

- Questo evento è passato.
Le Notti della Contea, a Conversano la VIIª edizione della rievocazione storica
Evento Navigation
Le Notti della Contea
05-06-07 agosto 2022
Borgo Antico
Conversano (Bari)
Nell’anno del Signore 2022, nei giorni 05|06|07 del mese di Agosto, in occasione del 406° anniversario della nomina a Conte di Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, il borgo antico di Conversano accoglierà gli avventori con dame e cavalieri e artigiani, monaci e chierici, popolani e gente del contado, sbandieratori e tamburi, arcieri e falconieri. Dalla piazza piu’ importante del borgo antico, Piazza Castello, ai piedi del maestoso Castello Aragonese, partirà il viaggio de ‘Le Notti della Contea 2022 – VII edizione’, che si prolungherà nei luoghi dove la storia ha lasciato i suoi segni (Giardino dei Limoni, Monastero di San Benedetto, Sagrato della Cattedrale, Borgo Medievale). La notte del 05 agosto sarà dedicata ad approfondimenti storici, convegni, presentazioni di libri, mercato medievale, giochi e artigiani di un tempo. La notte del 06 agosto il Conte Giangirolamo II Acquaviva D’aragona, quest’anno interpretato dall’attore BEPPE CONVERTINI, dai balconi allestiti a festa del Castello di Conversano saluterà la folla giunta da ogni dove per omaggiarlo e darà ufficialmente inizio alle ‘Notti della Contea’ attraverso il ‘Chominciamento’ di festa, accompagnato da danze rinascimentali e giullari di corte. Le notti del 06 e 07 agosto rappresenteranno il clou della festa perche’ sono i momenti dedicati agli spettacoli e vedranno i luoghi sopra citati, animati da scene di vita quotidiana medievale e barocca: giullari e cantastorie, frati e inquisitori, maghi e stregoni, cerusici e masciare; da scene di vita da campo: cavalieri e armigeri si cimenteranno in dimostrazioni di combattimento con la spada e con l’ascia e in dimostrazioni di tiro con l’arco, hanno banchettato e dormito in accampamento; da scene ludiche: popolani e giullari hanno coinvolto adulti e bambini e li hanno invitati a provare gli antichi giochi medievali; da scene di falconeria: falconieri esperti hanno dato vita a spettacoli di rapaci notturni come il gufo reale, il barbagianni e la civetta delle nevi ma è stato possibile ammirare anche aquile, falchi e poiane. Dunque, nelle tre serate si potrà godere di scene di rievocazione storica, di duelli, di vittorie e di sconfitte, di antiche dimostrazioni di combattimento e di antiche tecniche artigiane, di spettacoli di vecchia giocoleria. La notte del 07 agosto il Conte e la Contessa sfileranno per le vie della citta’ nuova seguiti da un magnifico “Corteo Storico Multiepoca”, composto da circa 400 rievocatori, che partirà da Viale Adriatico, si dipanerà per un percorso lungo circa 3km per le vie della città nuova, e si concluderà in Piazza Castello. ”LE NOTTI DELLA CONTEA” è patrocinato dal Comune di Conversano, dall’Università degli Studi di Bari, dal Teatro Pubblico Pugliese, dal CERS, dal CIANS e dalla camera di Commercio di Bari ed è tra gli eventi “rilevanti” presenti nel dossier presentato dal comitato promotore in occasione della candidatura della nostra città a “Capitale Italiana della Cultura 2024”. Rilevante sarà anche l’area dedicata alla gastronomia di un tempo e alla birra artigianale.
“Perdersi” tra le vie, le mura e le torri del borgo antico sarà, come sempre, un’esperienza straordinaria.
“Programma delle Giornate Rievocative”
05 agosto 2022
Ore 19.00 – Convegno “La Contea di Conversano fra Normanni e Svevi” – a cura dell’associazione culturale Incontri – (Piazza L. Sturzo)
Ore 20.00 – Apertura della “TAVERNA MEDIEVALE” di Villa Garibaldi e Apertura della “Fiera dell’ Antico Artigianato” nel Borgo Antico, con banco del cambio moneta dall’euro al “Ducato Apuliense” in Villa Garibaldi e Corso D. Morea
Dalle Ore 20.30
– Banco Carta di Fabriano, Banco della Pergamena, Banco della Lavorazione della Pelle e della Rilegatura, Banco del Liutaio, Banco del Barbitonsore, Banco del Candelaio, Banco delle Farine, Banco dei Giocattoli, Banco delle Macchine d’Assedio, Banco dell’Alchimista, Banco del Cerusico, Banco del Conciatore di Pelli, Banco del Maestro d’Arme, Banco del Mastro Arcaio, Banco della Cucina Medievale – (Corso Domenico Morea)
– Apertura Accampamento dei Cavalieri Teutonici di Santa Maria di Gerusalemme del XII/XIII secolo – (Piazza Conciliazione)
– Apertura Accampamento del XIII secolo – (Largo Torre Poligonale)
– Posto di guardia con tenda del XIV secolo – (Porta del Lauro)
– Apertura Accampamento del XV secolo – (Piazza Castello)
– Tiro con l’arco – (Largo Torre Poligonale)
– Arena Duelli di Spade – (Largo Torre Poligonale)
– Giochi Medioevali e Grande Giostra per bambini – Giochi per adulti e per bambini – (Villa Garibaldi)
– Mercato Artigianale – (Piazza Conciliazione – Via San Benedetto)
– Liber Medievalis – l’angolo del libro storico – (Via San Benedetto)
– Pigus Lo Giullaro – Spettacolo di giocoleria, magia comica, il rito del fuoco – (Piazza Castello)
– La Commedia di Dante. Tutti i Colori del suo Folle Amore – mediometraggio (Piazza L. Sturzo)
– Il Lebbrosario – (Porta del Lauro)
Dalle Ore 21.30 – Scene Rievocative della storia di Conversano :
– L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215 – (Largo Cattedrale)
– La rissa in Taberna – A.D. 1250 – (Villa Garibaldi)
– Il duello di Ostuni – A.D. 1665 – Duello tra Cosimo Acquaviva e il suo primo genito Giangirolamo III, e Petraccone V e suo fratello Innico – (Giardino dei Limoni);
06 agosto 2022
Ore 20.00 – Apertura della “TAVERNA MEDIEVALE” di Villa Garibaldi e Apertura della “Fiera dell’ Antico Artigianato” nel Borgo Antico, con banco del cambio moneta dall’euro al “Ducato Apuliense” in Villa Garibaldi e Corso D. Morea
Dalle Ore 20.30
– Banco Carta di Fabriano, Banco della Pergamena, Banco della Lavorazione della Pelle e della Rilegatura, Banco del Liutaio, Banco del Barbitonsore, Banco del Candelaio, Banco delle Farine, Banco dei Giocattoli, Banco delle Macchine d’Assedio, Banco dell’Alchimista, Banco del Cerusico, Banco del Conciatore di Pelli, Banco del Maestro d’Arme, Banco del Mastro Arcaio, Banco della Cucina Medievale, Banco del Conio, Banco dell’Osbergaio/Armaiolo, Banco del Musivarius – (Corso Domenico Morea)
– Apertura Accampamento dei Cavalieri Teutonici di Santa Maria di Gerusalemme del XII/XIII secolo – (Piazza Conciliazione)
– Apertura Accampamento del XIII secolo – (Largo Torre Poligonale)
– Posto di guardia con tenda del XIV secolo – (Porta del Lauro)
– Apertura Accampamento del XV secolo – (Piazza Castello)
– Tiro con l’arco – (Largo Torre Poligonale)
– Arena Duelli di Spade – (Largo Torre Poligonale)
– Giochi Medioevali e Grande Giostra per bambini – Giochi per adulti e per bambini – (Villa Garibaldi)
– Mercato Artigianale – (Piazza Conciliazione – Via San Benedetto)
– Liber Medievalis – l’angolo del libro storico – (Via San Benedetto)
– La Commedia di Dante. Tutti i Colori del suo Folle Amore – mediometraggio (Piazza L. Sturzo)
– Il Lebbrosario – (Porta del Lauro)
– Giullar Silvestro/Fra Ginepro – Spettacolo di Giulleria Itinerante – (Villa Garibaldi)
– Yin & Yang – Giullari del Fuoco – (Piazza Castello)
– Odor Rosae Musices – Musica Medievale Itinerante – (Borgo Antico)
Dalle Ore 21.30 – Scene Rievocative della storia di Conversano :
– L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215 – (Largo Cattedrale)
– La rissa in Taberna – A.D. 1250 – (Villa Garibaldi)
– Il duello di Ostuni – A.D. 1665 – Duello tra Cosimo Acquaviva e il suo primo genito Giangirolamo III, e Petraccone V e suo fratello Innico – (Giardino dei Limoni);
Ore 21.30 e ore 22.30 – I e II teatro-spettacolo dei Falconieri della Grancia – (Piazza Castello)
07 agosto 2022
Ore 20.00 – GRAN FINALE CORTEO STORICO MULTIEPOCA con BEPPE CONVERTINI nel ruolo del Conte “Giangirolamo II Acquaviva D’Aragona” – Raduno del Corteo Storico – (Via XXIV MAGGIO)
Ore 20.00 – Apertura della “TAVERNA MEDIEVALE” di Villa Garibaldi e Apertura della “Fiera dell’ Antico Artigianato” nel Borgo Antico, con banco del cambio moneta dall’euro al “Ducato Apuliense” in Villa Garibaldi e Corso D. Morea
Ore 20.30 – Partenza Corteo Storico da Via XXIV MAGGIO
Ore 21,30 – Arrivo in Piazza Castello del Corteo Storico – ingresso e presentazione dei gruppi storici, chiusura di festa, spettacolo sbandieratori, Tamburi e Musici con BEPPE CONVERTINI nel ruolo del Conte “Giangirolamo II Acquaviva D’Aragona” – (Balconata del Castello di Conversano)
Dalle Ore 20.30
– Banco Carta di Fabriano, Banco della Pergamena, Banco della Lavorazione della Pelle e della Rilegatura, Banco del Liutaio, Banco del Barbitonsore, Banco del Candelaio, Banco delle Farine, Banco dei Giocattoli, Banco delle Macchine d’Assedio, Banco dell’Alchimista, Banco del Cerusico, Banco del Conciatore di Pelli, Banco del Maestro d’Arme, Banco del Mastro Arcaio, Banco della Cucina Medievale, Banco del Conio, Banco dell’Osbergaio/Armaiolo, Banco del Musivarius – (Corso Domenico Morea)
– Apertura Accampamento dei Cavalieri Teutonici di Santa Maria di Gerusalemme del XII/XIII secolo – (Piazza Conciliazione)
– Apertura Accampamento del XIII secolo – (Largo Torre Poligonale)
– Apertura Accampamento del XV secolo – (Piazza Castello)
– Posto di guardia con tenda del XIV secolo – (Porta del Lauro)
– Tiro con l’arco – (Largo Torre Poligonale);
– Arena Duelli di Spade – (Largo Torre Poligonale);
– Giochi Medioevali e Grande Giostra per bambini – Giochi per adulti e per bambini – (Villa Garibaldi)
– Mercato Artigianale – (Piazza Conciliazione – Via San Benedetto)
– Liber Medievalis – l’angolo del libro storico – (Via San Benedetto)
– La Commedia di Dante. Tutti i Colori del suo Folle Amore – mediometraggio – (Piazza L. Sturzo)
– Il Lebbrosario – (Porta del Lauro)
– Giullar Silvestro/Fra Ginepro – Spettacolo di Giulleria Itinerante – (Villa Garibaldi)
– Yin & Yang – Giullari del Fuoco – (Piazza Castello)
– Odor Rosae Musices – Musica Medievale Itinerante – (Borgo Antico)
– Pigus Lo Giullaro – Spettacolo di giocoleria, magia comica, il rito del fuoco – (Corso Domenico Morea)
– Ore 22,00 – Spettacolo Finale di Gianluca Foresi in arte “GIULLAR CORTESE” – (Piazza Castello)
Dalle Ore 22.30 – Scene Rievocative della storia di Conversano :
– L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215 – (Largo Cattedrale)
– La rissa in Taberna – A.D. 1250 – (Villa Garibaldi)
– Il duello di Ostuni – A.D. 1665 – Duello tra Cosimo Acquaviva e il suo primo genito Giangirolamo III, e Petraccone V e suo fratello Innico – (Giardino dei Limoni)