A seguito del grande successo della riapertura del Teatro Comunale Piccinni, la città di Bari celebra per la prima volta il Compleanno di Niccolò Piccinni, grande compositore barese che contribuì nel 1700 allo sviluppo dell’Opera Buffa. Nato a Bari ma formatosi al Conservatorio di Napoli, divenne celebre a Parigi alla corte della Regina Maria Antonietta.
Il compleanno di Niccolò Piccinni mira a diventare un appuntamento annuale in cui cittadini e operatori culturali rendono omaggio e mantengono vivo il ricordo del compositore attraverso un ricco calendario di eventi gratuiti.
PROGRAMMA:
– Statua di Niccolò Piccinni
▪ ore 17.30 – Accensione delle luci a cura di Paulicelli Light Design
– Museo Civico di Bari
▪ ore 17.00 – Videoproiezione interna ed esterna a cura di Nicola Amato
▪ ore 17.00 – 20.00 – Esposizione dedicata a Niccolò Piccinni. Visite guidate a cura degli studenti del Liceo Artistico De Nittis – Pascali di Bari.
▪ ore 17.30 – Saluti di Ines Pierucci Assessore alle Culture, Micaela Paparella Consigliera comunale e Corrado Roselli Direttore del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
▪ Ore 18.00 – “Armonie baresi cosmopolite. Racconto della vita di un compositore pugliese” a cura del prof. Nicola Scardicchio docente di Storia della Musica e Grazia Bonasia Maestra d’orchestra.
▪ ore 18.30 – Esecuzione musicale di Maria Serena Salvemini solista di violino del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
▪ Ore 19.00 – Spettacolo di burattini “Tragicomica contesa fra Piccinni e Gluck” a cura di Paolo Comentale, Granteatrino Casa di Pulcinella.
– Casa Piccinni
▪ ore 17.00 – 20.00 – Visite guidate a cura degli studenti Liceo Artistico De Nittis – Pascali di Bari e ascolto di musiche picciniane dell’album “Sakros” a cura dell’Ass.Cult Il Mondo della Luna
▪ ore 20.00 – “Brindisi con Niccolò Piccinni” a cura di Angelo Pascual De Marzo, Ass. I Luoghi della Musica
▪ ore 20.30 – Allestimento e accoglienza a cura di Khareba Winery Italia, Ass. Cult. Chiacchiere e Fornelli, Misia Arte e Botlea
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti.
Patrocinato dal Comune di Bari
Organizzato da Museo Civico Bari
In collaborazione con Delegazione FAI Bari
Partner:
Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni
Accademia di Belle Arti di Bari
Granteatrino Casa Di Pulcinella
Ensemble Il Mondo della Luna
MISIA ARTE
I Luoghi della Musica
Florestano Edizioni
Mario Adda Editore
Liceo Artistico De Nittis Pascali di Bari
Sponsor:
Paulicelli Light Design Srl
Khareba Winery Italia
NotEventi Noleggio Abiti ed Accessori
Pasticceria Mercantile – BARI di Leonardo Bux
Botlea
Chiacchiere & Fornelli