

- Questo evento è passato.
IIIª Sagra della Quartecèdde a Terlizzi
Evento Navigation
3^ Sagra della Quartecèdde
Largo Lago Dentro – Terlizzi (Bari)
Programma:
Ore 19:00 Accensione dei falò. Laboratorio didattico per adulti e bambini “Differenzia Insieme a Me”
Ore 19:30 Esibizione della Banda musicale “Gisonda” con marce della tradizione locale.
20:30 Cenni storici sulla tradizione della “Quartecèdde”
21:00 Concerto di canti popolari della tradizione folk contadina.
Presenta la serata Pierluigi Auricchio
La locandina è stata realizzata dal Maestro Giuseppe Mortello, acrilico su carta 33 x 48 cm
La “quartcedd”, la quarta parte del pane fatto in casa, pane frazionato, secondo il rito eucaristico. Farcita con ricotta forte, tonno o alici salate, condita con pepe e peperoncino, i contadini la portavano alla messa delle tre, facendola benedire prima di consumarla. Ricotta forte, pepe e peperoncino simboleggiavano il fuoco, in cui le anime erano immerse. I vivi, consumandolo, lo sottraevano ai morti dando loro sollievo. Ai defunti, essendo anime e non corpi, andava invece lo spirito del cibo, il fumo che esalava dai forni o dalle tavole lasciate imbandite la notte della vigilia.
Anche quest’anno la Sagra della Quartecèdde sarà ecofriendly grazie alla richiesta della certificazione volontaria “Ecofesta Puglia”, unica in Italia a intervenire negli eventi per ridurne l’impatto ambientale e co-finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca grazie al bando Smart Cities and Communities and Social Innovation. Sono previsti interventi di riduzione e differenziazione dei rifiuti, compensazione delle emissioni di CO2, informazione e sensibilizzazione ambientale. Ecofesta Puglia è parte del progetto “La Tradizione fa Eco – modello di sostenibilità per innovare la tradizione e rivoluzionare gli eventi pugliesi” ed è certificata ISO 20121 – standard internazionale dei sistemi di gestione per la sostenibilità degli eventi.