

- Questo evento è passato.
CHIÙ festival di illustrazione e dintorni al MAT di Terlizzi
Evento Navigation
Dall’8 al 12 agosto vi aspetta la quarta edizione del CHIU’ – Festival di illustrazione e dintorni, quest’anno vincitore del bando “S’Illumina” indetto da SIAE e MiBACT, organizzato da Collettivo Zebù, SPINE Temporary Small Press Bookstore e REH – Officina di Strada.
Gli ospiti, le attività, i workshop e gli eventi del Chiu’ 2018 sono sul SITO: www.chiufestival.com
In una formula che si rinnova in un dialogo costante tra le diverse arti, si articoleranno workshop, mostre, eventi, presentazioni, incontri con gli artisti, proiezioni, concerti, spettacoli teatrali e residenze artistiche in cinque giorni che rappresentano e coronano perfettamente tutte le attività che si svolgono durante tutto l’anno presso il laboratorio urbano terlizzese.
La quarta edizione del CHIU’ festival come sempre offrirà preziose opportunità di formazione in ambito artistico con alcuni dei protagonisti del mondo dell’illustrazione quali Francesco Poroli, Elisa Talentino, Friends make books, This Is Not A Love Song, Libri Finti Clandestini.
Concerti in esclusiva per il sud Italia come quello dei Selton, i live internazionali di Noga Erez (IL) e The Soft Moon (USA) e il set del dj newyorkese Nickodemus.
Il teatro sarà protagonista con l’anteprima nazionale de “Il papà di Dio” (tratto dall’omonimo fumetto di Maicol & Mirco) a cura di Teatro Rebis e la speciale sonorizzazione di Teho Teardo “Le retour à la raison – musique pour trois film de Man Ray”, accompagnato da un’orchestra di 40 chitarristi.
Come ogni anno i live saranno arricchiti dalla formula del “concerto disegnato”: nella continua ricerca di contaminazioni tra illustrazione e altre espressioni artistiche, ognuno dei concerti sarà disegnato dal vivo e trasformato e in colore da illustratori ospiti del festival.
Particolare nota di pregio per il Chiu’ di quest’anno sarà il contributo di cinque importanti case editrici del fumetto italiano (BAO Publishing, Canicola edizioni, Coconino Press, HOP Edizioni e Kite Edizioni), co-organizzatrici dell’evento e a cui ogni giorno sarà dedicato uno specifico focus di approfondimento sul mondo della narrazione per immagine, sia che essa sia legata all’immaginario dell’illustrazione che a quello del fumetto, dell’illustrazione e dell’editoria, con la presentazione delle novità editoriali di artisti under 35 del loro catalogo.
Per tutti coloro che aspirano a fare del fumetto e dell’illustrazione un lavoro, ci sarà anche la possibilità di un confronto personale con gli ospiti dei focus attraverso un PORTFOLIO REVIEW, un momento in cui gli illustratori e i fumettisti possono prenotarsi e incontrare gli addetti ai lavori, editor, direttori editoriali, esperti di comunicazione, ovvero i professionisti delle case editrici.
Mostre permanenti del Chiu’ saranno un’inedita di Monica Barengo, accompagnata anche da altri lavori che ripercorrono la sua carriera, e due esclusive collettive: l’antologia lettone di fumetto kuš! komikss! che raccoglie contributi dei più importanti illustratori internazionali e una mostra curata da Illustri.
Il Chiu’ avrà anche una propria permanente collettiva inedita e originale pensata per il festival e autoprodotta all’interno del MAT con Zebù label – centro serigrafico: Bislacca sarà una mostra dedicata a parole stravaganti e scapestrate che saranno il centro di rappresentazioni visive libere. A partecipare alla produzione della mostra 25 illustratori under 35 italiani di riconosciuto valore in ambito nazionale e non solo.
Ogni giorno un illustratore pugliese under 35 esporrà le proprie tavole in una mostra giornaliera dedicata e ricreerà il proprio angolo di lavoro in una speciale metaperformance.
“My desk” è l’ormai consolidato format di SPINE, una rassegna nella rassegna, a metà tra l’installazione e la performance live. L’autore ricrea il proprio desk di lavoro, mettendo in tavola i suoi studi, i suoi appunti, i suoi sketch-book, le sue letture e i suoi portafortuna… e disegna.
Nei giorni del festival nel giardino del Palafiori sarà possibile visitare le installazioni tridimensionali frutto della residenza dell’artista Guido Volpi che guiderà la trasposizione dei disegni tracciati da otto illustratori sul tema del viaggio mentre nella Pinacoteca “De Napoli” si svolgeranno degli speciali laboratori creativi ad ingresso gratuito!
▼▼▼▼▼ MOSTRE PERMANENTI ▼▼▼▼▼
✧✧✧ Monica Barengo ✧✧✧
Un’inedita personale di Monica Barengo in anteprima al Chiù Festival!
Monica Barengo nasce a Torino nel 1990, finito il liceo artistico vince la borsa di studio a copertura totale della retta scolastica per il corso triennale d’illustrazione, all’istituto privato Ied di Torino. E’ stata selezionata per la prestigiosa mostra degli illustratori della Fiera di Bologna nel 2012. Nel 2013 ha vinto il premio “Previsioni Future” indetto dall’Associazione Illustratori. Nel 2014 è stata chiamata come testimonial del “Baccanale” di Imola, importante appuntamento con la cultura del cibo e l’enogastronomia. Attualmente, lavora come illustratrice per albi illustrati, fumetti e riviste. Dal 2014 collabora con la rivista Australiana Womankind, distribuita in tutto il Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Canada.
✧✧✧ KUS ✧✧✧
Kuš! (parla koosh!) è un’antologia di fumetti della Lettonia fondata nel 2007 a Riga. Ogni numero contiene fumetti di artisti internazionali e lettoni su un determinato tema che cambia ad ogni uscita. Gli obiettivi di kuš! sono per diffondere fumetti in un paese in cui questo mezzo è praticamente inesistente e promuovere i fumetti lettoni all’estero. Kuš! è vincitore del “Prix de la Bande Dessinée Alternative 2012”, nominato per il “Best Publication Design” e “Best Anthology” agli Stumptown Comics Arts Awards (Portland, USA) e per il ‘Best Anthology’ per gli Eisner Awards. Ha vinto il “Best Ongoing Series” per i Broken Frontier Awards
✧✧✧ Illustri ✧✧✧
Illustri al cubo. Tre festival in mostra.
Un viaggio attraverso le edizioni di Illustri Festival raccontato da 20 opere di altrettanti disegnatori protagonisti delle tre edizioni della biennale di illustrazione. In mostra alcuni fra i più conosciuti e premiati illustratori italiani: Matteo Berton, Bomboland, Francesco Bongiorni, Jonathan Calugi, Gianluca Folì, Mauro Gatti, Philip Giordano, Ale Giorgini, Riccardo Guasco, Marina Marcolin, Simone Massoni, Ray Oranges, Gloria Pizzilli, Emiliano Ponzi, Francesco Poroli, Simone Rea, Jacopo Rosati, Lucio Schiavon, Shout, Olimpia Zagnoli.
✧✧✧ Bislacca. Mostra collettiva ✧✧✧
Anche quest’anno il Chiu’ avrà una propria permanente collettiva inedita e originale pensata per il festival e autoprodotta all’interno del MAT con Zebù Label: Bislacca sarà una mostra dedicata a parole stravaganti e scapestrate che saranno al centro di rappresentazioni visive libere. Parole desuete e curiose; parole sui generis e che resistono alla caduta. Sostantivi e aggettivi fuori dall’uso corrente della lingua. Con Bislacca vogliamo recuperarle e farne un nuovo Thesaurus iconico e grafico. Un piccolo dizionario di parole illustrate portate fuori dal dimenticatoio.
A partecipare alla produzione della mostra 24 illustratori under 35 italiani di riconosciuto valore in ambito nazionale e non solo: Claudia Palmarucci, Kalina Muhova, Cristina Portolano, Giulia Sagramola, Mattia Moro, Alice Schiavone, Hani Melaouhi, Federico Cacciapaglia, Lisa Gelli, Le Fille Bertha, Davide Abbati, Francesca Popolizio, Tommy Gun, Francesco Guarnaccia, Martoz, Rachele Morris, Silvia Rocchi, Federico Manzone, Antonio Rossetti, Elena Guidolin, Federico Zottis, Martina Tonello, Roberta Cagnetta, Arianna Tempesta.
▼▼▼▼▼ IL PROGRAMMA DELLE SINGOLE GIORNATE ▼▼▼▼▼
▽▽▽ 8 AGOSTO ▽▽▽
Workshop: Francesco Poroli – Albo illustrato
Laboratorio creativo: Rebigo – Studio di Illustrazione
Focus: Kite Edizioni (Valentina Mai) + portfolio review
Talk + giornaliera: Eleonora De Pieri – presentazione “La colazione di Orso” (Kite)
My desk / Mostra giornaliera: Francesca Cosanti
Presentazione delle mostre permanenti con Monica Barengo e Francesco Poroli
Evento serale: Selton (LIVE) + Nickodemus djset
Live Drawing: Laura Antonacci
▽▽▽ 9 AGOSTO ▽▽▽
Workshop: Friends make books – Risograph
Laboratorio creativo: UOMINI NUDI CHE CORRONO
Focus: Bao Publishing (Leonardo Favia) + portfolio review
Talk + giornaliera: Capitan Artiglio – presentazione “Capitan Artiglio – Kids With Guns” (Bao)
My desk / Mostra giornaliera: Collettivo La PsicoScimmia
Evento serale: Il papà di Dio (TEATRO – Rebis / Maicol & Mirco)
▽▽▽ 10 AGOSTO ▽▽▽
Workshop: TINALS – Ideazione, progettazione e distribuzione + mostra giornaliera
Laboratorio creativo: BRACE
Focus: Canicola Edizioni (Lele Sorrentino)
Talk + giornaliera: Sarah Mazzetti – presentazione “I gioielli di Elsa” (Canicola)
My desk / Mostra giornaliera: Valeria Puzzovio
Evento serale: Soft Moon (LIVE) + TINALS djset
Live Drawing: Massimiliano di Lauro
▽▽▽ 11 AGOSTO ▽▽▽
Workshop: Libri finti clandestini – Microeditoria
Laboratorio creativo: Pigment Workroom
Focus: Hop Edizioni (Martina Bodria)
Talk + giornaliera: Giulia Rosa – presentazione “Marina Abramovic” (Hop)
My desk / Mostra giornaliera: Fortuna Todisco
Evento serale: Teho Teardo in “Le retour à la raison – musique pour trois film de Man Ray”
Live Drawing: Paola Rollo Illustrazione
▽▽▽ 12 AGOSTO ▽▽▽
Workshop: Elisa Talentino – Serigrafia “Floristampa”
Laboratorio creativo: Mamma aiuto
Focus: Coconino Press (Giovanni Ferrara)
Talk + giornaliera: Zuzu – presentazione “Cheese” (Coconino)
My desk / Mostra giornaliera: Serena Brattoli
Evento serale: Noga Erez (LIVE)
Live Drawing: Valentina Lorizzo
PREZZO GIORNALIERO: 8€ + d.p.
ABBONAMENTO: 35 € + d.p.
PER PREVENDITE E ABBONAMENTI: CLICCA QUI