fasti e di nefasti eventi.

La notte del 6 agosto si concluderà con un magnifico Corteo Storico Multiepoca,composto da circa 300 rievocatori, che si dipanerà per le vie della città onorando il Conte Giangirolamo II e Isabella Filomarino, sua moglie e Contessa di Conversano. Dunque, nelle tre serate si potrà godere di scene di rievocazione storica, di duelli, di vittorie e di sconfitte, di antiche dimostrazioni di combattimento e di antiche tecniche artigiane, di degustazioni enogastronomiche di remote ricette, di grandiosi cortei e di spettacoli di vecchia giocoleria. “Perdersi” tra le vie, le mura e le torri del borgo antico sarà un’esperienza straordinaria.

“Programma delle Giornate Rievocative”

04 agosto 2017
Ore 18,30 – La Via dei Pellegrini – Visita Guidata – (Partenza Pro Loco Conversano – Arrivo Santa Caterina);
Ore 19,00 – Presentazione del libro “ La Leggenda della Porta dei 100 Occhi” di Vito Didonna (Piazza L. sturzo);
Ore 19.30 – Apertura della “Fiera della Antica Gastronomia Medioevale” e “Festa della Birra Medioevale” Le strade del borgo antico di Conversano si animano dei profumi e dei sapori di pietanze Medioevali (Corso Domenico Morea);
Dalle Ore 20.00 – Scene e Rievocazioni nella Fiera:Apertura accampamento Militare XIII secolo – combattimenti e banchi degli antichi mestieri – (Largo Torre Poligonale); Giochi Medioevali – Giochi per adulti e per bambini – (Via San Benedetto); Gli Arcieri – Dimostrazioni di Tiro con l’arco storico – (Borgo Antico); Compagnia di Santo Macinello – spettacolo medioevale di Sperone e dell’anacoreta S. Macinello – (Borgo Antico); Milfo Lo Buffon Giullare – spettacoli di fuoco, giocoleria ed animazione d’altri tempi – (Borgo Antico); I Ciarlatani Lestofanti – spettacolo medioevale itinerante – (Borgo Antico); I Cantastorie di Ferula Ferita – spettacolo itinerante – (Borgo Antico); Kalenda Maja – ensemble di musica medioevale – (Borgo Antico); Mostra di strumenti di tortura medioevali – (Piazza Castello); Posto di guardia XIII secolo – cambio della guardia e dimostrazioni di combattimento – (Largo Cattedrale); Mostra iconografica BADESSE RELIGIOSE INATTUALI – (Ex Chiesa di S. Giuseppe – Via San Giuseppe); Banchi degli antichi mestieri – (Piazza Conciliazione – Piazza Castello – Corso D.Morea – L.go Torre Poligonale);

PRINCIPIAR FESTANDO
Ore 21.00 – “Principiar Festando” – Cerimonia di apertura della festa e danze barocche – (Balconata del Castello Aragonese – fronte ingresso villa Garibaldi – Piazza Castello);

In tutte le serate dalle ore 19.00 alle ore 24.00 – Apertura straordinaria della Pinacoteca Diocesana (Santa Chiara), della Chiesa di San Benedetto e della Cripta Medioevale.

05 agosto 2017
Ore 18,30 – La Via dei Pellegrini – Visita Guidata (Partenza Chiesa dell’Isola Conversano – Arrivo Lago di Sassano);
Ore 19,00 – Convegno “1266/2016” MONSTRUM APULIAE – Potere in temporalibus e spiritualibus delle badesse mitrate di Conversano sulla Terra di Castellana – (Piazza L.Sturzo);
Ore 19.30 – Apertura della “Fiera della Antica Gastronomia Medioevale” e “Festa della Birra Medioevale” le strade del borgo antico di Conversano si animano dei profumi e dei sapori di pietanze medioevali (Corso Domenico Morea);
Ore 20,00 – Torre al Chiaro di Luna – Escursione al tramonto alla scoperta delle meraviglie di Torre Castiglione – (Torre di Castiglione);
Dalle Ore 20.00 – Scene e Rievocazioni nella FieraApertura accampamento militare XIII secolo – combattimenti e banchi degli antichi mestieri – (Largo Torre Poligonale); Giochi Medioevali – Giochi per adulti e per bambini – (Via San Benedetto); Gli Arcieri – Dimostrazioni di Tiro con l’arco storico – (Borgo Antico); Compagnia di Santo Macinello – spettacolo medioevale di Sperone e dell’anacoreta Santo Macinello (Borgo Antico); Milfo Lo Buffon Giullare – spettacoli di fuoco, giocoleria ed animazione d’altri tempi (Borgo Antico); I Ciarlatani Lestofanti – spettacolo medioevale itinerante – (Borgo Antico); I Cantastorie di Ferula Ferita – spettacolo itinerante – (Borgo Antico); Kalenda Maja – ensemble di musica medioevale – (Borgo Antico); La Marchesana – danze medioevali – (Borgo Antico); Mostra di strumenti di tortura medioevali – (Piazza Castello); Posto di guardia XIII secolo – cambio della guardia e dimostrazioni di combattimento – (Largo Cattedrale); Luciano Levita Falconeria – Postazione didattica attrezzata di falconeria medioevale – (Piazza Castello); Mostra iconografica BADESSE RELIGIOSE INATTUALI – (Ex Chiesa di S. Giuseppe – Via San Giuseppe); Banchi degli antichi mestieri – (Piazza Conciliazione – Piazza Castello – Corso D.Morea – L.go Torre Poligonale);
Dalle Ore 21.00 – Scene Rievocative A.D.1266 – Il viaggio di Dameta dall’Oriente e la morte di un Cavaliere – (Largo Cattedrale); A.D.1266 – Dameta Paleologo – I° Badessa Mitrata di Conversano – (Chiostro di San Benedetto – Monastero di San Benedetto);

In tutte le serate dalle ore 19.00 alle ore 24.00 – Apertura straordinaria della Pinacoteca Diocesana (Santa Chiara), della Chiesa di San Benedetto e della Cripta Medioevale.

06 agosto 2017
Ore 19.30 – Apertura della “Fiera della Antica Gastronomia Medioevale” e “Festa della Birra Medioevale” le strade del borgo antico di Conversano si animano dei profumi e dei sapori di pietanze Medioevali (Corso Domenico Morea);
Dalle Ore 20.00 – Scene e Rievocazioni nella Fiera:Apertura accampamento Militare XIII secolo – Combattimenti e Banchi degli Antichi Mestieri – (Largo Torre Poligonale); Mostra iconografica BADESSE RELIGIOSE INATTUALI – (Ex Chiesa di S. Giuseppe – Via San Giuseppe); Giochi Medioevali – Giochi per adulti e per bambini – (Via San Benedetto); Gli Arcieri – Dimostrazioni di Tiro con l’arco storico – (Borgo Antico); Milfo Lo Buffon Giullare – spettacoli di fuoco, giocoleria ed animazione d’altri tempi – (Borgo Antico); I Ciarlatani Lestofanti – spettacolo medioevale itinerante – (Borgo Antico); Kalenda Maja – ensemble di musica medioevale – (Borgo Antico); La Marchesana – danze medioevali – (Borgo Antico); Mostra di strumenti di tortura medioevali – (Piazza Castello); Posto di guardia medioevale – cambio della guardia e dimostrazioni di combattimento – (Largo Cattedrale); Falconieri della Grancia – Postazione didattica attrezzata di falconeria medioevale – (Piazza Castello); Banchi degli antichi mestieri – (Piazza Conciliazione – Piazza Castello – Corso D.Morea – L.go Torre Poligonale);
Dalle Ore 21.00 – Scene Rievocative: A.D.1266 – Il viaggio di Dameta dall’Oriente e la morte di un Cavaliere – (Largo Cattedrale); A.D.1266 – Dameta Paleologo – l’investitura della I° Badessa Mitrata di Conversano – (Chiostro di San Benedetto – Monastero di San Benedetto);

CORTEO STORICO MULTIEPOCA
Ore 19.00 – GRAN FINALE CORTEO STORICO MULTIEPOCA – Raduno del Corteo Storico – (Piazza XX Settembre);
Ore 19.30 – Partenza Corteo Storico da Piazza XX Settembre – (Percorso: Corso D.Morea, Piazza Castello, Viale Adriatico, Via della Vittoria – Via G.Matteotti – Via Rosselli , Via Dante , Via Bolognini , Corso D. Morea , Piazza Castello);
Ore 21,30 – Arrivo in Piazza Castello – Chiusura di festa e saluti del Sindaco;

GRANDE SPETTACOLO DI FALCONERIA DELLA GRANCIA
Ore 22,00 – Spettacolo dei Falconieri della Grancia – (Anfiteatro Belvedere);

In tutte le serate dalle ore 19.00 alle ore 24.00 – Apertura straordinaria della Pinacoteca Diocesana (Santa Chiara), della Chiesa di San Benedetto e della Cripta Medioevale

Informazioni utili

Dettagli

Inizio:
4 agosto 2017
Fine:
6 agosto 2017
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Conversano
Conversano, Ba 70014 Italia + Google Maps
loading...

Condividi