STAGIONE 2019/ 2020
Diaghilev – Le vie del Sud
Comune di Mola di Bari – Assessorato alla Cultura
Teatro Van Westerhout Mola di Bari
LA TEMPESTA
di William Shakespeare
regia Paolo Panaro
scene e costumi
Tommaso Lagattolla, Francesco Ceo
luci Giuseppe Ruggiero
con Livio Berardi, Altea Chionna, Doriana Costanzo, Nicola Di Chio, Carlo D’Ursi, Alessandro Epifani, Francesco Lamacchia, Mario Lasorella, Loris Leoci, Paolo Panaro, Antonio Valenzano
produzione Diaghilev
La Tempesta non è solo l’ultimo capolavoro di Shakespeare.
È il testo teatrale che chiude irrimediabilmente l’epoca d’oro del rinascimento europeo, decretando la fine della grande stagione della filosofia ermetca e neoplatonica. L’uomo non è più al centro dell’universo, non è più il punto di contatto tra il divino e la materia, fra l’eternità dello spirito e la caducità della materia. L’uomo che emerge agli inizi del seicento è un essere che naviga sulle acque sterminate di un tempestoso oceano.
A volte il viaggio si conclude sulle rive di continenti sconosciuti; altre, finisce con un naufragio su una piccola isola deserta. Testo misterioso, struggente, intriso di uno sconfortante pessimismo verso la natura dell’uomo e il suo destino, verso il significato dell’amore, l’inutilità della politica come strumento della felicità, la vanità della cultura e della sapienza. È il canto di addio del mago Prospero che, dopo aver dedicato tutta la sua vita allo studio dei segreti dell’universo, decide di ritirarsi dal mondo. È il racconto, metà epico e metà rappresentato, dell’ultima azione di un uomo che prima di prepararsi alla morte, decide di cancellare ogni traccia di sé. È la storia degli ultimi anni della vita di Shakespeare. Una sensazione di imminente apocalisse pervade l’opera: il mondo, così come lo abbiamo conosciuto, andrà presto incontro al suo tramonto. L’uomo contemporaneo conosce perfettamente questa emozione; egli porta in sé l’esperienza luttuosa di aver attraversato un mondo che ormai non esiste più.
OTTOBRE 2019
mer 2 | gio 3 | ven 4 | sab 5 | dom 6 | mer 9 | gio 10 | ven 11 | sab 12 | dom 13 | mer 16 | gio 17 | ven 18 | sab 19 | dom 20 | mer 23 | gio 24
feriali ore 21 domeniche ore 19
PREZZI E CONDIZIONI DI ACQUISTO DEI BIGLIETTI
posto unico numerato recite di mercoledì e giovedì € 8,00 € 6,00
posto unico numerato recite di venerdì € 10,00 € 8,00
posto unico numerato recite di sabato e domenica € 12,00
– Le riduzioni sono riconosciute agli over 65 e under 30 anni, previa esibizione di un documento.
– Per le recite programmate di sabato e domenica non sono previste riduzioni.
– I biglietti si possono acquistare con il servizio Vivaticket online o presso le rivendite autorizzate, con un costo aggiuntivo per i diritti di prevendita.
– E’ possibile prenotare per telefono o per mail. La prenotazione garantisce l’accesso in teatro, ma l’assegnazione del posto sarà effettuata solo al momento del pagamento.
Prenotazioni 3331260425 | 3471788446
info.centrodiaghilev@gmail.com