

- Questo evento è passato.
Incontro con Ettore Toscano
Evento Navigation
Il giorno 16 febbraio a partire dalle 10 e 50 Ettore Toscano, uno dei maestri dell’arte scenica in Italia, allievo di Orazio Costa e figura di spicco del teatro italiano del Dopoguerra, interverrà al Cineporto di Bari per ripercorrere la sua carriera e presentare la sua ultima esperienza in campo cinematografico: il film Dentro il mare di Leonardo Dell’Olio.
A dialogare con Ettore Toscano ci saranno alcune personalità della cultura pugliese contemporanea. Gianluca Sciannameo, critico cinematografico e comunicatore sociale fondatore di Camera a Sud e Pasquale Bellini, critico teatrale della Gazzetta del Mezzogiorno, docente universitario ed ex Direttore dell’Accademia delle belle arti di Bari, condurranno il maestro nell’esplorare i ricordi legati alla sua vita e al suo lavoro di interprete per il teatro e per il cinema.
Dopo un breve excursus sulle tappe fondamentali del lavoro di Toscano a partire dagli anni della formazione alla Scuola Nazionale di Cinema con Orazio Costa e lo studio del metodo mimico, la partecipazione alla compagnia de Gli Attori Associati di Giancarlo Sbragia, le collaborazioni principali con Ronconi e Camilleri e gli sceneggiati RAI, le regie teatrali e non ultima la sua esperienza in campo cinematografico culminata con Il trittico di Antonello presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 1992, la conversazione, verterà sul rapporto tra recitazione teatrale e quella cinematografica e televisiva.
A concludere l’incontro la proiezione del video appello per la campagna di raccolta fondi del cortometraggio Dentro il mare del regista barese Leonardo Dell’Olio, ultima fatica del Maestro Ettore Toscano, girato a Bari lo scorso luglio. Il crowdfunding lanciato su Produzioni dal basso il 7 febbraio 2018 servirà a coprire i costi di post-produzione e distribuzione del film nei festival.
INGRESSO LIBERO
BIOGRAFIA di Ettore Toscano
Ettore Toscano (Interprete) nasce a Taranto nel 1941. Frequenta la Scuola Nazionale di Cinema insieme a Marco Bellocchio, Liliana Cavani e Silvano Agosti nel corso di recitazione dove si diploma nel 1965. Al cinema è interprete de Il trittico di Antonello (1992), Gli amori di Angelica (1967), Ginepro fatto uomo (1962). Allievo di Orazio Costa – con il quale mette in scena Il Gabbiano – fonda insieme al maestro e a Pino Manzari la Scuola d’espressione scenica. Collabora con i maggiori registi italiani del dopoguerra, tra cui Luca Ronconi e Gabriele Lavia (Romeo e Giulietta, 1977) nonchè Andrea Camilleri. Negli stessi anni è membro della compagnia Gli Associati di Giancarlo Sbragia. All’attività teatrale e cinematografica affianca l’esperienza televisiva prendendo parte a numerosi sceneggiati RAI.
Nel 1991 Toscano cura la regia di Poveri davanti a Dio del drammaturgo pugliese Cesare Giulio Viola, spettacolo teatrale che lo vede anche nelle vesti di interprete. Pubblica diverse raccolte di poesia , a partire da Di qua dai vetri che fremono nel 1990 a cui seguono nel 1997 Echi d’un ideale frastuono, nel 2000 Tamburi, nel 2007 Brusio di fondo e non ultima l’antologia Poesie Scelte 1970-2009.
BIOGRAFIA di Gianluca Sciannameo
Gianluca Sciannameo, giornalista pubblicista e critico cinematografico. Laureato al Dams di Bologna, da un decennio Sciannameo si dedica allo studio del patrimonio documentaristico italiano poi sfociato in due monografie: “Con ostinata passione. Il cinema documentario di Cecilia Mangini” (Dal Sud, 2011) e “Nelle indie di quaggiù. Ernesto De Martino e il cinema etnografico” (Palomar, 2006). Oltre l’attività di formatore in laboratori di cinema e fotografia, ha insegnato nei corsi di cinema dell’Università della Basilicata e di Bari e svolge attività di promozione e organizzazione culturale.
BIOGRAFIA di Pasquale Bellini. Docente di Storia della scenografia presso l’Università degli Studi di Bari e critico teatrale per la Gazzetta del Mezzogiorno è stato Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari. In qualità di critico ha intervistato i maggiori registi e uomini di teatro del secolo scorso, da Luca Ronconi a Tadeusz Kantor.
BIOGRAFIA di Leonardo Dell’Olio (Regista e sceneggiatore) nasce a Canosa di Puglia nel 1985. Vissuto tra il Lazio e la Puglia, fin da molto giovane studia musica diplomandosi in clarinetto. Studia altresì lettere ad indirizzo teatrale presso l’Università degli studi di Bari. Frequenta il corso di regia documentaria Ciak migrantes nel 2009, con Paolo De Falco e, nel 2014, il corso Tecnico aiuto regista e segretario di edizione promosso dalla Regione Puglia attraverso il Fondo Sociale Europeo, con rilascio di qualifica professionale.
Nel 2014 collabora con la Dinamo Film dove segue la lavorazione del film di Mario Bucci: Una meravigliosa stagione fallimentare per uno stage di regia, e poi in qualità di story editor.
Tra i suoi lavori il documentario sul tema dell’integrazione Al Amal, speranza (2012), e il cortometraggio Primo incontro (2014) prodotto dalla scuola Septima Ars di Madrid, sulla fugacità delle relazioni sentimentali. Autore di saggi sul cinema dell’incomunicabilità ha scritto per le riviste Segnocinema e Film Critica.