

- Questo evento è passato.
Giornate Fai d’Autunno 2018: i luoghi visitabili a Bari e provincia
Evento Navigation
Tornano in veste autunnale, nel prossimo weekend, le Giornate FAI. Una due giorni in cui è possibile tornare, o vedere per la prima volta, tanti luoghi e bellezze, spesso poco conosciuti e a volte inaccessibili, del nostro Paese.
Servono esattamente a questo gli ‘itinerari tematici’ e le ‘aperture speciali’ proposte dal Fondo Ambiente Italiano nelle duecentocinquanta città italiane toccate dalle Giornate FAI d’Autunno di sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018. Le giornate toccheranno complessivamente 660 luoghi distribuiti in tutte le regioni e vedranno impegnati 3.800 volontari, per la maggior parte appartenenti ai Gruppi FAI Giovani, ragazzi che accompagneranno gli italiani lungo 150 diversi itinerari a tema in luoghi solitamente non visitabili e spesso poco valorizzati, tra palazzi, chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, architetture industriali, botteghe artigiane, musei e fari ma anche in interi quartieri e borghi. L’ingresso è a contributo libero.
I Luoghi visitabili a Bari e provincia:
Teatro Margherita a Bari
Museo Etnografico nel complesso conventuale dei Frati minori ad Altamura
Chiesetta di Santa maria degli Angeli a Gravina in Puglia
Fontana della Madonna della Stella a Gravina in Puglia
Lama Belvedere a Monopoli
Il “Pozzo dei Mori” e il Palazzo Saraceno a Giovinazzo
L’Immaccolata fontana del villaggio a Molfetta
Villa Fenicia: arte, natura e storia a Ruvo di Puglia
Il pozzo e la cisterna del Casino Messere a Giovinazzo