

- Questo evento è passato.
Andrea Pazienza – L’arte del fuggiasco
Evento Navigation
Era il 1977 quando Le straordinarie avventure di Pentothal, la leggendaria opera prima firmata da Andrea Pazienza, fece irruzione sulla scena del fumetto italiano rivoluzionandolo per sempre. Pubblicato a puntate su “alter alter”, Pentothal fu il diario-manifesto, la “confessione” in chiave onirica del ’77 bolognese, una pagina cruciale per quella generazione che progressivamente si allontanò dagli ambienti della sinistra istituzionale per trovare nuove forme di espressione e di contestazione.
Giovedì 22 febbraio, alle ore 19.00 presso l’Officina degli Esordi
Stefano Cristante presenta Andrea Pazienza e l’arte del fuggiasco, pubblicato da Mimesis Edizioni, dialoga con l’autore Onofrio Romano.
Il Libro:
Per celebrare i quarant’anni di Pentothal, Stefano Cristante, già autore dell’apprezzato Corto Maltese e la poetica dello straniero (Mimesis, 2016), analizza da un punto di vista sociologico i personaggi più amati usciti dalla penna del disegnatore – da Zanardi a Francesco Stella, da Pertini a Pompeo – allo scopo di mettere in rapporto la carriera di Paz con i collettivi e le avanguardie artistiche del suo tempo. Senza mai scadere nello stereotipo dell’artista “genio e sregolatezza”, Cristante approfondisce le molteplici e affascinanti implicazioni della narrativa a fumetti di Pazienza, ponendo l’accento sia sull’originalità del tratto, in grado di conciliare pop art e pittura classica, Moebius e Fremura, sia sulla sua capacità di scrittore, sempre sorprendente e tutt’altro che naïf.
L’autore:
Stefano Cristante insegna Sociologia della comunicazione presso l’Università del Salento. È direttore della rivista internazionale “H-ermes, Journal of Communication”. Tra le sue pubblicazioni recenti: Comunicazione (è) politica (2009), Prima dei mass media (2011), La parte cattiva dell’Italia (con Valentina Cremonesini, 2015). Nel 2016 ha pubblicato Corto Maltese e la poetica dello straniero, volume che ha incontrato l’interesse di Radio Tre, “Corriere della Sera”, “il manifesto”, “MicroMega” e di numerose altre testate.
In occasione della presentazione del libro ci sarà una mostra tributo degli studenti dell’Accademia di Belle Arti del corso di illustrazione scientifica.
La mostra è curata dal cultore della materia Sal Modugno con il coordinamento della Professoressa Rosanna Pucciarelli.
La mostra sarà visitabile fino all’8 marzo.
Le opere sono in vendita e il ricavato verrà devoluto all’associazione di volontariato Associazione Libri su Misura per la costruzione di Biblioteche Pediatriche.