

- Questo evento è passato.
Giornata Mondiale del Pane 2022: ad Altamura degustazioni, mostre, visite guidate, laboratori e concerti in giro per la città
Evento Navigation
GIORNATA MONDIALE DEL PANE 2022
PANE DI ALTAMURA
LA PRIMA D.O.P. IN EUROPA
DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
ALTAMURA (BARI)
C’è un luogo nel quale il Pane assume un significato profondo. Dove la tradizione si fonde con l’anima di una comunità.
Ad Altamura un ricco calendario di eventi il 16 ottobre per la giornata mondiale del pane promossa dal Consorzio Pane di Altamura DOP: degustazioni, convegni, mostre e laboratori in giro per la città.
PROGRAMMA:
ORE 10.00 – CONVEGNO
A circa vent’anni dalla DOP: le potenzialità del pane di Altamura e le opportunità offerte all’intera filiera produttiva dal PNRR
Monastero del Soccorso, Sala Tommaso Fiore
SALUTI ISTITUZIONALI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP
Rosa Melodia, Sindaca della Città di Altamura
Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana di Bari
Rossano Sasso, Onorevole Sottosegretario di Stato per l’Istruzione
Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse Agroalimentari
Sergio Fontana, Presidente Confindustria Puglia e Confindustria Bari e Bat
Modera: Enzo Magistà, Direttore Telegiornale Telenorba
PANEL 1 – IL PANE DI ALTAMURA DOP: UNA STORIA CHE GUARDA AL FUTURO
Giuseppe Pupillo, Presidente ABMC – “La storia del pane di Altamura”
Federico Pirro, Professore associato di storia dell’Industria presso il Dipartimento FLESS dell’Università di Bari – “L’economia del pane tra Storia e tradizione”
Loreto Gesualdo, Direttore di Nefrologia Universitaria del Policlinico di Bari – “Aspetti salutistici e nutrizionali del Pane di Altamura DOP”
Amarillide Genovese, Docente di Diritto Agrario dell’Unione Europea dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – “Etica e sostenibilità del cibo e della filiera del pane di Altamura DOP”
PANEL 2 – LO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL PANE DI ALTAMURA DOP
Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia e già Presidente del Consorzio per la Tutela del Grana Padano DOP – “Il ruolo dei Consorzi di tutela e il valore aggiunto della DOP”
Francesco Sgherza, Presidente Confartigianato Puglia – “Le produzioni artigianali linfa per la valorizzazione del territorio e della crescita del turismo enogastronomico ed esperienziale”
Luigi Trotta, Dirigente Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari Regione Puglia – “Il ruolo delle regioni in materia di DOP e IGP”
Gianluca Nardone, Direttore Dipartimento Agricoltura Regione Puglia – “Risorse europee per il settore grano/pane FESR e PNNR”
CONCLUSIONI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP
ORE 09.00 – MOSTRA
Nel mare assoluto del grano al canto delle pietre di sotto
Chiesa Santa Croce
Mostra collettiva di artisti contemporanei con la partecipazione di Dario Carmentano, Giuseppe Miriello, Franco Di Pede, Mimmo Laterza, Paolo Lorusso, Paolo Maggi, Giovanna Ferrorelli, Claudio Vino, Aurora Maletik, Cosmo Laera, Nicola Lisanti, Giovanni Carlucci, Giovanni Carpignano, Iginio Iurilli, Gianni Dell’Acqua, Paolo De Santoli, Marta Salonna, Pino Lauria, Luigi Guerricchio, Angelo Palumbo, Beppe Labianca, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro, Francesco La Centra, Anna Forte, Angelo Carbone, Roberto Linzalone, Stefano Siggillino, Giuseppe Mitarotonda, Davide Mangione, Anna Maria Di Terlizzi, Francesco Pentasuglia, Rocco Scattino, Sergio Laterza.
ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA | Ore 11.00 – PRESENTAZIONE
Pane Nostro
di Nicola Nuzzolese
Chiesa Santa Croce
Gestualità nella panificazione domestica.
ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
Nel nome del Pane
di Angelo Saponara
Chiesa Santa Croce
Foto in bianco nero acquerellate dall’autore.
ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
L’Arte di Antonio Cosola
Ex Monastero Santa Croce
Esposizione di timbri di pane provenienti dalla collezione di famiglia.
ORE 09.00 – INSTALLAZIONE | Ore 10.00 – PRESENTAZIONE
Colonna Sonora
di Vito Maiullari
Chiesa San Domenico
L’opera è una libera interpretazione del territorio dell’Alta Murgia, della sua vocazione agricolo-pastorale, con un chiaro riferimento alla pratica della transumanza.
ORE 17.00 – TEATRO >>>Prenota qui
Piccoli misteri
di Laurent Dupont, con Rossana Farinati
Chiesa San Domenico
Gesti che evocano lo scorrere della vita tra nascita, festa, morte. Un ciclo di cui il grano e il pane ne sono antichissimi simboli.
ORE 19.30 – PRESENTAZIONE LIBRO
Pane Nostro
di Pedrag Matvejevic, con Silvia Godelli
a seguire Lettura poetica di Lino Angiuli
Chiesa San Domenico
Frutto di vent’anni di lavoro. Quella del pane è una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d’arte e di fede.
ORE 10.00-13.00 + ORE 17.00-18.00
Laboratori, proiezioni video e degustazioni
Piazza Duomo – Area Meeting
ORE 18.00 – SHOW COOKING
Vitantonio Lombardo – Chef Stellato Michelin
preparerà dei piatti a base di pane di Altamura DOP
Piazza Duomo – Area Meeting
ORE 19.00 – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Mario Paciello
Vescovo emerito di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Organista Luigi Alfredo Cornacchia, con la partecipazione del Coro Polifonico Saverio Mercadante
Cattedrale
ORE 20.00 – CONCERTO
Lo Cunto delle genti
Uomini, fede e la ricerca della felicità
Eva Immediato (voce recitante) / Daniela Ippolito (arpa)
Cattedrale
ORE 21.30 – CONCERTO
Affetti sonori
Antonio Dambrosio – Percussioni / Mallet station / Hang drum
Nanni Teot – Tromba / Flicorno / Live electronics
Piazza Duomo
APERTURE MUSEI E LABORATORI
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria pomeridiana del museo
Una particolare attenzione verrà riservata alla sezione del pane.
APERTURE STRAORDINARIE 8.30 – 19.00
VISITE GUIDATE 11.00 – 17.00
MUSEO ETNOGRAFICO DELL’ALTA MURGIA
Visita guidata alla collezione, con particolare riferimento agli strumenti utilizzati in agricoltura per la coltivazione del grano, la macinazione a pietra del frumento, la panificazione.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 19.00
MUDIMA MUSEO DIOCESANO MATRONEI
Ingresso con biglietto ridotto
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00
MUSEO DEL PANE VITO FORTE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria con visite guidate e laboratori.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 20.00
ANTICHI FORNI A LEGNA
Nunzio Ninivaggi
Laboratori sulle fasi di lavorazione del pane.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.30 – 12.30
Informazioni utili
Dettagli
- Data:
- 16 ottobre 2022
- Categorie Evento:
- Eventi e sagre, In evidenza, Sagre
- Tag Evento:
- altamura, antonio de caro, apertura straordinaria, comune di bari, convegno, degustazione, giornata mondiale del pane, laboratori, michele emiliano, mostra fotografica, presentazione libro, regione puglia, sagra del pane, sindaco, telenorba, vincenzo magistà, visite guidate
Luogo
- Altamura
- Altamura, Ba 70022 Italia + Google Maps