

- Questo evento è passato.
ATTILA di Giuseppe Verdi
21 aprile - 28 aprile
Agenda:
Orari Spettacoli:
VENERDì 21 APRILE 2023 - 20:30 | Turno A
SABATO 22 APRILE 2023 - 18:00 | Fuori abb.
DOMENICA 23 APRILE 2023 - 18:00 | Turno C
MERCOLEDì 26 APRILE 2023 - 20:30 | Turno B
VENERDì 28 APRILE 2023 - 18:00 | Turno D
Evento Navigation
ATTILA di Giuseppe Verdi
dal 21 al 28 aprile
Teatro Petruzzelli
BARI
Dramma lirico in un prologo e tre atti su libretto di Temistocle Solera, tratto dalla tragedia “Attila, König der Hunnen” di Zacharias Werner, del 1809
direttore Henrik Nánási
regia Daniele Abbado
scene e disegno luci Gianni Carluccio
costumi Gianni Carluccio e Daniela Cernigliaro
movimenti scenici Simona Bucci
maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Coproduzione | Teatro Comunale di Bologna, Teatro Massimo di Palermo, Teatro La Fenice di Venezia
La Trama
PROLOGO
L’azione si svolge alla metà del V secolo ad Aquileja.
La città è stata semidistrutta dall’invasione degli Unni al comando del feroce Attila; la notte è rischiarata dalle torce e dagli ultimi bagliori degli incendi. Un gran numero di Unni, Eruli ed Ostrogoti rende omaggio al condottiero. Uldino, un giovane bretone schiavo di Attila, presenta al vincitore un gruppo di vergini di Aquileja scampate al massacro: fra esse vi è Odabella, che ha visto perire il proprio padre e crede perduto anche Foresto, suo amato. Attila, colpito dalla bellezza e dalle fiere parole della giovane, se ne innamora e le dona la sua spada, ordinando che assieme alle altre vergini sia condotta al campo per entrare nella sua corte. Odabella accetta la spada di Attila, fingendo di sottomettersi ma medita vendetta. Viene introdotto Ezio, valoroso generale romano, che in odio al giovane imperatore Valentiniano, offre ad Attila il suo aiuto per future conquiste, pur di avere in cambio l’Italia; ma Attila rifiuta sdegnosamente ogni compromesso perché vuole conquistare Roma e le città italiche con la forza. Colpito, Ezio ribatte che se Attila non lo vuole alleato, lo avrà, come in passato, valoroso nemico sul campo di battaglia.
Interpretato da:
Attila
Alexander Vinogradov [21, 23, 26, 28 aprile]
Marko Mimica [22 aprile]
Ezio
Simone Piazzola [21, 23, 26, 28 aprile]
David Babayants [22 aprile]
Odabella
Leah Crocetto [21, 23, 26, 28 aprile]
Maria Tomassi [22 aprile]
Foresto
Fabio Sartori [21, 23, 26, 28 aprile]
Chuanqi Xu [22 aprile]
Uldino
Andrea Schifaudo
Leone
Dongho Kim
CONVERSAZIONE SULL’OPERA:
Venerdì 14 aprile 2023, ore 19.00, foyer Teatro Petruzzelli
Conversazione sull’Opera Attila a cura di Sandro Cappelletto.
L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.