

- Questo evento è passato.
“Buongiorno alla casa” + Boccasile e Maretti al Teatro Anche Cinema
Evento Navigation
Il MUNICIPIO 1 e ANCHECINEMA
presentano
BUONGIORNO ALLA CASA + BOCCASILE&MARETTI
Evento teatrale GRATUITO riservato ai residenti del MUNICIPIO 1 della Città di Bari, su PRENOTAZIONE presso il MUNICIPIO
L’evento intende promuovere, attraverso l’arte teatrale ed il divertimento, un momento di aggregazione per i cittadini del Municipio 1, che in occasione delle festività natalizie, potranno riscoprire con il sorriso l’antica credenza popolare della fata della casa.
sabato 30 dicembre
Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45
PROGRAMMA:
– BUONGIORNO ALLA CASA
Commedia brillante della comagnia teatrale “La compagnia degli amici”
– a seguire il duo comico Boccasile&Maretti proporrà alcuni sketch a tema natalizio
– OMAGGIO per i partecipanti
A conclusione dei due momenti teatrali la società AncheCinema regalerà a ciascun partecipante vari tipi di biscotti pugliesi.
BUONGIORNO ALLA CASA
“Buongiorno alla casa” è una commedia scritta da Giulia Fornarelli.
Personaggi ed interpreti: Nicola, il portinaio (Pietro Lattanzi); Michele (Giacomo Picci); Maria (Giulia Fornarelli); Carmela (Nicla Lovino); Marchesina (Vito Bottalico); Pinuccia (Rossana Amodeo); Cikito (Alba Ortini).
Durata: 120 minuti
Secondo una credenza popolare in tutte le abitazioni c’è la fata della casa e in un’ antica e disabitata casa barese questa è particolarmente presente non permettendo al proprietario di venderla o affittarla.
Il proprietario dello stabile, il Marchese Disti Golloni, per sfatare le dicerie su questa fantomatica fata, concede gratuitamente l’uso della casa a Michele, amico del portinaio Nicola, che è disoccupato da diversi mesi. Michele dopo essersi accordato su una postilla particolare del contratto di locazione vi si trasferisce con la moglie Maria, inconsapevole degli accordi con il marchese e delle dicerie sulla casa. Michele felice di avere, dopo diversi mesi di convivenza con la suocera, una casa propria, scoprirà che non sono solo dicerie…
Una storia fantastica, divertente, grottesca e tutta da ridere per le famiglie, con una morale, che seppur scontata tuttavia sempre ricercata, secondo la quale l’amore vero oltrepassa i confini della vita terrena.