

- Questo evento è passato.
GALÀ DELLA FOCACCIA nel borgo antico di Bitonto
Evento Navigation
Il prossimo 31 luglio Bitonto celebrerà uno dei sui must culinari da sempre apprezzati. Il Galà della Focaccia, organizzata dal Parco delle Arti in collaborazione con il Nuovo Gal Fior d’Olivi, offrirà la degustazione dei prodotti tipici della cucina bitontina, ma il piatto forte sarà proprio la focaccia.
Certo la nostra città può vantare, tra le altre preziose testimonianze delle epoche che si sono succedute, due forni che sono istituzioni storiche del gusto e conosciute da chiunque viva nel borgo antico. Sono senz’altro il Forno di San Giovanni e il Forno Antico, due luoghi che è riduttivo definire semplicemente panifici e che sono quel che resta di secoli di tradizioni fornaie e culinarie.
Gli alti forni in pietra, che riescono a scaldarsi fino a raggiungere gli 800 gradi, sono attivi e sfornano, secondo la tradizione, dal Medioevo. Nel Forno di San Giovanni, condotto da Rosa ed Enza Marinelli, con loro padre che ancora le guida, il pane si cuoce come si faceva un tempo. Gli impasti che ogni famiglia prepara vengono cotti tutti insieme nel grande forno. Gestito da Cesare Carlucci, il Forno Antico, che si vorrebbe aperto dal 1261, si nasconde nella acropoli dell’antica polis greca che era Bitonto. C’è chi poi, come Bove, ha legato il nome di famiglia ad un panificio storico, diventato sinonimo di altissima qualità gastronomica.
D’altronde la focaccia, che nasce come un piatto della tradizione povera – per prepararla servono ingredienti alla portata di tutti, come farina, sale, olio extravergine e pomodori -, rappresenta virtù e potenza di una comunità con origini contadine e, se oggi è impensabile un break senza un pezzo di “ruota”, ieri erano le massaie a dedicare qualche ora della domenica per preparare uno dei piatti immancabili dei giorni di festa.
Tra i main sponsor dell’iniziativa, i cui dettagli saranno resi noti nei prossimi giorni, “Sapori della Murgia”. Non possiamo quindi perdere l’occasione di assaggiare le specialità, in cui storia, tradizioni e cucina si fondono e rinnovano a ogni lievitazione. E come dice il proverbio, non c’è cibo di re più gustoso del pane.
Qui la ricetta della focaccia Barese
ITINERARIO DEL GUSTO:
LILÓ – Piazza Cattedrale, 27
Un ticket per trancio di focaccia con mortadella di cinghiale al tartufo; Un ticket bicchiere da 0.33 di birra forst;
Un ticket degustazioni formaggi;
Un ticket degustazione di salame d’ asino.
Olio extravergine d’oliva fruttato.
CAMERA A SUD e CORVOTORVO da 10 €
Piazza Marconi, 21 – Vico Giovanni Paisiello, 8/10
Trancio di focaccia con farina oro fibra tipo 1 molino Vigevano con germe di grano vitale farcita con pomodoro San Marzano, capperi e cipolla di Acquaviva delle fonti
Trancio di focaccia con farina tipo 1 molino Vigevano con germe di grano vitale e moreschina multicereali farcita con pomodoro San Marzano, origano e sale
Trancio di scrocchiarella con farina riso venere italmill con crema di pomodori secchi, capocollo di Martina e rucola di campo
Birra artigianale 0,2l cattedrale Golden Ale del birrificio i peuceti della città di Bitonto.
L’olio utilizzato Frantoio Dellorusso Mariotto
CAVEAU – Piazza Marconi, 24,
TICKET 2,50 € per Trancio di focaccia home made a scelta tra i 2 seguenti tipi e un bicchiere da 35 cl di sangria bianca con frutta, vino bianco malvasia tenute rubino e prosecco bollé.
1) focaccia integrale home made (fatta con farina 00 e farina integrale molino Spadoni)
con pomodorini basilico e pesto di canapa bio e verdure grigliate; 2) focaccia home made alla curcuma e sesamo nero (fatta con farina 00, farina tipo 2 e semola rimacinata molino Spadoni) con stracciatella e tonno rosso marinato
TICKET 2,50 €: Birra alla spina da 20 cl Wienninger Helles
TICKET 10 € (al tavolo):
trancio di focaccia a scelta tra i due elencati, 2 bicchieri di sangria da 35 cl, primo al piatto Strascioni crema di zucchine e basilico, stracciatella e pesto di pomodori,
Tutte le focacce hanno lievitazione 24/36 ore e viene utilizzato l’Olio extra vergine d’oliva linea mediterranea collection estratto a freddo Frantoio D’orazio
il PATRIARCA
Via Beccherie Lisi, 15
Focaccia di Bitonto al tegamino, bevanda, gelato all’olio (Coratina). Ticket 10 euro
COENOBIUM
(chiostro San Domenico) Via Dottor Francesco Ambrosi, 12
Un ticket focaccia Bianca con parmigiana di melanzana, spuma di ricotta e pesto di basilico fresco
4 ticket: Focaccia bianca Mortadella e provolone, supplì e panzerotto classico. BIRRA Ichnusa 33 cl
Olio evo biologico cima di Bitonto
TORRIONE DEI SAPORI – Piazza Cavour 26
Ticket da € 10 propone focaccia con Tocchetti di mortadella pistacchio e stracciatella o tipica focaccia barese con pomodorini infornato il tutto cotto nel forno a legna, cruditè con Provolone, una birra alla spina 33 e anguria
Olio Frantoio Minenna
MORNA – Piazza Cattedrale 30/32
Trancio di focaccia con farina oro fibra tipo 1 molino Vigevano con germe di grano vitale farcita con pomodoro San Marzano, capperi e cipolla di Acquaviva delle fonti
Birra artigianale 0,2l cattedrale Golden Ale del birrificio i peuceti della città di Bitonto
L’olio utilizzato Frantoio Dellorusso Mariotto
SALE IN ZUCCA (Gambrinus) – Piazza Marconi 3
Menu’ da 4 ticket 10 euro:
Trancio di Focaccia bianca farcita con straccetti di maialino speziato cotto a bassa temperatura, cipolla rossa caramellata, scamorza e rucoletta di campo + polpettine homemade farcite + birra peroni cruda cl 33
Olio extra vergine di oliva
L’ANTICO FORNO DI SAN GIOVANNI Corte Martino da Bitonto, 10/11
Ticket 2,50, focaccia con peperoni o con zucchine o con pelati – Olio Cima di Bitonto
PANIFICIO ANTICO DI CARLUCCI CESARE Piazza Minerva, 5
Ticket da 2,50 degustazione di focacce a scelta
Olio Cima di Bitonto
RERUM – via MERCANTI 26
Menù da 4 ticket € 10
Quadretti di Focaccia del forno San Francesco con mousse di stracciatella e tocchetti di prosciutto crudo profumano all’olio extravergine d’oliva del frantoio Mancazzo
Pizza a scelta tra: Bufala campana con basilico Margherita con basilico crudaiola, pesto, panna e gamberetti
Il tutto accompagnato con Olio evo Olio piccante Olio al limone
Birra san miguel cl33O Bevanda analcolica
GRADISCA – Via Vittorio Alfieri 7
Un ticket per cuculo con guacamole fatta in casa e gambero.
Un ticket per cuculo con stracciatella e cipolla rossa caramellata fatta in casa.
Un ticket per cuculo con capocollo di Martina Franca presidio slow food e paté di olive nere fatto in casa.
Un ticket per birra da 33 cl.
Olio extra vergine di oliva biologico Tricarico.
Solo menù degustazione da 4 ticket (10€)
Contatti: 080 876 63 21 – 080 375 63 15