E anche quest’anno l’Archivio di Stato di Bari e le Sezioni di Archivio di Stato di Trani e di Barletta aderiscono all’iniziativa Domenica di Carta promossa dal MiBACT, con una giornata di apertura straordinaria delle proprie sedi monumentali, alla scoperta dei tesori che custodiscono.
PROGRAMMA:
ARCHIVIO DI STATO DI BARI
Cittadella della Cultura, via Pietro Oreste, 45
Domenica 11 ottobre
dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Visita guidata all’edificio monumentale dell’Archivio di Stato di Bari e alla rassegna storico-documentaria sulle epidemie del passato e la scienza medica in terra di Bari.
Nel corso della visita sarà proiettato un filmato relativo alle attività scientifiche, ai servizi al pubblico erogati dal nostro Istituto, alla formazione specialistica offerta dalla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica e al laboratorio di conservazione e restauro.
I contatti per la prenotazione li trovate al link:
https://www.beniculturali.it/evento/domenica-di-carta-arte-e-scienza-medica-in-terra-di-bari
SEZIONE DI ARCHIVIO DI STATO DI BARLETTA
via Ferdinando d’Aragona, 130
Domenica 11 ottobre
dalle ore 9:00 alle ore 13:00
La Sezione di Archivio di Stato di Barletta organizza una mostra documentaria riguardante l’ideazione e la costruzione di un acquedotto che avrebbe portato l’acqua alle assetate e martoriate dalle epidemie terre di Campania, Puglia e Basilicata. Tutto ebbe inizio all’indomani del terribile colera che colpì la Città di Barletta, come le altre vicine, dal 1883 al 1886.
I contatti per la prenotazione li trovate al link:
https://www.beniculturali.it/evento/domenica-di-carta-2020-un-acquedotto-per-salvarsi-dal-colera
SEZIONE DI ARCHIVIO DI STATO DI TRANI
Domenica 11 ottobre
dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Al fine di diffondere la conoscenza della memoria conservata negli archivi sulle emergenze sanitarie del passato, la Sezione di Archivio di Stato di Trani organizza una mostra documentaria riguardante il Voto, “certificato” da un rogito notarile conservato dalla Sezione di Trani, con il quale si ringraziava il “Signore Onnipotente” per aveva fermato la peste che investì Barletta tra il 28 luglio 1656 e il 22 giugno 1657 ed aveva ucciso tra le 8000 e le 13.000 persone.
I contatti per la prenotazione li trovate al link:
https://www.beniculturali.it/evento/domenica-di-carta-2020-rassegna-documentaria-sulla-peste-di-barletta-del-1656
INGRESSO GRATUITO