

- Questo evento è passato.
FOOD INNOVATION VILLAGE BARI
14 ottobre 2016 - 15 ottobre 2016
Agenda:
Orari:
14 Ottobre dalle ore 11:00 alle ore 22:00;
15 Ottobre dalle ore 11:00 alle ore 23:00
Evento Navigation
Il Food Truck dell’Alveare sarà circondato da diversi stand, ognuno appartenente a una diversa iniziativa che attraverso il suo operato sta cambiando il mondo del Food. Le persone potranno venire e scoprire i vari progetti. La piazza si trasformerà in un piccolo festival del cibo, della sharing economy e dell’innovazione, un posto dove le persone potranno incontrarsi e condividere le loro idee! Ma cosa accadrà concrertamente nei vari Food Innovation Villages?
- Assaggio delle varie iniziative: dal social eating alla lotta agli sprechi, passando per altre innumerevoli iniziative. Ogni tappa ci porterà alla scoperta delle creazioni culinarie, sociali e imprenditoriali delle diverse realtà, nazionali o locali. Tale scoperta prenderà forme e colori diversi a seconda delle realtà locali che stanno innovando in una determinata regione. Il programma completo è disponibile in allegato.
- Il Food Truck del km 0: il cuore del Food Village sarà proprio il nostro Food Truck…un Food Truck speciale, camaleontico, con un menù che cambia a seconda del territorio esplorato! E che cucina prodotti freschissimi provenienti da contadini incontrati il giorno prima.
Cene Gnammo in piazza: eh si, per una ventina di privilegiati ad ogni tappa sarà possibile provare la Gnammo Experience…direttamente nel cuore della piazza e del Food Innovation Village! - Contadinner: riporteremo in alcune piazze il divertente e utile format ideato dalla pugliese Vazapp’, un apericena che vuole facilitare lo scambio tra produttori e consumatori, che discuteranno in piena convivialità delle tematiche più disparate: dai metodi di produzioni ai prezzi dei prodotti. Un momento ludico ma allo stesso tempo molto istruttivo.
- L’ora della celebrità: vi piacerebbe vedere un personaggio famoso ai fornelli di un Food Truck? E magari assaggiare come cucina? A noi un sacco, e lo faremo! L’intero guadagno dell’ora in cui cucinerà, sarà devoluto a chi di un cambiamento del mondo food ne ha urgente bisogno.
- L’angolo del cuoco: siamo nel villaggio del cibo, è non puo’ non esserci un angolo dedicato alle creazioni culinarie. Un apposito stand ospiterà dunque contest in cui si possono sfidare i più bravi chef Gnammo di ogni città, o in cui le sbarazzine bloggers e chefs mancine di Cucina Mancina sveleranno deliziosi segreti culinari.
- L’angolo della cultura: olfatto e gusto sono importanti, ma l’orecchio vuole la sua parte! Un angolo del FIV sarà dunque occupato da musicisti, rigorosamente “acustici”, che delizieranno le orecchie delle persone. Ma anche da performances teatrali, o da show di diversa natura.
- Incontriamo i più piccoli : nelle tappe infrasettimanli (Milano, Roma e Bari) il Food Innovation Village si aprirà ai ragazzi delle scuole, che avranno l’opportunità di scoprire ed apprezzare le diverse realtà attive nel mondo del Food. Gli startuppers si metteranno a disposizione per spiegare alle diverse classi le rispettive iniziative.
- Gli storytellers : conoscete la storia della “Zuppa di pietre”? Sapete come si producono i prodotti che sono tutti i giorni sulle vostre tavole? Un angolo del village sarà dedicato proprio ai nostri menestrelli moderni che vi affascineranno con i loro bellissimi racconti.
Il programma:
14 Ottobre 2016
Ore 11:00 – Apertura FIV
Ore 11:30 – 12:00 – Social Readers: “Km 0-20.000 Km. Geografie, storie, strada” con Lorenzo Scaraggi
Ore 13:00 – 14:00 – Degustazione dei Produttori dei presidi Slow Food Bari
Ore 15:30 – 17:30 – Showcooking con i ragazzi e i docenti dell’istituto Alberghiero Perotti
Ore 19:00 – 21:00 – Nick Difino: cuciniamo la Stone Soup
Ore 20:00 – 22:00 – #SocialEating a Km 0!
15 Ottobre 2016
Ore 11:00 – Apertura FIV
Ore 12:00 – 14:00 – Fork in Progress: Cucina Narrativa
Ore 15:30 – 17:30 – Showcooking con i ragazzi e i docenti dell’istituto Alberghiero Perotti
Ore 17:00 – 18:00 – Social Readers: “La libreria: più social dei social” con Gianluca Rossiello
Ore 21:00 – 23:00 – Concerto: Le Nozze di Cana (pop-punk elettrodomestico) di Luca Mercurio e Anna Fiorello
Informazioni utili
Dettagli
- Inizio:
- 14 ottobre 2016
- Fine:
- 15 ottobre 2016
- Categorie Evento:
- Altri eventi, Eventi e sagre
- Tag Evento:
- festival del cibo di strada, lungomare di bari, street food
Luogo
- Bari
- Bari, Ba 70100 Italia + Google Maps