

- Questo evento è passato.
Gli Altarini di Ferragosto a Rutigliano
Evento Navigation
Si rinnova una antica tradizione per le strade di Rutigliano
È uno degli appuntamenti estivi più tradizionali in Puglia: gli «Altarini di Ferragosto» di Rutigliano.
Dal tramonto di Martedì 14 alla mezzanotte di Giovedì 16 Agosto, artistici altari rimarranno allestiti per le strade del Borgo Antico e dei rioni Fragasso, Stazzuni, Sirroni, Madonna delle Grazie e Sant’Antonio Abate.
Gli «Altarini di Ferragosto», sfarzosamente addobbati con drappi, fiori e piante, vengono vegliati dai devoti e visitati dai turisti in tutte le ore del giorno e della notte.
L’origine di questo atto collettivo di fede popolare risale ai primi anni dell’800 come forma spontanea di ringraziamento in onore della Madonna delle Grazie per aver salvato la città dal saccheggio delle truppe Francesi nel 1799 e di San Rocco per aver preservato Rutigliano dal contagio della peste che nel 1816 devastò la vicina Noicattaro.
Anche quest’anno, l’Assessorato comunale alla Cultura e al Turismo ha stanziato un contributo pubblico per le spese di addobbo floreale destinato ai nove Altarini segnalati all’ufficio Cultura del Comune nei termini previsti da un apposito Avviso Pubblico: i devoti e i turisti potranno visitarli in via Gandhi nel rione Sirroni, in viale dei Pini e in viale dell’Uva nel rione Madonna delle Grazie, in via Scesciola e in vico Fornaci nel Centro Storico, in via Elsa (due Altarini) nel rione Fragasso, in via Messapia nel rione Sant’Antonio Abate e in via Fogazzaro nel rione Stazzoni.
La festa degli Altarini di Ferragosto inizierà alle ore 20 di Martedì 14 Agosto in Piazza Colamussi, nel cuore del Borgo Antico, con la manifestazione gastronomica «Conoscersi a tavola» e l’esibizione del gruppo folk Taranta Fil di Noci, iniziativa curata da Auser Rutigliano e assessorato comunale alla Cultura e al Turismo; alle ore 22 inizierà la veglia notturna sul sagrato della cinquecentesca chiesa della Madonna delle Grazie, nel cui omonimo rione l’indomani, Mercoledì 15 Agosto, si svolgerà la processione con partenza alle ore 19.30.
Giovedì 16 Agosto, invece, toccherà al rione San Rocco ad essere in festa: processione, luminarie, banda e fuochi d’artificio per onorare il santo di Montpellier, di cui Rutigliano custodisce una preziosa reliquia conservata nella chiesa dell’Addolorata.
Ingresso libero
Info. 080.4763777