Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“IL LIBRO POSSIBILE 2020”, il programma completo della XIXª edizione del Festival di Polignano a Mare

il libro possibile 2020

8 luglio 2020 - 11 luglio 2020

Il Libro Possibile è pronto a ripartire! Giunto alla sua XIX edizione consecutiva, sarà il primo festival in presenza dopo il lockdown e si svolgerà in quattro serate, dall’8 all’11 luglio a Polignano a Mare. Main sponsor: Pirelli. Finanziato dalla Regione Puglia con il patrocinio del Comune di Polignano. Confermata anche la presenza di Sky TG24 come media partner, con dirette tutte le sere dalla piazza principale e interviste agli ospiti.
L’evento sarà realizzato nel pieno rispetto di quanto previsto dal D.P.C.M. del 17 maggio 2020 e dalla successiva Ordinanza 255, del 10 giugno 2020, del Presidente della Regione Puglia.
Dopo l’annuncio in diretta streaming nazionale, il programma del festival è stato presentato questa mattina al Circolo della Vela di Bari, durante l’incontro a cui hanno partecipato Rosella Santoro, direttrice artistica del Festival; Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Loredana Capone, assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Domenico Vitto, sindaco di Polignano, Beniamino Casillo, presidente di Selezione Casillo, Emanuele di Palma, presidente di Bcc San Marzano, e Gianluca Loliva, presidente dell’associazione culturale Artes.
Come da tradizione, dal tardo pomeriggio fino a tarda sera, in simultanea in cinque piazze di Polignano, si susseguiranno incontri con i più illustri esponenti del panorama culturale nazionale e internazionale, tra scrittori, giornalisti, figure istituzionali di spicco, scienziati, magistrati, imprenditori e volti noti di arte e spettacolo. Un programma ricco, per il numero e l’alto profilo degli ospiti e per la varietà dei temi trattati. Ci saranno anteprime mondiali e collegamenti streaming con importanti firme della letteratura straniera.

Il Tema
Il Libro Possibile 2020 sarà dedicato ai “Viaggiatori del tempo e dello spazio”, un tema scelto prima della pandemia e che si arricchisce oggi di nuovi significati. Dopo mesi di isolamento forzato e di immobilità, la parola viaggio si riempie di senso. Vuol dire ripartire, tornare a incontrarsi, tornare a sperare, a scoprire, a immergersi nel mondo, nel nuovo mondo che abbiamo di fronte. Ma vuol dire anche imparare da quel viaggio assurdo che ci lasciamo alle spalle: una dimensione sconosciuta e imprevedibile, che ha spaventato, disorientato ma ha insegnato tanto. Occorre fare tesoro di questi insegnamenti e ripartire, tornare a viaggiare nello spazio senza dimenticarci la lezione del tempo; quel tempo sospeso e utile, forse inevitabile, che ci siamo ritrovati a vivere.
Nuovi significati, dunque, che si affiancano a quello originale, volto a celebrare i cento anni dalla nascita di Isaac Asimov, scrittore e scienziato, narratore per antonomasia del viaggio: dal viaggio nel tempo a quello nello spazio, fino al viaggio all’interno del corpo umano.

Fare rete per la cultura
La pandemia da Covid ha rivoluzionato la nostra quotidianità, imponendo uno stop forzato alle tante attività culturali, come il Libro Possibile, che hanno reso la Puglia celebre a livello nazionale. Per ripartire, il Festival ha puntato sulla rete realizzata tra pubblico e privato, esempio perfetto di come amministratori e imprenditori sensibili e lungimiranti possano aiutare e valorizzare la crescita del territorio. Attraverso due direttrici principali: cultura e comunicazione. Da qui il sostegno di realtà economiche d’eccellenza in Italia, come Pirelli, Fondazione Casillo e Bcc San Marzano.

Gli ospiti
Per celebrare la ripartenza, Il Libro Possibile ha in serbo un cartellone d’ospiti d’eccezione che vede coinvolti nomi di spicco in svariati ambiti. Tra questi, amici affezionati del Festival e tante importanti novità.
Come rappresentanti istituzionali, saranno presenti: il ministro per gli Affari regionali e Autonomie Francesco Boccia e il ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Sergio Costa.
In programma, anteprime nazionali e internazionali
Lo scrittore americano David Leavitt sarà in collegamento streaming dagli Stati Uniti per la prima presentazione mondiale del libro Il decoro, volume che uscirà in italiano prima che in inglese, a pochi giorni dal Festival, per la casa editrice SEM. Al centro dell’incontro, attualità e politica americana, di cui Leavitt discuterà insieme a Myrta Merlino, giornalista e conduttrice televisiva di La7.
Il Libro Possibile sarà anche il primo evento in cui Javier Cercas, romanziere e saggista in collegamento dalla Spagna, presenterà Terra Alta, Premio Planeta 2019, in uscita il 2 luglio per Guanda editore.
Torna a Polignano Luciano Canfora; l’illustre filologo italiano parlerà in anteprima assoluta del suo ultimo saggio Europa gigante incatenato, in uscita a luglio per Edizioni Dedalo. Tra le novità di questa casa editrice, c’è anche il libro Il cielo è di tutti, presentato in anteprima al Festival, dall’astrofisica Patrizia Caraveo: dirigente di Ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), scienziata di fama mondiale, ha collaborato a diverse missioni spaziali internazionali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero.
L’arcivescovo di Taranto, Monsignor Filippo Santoro, parlerà per la prima volta del suo ultimo saggio Querida Amazonia amata Italia (Palumbo editore); un libro dedicato alla terra sudamericana dove ha svolto attività episcopale per anni, recentemente devastata da terribili incendi.
Prima presentazione in presenza anche per lo scrittore di romanzi storici, Marcello Simoni con Il segreto del mercante di libri (Newton Compton editori).
Tra le novità di questa edizione, come anticipato, ci saranno collegamenti streaming con ospiti che non potranno essere presenti in loco per le restrizioni dovute al Covid. Interverranno dagli USA: lo scrittore e scienziato David Quammen; il giornalista e saggista Lawrence Wright. Da Houston, parlerà l’astronauta Luca Parmitano, che aprirà questa edizione dedicata ai viaggiatori del tempo e dello spazio.
Tanti i direttori di testata e le firme del giornalismo italiano che presenteranno i propri libri o interverranno insieme ad altri ospiti. Ferruccio De Bortoli, presidente Longanesi, già direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore; Giuseppe De Bellis, direttore di Sky TG24; Virman Cusenza, direttore del Messaggero; Beppe Severgnini, vicedirettore ed editorialista del Corriere della Sera; Silvestro Serra, direttore del Touring Club; Giuseppe Cruciani, ideatore e conduttore del programma La Zanzara, su Radio 24; Mario Giordano, già direttore del TG4, ora direttore delle Strategie e dello Sviluppo dell’informazione Mediaset. Per il Fatto Quotidiano: Marco Travaglio, Antonio Padellaro, Peter Gomez e Marco Lillo. E ancora, Luca Telese, Giuliano Foschini, Luca Marfé in collegamento streaming con Federico Rampini, Michele Partipilo, Francesca Santolini affiancata dal politico e attivista Marco Cappato. A Polignano anche la presentazione in anteprima dell’ultimo lavoro di Michele Partipilo, L’oblio della notizia, insieme al giornalista del Tg1 Francesco Giorgino.
La narrativa rimane la grande protagonista del festival. A una settimana dalla proclamazione ufficiale, interverrà al Libro Possibile il vincitore del Premio Strega 2020. L’autore e Stefano Petrocchi – direttore della Fondazione Bellonci che organizza il premio – riceveranno un omaggio da Grafiche Deste, sponsor tecnico della manifestazione culturale, da anni operativo nel settore editoriale pugliese. Federica De Paolis porterà a Polignano il libro Le imperfette, insignito del premio DeA Planeta 2020. Spazio ai nuovi talenti con il Premio Fondazione Megamark, concorso letterario riservato agli autori esordienti: gli attori Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi, del noto duo comico Toti e Tata, dialogheranno con le autrici Lavinia Petti, Carmela Scotti, Emanuela Canepa.
Sempre per la narrativa: Diego De Silva, Chiara Gamberale, Luca Bianchini, Fabio Volo, Gabriella Genisi, Annarita Briganti e Sara Loffredi.
Per la saggistica, parteciperanno al Festival, alcuni dei più importanti intellettuali della scena nazionale: lo storico Franco Cardini; la virologa Ilaria Capua; l’economista Carlo Cottarelli; il professore di storia moderna Egidio Ivetic; l’attore e musicista Moni Ovadia; lo scrittore e regista, già sindaco di Roma, Walter Veltroni; lo storico Emilio Iodice; la psichiatra Liliana Dell’Osso. Sul tema del razzismo, interverrà Gabriella Nobile, fondatrice dell’associazione “Mamme per la pelle”. Di immigrazione parlerà Don Mattia Ferrari, giovane prete attivista per l’Ong Mediterranea, insieme al giornalista Nello Scavo. Lo storico e archivista Maurizio Gentilini porterà a Polignano il saggio dedicato al centenario della nascita di Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei ‘Focolarini’.
Per la sezione dedicata alla scienza, realizzata in collaborazione con CNR, INFN, premio Asimov, Politecnico e Università di Bari: Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche; Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli, membro del consiglio scientifico dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e direttore della rivista Scienza&Società edita dal Centro Pristem dell’università Bocconi di Milano; Lamberto Maffei, medico e scienziato italiano, professore di neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, già direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e già presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, considerato uno dei maggiori esperti internazionali di neuroscienze; Giovanni Maga, virologo, direttore dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” (IGM), del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia; Sandra Lucente, docente e ricercatrice in analisi matematica presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Carla Petrocelli, docente di storia della rivoluzione digitale presso l’Università di Bari e studiosa del pensiero scientifico moderno.
Sui temi di criminalità organizzata e giustizia, interverranno: il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri; Pietro Grasso, magistrato già presidente del Senato; Federica Angeli, giornalista di inchiesta sotto scorta dal 2013; Roberto Scarpinato, procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Palermo; Paolo Borrometi, giornalista d’inchiesta.
Tra gli ospiti anche noti esponenti dell’impresa Italiana: Marco Tronchetti Provera, amministratore delegato e vicepresidente esecutivo del gruppo Pirelli; Antonio Calabrò, direttore della Fondazione Pirelli; Brunello Cucinelli, fondatore dell’omonima azienda; Oscar Farinetti, fondatore di Eataly.
Economia e territorio al centro di due tavole rotonde in programma durante il festival, entrambe condotte da Silvestro Serra. Dal turismo archeologico al turismo spaziale: quali prospettive è il titolo dell’incontro di approfondimento che muove le fila dal saggio Archeologia Viva di Giuliano Volpe, presidente emerito del Consiglio superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT, e dagli interventi di Giuseppe Acierno, presidente del Distretto tecnologico aerospaziale. Focus sul Viaggio dell’agroalimentare per la rinascita nel dibattito che vedrà protagonisti Oscar Farinetti, il presidente di Selezione Casillo Srl Beniamino Casillo, il presidente di Delizia Spa Giovanni D’Ambruoso e il presidente del Gruppo Megamark Francesco Pomarico.
Spazio al mondo della musica, con intense commistioni di note e parole. Nella serata inaugurale, il cantautore Niccolò Fabi parlerà del suo nuovo disco, in cui è presente il brano Io sono l’altro da poco insignito del Premio Amnesty International. Edoardo Bennato, storica voce italiana, presenterà il suo libro. La cantautrice pugliese Erica Mou e il regista e sceneggiatore Cosimo Damiano Damato racconteranno Alda Merini fra poesie e canzoni con il recital Alda Dante Rock, a pochi giorni dall’uscita del libro di Damato dedicato alla poetessa. Lorenzo Baglioni, cantante e attore fiorentino, accompagnerà il geologo Mario Tozzi in un dialogo inedito, tra parole e musica, sui temi del clima e dell’ambiente.
Non mancheranno, poi, celebrità della scena pop nazionale. Presenteranno i loro libri: il comico e attivista Giobbe Covatta; le influencer, Giulia Salemi e Georgette Polizzi; la conduttrice radiofonica e televisiva, Ema Stokholma; Giovanni Angiolini, “medico più bello d’Italia”; il cantautore protagonista delle recenti cronache rosa, Pago; lo youtuber Gordon; il vincitore della sedicesima edizione di Amici di Maria De Filippi, Andreas Müller, insieme alla compagna, la ballerina e coreografa Veronica Peparini; il ballerino e attivista Sonny Olumati. L’attore Rocco Papaleo sarà sul palco con l’avvocato Pierluigi De Palma, per presentare ‘un’autobiografia rock’ con Bari al centro della narrazione.
Presenza cult del Festival, il comico Dario Vergassola, con le sue “interviste impossibili”, che quest’anno duetterà sul palco anche con il cantautore, attore e regista David Riondino. Al festival anche ospiti a sorpresa negli appuntamenti organizzati con l’Apulia Film Commission.
Occasione imperdibile per gli scrittori esordienti con Il libro nel cassetto: al Libro Possibile Caffè Marco Garavaglia, agente e consulente editoriale che ha curato la collana “Corti di Carta” per il Corriere della Sera, offrirà a tutti la possibilità raccontare in 10 minuti la propria idea per un manoscritto inedito. Offrendo consigli utili e suggerimenti per chi vuole tentare la strada della pubblicazione.
Questi sono solo alcuni degli ospiti della XIX edizione del Festival. Per tutti gli aggiornamenti consultare il sito www.libropossibile.com e i profili social del Libro Possibile.

I luoghi
Cornice del Festival, Polignano a Mare, suggestivo borgo a picco sull’Adriatico. Per la qualità delle acque di balneazione le spiagge sono state più volte insignite della Bandiera blu dalla Foundation for Environmental Education. Alle bellezze paesaggistiche si uniscono siti di particolare interesse storico-culturale.
Le presentazioni dei libri e i talk si susseguiranno in simultanea in quattro piazze della cittadina pugliese: Lungomare Cristoforo Colombo; Banchina ‘Pirelli Cinturato’ e Banchina ‘Puglia365’ del Porto Turistico – Cala Ponte Marina; Terrazza dei Tuffi. Non mancherà lo spazio bambini al Libro Possibile Caffè, in piazza Caduti di Via Fani. Tra gli importanti autori di libri per i più piccoli, Paola Catella con l’albo illustrato sul valore della diversità Celestino (EGA-Edizioni Gruppo Abele).
Appuntamento, quindi, a Polignano a Mare, dall’8 all’11 luglio, per la XIX edizione del Libro Possibile. A causa delle restrizioni previste dalle normative antiCovid, quest’anno si potrà assistere solo su prenotazione agli incontri nelle location del Lungomare Cristoforo Colombo, Banchina ‘Pirelli Cinturato’ e Banchina ‘Puglia365’ del Porto Turistico. Il costo del biglietto è di 3 euro; l’intero ricavato della vendita sarà devoluto in beneficenza. Non è necessaria la prenotazione, invece, per gli incontri alla Terrazza dei Tuffi e al Libro Possibile Caffè. Tutte le info sul sito del festival Il Libro Possibile.
Le prenotazioni per gli appuntamenti in programma dall’8 all’11 luglio al festival Il Libro Possibile nelle location del Lungomare Cristoforo Colombo, della Banchina ‘Pirelli Cinturato’ e della Banchina ‘Puglia365’ del Porto turistico di Polignano a Mare. Le prenotazioni possono essere effettuate all’indirizzo https://ticket.libropossibile.com/ o al Libro Possibile Caffè in via Caduti di via Fani a Polignano a Mare. Gli incontri nelle tre location sono a pagamento; il ticket di 3 euro sarà interamente devoluto in beneficenza.

IL PROGRAMMA:
Appuntamenti Libro Possibile 2020
(L’intero programma è parziale e suscettibile di variazioni. Tutti gli aggiornamenti su www.libropossibile.com )

8 LUGLIO

Lungomare Colombo

Luca Parmitano (in collegamento web) – Viaggiatori del tempo e dello spazio
Edoardo Bennato – Girogirotondo
Chiara Gamberale – Come il mare in un bicchiere
Ministro Francesco Boccia – Viaggiatori di oggi: il ruolo della politica
Niccolò Fabi – Tradizione e tradimento

Porto turistico Cala Ponte Marina

Banchina Pirelli Cinturato

Gabriella Genisi – I quattro cantoni
Filippo Magnini – La resistenza dell’acqua. La mia storia
Javier Cercas (in collegamento web) – Terra alta
Peter Gomez – Dovere di cronaca
Gordon – Lezioni d’amore

Banchina Puglia 356

“AAVV – Il Grand Mausolée di Polignano”
Annarita Briganti – Alda Merini. L’eroina del caos
Patrizia Caraveo – Il cielo è di tutti
Lamberto Maffei – Elogio della parola
Pietro Greco – Errore
Sandra Lucente – Itinerari matematici in Basilicata

9 LUGLIO

Lungomare Colombo

Pietro Grasso – Le parole di Paolo Borsellino ai ragazzi
Lawrence Wright – Pandemia, David Quammen – L’albero intricato (in collegamento web)
Vincitore PREMIO STREGA edizione 2020
Nicola Gratteri – Acqua santissima.
Francesca Santolini – Profughi del clima con  Marco Cappato e Giobbe Covatta
Fabio Volo – Una gran voglia di vivere

Porto turistico Cala Ponte Marina

Banchina Pirelli Cinturato

Maurizio Gentilini – Chiara Lubich
Emilio Iodice – Quando il Coraggio Era l’Essenza della Leadership
Diego De Silva – I valori che contano
David Riondino – Sussidiario
Luca Marfé – Yes, we Trump Federico Rampini (in collegamento web) – Oriente e Occidente
Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni – Io al clima non ci credo
Pago – Vagabondo per amore

Banchina Puglia 356

Pasquale Pellegrini – Scienze e spiritualità
Marco Ferrazzoli – Il superdisabile
Franco Cardini – Il grande racconto delle crociate
Michele Partipilo – Oblio della notizia
Federica De Paolis – Le imperfette
Carla Petrocelli – Il computer è donna
Annarita Briganti e Giorgia Messa – Reboot

10 LUGLIO

Lungomare Colombo

Premio Fondazione Megamark con Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi
Antonio Calabrò – Oltre la fragilità con Carlo Cottarelli
Ferruccio de Bortoli – Ci salveremo
Marco Tronchetti Provera e Walter Veltroni Da Italia-Germania 4-3 al lockdown, storia di 50 anni d’Italia
Oscar Farinetti – Serendipity

Porto turistico Cala Ponte Marina

Banchina Pirelli Cinturato

Franco Passacantando, Leonardo Patroni Griffi e Aurelio Valente – L’Europa dopo il coronavirus
Mons. Filippo Santoro – Querida Amazonia amata Italia Interviene Mario Tozzi
Antonio Padellaro – La strage e il miracolo interviene Roberto Scarpinato
Federica Angeli – Il gioco di Lollo
Gabriella Nobile – I miei figli spiegati a un razzista
Andreas Müller e Veronica Peparini – L’amore non è un numero
Erica Mou e Cosimo Damiano Damato – Fate l’amore
Erica Mou – Nel mare c’è la sete

Banchina Puglia 356

I percorsi enogastronomici per il rilancio del paese
Giovanni Maga – Quando la cellula perde il controllo
Il viaggio: dal turismo archeologico al turismo spaziale, Giuliano Volpe – Archeologia pubblica
Giovanni Angiolini – Il mio metodo wellness
Egidio Ivetic – Storia dell’Adriatico
Mattia Ferrari e Nello Scavo – Pescatori di uomini
Marcello Simoni – Il segreto del mercante di libri
Ema Stokholma – Per il mio bene

11 LUGLIO

Lungomare Colombo

David Leavitt (in collegamento web) – Il decoro Interviene Myrta Merlino
Luciano Canfora – Europa gigante incatenato Interviene Ferruccio de Bortoli
Moni Ovadia e Dario Vergassola – Se vuoi dirmi qualcosa, taci
Ministro Sergio Costa
Beppe Severgnini – Una primavera stranissima
Luca Bianchini – Baci da Polignano
Marco Travaglio – Prima e dopo la cura

Porto turistico Cala Ponte Marina

Banchina Pirelli Cinturato

Lucilla Crudele, Loreto Gesualdo, Franco Introna, Christian Mantuano, Giovanni Migliore – Io resto in corsia
Walter Veltroni – Odiare l’odio
Pierluigi De Palma – Bari calling con Rocco Papaleo
Mario Giordano – Sciacalli
Ilaria Capua – Il dopo
Brunello Cucinelli
Luca Telese – Cuori rossoblù con Giuseppe Cruciani
Giulia Salemi – Agli uomini ho sempre preferito il cioccolato

Banchina Puglia 356

Onofrio Pagone – Premio Letterario Nazionale Melina Doti “Le radici al tempo dei social”
Paolo Borrometi – Il sogno di Antonio
Elio Sannicandro – Piano regionale delle ciclovie in Puglia
Dominique Venner – Ernst Jünger
Fabiano Amati e Nicola Laforgia – Vaccini e minori tra disinformazione e falsi miti
Sara Loffredi e Marco Lillo – La casa di Paolo
Georgette Polizzi – I lividi non hanno colore

Informazioni utili

Dettagli

Inizio:
8 luglio 2020
Fine:
11 luglio 2020
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

Polignano a Mare
Polignano a Mare, Ba 70044 Italia + Google Maps
loading...

Condividi