Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Corteo Storico e Festa di San Nicola a Rutigliano, il programma

festa di san nicola 2023 rutigliano

5 maggio - 14 maggio

Agenda:

vedi programma

Festa Patronale di San Nicola
dal 5 al 14 Maggio 2023
717° Anniversario del Patronato sulla Città
A cura del Comitato Feste SS. Crocifisso e San Nicola
con la Collegiata di S. Maria della Colonna e S. Nicola
e Comune di Rutigliano
e con il patrocinio della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari

PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI CIVILI E RELIGIOSI

– dal 5 al 13 maggio
ore 19.30 Novena in onore di San Nicola presso la Collegiata Santa Maria della Colonna e San Nicola

– 12 maggio
ore 10.00 Collegiata Santa Maria della Colonna e San Nicola: Incontro Interculturale con i bambini di Rutigliano

– 13 maggio
ore 20.30 XIII Edizione del tradizionale Corteo Storico in onore di San Nicola (segue il programma)

Per le vie della città sfileranno oltre 150 figuranti in costumi medievali per ricordare la donazione del feudo di Rutigliano al Capitolo di San Nicola di Bari da parte di Carlo II d’Angiò, avvenuta il 13 Maggio 1306.

Il Corteo Storico partirà da Piazza Colamussi, nel Borgo Antico; dopo aver attraversato le principali strade, avrà il suo momento conclusivo in Piazza XX Settembre con il discorso al popolo di Rutigliano di Ursone, l’arciprete della città nel 1306, interpretato dall’attore Tommaso Nicolosi, che declamerà le virtù di San Nicola e lo proclamerà Patrono di Rutigliano.
A seguire, lo spettacolo dei Timpanisti, dei Musici e degli Sbandieratori.

Sfileranno i seguenti gruppi:
«I Figuranti di San Nicola» e i «Timpanisti Nicolaus Barium» di Bari; gli Sbandieratori e Musici «Civitas Mariae» di Capurso; la Libera Università della Terza Età «Lia Damato» di Rutigliano.

Sarà traslata nel Corteo Storico una splendida tela dell’artista rutiglianese Grazia Dibattista: una immagine di San Nicola che stende il suo sguardo protettivo su uno scorcio della Rutigliano medievale.

Il «Corteo Storico di San Nicola», ideato e diretto dal giornalista e storico Gianni Capotorto, è realizzato in collaborazione con la Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola e con il patrocinio del Comune di Rutigliano e della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari.

– 14 maggio
ore 8.00 Diana pirotecnica

ore 8.30 – 10.30 – 12.00 Sante MEsse presso la Collegiata Santa Maria della Colonna e San Nicola

ore 18.00 Incontro presso il Municipio tra il Comitato e le autorità civili e militari; a seguire: Omaggio al Monumento ai Caduti

ore 18.30 Trasporto in processione della statua di San Nicola dalla Chiesa Madre a Piazza XX Settembre: piazza Umberto, via Porticella, via Diego Martinelli, piazza XX Settembre

ore 19.00 Piazza XX Settembre: Cerimonia di consegna delle Chiavi e Messa Pontificale

ore 20.00 Processione di Gala con la presenza delle autorità civili e militari: piazza XX Settembre, corso Garibaldi, corso Cairoli, via San Francesco d’Assisi, piazza Violante, corso Mazzini, via Diego Martinelli, piazza Cesre Battisti, via Porta Castello, via Michele Troiano, piazza Colamussi, via Roma.

ore 22.00 via Trquato Tasso (vicinanze Todis): spettacolo pirotecnico a cura della ditta Firelights di Valenzano (Bari)

Informazioni utili

Dettagli

Inizio:
5 maggio
Fine:
14 maggio
Categorie Evento:
, ,
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

Rutigliano
Rutigliano, Ba 70018 Italia + Google Maps
loading...

Condividi