

- Questo evento è passato.
Arboris Belli, rievocazione storica ad Alberobello
Evento Navigation
Noi festeggiamo l’anniversario di Alberobello cosi ! Vi aspettiamo numerosi !
Ore 10.30 – CORTEO STORICO DELLA REAL COLONIA DI SAN LEUCIO DI CASERTA E ALBEROBELLO AD 1797 –
Partenza da Piazza Curri (Basila SS. Medici), per Corso V. Emanuele, Largo Martellotta, Rione Monti, Piazza del Popolo, arrivo Palazzo Comunale.
Una rappresentazione visiva del Codice delle Leggi promulgato da un Re illuminista, Ferdinando IV di Borbone.
A conclusione, in Sala Consigliare ci sarà la firma del Patto d’Amicizia dei sindaci di Alberobello e Caserta per l’avvio del Gemellaggio tra le due Comunità che, oltre ad essere entrambi siti UNESCO, hanno avuto in comune lo stesso Re Ferdinando IV che con decreto regio del 27 maggio 1797 elevò il piccolo villaggio di Alberobello a città regia.
Ore 16.30 – ANTICHI GIOCHI –
III ediz. Torneo di giochi a squadre e gare di abilità come la Corsa con i sacchi, il Tiro alla fune, la Mula, Centra il centrone, Palla di pezza, Stai là, Porta la sporta, ecc., in collaborazione con il gruppo Scout “Alberobello 1” e le scuole di ogni ordine e grado.
Corso V. Emanuele, Piazza del Popolo
Inaugurerà i giochi Lino Banfi
Ore 18.30 – INAUGURAZIONE MOSTRA “TESSUTI DI PIETRA: LA MODA INDOSSA I TRULLI DI ALBEROBELLO” – direzione scientifica e creativa di Gabriele Carmelo Rosato.
Casa D’Amore dal 27 maggio al 27 luglio 2018.
Il progetto espositivo si concretizza in un allestimento museale temporaneo incentrato sulla percezione del costume ad Alberobello, la caratteristica località pugliese, nota dappertutto per le sue costruzioni a cono, i trulli.
La mostra si materializza nella ricostruzione creativa (illustrata e animata) della moda che ha interessato la popolazione di questo villaggio all’epoca della fotografia in bianco e nero (dal primo Novecento agli anni Sessanta).
L’esperienza di visita è di carattere sensoriale: le suggestioni provocate dalle surreali combinazioni fotografiche e cromatiche intendono ispirare un nuovo modo di rapportarsi con le immagini d’epoca.
Delle originali fotografie da cui provengono i ritagli confluiti negli artwork, sono state estrapolate esclusivamente le figure umane, affinché gli spettatori siano concentrati su quegli elementi che contraddistinguevano la moda, ossia gli abiti.
Ore 20.30 – PROIEZIONE DEL CORTO METRAGGIO “ALBEROBELLO 1797” – a cura di Carmelo Sumerano –
Piazza del Popolo
Realizzato nell’ambito del progetto di educazione alla memoria storica “NON C’È FUTURO SENZA MEMORIA” , prodotto da ARTECA in collaborazione con il Comune di Alberobello. Ha coinvolto direttamente gli studenti delle scuole di Alberobello: Istituto Comprensivo MOREA-TINELLI e dell’IISS CARAMIA-GIGANTE.