

- Questo evento è passato.
ASPETTANDO SAN NICOLA, una veglia animata sul sagrato della Basilica
Evento Navigation
Martedì 5 dicembre, dalle 17 alle 20, torna “Aspettando San Nicola”, la veglia animata dedicata al Santo, con musica e cioccolata calda per tutti i bambini e le bambine.
Appuntamento sul sagrato della Basilica di San Nicola e poi, alle 20:30, presso la Cattedrale di San Sabino per il concerto finale.
La partecipazione è gratuita.
La Storia di San Nicola di Bari
IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
I bambini e le bambine che vogliono partecipare alla veglia potranno portare con sé una candelina, di quelle rotonde basse, possibilmente inserita in un piccolo bicchiere o vasetto di vetro (in modo che non sia spenta dal vento).
Le candeline serviranno a comporre sul Sagrato della Basilica di San Nicola una grande immagine luminosa, che quest’anno è stata disegnata per noi dall’illustratore belga Emile Jadoul.
Una volta arrivati in piazza, i bambini scriveranno un pensiero, un desiderio o un impegno, sulla tua personalissima lettera a San Nicola (che sarà poi appesa, insieme a quelle degli altri bambini/e). Poi, accompagnati dal nostro staff, accenderanno la candelina e la collocheranno sul disegno riprodotto sul telo a pavimento.
A questo punto, i bambini riceveranno in dono un bicchiere di cioccolata calda, segno di ringraziamento per la partecipazione.
Un po’ alla volta, con l’aiuto tuo e di tutti i partecipanti, la grande immagine disegnata brillerà nella piazza.
All’ingresso della piazza, ci saranno dei totem luminosi, ispirati alle immagini del santo, realizzati dagli studenti e dalle studentesse della scuola secondaria di I grado “San Nicola”.
Alle 18:30 circa, San Nicola farà il suo ingresso in piazza.
Alle 20:00, accompagnati da un piccolo corteo composto dagli alunni e dalle alunne della scuola primaria “Vito De Fano” e insieme a San Nicola, ci muoveremo verso la Cattedrale di San Sabino.
Qui, alle 20:30, i bambini e le bambine della scuola primaria “Don Mario Dalesio” intoneranno canti della tradizione popolare internazionale dedicati al Santo, accompagnati dall’ensemble strumentale dell’Associazione Associazione Culturale “Nova Artistudium”.
Chi vorrà, potrà approfittare di questa occasione per ripercorre le tracce della storia medievale di Bari, conoscere le leggende sorte tra i vicoli, le forme della devozione popolare e i miracoli del Santo, nella visita guidata interattiva di Tou.Play lungo le strade che circondano la Basilica di San Nicola. Per prenotazioni o info, scrivere a info@touplay.it o inviare un messaggio al numero 3480132683.
——————————————————————————————
CURIOSITÀ
Il 6 dicembre è una giornata speciale per i bambini e le bambine che vivono in Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svizzera, Belgio, Stati Uniti e in tante altre nazioni del mondo.
Si festeggia San Nicola, che fu vescovo nella città di Myra (in Turchia) e che, da oltre 900 anni, riposa a Bari, nella cripta della Basilica a lui dedicata.
Nei paesi del mondo in cui è festeggiato, le bambine e i bambini chiamano San Nicola in tanti modi diversi: St Nicholas, Santa Claus, Sinterklaas, St Nicolas, Sao Nicolau, Nikolaus, Nikolai, Nikolo, San Niccolò, St Nikola, Sw Mikolaj, Sint Niklaas (qualcuno lo chiama persino Babbo Natale!).
Quei bambini e quelle bambine, il 6 dicembre, ricevono doni e sono protagonisti di feste che celebrano loro e il loro generoso Santo Protettore.
Anche qui a Bari, dove San Nicola è patrono, vogliamo che quel giorno diventi un giorno importante per tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze e che venga celebrato in una festa unica, una “veglia” di attesa: ASPETTANDO SAN NICOLA!