

- Questo evento è passato.
“Benzina sul fuoco” rassegna di eventi culturali nello Spazio Murat
4 ottobre 2019 - 19 dicembre 2019
Agenda:
4 ottobre dalle ore 18:00 alle 20:00;
29 novembre dalle ore 18:00 alle 20:00;
13 dicembre dalle ore 18:00 alle 20:00;
19 dicembre dalle ore 18:00 alle 20:00
Evento Navigation
A Bari è in arrivo un “Autunno caldo”
È in programma, infatti, una collaborazione tra La Scuola Open Source e lo Spazio Murat, finalizzata alla realizzazione di una rassegna di incontri su temi politici che dividono l’opinione pubblica: proprietà intellettuale, post-lavoro, immaginario collettivo e processi di trasformazione.
Questa rassegna di eventi — gratuiti e aperti a tutti — prende il nome di Benzina sul fuoco:
Un programma di eventi culturali su temi che dividono.
La rassegna è progettata e curata da La Scuola Open Source in collaborazione con Spazio Murat, dove si svolgeranno le attività — in piazza Ferrarese a Bari.
Questi eventi sono stati immaginati per approfondire temi — trattati da punti di vista diversi — attraverso brevi talk interdisciplinari da 20 minuti.
Le talk saranno tenute da persone provenienti da luoghi, percorsi professionali e culturali differenti, e si svilupperanno attorno ad un tema comune — che divide.
L’obiettivo del percorso è aggregare persone e competenze per generare valori condivisi, che arricchiscano e sfidino un pubblico aperto e plurale.
Gli incontri sono moderati da Alessandro Tartaglia e Melissa Destino o Giusy Ottonelli, a seconda degli appuntamenti.
Appuntamenti:
Di chi sono le idee?
Il diritto d’autore, così come il concetto di proprietà intellettuale (in antitesi rispetto quello di genitorialità intellettuale), sono il prodotto di una società basata sui rapporti di produzione. Il paradigma però sta cambiando, producendo l’emersione di nuovi modelli e sperimentazioni: dall’open source al free software, dal movimento creative commons fino alla pirateria.
4 ottobre — dalle 18 alle 20
Interventi:
Daniele Gambit
→ Autore di Datacrazia, Docente e Ricercatore
Nicola Capone
→ Filosofo del diritto, attivista di Ex Asilo Filangeri
(Napoli)
Barbara Colombo
→ Architetto, PhD in Disegno Industriale al Politecnico di Milano
Immaginario collettivo e Memetica
Cosa è un meme? in che modo nasce un meme?
Come influenza i nostri comportamenti e la nostra vita? In che rapporto è il processo di produzione-distribuzione-fruizione di memi con le reti sociali digitali? Proveremo a rispondere a queste, e ad altre, domande assieme.
29 novembre — dalle 18 alle 20
Interventi:
Aria Magrini
→ Artista, Ricercatrice, Attivista di Clusterduck
Dino Amenduni
→ socio di Proforma, Spin doctor e Docente
Tommaso Guariento
→ Autore per NOT, Docente e Ricercatore
Il processo è il progetto
La complessità non è riducibile, ma le tecnologie digitali ci mettono, sempre di più, in condizione di affrontare questa complessità con consapevolezza. Progettare processi significa ragionare per procedure, invece che per strutture. Come può, questa metodologia, cambiare le nostre vite quotidiane?
Scopriamolo assieme.
13 dicembre — dalle 18 alle 20
Interventi:
Ilda Curti
→ Progettista e ex Assessore all’Innovazione
a Torino
Roberto Covolo
(assessore comune di Brindisi)
→ Assessore alla programmazione economica
a Brindisi
Nunzia Coco
→ Ricercatrice e Docente
Post-lavoro e reddito universale di base
Si discute molto di reddito di cittadinanza, delle trasformazioni del mondo del lavoro, della nuova figura (l’entreprecariat, o imprenditore-precario), e dell’economia della condivisione. Ma cosa significa reddito universale? Quali orizzonti apre? Quale società potrebbe generare? Discutiamone assieme.
19 dicembre — dalle 18 alle 20
Interventi:
Gigia Bucci
→ Segretario generale CGIL Bari
Francesca Coin
→ Ricercatrice e Docente
Silvio Lorusso
→ Autore di “entreprecariat” e Ricercatore