Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

21ª Festa del Grano Buono di Rutigliano

2 luglio 2017

Agenda:

ore 20,00

DOMENICA 2 LUGLIO

21^ FESTA DEL GRANO BUONO DI RUTIGLIANO

Gastronomia, Cultura e Musica nel Borgo Antico

Dalle ore 20:00 degustazione di grano Buono Esibizione dei gruppi musicali:
TARANTA FIL e SUDBAND
MUSICANTI DEL PAESE AZZURRO
INTERNATIONAL SWING TRIO

Si svolgerà Domenica 2 Luglio la tradizionale Festa del grano Buono di Rutigliano, a cura dell’associazione PortaNuova e dell’Assessorato comunale al Turismo in collaborazione con il Gal del Sud Est Barese, il Sac Mari tra le Mura e la Pro Loco di Rutigliano.
Giunta alla 21a edizione, la Festa del grano Buono di Rutigliano propone un suggestivo percorso tra i caratteristici vicoli del Borgo Antico di Rutigliano alla riscoperta dei sapori della tradizionale cucina rutiglianese: grano ai ceci neri, grano alle fave con buccia, grano alle rape, grano al pesto, frittata di grano, cannuoli ripieni di grano, pastiera di grano, “colva” di grano (il dolce dei “morti”) e tante altre gustose proposte culinarie.
Dalle ore 20 inizierà nel centro storico la distribuzione delle pietanze, mentre nelle piazze si esibiranno i gruppi musicali Taranta Fil e i SudBand, Musicanti del Paese Azzurro e International Swing Trio.
Durante la Festa del grano Buono di Rutigliano sarà a disposizione dei turisti, una postazione di InfoPoint turistico della Pro Loco.
La Festa del Grano Buono di Rutigliano è anche solidarietà con la partecipazione dell’Ail (Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma): Una spiga per l’Ail.

Il grano Buono di Rutigliano
Il «grano Buono di Rutigliano», come è noto, è un particolare cereale che viene coltivato esclusivamente in questo territorio da almeno 8.000 anni, come documentato dalle ricerche archeologiche. Ha caratteristiche che lo rendono unico: oltre alla conformazione morfologica (le spighe raggiungono una altezza di molto superiore rispetto ad altri tipi di grano), vanta peculiari qualità alimentari che lo differenziano rispetto alle altre varietà cerealicole, risultando particolarmente idoneo per essere cucinato piuttosto che essere destinato alla panificazione o alla produzione di pasta. Dalla coltivazione di questo tipico frumento ha origine la tradizionale gastronomia rutiglianese che, grazie anche alla creatività delle massaie di Rutigliano, ha dato vita nel tempo ad un gustoso ricettario in cui il grano Buono è protagonista di vari abbinamenti: dai legumi alle verdure, dagli ortaggi ai frutti di mare, fino ai deliziosi dolci. Una appetitosa tradizione culinaria che viene esaltata annualmente in occasione della storica «Festa del grano Buono di Rutigliano».

Web: www.comune.rutigliano.ba.it

Borgo Antico di Rutigliano (Bari)
ingresso libero
Info. 0804763777

Informazioni utili

Dettagli

Data:
2 luglio 2017
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, ,

Luogo

Rutigliano
Rutigliano, Ba 70018 Italia + Google Maps
loading...

Condividi