La Delegazione FAI di Bari, in collaborazione con il Museo Civico Bari, organizza il “Compleanno di Piccinni” giunto alla sua 3ª edizione.
Nato a Bari 16 gennaio del 1728 e formatosi al Conservatorio di Napoli si trasferì a Parigi dove ebbe grandissimo successo alla corte della Regina Maria Antonietta di Francia.
La città di Bari ricorda il grande musicista e compositore, che contribuì nel 1700 all’innovazione dell’Opera Buffa, celebrando il suo compleanno.
L’evento è nato dalla proposta di Micaela Paparella, consigliere comunale con delega alle Politiche di valorizzazione del Patrimonio storico-artistico e architettonico, in collaborazione con Ines Pierucci, Assessore alle Culture e al Turismo.
Anche quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria, l’evento sarà limitato nelle manifestazioni in presenza, nel rispetto delle norme anticovid.
PROGRAMMA:
Alle ore 17.00 sarà visibile in diretta sulla pagina Facebook “Delegazione Fai Bari” il videotour a cura dell’Associazione Formediterre, un viaggio ideale nei più significativi luoghi piccinniani sulle note delle musiche del grande compositore barese, eseguite dall’Ensamble Il Mondo della Luna.
Dalle ore 19.30 alle ore 21.00 la statua di Niccolò Piccinni, in Corso Vitt. Emanuele II, sarà illuminata da DMB ITALIA Srl, con brani musicali di Niccolò Piccinni dell’Ensemble Il Mondo della Luna.
Inoltre questa settimana la vetrina della libreria La Feltrinelli di Bari sarà dedicata a Niccolò Piccinni, con un allestimento a cura di Formediterre.
Patrocinato da Comune di Bari
Organizzato da Delegazione FAI Bari in collaborazione con Museo Civico Bari
Partner:
Alliance Francaise Bari
Fondo Niccolò Piccinni
Ensemble Il Mondo della Luna
Formediterre
La Feltrinelli
Mario Adda Editore
Sponsor:
DMB ITALIA Srl